Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.176.327
Featured

Esposizione consumatore alluminio contatto alimentare | Agg. 30.01.2019

Esposizione consumatore alluminio MOCA Parere CNSA 30 01 2019

Esposizione consumatore alluminio contatto alimentare | Agg. 30.01.2019

“Esposizione del consumatore all’alluminio derivante dal contatto alimentare: elementi di valutazione del rischio e indicazioni per un uso corretto dei materiali a contatto con gli alimenti” - Aggiornamento 2019

La Sezione 1 del Comitato nazionale per la sicurezza alimentare (CNSA) ha rivalutato la problematica già esaminata nel parere n. 19 del 3 maggio 2017: “Esposizione del consumatore all’alluminio derivante dal contatto alimentare...”, a seguito di una nuova richiesta di valutazione della sicurezza d'uso dell'alluminio nei materiali a contatto con gli alimenti (MOCA) da parte della Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione (DGISAN), alla luce della relazione finale dello studio svolto dal Laboratorio nazionale di riferimento (LNR) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), riguardante la cessione di alluminio da parte di materiali a contatto con alimenti e/o la conseguente esposizione alimentare per le diverse fasce di età, dello studio di Dieta Totale Nazionale dell'ISS e di una ricerca condotta dall'Università di Milano.

I risultati dei nuovi studi consentono di confermare le conclusioni del parere del 2017 riguardo la migrazione da utensili o imballaggi, condizionata dalle modalità d'uso, come fonte di esposizione alimentare all'alluminio e rafforzano l’attenzione dovuta al potenziale rischio per la salute, con particolare riguardo alle fasce più vulnerabili, rappresentate da bambini sotto i 3 anni, anziani sopra i 65 anni, donne in gravidanza, persone con funzionalità renale compromessa.

La Sezione 1 auspica, pertanto, l’elaborazione sia di un piano di monitoraggio relativo alla presenza e rilascio di alluminio dai materiali a contatto sia idonee modalità di informazione e comunicazione del rischio rivolte ai cittadini e alle imprese.

Inoltre, raccomanda:

i) la considerazione dei dati disponibili ai fini di un’eventuale definizione di un limite di migrazione a livello comunitario;
ii) la promozione da parte del Ministero della Salute di studi sulla valutazione del rischio per la salute umana, anche in vista di un possibile aggiornamento della TWI definito da EFSA (2008);
iii) l’uso di materiali alternativi o leghe che minimizzino la cessione.
...

Il Regolamento MOCA IT alluminio

In Italia con il decreto ministeriale 18 Aprile 2007, n. 76 (Regolamento recante la disciplina igienica dei materiali e degli oggetti di alluminio e di leghe di alluminio destinati a venire a contatto con gli alimenti) sono state previste  specifiche disposizioni, in particolare i contenitori in alluminio devono riportare in etichetta una o più delle seguenti istruzioni:

1. non idoneo al contatto con alimenti fortemente acidi o fortemente salati
2. destinato al contatto con alimenti a temperature refrigerate
3. destinato al contatto con alimenti a temperature non refrigerate per tempi non superiori alle 24 ore
4. destinato al contatto per tempi superiori alle 24 ore a temperatura ambiente solo per i seguenti alimenti:

- Prodotti di cacao e cioccolato
- Caffè
- Spezie ed erbe infusionali
- Zucchero
- Cereali e prodotti derivati
- Paste alimentari non fresche
- Prodotti della panetteria
- Legumi secchi e prodotti derivati
- Frutta secca
- Funghi secchi
- Ortaggi essiccati
- Prodotti della confetteria
- Prodotti da forno fini a condizione che la farcitura non sia a diretto contatto con l'alluminio.

Quanto sopra non si applica ai materiali e agli oggetti di alluminio ricoperto purché lo strato a diretto contatto con gli alimenti costituisca un effetto barriera.


...

https://www.youtube.com/watch?v=TXi3R8-ZtCI

segue in allegato

Collegati

Allegati (Riservati) Abbonati Chemicals
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Esposizione consumatore alluminio contatto alimentare Agg. 30.01.2019) IT 294 kB 24

Articoli correlati HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024