Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.860
/ Totale documenti scaricati: 31.100.940

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.860 *

/ Totale documenti scaricati: 31.100.940 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.860 *

/ Totale documenti scaricati: 31.100.940 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.860 *

/ Totale documenti scaricati: 31.100.940 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.860 *

/ Totale documenti scaricati: 31.100.940 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.860 *

/ Totale documenti scaricati: 31.100.940 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Manuale operativo ADR

ID 3745 | | Visite: 57313 | Documenti Riservati Trasporto ADRPermalink: https://www.certifico.com/id/3745

Manuale operativo ADR / Update ADR 2025

ID 3745 | 02.12.2024 Aggiornato ADR 2025

Rev. 7.0 2024

Il Manuale, intende fornire un quadro generale dell'ADR, la normativa per il trasporto su strada di merci pericolose, con tabelle e illustrazioni.

Nota: il Manuale è presente nel Prodotto completo 
Certifico Manuale operativo ADR (Codice CADR15)

Il trasporto su strada delle merci pericolose, per i rilevanti problemi che può causare alle persone e all’ambiente, è stato oggetto nel tempo di particolare attenzione da parte sia del legislatore nazionale sia delle comunità internazionali che, a livello ONU, ha costituito specifiche commissioni di studio che hanno poi portato alla redazione dell’ADR.

L’obiettivo della regolamentazione ADR è di rendere il più sicuro possibile il trasporto di merci pericolose e contemporaneamente uniformare le norme del trasporto internazionale di merci pericolose su strada.

Cenni generali e storici

L'Accordo ADR sul trasporto di merci pericolose è un accordo internazionale tra paesi dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) la cui finalità è quella di armonizzare le norme di sicurezza attinenti i trasporti internazionali di merci su strada, nonché di garantire per tali trasporti un livello accettabile di sicurezza. ADR è l’acronimo di Accord Dangereuses Routes, sintesi di “Accord relatif au transport international des marchandises dangereuses par route”.

L’Accordo è stato siglato a Ginevra il 30 settembre 1957 sotto gli auspici della Commissione Economica per l’Europa (ECE) ed è entrato in vigore il 29 gennaio 1968. I paesi che hanno sottoscritto l'ADR attualmente sono 54; in Italia è stato recepito con il D.M. 4 settembre 1996.

Cosa sono RID, IMDG, IMO, ADNR e ICAO/IATA

Se il trasporto di merci pericolose non avviene solo su strada, si deve far riferimento a normative concettualmente analoghe alla normativa ADR.

RID - Regolamentazione internazionale relativa al trasporto ferroviario di merci pericolose

IMDG - Codice internazionale marittimo per le merci pericolose

IMO - Organizzazione internazionale marittima

ADN - Accordo relativo al trasporto in acque interne di merci pericolose

ICAO/IATA - Norme relative al trasporto aereo di merci pericolose

Che cosa regola la normativa ADR

La disciplina ADR si applica ai trasporti di merci pericolose su strada e per i trasporti intermodali che prevedono tratti del percorso su strada:

Internazionali: sul territorio di almeno 2 paesi contraenti (firmatari), anche se su uno di essi solo in transito, all’interno della UE o fra gli stati aderenti all’accordo, anche se non compresi dell’UE;

Interni: l’UE ha infatti reso obbligatoria l’applicazione delle norme contenute negli allegati all’accordo ADR anche ai trasporti interni ai singoli stati mediante direttive che divengono norme nazionali e prevalgono sulle altre che, conseguentemente vanno disapplicate qualora con esse in contrasto.

La normativa ADR ha lo scopo di regolamentare:

- la modalità di riconoscimento delle merci pericolose
- gli elenchi delle merci pericolose ammesse al trasporto su strada
- le modalità relative al trasporto
- le cautele da adottare per l’immagazzinaggio delle varie merci
- i tipi di imballaggio e relative prove di omologazione
- la progettazione e la costruzione delle cisterne
- i controlli e il riconoscimento dell’idoneità tecnica dei veicoli adibiti al trasporto di merce pericolosa
- la formazione e il riconoscimento dei conducenti da adibire alla guida dei veicoli.

Struttura dell’ADR

L’accordo ADR è composto da 17 articoli, un protocollo d’intesa e due allegati ai quali sono demandate tutte le disposizioni:

Allegato A: dove sono indicate le disposizioni su sostanze e oggetti pericolosi (classificazione, esenzione, imballaggi, etichette, cisterne, documenti, …) e, inoltre, sono elencate le merci pericolose escluse dal trasporto su strada e quelle ammesse a certe condizioni.

Allegato B: dove sono indicate le disposizioni sui mezzi di trasporto e sulla loro approvazione, sull’equipaggiamento e sulle modalità di trasporto.
...

Classi ADR


...

Etichette ADR:


...

Imballaggi:

Certifico Srl - IT Rev. 7.0 2024
©Copia autorizzata Abbonati

Il Prodotto completo: Manuale Operativo ADR

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Manuale Operativo Trasporto ADR Rev. 7.0 2024.pdf
Certifico Srl - Rev. 7.0 2024
2444 kB 213
Allegato riservato Manuale Operativo Trasporto ADR Rev. 6.0 2022.pdf
Certifico Srl - Rev. 6.0 2022
2040 kB 392
Allegato riservato Manuale Operativo Trasporto ADR Rev. 5.0 2021.pdf
Certifico Srl - Rev. 5.0 2020
2083 kB 489
Allegato riservato Manuale Operativo Trasporto ADR Rev. 4.0 2019.pdf
Certifico Srl - Rev. 4.0 2019
1794 kB 201
Allegato riservato Manuale Operativo Trasporto ADR Rev. 3.0 2017.pdf
Certifico Srl - Rev. 3.0 2017
2394 kB 286

Tags: Merci Pericolose Formazione ADR Abbonati Trasporto ADR

Ultimi inseriti

Programma nazionale della pesca e acquacoltura 2025 2027
Lug 12, 2025 3

Decreto 16 aprile 2025

Decreto 16 aprile 2025 / Programma nazionale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027 ID 24272 | 12.07.2025 Decreto 16 aprile 2025 Adozione del Programma nazionale triennale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027. (GU n.160 del 12.07.2025) Leggi tutto
Lug 10, 2025 181

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
Lug 10, 2025 208

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025 ID 24265 | 10.07.2025 Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione, del 30 novembre 2021, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 181

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 210

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 452

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto