Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.887
/ Totale documenti scaricati: 31.155.687

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.887 *

/ Totale documenti scaricati: 31.155.687 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.887 *

/ Totale documenti scaricati: 31.155.687 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.887 *

/ Totale documenti scaricati: 31.155.687 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.887 *

/ Totale documenti scaricati: 31.155.687 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.887 *

/ Totale documenti scaricati: 31.155.687 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

UNI EN 689:1997 Guida Valutazione esposizione per inalazione

ID 2722 | | Visite: 67409 | Documenti SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/2722

 EN 689

UNI EN 689:1997 Valutazione del rischio chimico

Update 13.07.2018

La norma UNI EN 689:1997 è stata sostituita dall'edizione 2018 (UNI EN 689:2018); la norma è uno dei metodi standardizzati di misurazione degli agenti chimici prevista nel D.Lgs. 81/2008 ALL. XLI secondo l'Art. 225 c.2.

Vedi Preview EN 689:2018 

Il rischio chimico in un’azienda si può manifestare in maniera improvvisa (ad esempio a seguito di un incidente) oppure a seguito di un’esposizione prolungata, come accade nel caso delle malattie professionali (pelle, respiratorie e sistema nervoso).

È possibile identificare 4 tipologie di rischio chimico:

- tossicologico, legato all’esposizione prolungata e con effetti cronici
- incidentale
- tecnologico, legato ad anomalie nell’impianto o nelle procedure
- incendio/esplosione, legato all’utilizzo di sostanze che hanno tali caratteristiche.

Ai fini della valutazione del rischio chimico la norma UNI EN 689:1997 offre alcune indicazioni procedurali:

1. Va effettuata una prima fase è di tipo preparatorio, viene infatti stilata una lista di tutte le sostanze chimiche presenti nel luogo di lavoro. Vengono poi individuate le mansioni, le attività, gli impianti di aerazione e le fonti di esposizione che possono favorire o ridurre il rischio chimico. Tutte queste informazioni sono propedeutiche alla definizione della strategia di misurazione del rischio.

2. È necessario individuare il Gruppo Omogeneo di Esposizione (GOE), ovvero il numero di persone prese a campione per effettuare le misurazioni. La frequenza e la durata di queste ultime sono legate dal livello di precisione che devono avere, dalla differenza tra esposizione e valore limite e dalle proprietà delle sostanze che devono essere analizzate.

3. Per valutare le esposizioni relative ai turni di lavoro, solitamente si effettua una misurazione unica della durata del turno stesso. Il minimo è il 25% del tempo totale. Le misurazioni valide, secondo la norma UNI EN 689:1997, sono quelle effettuate in prossimità delle vie respiratorie degli addetti per l’intero periodo di lavoro.

4. Non viene indicata una procedura per effettuare il confronto con il valore limite di riferimento, ma vengono comunque prospettate due alternative: se si ha un numero limitato di misure, l’esposizione professionale viene valutata attraverso un indice di esposizione all’inquinante definito dal rapporto tra la concentrazione media del turno ed il valore limite di riferimento; se invece si hanno più misure, si effettua il confronto col valore limite mediante test statistici che ne valutano la probabilità di superamento con un definito intervallo di confidenza.

Atmosfera nell'ambiente di lavoro - Guida alla valutazione . dell'esposizione per inalazione a composti chimici ai fini del confronto con i valori limite e strategia di misurazione.

Versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 689 (edizione febbraio 1995). Fornisce indicazioni per la valutazione della esposizione ad agenti chimici nelle atmosfere dei posti di lavoro. Essa descrive una strategia per confrontare l'esposizione per inalazione degli addetti con i rispettivi valori limite per agenti chimici nel posto di lavoro e la strategia di misurazione.

Focus EN 689: Valutazione del Rischio chimico

Tags: Sicurezza lavoro Normazione Rischio chimico Norme UNI

Ultimi inseriti

Lug 15, 2025 29

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025 ID 24285 | 15.07.2025 / In allegato Obblighi di cui all’art. 79, c. 17, del DPR n. 207/2010, all’art. 18, c. 22, dell’Allegato II.12 al D.lgs n. 36/2023 e all’art. 15, c. 1, lett. p), dell’Allegato II.14 al medesimo decreto.Procedure per… Leggi tutto
Lug 15, 2025 35

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024 ID 24824 | 15.07.2025 Oggetto: Attività di verifica, manutenzione, progettazione, adeguamento e nuovo impianto dei dispositivi di ritenuta stradale In riferimento all’oggetto e nell’ambito dell’attività di promozione della sicurezza delle… Leggi tutto
Relazione annuale 2025 del Direttore dell ISIN al Governo e al Parlamento
Lug 15, 2025 66

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento ID 24282 | 15.07.2025 / In allegato Relazione annuale del Direttore dell'ISIN al Governo e al Parlamento sulle attività svolte dall'ISIN e sullo stato della sicurezza nucleare nel territorio nazionale 2025 Il documento fa… Leggi tutto
Manuale del transito
Lug 13, 2025 134

Manuale del transito

in News
Manuale del transito / CE 2021 ID 24276 | 13.07.2025 Bruxelles, 19 aprile 2021 - TAXUD/A1/TRA/005/2020-1-IT Il piano d’azione per il transito in Europa (1) prevedeva la redazione di un manuale contenente una descrizione dettagliata del regime di transito comune e unionale e una chiara illustrazione… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 352

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 362

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 625

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto