Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 36.142 *

/ Totale documenti scaricati: 21.074.633 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.142 *

/ Totale documenti scaricati: 21.074.633 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023




* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023 | Informazione Utile



Store Certifico: Promo -25% su tutti i Prodotti fino al 31 Luglio e puoi diventare subito Cliente Fidelity ***/*** per i futuri acquisti.

/ Documenti disponibili: 36.142 *

/ Totale documenti scaricati: 21.074.633 *

Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.142 *

/ Totale documenti scaricati: 21.074.633 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.142 *

/ Totale documenti scaricati: 21.074.633 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.142 *

/ Totale documenti scaricati: 21.074.633 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti







Europe, Rome

Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626

ID 3595 | | Visite: 25938 | Decreti Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/3595

La "Nuova Sicurezza" con il DLgs. 626/94 (D.Lgs. 242/96) / 1997-2017

Data news 07.02.2017

Il 1° Gennaio 1997 entravano in vigore gli obblighi più rilevanti del D.Lgs. 626/94 modificato dal D.Lgs. 242/96, decreti che sono andati a normare, in modo innovativo, la sicurezza e salute sul lavoro.

Pubblicato in gazzetta il 12 Novembre 1994, il D.Lgs. 626/94 dopo quasi diciotto mesi di polemiche e discussioni, viene modificato dal D.Lgs. n. 242/1996 pubblicato il 6 maggio 1996, che andò ad agire su una serie di disposizioni del precedente spostando in avanti alcuni termini: si arrivò quindi alla versione definitiva delle nuove norme in materia di sicurezza ed igiene del lavoro che si aggiunsero a quelle in vigore fino ad allora, ma emanate negli anni 50, le principali:

D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547; (Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro)
D.P.R. 7 gennaio 1956 n. 164; (Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni)
D.P.R. 19 marzo 1956, n. 303; (Norme generali per l'igiene del lavoro)

"Un mondo nuovo per le attività soggette e per la nascita di nuove attività professionali"

Proponiamo i testi originali, per capire da dove si è iniziato e riflettere sul percorso normativo e la sua efficacia fino ad oggi.

Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626

Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE, 90/679/CEE, 93/88/CEE, 95/63/CE, 97/42/CE, 98/24/CE, 99/38/CE, 99/92/CE, 2001/45/CE, 2003/10/CE, 2003/18/CE e 2004/40/CE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro.

(GU n. 265 del 12.11.1994 - SO n. 141)

[box-info]Direttive UE recepite con il D.Lgs. 626/1994:

Direttiva n. 269/90/CEE del Consiglio, del 29 maggio 1990, relativa alle prescrizioni minime di sicurezza e di salute concernenti la movimentazione manuale di carichi che comporta tra l'altro rischi dorso-lombari per i lavoratori (quarta direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/391/CEE) - Pubblicate nel n. L 156 del 21 giugno 1990 (Pubblicata in G.U. della Repubblica Italiana - 2a Serie Speciale U.E. n. 61 del 6-8-1990)

Direttiva n. 270/90/CEE del Consiglio, del 29 maggio 1990, relativa alle prescrizioni minime in materia di sicurezza e di salute per le attivita' lavorative svolte su attrezzature munite di videoterminali (quinta direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/391/CEE) - Pubblicate nel n. L 156 del 21 giugno 1990 (Pubblicata in G.U. della Repubblica Italiana - 2a Serie Speciale U.E. n. 61 del 6-8-1990)

Direttiva n. 90/394/CEE del Consiglio, del 28 giugno 1990, sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni durante il lavoro (sesta direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/391/CEE - Pubblicata nel n. L 196 del 26 luglio 1990 (Pubblicata in G.U. della Repubblica Italiana - 2a Serie Speciale U.E. n. 71 del 10-9-1990)

Direttiva n. 391/89/CEE del Consiglio, del 12 giugno 1989, concernente l'attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro - Pubblicata nel n. L 183 del 29 giugno 1989 (Pubblicata in G.U. della Repubblica Italiana - 2a Serie Speciale U.E. n. 65 del 21-8-1989)

Direttiva n. 90/679/CEE del Consiglio, del 26 novembre 1990, relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti biologici durante il lavoro (settima direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/391/CEE) - Pubblicata nel n. L 374 del 31 dicembre 1990 (Pubblicata in G.U. della Repubblica Italiana - 2a Serie Speciale U.E. n. 14 del 18-2-1991)

Direttiva n. 654/89/CEE del Consiglio, del 30 novembre 1989, relativa alle prescrizioni minime di sicurezza e di salute per i luoghi di lavoro (prima direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 391/89/CEE) - Pubblicate nel n. L 393 del 30 dicembre 1989 (Pubblicata in G.U. della Repubblica Italiana - 2a Serie Speciale U.E. n. 14 del 19-2-1990)

Direttiva n. 655/89/CEE del Consiglio, del 30 novembre 1989, relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l'uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori durante il lavoro (seconda direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 391/89/CEE) - Pubblicate nel n. L 393 del 30 dicembre 1989 (Pubblicata in G.U. della Repubblica Italiana - 2a Serie Speciale U.E. n. 14 del 19-2-1990)

Direttiva n. 656/89/CEE del Consiglio, del 30 novembre 1989, relativa alle prescrizioni minime in materia di sicurezza e salute per l'uso da parte dei lavoratori di attrezzature di protezione individuale durante il lavoro (terza direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 391/89/CEE) - Pubblicate nel n. L 393 del 30 dicembre 1989 (Pubblicata in G.U. della Repubblica Italiana - 2a Serie Speciale U.E. n. 14 del 19-2-1990)[/box-note]

Entrata in vigore del decreto: 27-11-1994. Gli artt. 33 e 36 entrano in vigore il 13/02/1995.

Decreto legislativo 19 marzo 1996 n. 242

Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, recante attuazione di direttive comunitarie riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro

GU n. 104 del 06.05.1996 - SO 75

...

Articolo 30: Disposizioni transitorie e finali

...
3. Le disposizioni di cui all'art. 4, commi 1, 2, 4 e 11, del decreto legislativo n. 626/1994, come modificato dall'art. 3 del presente decreto, devono essere osservate:

a) entro il 1 luglio 1996 dalle imprese di cui all'art. 8, comma 5, lettere a), b), c), d), e) ed f), del decreto legislativo n. 626/1994;

b) entro il 1 gennaio 1997 negli altri settori di attivita'.

Con notevole ritardo rispetto alla loro emanazione, nel 1994 il D.Lgs. n. 626 introduce nell’ordinamento italiano otto direttive CEE degli anni 89-90, allineando la normativa italiana a quella europea.

Le fonti italiane del diritto, ed in particolare del diritto relativo all’argomento

Cardine di tutto l’ordinamento giuridico italiano e la Costituzione della Repubblica, approvata dalla Assemblea Costituente nel 1946; essa denuncia i principi fondamentali del nostro Stato, ed ogni norma ritenuta in contrasto con essa può essere impugnata davanti alla Corte Costituzionale la quale, se riscontra questa «divergenza» annulla parzialmente o totalmente la norma o la sua parte contrastante con la Costituzione.

Le leggi vengono approvate dai due rami del Parlamento, promulgate dal Presidente della Repubblica e pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale (G.U.); entrano in vigore di norma 15 giorni dopo la loro pubblicazione, salvo disposizione diversa.

In casi di straordinaria necessità ed urgenza, come previsto dalla Costituzione, il Governo può emettere un Decreto-Legge (abbreviato in D.L.) il quale, emanato dal Capo dello Stato, entra in vigore immediatamente il giorno stesso della sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Il Parlamento ha 60 giorni per convertirlo in legge, eventualmente con modifiche al testa; in caso di mancata approvazione entro i 60 giorni il D.L. decade, e perde efficacia sin dall’inizio.

Il Decreto Legislativo (D.Lgs. o D.Lvo) viene emesso dal Governo su delega del Parlamento, quando sia necessario formulare norme complesse in settori particolarmente tecnici; non ha quindi necessita di approvazione del Parlamento, il quale ha appunto delegato il Governo alla sua emanazione. Data la complessità delle norme, in genere il Decreto Legislativo lascia passare un tempo più lungo dei 15 giorni tra la pubblicazione e la entrata in vigore.

Il Decreto del Presidente della Repubblica (D.P.R.) è pure emanato su delega del Parlamento, in genere come regolamento tecnico di attuazione della legge con cui il Parlamento ha fissato alcuni principi generali; anche in questo caso normalmente l’ entrata in vigore è  piuttosto lontana dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Tutti questi provvedimenti vengono indicati, per comodità, con un numero progressivo annuo distinto per leggi, D.L., D.Lgs, D.P.R., seguito dall’anno di emanazione. Così si parla del D.Lgs. n. 626/1994, del D.P.R. n. 303/1956, ecc.

Su alcune materie il Parlamento, con legge, può consentire l’emanazione di specifiche norme sotto forma di Decreti del Presidente del Consiglio dei ministri (D.P.C.M.), o di Decreti Interministeriali (D.L) emanati congiuntamente da due o più ministri su materie che li riguardano entrambi, o di Decreti Ministeriali (D.M.) emanati da un singolo ministro; anche tutti questi decreti devono essere pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale, ma non hanno un numero progressivo. Si indicano perciò come «Decreto Ministeriale del 12 aprile 1996» e spesso si ha difficoltà a reperirli sulla Gazzetta in quanto a volte vengono pubblicati con molto ritardo rispetto alla loro data.

Su molti argomenti vengono poi emesse, da ciascun ministero, le Circolari Ministeriali che, pur essendo un fatto interno del singolo ministero, sono pubblicate spesso sulla Gazzetta per l’interesse rilevante che hanno per molti cittadini.

Nell'elencazione delle fonti del diritto è stato seguito un ordine gerarchico, nel senso che una norma minore (D.M., D.P.R.) non può andare contro la disposizione di ordine superiore, e naturalmente nessuna può andare contro la Costituzione.

Altra fonte di diritto sono, per alcune materie, le leggi regionali, pubblicate nei singoli Bollettini Ufficiali di ogni regione.

Nel diritto del lavoro assumono grande importanza anche i Contratti Collettivi di lavoro, i quali comunque vincolano soltanto le Aziende appartenenti alle Associazioni di categoria che hanno stipulato ogni singolo contratto.

A livello europeo, il Parlamento europeo e il Consiglio (al tempo il Consiglio della Comunità Europea) emana una serie di Direttive UE (CEE/CE) pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale. 
Le direttive, sono definite con due numeri, il primo relativo all'anno di emanazione ed il secondo progressivo; così per esempio il D.Lgs. n. 626/1994 ha recepito, insieme ad altre, la direttiva quadro sulla sicurezza e salute sul lavoro 89/391/CEE.

Le direttive entrano in vigore quando sono «recepite», cioè introdotte nella legislazione nazionale, da una apposita legge, detta Legge Comunitaria la quale spesso delega il Governo ad emanare appositi D.Lgs. o D.P.R. di attuazione.

Nei recepimenti, l’Italia è spesso in ritardo rispetto agli altri Paesi UE, con molte procedure d'infrazione; ma è interessante notare che si sta affermando una linea di giurisprudenza, cioè di autorevoli sentenze, la quale riconosce alla direttiva una validità quasi automatica, anche prima che sia stata introdotta nell'ordinamento nazionale con il relativo recepimento.

Diritto dell'Unione Europea in materia di sicurezza: Direttive Sociali

Procedure d'infrazione

 

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (D.Lgs. 626 94 e D.Lgs. 242 1996 Testo consolidato.pdf)D.Lgs. 626/94 e D.Lgs. 242/1996 testo consolidato
 
IT275 kB1673
Scarica questo file (Decreto Legislativo 19 Marzo 1996 n. 242.pdf)Decreto Legislativo 19 Marzo 1996 n. 242
GU n. 104 del 06.05.1996
IT1842 kB1505
Scarica questo file (Decreto Legislativo 19 Settembre 1994 n. 626.pdf)Decreto Legislativo 19 Settembre 1994 n. 626
GU n. 265 del 12.11.1994
IT4476 kB2004

Tags: Sicurezza lavoro Valutazione dei Rischi

Ultimi inseriti

Set 21, 2023 24

Circolare Min. Interno Prot. n. 74433 del 18 settembre 2023

in News
Circolare Min. Interno Prot. n. 74433 del 18 settembre 2023 Attività di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici. “Scuole Sicure” 2023/2024. Leggi tutto
Set 21, 2023 42

Decreto 19 luglio 2023

Decreto 19 luglio 2023 / Strategia nazionale aree interne ID 20434 | 21.09.2023 Decreto 19 luglio 2023 - Strategia nazionale aree interne. Miglioramento dell'accessibilita' e della sicurezza delle strade, inclusa la manutenzione straordinaria anche rispetto a fenomeni di dissesto idrogeologico o a… Leggi tutto
Set 19, 2023 481

Decreto-Legge 19 settembre 2023 n. 124

in News
Decreto-Legge 19 settembre 2023 n. 124 / Decreto Lampedusa Disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonche' in materia di immigrazione. (GU n.219 del 19.09.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 20/09/2023 Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Set 16, 2023 349

ISO 20887:2020 | Design for disassembly and adaptability

ISO 20887:2020 | Design for disassembly and adaptability ID 20411 | 16.09.2023 / Preview attached ISO 20887:2020 Sustainability in buildings and civil engineering works - Design for disassembly and adaptability - Principles, requirements and guidance This document provides an overview of design for… Leggi tutto
UNI 11922 2023   Biomassa da recupero di rifiuti agricoli  alimentari e agro alimentari
Set 14, 2023 531

UNI 11922:2023 | Biomassa da recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari

UNI 11922:2023 | Biomassa da recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari ID 20399 | 14.09.2023 / In allegato Preview UNI 11922:2023 Classificazione e specifiche della biomassa ottenuta dal trattamento finalizzato al recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari destinati… Leggi tutto
UNI EN ISO 14002 2 2023
Set 14, 2023 526

UNI EN ISO 14002-2:2023 | Linee guida utilizzo ISO 14001 - Parte 2: Acqua

UNI EN ISO 14002-2:2023 | Linee guida utilizzo ISO 14001 - Parte 2: Acqua ID 20398 | 14.09.2023 / In allegato Preview UNI EN ISO 14002-2:2023 Sistemi di gestione ambientale - Linee guida per l'utilizzo della ISO 14001 per affrontare gli aspetti e le condizioni ambientali all'interno di un'area… Leggi tutto
UNI EN 17367 2023
Set 14, 2023 480

UNI EN 17367:2023

UNI EN 17367:2023 ID 20397 | 14.09.2023 / In allegato Preview UNI EN 17367:2023 Gestione dei rifiuti - Comunicazione dei dati tra il sistema di gestione della comunicazione e il sistema di back office per i contenitori fissi per la raccolta dei rifiuti - Specifica funzionale e modello semantico dei… Leggi tutto