Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.149
/ Documenti scaricati: 33.523.247
/ Documenti scaricati: 33.523.247

La linea guida per il monitoraggio delle sostanze prioritarie è stata redatta in ottemperanza al Decreto Legislativo 13 ottobre 2015 n. 172 Art. 78 – undecies, comma g che richiede agli istituti scientifici nazionali di riferimento di definire:
- criteri e informazioni pratiche, necessarie all’utilizzo di taxa di biota alternativi ai fini della classificazione dei corpi idrici;
- criteri fisico-chimici per valutare la concentrazione di piombo e nichel in base alla biodisponibilità sito-specifica nelle acque interne.
La presente linea guida è divisa in due parti che rispondono a ciascuna di questi due argomenti ed è preceduta da alcune considerazioni di carattere generale sulla problematica specifica, seguite dalla presentazione di informazioni pratiche e proposte operative.
ID 24500 | 29.08.2025
Regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani
Il provvedimento adotta il Testo unico per la regolazione d...

Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 29/18
L’attenta e ragionata progettazione del monit...

ID 20738 | 08.11.2023 / In allegato
L’Atlante del consumo di suolo affianca l’EcoAtlante e l’Atlante dei dati ambientali nell’ampio quadro di dati...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024