Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.768
/ Totale documenti scaricati: 30.959.964

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.959.964 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.959.964 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.959.964 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.959.964 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.959.964 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Gli infortuni del lavoro notturno INAIL 2011

ID 22378 | | Visite: 1022 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/22378

Gli infortuni del lavoro notturno / INAIL 2011

Normativa di riferimento e caratteristiche del lavoratore notturno

La normativa italiana ha cercato di attenuare i problemi connessi al lavoro notturno. La prima norma che disciplina il lavoro notturno definendo l’orario massimo di lavoro e i congedi obbligatori risale al 1902 (Legge n. 242). A seguire la legge n. 653/1934 - “Tutela del lavoro delle donne e dei fanciulli” - e la legge n. 903/1977 - “Parità e trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro”.

Infine, in attuazione della Direttiva UE 93/104, il D.Lgs. n. 66/2003 che ha individuato e classificato il lavoro notturno tra i lavori usuranti. Esso ha imposto controlli preventivi e periodici adeguati al rischio a cui il lavoratore è esposto (art. 14), ha stabilito, qualora sopraggiungano condizioni di salute che comportino l’inidoneità alla prestazione di lavoro notturno - tramite accertamento del medico competente o dalle strutture sanitarie pubbliche - che il lavoratore dovrà essere assegnato al lavoro diurno, in altre mansioni equivalenti, se esistenti e disponibili (art. 15).

Inoltre la disciplina di questa tipologia di lavoro deve essere predisposta dalla contrattazione collettiva nel rispetto di quanto previsto dal decreto stesso, soprattutto per quanto riguarda la durata massima della prestazione lavorativa. L’orario, infatti, non può superare in media le 8 ore giornaliere, salva l’individuazione da parte dei contratti collettivi di un periodo di riferimento più ampio sul quale calcolare il suddetto limite (art. 13 comma 1).

Misure preventive e protettive della salute

È opportuno distinguere ed identificare le diverse situazioni di svolgimento del lavoro notturno, che pur comportando un approccio analogo al processo di valutazione dei rischi, possono presentare diversità legate alle peculiari modalità lavorative.

A tal fine, si identificano le seguenti tipologie: attività a ciclo continuo (ospedali, industrie manifatturiere…); attività che si svolgono di giorno, ma che richiedono un presidio di controllo di notte (impianti chimici pericolosi...); attività che si svolgono solo di notte in luoghi di lavoro interni ad aziende come da definizione riportata nell’art. 30 comma 1del D.Lgs. 626/1994 (panificatori, stampe di quotidiani…); attività notturne che si svolgono al di fuori dei luoghi di lavoro di aziende o di unità produttive (guardia notturna, assistenza notturna…). Vengono presi in esame i rischi specifici in relazione alle tipologie e alle modalità lavorative. Pertanto, nel valutare i rischi lavorativi occorre considerare quelli ambientali ed organizzativi e i possibili danni in relazione al lavoro notturno in sé.

L’art. 11 del D.Lgs. 532/1999 al comma 1, stabilisce che il datore garantisca servizi e mezzi di prevenzione o protezione adeguati al lavoro notturno, nonché assicuri un livello di servizi equivalente a quello diurno; al comma 2 stabilisce, poi, che il datore disponga, per i lavoratori notturni che effettuino lavorazioni che comportano rischi particolari, misure di protezione personale e collettiva. Il datore di lavoro ha l’obbligo di effettuare controlli preventivi e periodici per evitare danni alla salute.

Il lavoro notturno comporta indubbiamente un maggiore affaticamento psicofisico e sacrifici alla vita affettiva, di relazione e familiare del lavoratore. In generale, l’organismo umano risulta maggiormente vulnerabile durante la notte, poiché il livello di vigilanza viene alterato dall’affaticamento. Il lavoratore turnista subisce tutta una serie di disturbi che si ripercuotono nel ciclo sonno-veglia che possono essere di diverso tipo: biologici (per esempio la perturbazione della ritmicità cardiaca), sociali ed infine sanitari. Nel seguente diagramma sono riportate tutte le patologie associate ai disturbi del sonno-veglia e all’eccessiva sonnolenza.

[...]

Gli infortuni del lavoro notturno INAIL 2011   Fig  1

Si riscontra tra i lavoratori notturni un maggior assenteismo per malattia, un maggior consumo di farmaci e spesso un maggior numero di infortuni e incidenti per affaticamento e alterazione dei ritmi biologici. Il calo della performance è più evidente tra le prime ore della notte e tra le 5 e le 6 del mattino quando il tasso di incidenti dovuti a fatica presenta un vero e proprio picco. Per cercare di “limitare” i danni del lavoro notturno basterebbe seguire alcune regole generali come per esempio lavorare in ambienti illuminati o dormire il giorno ricreando ambienti notturni, alimentarsi durante il lavoro notturno con spuntini semplici ed evitare l’abuso di caffeina. Comunque, alla lunga finiscono per manifestarsi problemi di salute latenti.

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Gli infortuni del lavoro notturno INAIL 2011.pdf
INAIL 2011
689 kB 24

Tags: Sicurezza lavoro Abbonati Sicurezza Lavoratori

Ultimi inseriti

Lug 03, 2025 79

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 79

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Manuale gestione rifiuti Universita di Bologna
Lug 03, 2025 127

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna 2020 ID 24217 | 03.07.2025 / Manuale in allegato Il Manuale descrive le tipologie dei rifiuti prodotti dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Ateneo) nell’ambito delle proprie attività di didattica, ricerca e socio… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 99

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 106

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 99

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 106

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 167

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 278

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto