Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.118
/ Totale documenti scaricati: 29.741.746

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.118 *

/ Totale documenti scaricati: 29.741.746 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.118 *

/ Totale documenti scaricati: 29.741.746 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.118 *

/ Totale documenti scaricati: 29.741.746 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.118 *

/ Totale documenti scaricati: 29.741.746 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.118 *

/ Totale documenti scaricati: 29.741.746 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Camera iperbarica multiposto: il caso "Galeazzi"

ID 2873 | | Visite: 60867 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/2873

Camera iperbarica multiposto: il caso "Galeazzi"

ID 2873 | 08.04.2027 / Documenti allegati

Il giorno 31 ottobre 1997, in Milano, si verificava un grave incidente all’interno della struttura sanitaria privata denominata Istituto Ortopedico “Galeazzi”. Mentre alcuni pazienti, insieme ad un infermiere, si trovavano all’interno della camera iperbarica per essere sottoposti al trattamento di ossigenoterapia iperbarica, si sviluppava un incendio che causava la morte di 11 persone.

Ancora da normare, ad oltre 20 anni, la figura di "Tecnico Iperbarico Sanitario".

Sentenza di Primo Grado (estratto)
...
Ritenuta la causalità di natura omissiva la sentenza di primo grado ha poi affrontato il tema delle posizioni di garanzia ravvisabili nel caso di specie. In particolare, esaminando la posizione di garanzia del “datore di lavoro”, il Tribunale di Milano, premesse ampie considerazioni sulla natura non delegabile di alcune delle funzioni (valutazione del rischio, formazione e aggiornamento del relativo documento; designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione) e sui presupposti per una valida delega in relazione alle funzioni delegabili è pervenuto alla conclusione che, in base alla definizione di “datore di lavoro” contenuta nell’art. 2 del D.Lgs. n. 626 del 1994, dopo le modifiche introdotte con il D.Lgs. n. 242 del 1996, possono aversi, in una struttura imprenditoriale, più datori di lavoro.

Si precisa, nella sentenza, che il documento di valutazione del rischio predisposto dal RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dell’istituto) era “indiscutibilmente privo di contenuto” tanto da far ritenere che il redattore “non aveva mai visto in vita sua una camera iperbarica” aggiungendo, in nota, che “l'RSPP ha completamente ignorato nello specifico il funzionamento della camera iperbarica e la particolarità e concretezza del rischio incendio”, cioé quello che il Tribunale considera “il più temibile rischio di quella terapia” (l’ossigenoterapia iperbarica).
...

Sentenza di Secondo Grado (estratto)
...
Ha invece ritenuto in colpa all'amministratore delegato Istituto Ortopedico S.p.A, datore di lavoro, per aver recepito il documento di valutazione del rischio redatto dal RSPP senza rendersi conto della “macroscopica inconsistenza dello stesso” che doveva apparire evidente anche a chi non avesse le competenze scientifiche necessarie (la Corte sottolinea come il rischio incendio non fosse neppure menzionato) e per non aver considerato che la camera iperbarica non era mai stata omologata; su questo punto la Corte ha ritenuto irrilevante l’affidamento sulla verifica effettuata dal presidio multizonale (P.M.I.P.) della Usl competente il 15 maggio 1997 ritenendo che questo controllo non avesse ad oggetto il funzionamento del sistema antincendio.
...

La normativa di Prodotto

Le camere iperbariche multiposto in ambiente clinico sono apparecchi a pressione al cui interno vengono eseguite terapie mediche, e come tali devono essere progettate, costruite e collaudate in ottemperanza a quanto prescritto dalle:

- Direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici;
- Direttiva 97/23/CE PED (nuova Direttiva 2014/34/UE)
- Altre Direttive di Prodotto CE applicabili ATEX, EMC/BT.

La figura di Tecnico Iperbarico

Nel 2008 è stato presentata una Proposta di Legge di Istituzione della professione sanitaria di tecnico iperbarico (non si ha seguito):
...
1. È istituita la professione sanitaria di tecnico iperbarico, con il seguente profilo professionale: il tecnico iperbarico è l’operatore sanitario che, in possesso del titolo universitario abilitante, svolge direttamente, con  titolarità e autonomia professionali, attività dirette alla conduzione degli impianti iperbarici, al controllo e alla verifica del funzionamento ottimale delle camere iperbariche.
...

Ad oggi, non esiste, nel repertorio delle qualifiche professionali, la qualifica professionale di Operatore Tecnico Iperbarico Sanitario.

L'Operatore Tecnico Iperbarico è un professionista specializzato nell’impiego delle camere iperbariche, all’interno delle quali, secondo metodi precodificati, l’uomo viene sottoposto ad aumenti o diminuzioni di pressione dell’aria-ambiente appositamente controllati.
Spesso infatti l’uomo si trova a dover respirare aria ad una pressione superiore a quella atmosferica per un tempo tale da richiedere la decompressione in ambiente protetto (come le immersioni subacquee), oppure a scopo terapeutico per il trattamento di specifiche patologie (in ambiente ospedaliero attrezzato).
 
Le norme UNI ed IMCA attività subacquee ed iperbariche
 
La figura di Operatore Tecnico Iperbarico nelle attività subacquee ed iperbariche (in ambiente non sanitario), anche in questo caso non è normata adeguatamente (vedi DDL Senato 320/2015 Disciplina delle attività subacquee e iperbariche), ma è molto ben codificata dall'IMCA (International Marine Contractor Association) sia dalle norme del sistema di certificazione UNI, in particolare dalla UNI 11366:2010.
 
Nella dizione IMCA l'Operatore Tecnico Iperbarico di Alto Fondale è detto Life Support Technician LST, il quale opera con un assistente detto Assistant Life Support Technician.
Costoro, supervisionati da un LSS (Life Support Supervisor), sono gli addetti dell'impianto di saturazione, ovvero del complesso sistema che permette ai sommozzatori di lavorare in Alto Fondale.

Le corrispondenti figure nel sistema di qualità UNI, sono il Tecnico Iperbarico di Alto Fondale (TIAF), assistito da un Assistente del Tecnico Iperbarico di Alto Fondale (ATIAF) ed entrambi supervisionali da un Supervisiore alla saturazione (SSat).

Per i lavori in basso fondale la norma UNI identifica il TI, ovvero il Tecnico Iperbarico (Chamber Operator).
 
Agg. 16 Marzo 2018
 
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Cassazione Penale, Sez. 3, 03 agosto 2005, n. 29229.pdf)Cassazione Penale, Sez. 3, 03 agosto 2005, n. 29229
Caso Galeazzi - II
IT49 kB53
Scarica questo file (DDL Senato 320 2015.pdf)DDL Senato 320/2015
Disciplina delle attività subacquee e iperbariche
IT623 kB1798
Scarica questo file (Istituzione della professione sanitaria di tecnico iperbarico DDL.pdf)Istituzione della professione sanitaria di tecnico iperbarico
DDL 2008
IT213 kB1748
Scarica questo file (DM sanità 29 marzo 2001.pdf)DM sanità 29 marzo 2001
Definizione Figure professionali
IT21 kB1500
Scarica questo file (Cass. pen. Sez. IV, (ud. 05-12-2003) 06-02-2004, n. 4981.pdf)Cass. pen. Sez. IV, (ud. 05-12-2003) 06-02-2004, n. 4981
Caso Galeazzi - I
IT374 kB3907
Scarica questo file (Gestione sicurezza camere iperbariche.pdf)Gestione sicurezza camere iperbariche
INAIL 1997
IT403 kB7250
Scarica questo file (Camera iperbarica Galeazzi - CT.pdf)Relazione Incidente camera iperbarica Galezzzi
Tribunale MI
IT1511 kB3479

Tags: Sicurezza lavoro Rischio atmosfere esplosive

Ultimi inseriti

Apr 29, 2025 65

Delibera ANAC n. 24 del 17 gennaio 2024

in News
Delibera ANAC n. 24 del 17 gennaio 2024 / Obblighi di trasparenza soggetti privati per attività rilevanti d'interesse pubblico ID 23900 | 29.04.2025 / In allegato Oggetto: Provvedimento di ordine volto all’attuazione di disposizioni di legge in materia di trasparenza - Adeguamento del sito web di… Leggi tutto
Apr 29, 2025 78

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/825

in News
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/825 ID 23899 | 29.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/825 della Commissione, del 28 aprile 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2015/2447 recante modalità di applicazione di talune disposizioni del regolamento (UE) n. 952/2013 del… Leggi tutto
Apr 29, 2025 83

Decisione di esecuzione (UE) 2025/816

in News
Decisione di esecuzione (UE) 2025/816 ID 23898 | 29.04.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/816 del Consiglio, del 14 aprile 2025, che autorizza l’Italia ad applicare, in determinate zone geografiche, aliquote d’imposta ridotte al gasolio e al gas di petrolio liquefatto utilizzati per… Leggi tutto
Apr 28, 2025 103

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196 ID 23894 | 28.04.2025 Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196Attuazione della direttiva 2002/59/CE relativa all'istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale. Entrata in vigore del decreto: 08.10.2005 (GU… Leggi tutto
Apr 28, 2025 104

Decreto 11 marzo 2025

Decreto 11 marzo 2025 ID 23893 | 28.04.2025 Decreto 11 marzo 2025 Istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale, in attuazione della direttiva 2002/59/CE. (GU n.97 del 28.042025) Collegati
Direttiva 2002/59/CE
Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Apr 25, 2025 238

UNI EN ISO 22361:2023

UNI EN ISO 22361:2023 / Linee guida gestione delle crisi di un'organizzazione ID 23878 | 25.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 22361:2023Sicurezza e resilienza - Gestione delle crisi - Linee guidaData disponibilità: 08 giugno 2023 La norma fornisce una guida sulla gestione delle crisi per… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 316

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto