Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.736
/ Totale documenti scaricati: 30.885.587

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.736 *

/ Totale documenti scaricati: 30.885.587 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.736 *

/ Totale documenti scaricati: 30.885.587 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.736 *

/ Totale documenti scaricati: 30.885.587 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.736 *

/ Totale documenti scaricati: 30.885.587 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.736 *

/ Totale documenti scaricati: 30.885.587 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Comunicazione CE 22.04.2024 - Linee guida "uso essenziale" sostanze chimiche

ID 21752 | | Visite: 1037 | News ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/21752

Uso essenziale sostanze chimiche

Comunicazione CE 22.04.2024 - Linee guida "uso essenziale" sostanze chimiche

ID 21752 | 24.04.2024 / In allegato

La Commissione definisce i principi per limitare le sostanze chimiche più nocive agli usi essenziali.

Il 22 aprile 2024 la Commissione ha adottato criteri e principi guida per ciò che costituirebbe un "uso essenziale" delle sostanze chimiche più nocive.

La comunicazione adottata offre all'industria e agli investitori prevedibilità per quanto riguarda la fabbricazione di prodotti indispensabili per la transizione verde e digitale, la salute e la difesa nell'UE. Si tratta di un risultato concreto della strategia in materia di sostanze chimiche sostenibili che mira a migliorare la protezione della salute umana e dell'ambiente dalle sostanze chimiche più nocive e a progredire verso un ambiente privo di sostanze tossiche.

Il concetto di "usi essenziali" aiuta a valutare quando sia giustificato, dal punto di vista sociale, utilizzare le sostanze più nocive. Nei casi in cui l'uso è necessario per la salute e/o la sicurezza e/o è fondamentale per il funzionamento della società e se non esistono alternative accettabili, tale sostanza può continuare ad essere utilizzata a tal fine per un certo periodo di tempo. Disposizioni dettagliate dovrebbero essere stabilite nella legislazione specifica dell'UE che applica il concetto di uso essenziale.

L'obiettivo generale di questo concetto è conseguire una maggiore efficienza e prevedibilità della regolamentazione per le autorità, gli investitori e l'industria al fine di accelerare l'eliminazione graduale delle sostanze più nocive negli usi non essenziali, concedendo nel contempo più tempo per eliminare gradualmente gli usi essenziali per la società. Aiuterà inoltre l'industria a orientare e dare priorità agli investimenti in sostanze chimiche innovative e sostenibili.

Per gli usi ritenuti essenziali per la società, il concetto può fornire alle imprese la certezza che le sostanze utilizzate in applicazioni critiche, in particolare per la transizione verde e digitale, ma anche per la sicurezza e la difesa, possono continuare a essere utilizzate fino a quando non saranno disponibili alternative.

Questo concetto può anche fornire incentivi nell'ambito di regimi volontari, come la finanza sostenibile e la ricerca e l'innovazione, promuovendo e agevolando il passaggio a prodotti e metodi più sicuri e sostenibili.
Transizione verso sostanze chimiche sicure e sostenibili: relazione dell'AEA

Per sostenere la transizione verso sostanze chimiche sicure e sostenibili, il 17 aprile l'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) e l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) hanno pubblicato un quadro di indicatori per valutare i fattori e l'impatto dell'inquinamento chimico. La relazione ha rilevato che, sebbene la transizione stia progredendo in alcuni settori, è appena iniziata in altri.

L'analisi comparativa ha rilevato che sono ancora necessari ulteriori lavori per ridurre l'impatto delle sostanze nocive sulla salute umana e sull'ambiente e fornisce raccomandazioni per azioni future.

Contesto

La comunicazione è un importante risultato della strategia in materia di sostanze chimiche sostenibili. La strategia definisce azioni volte a rendere le sostanze chimiche sicure e sostenibili fin dalla progettazione e a garantire che le sostanze chimiche non danneggino il pianeta per le generazioni attuali e future, oltre a contribuire a promuovere l'innovazione per sostanze chimiche sicure e sostenibili. Ciò comprende il divieto di utilizzare le sostanze chimiche più nocive nei prodotti di consumo quali gli articoli di puericultura, i materiali a contatto con gli alimenti e i tessili, a meno che tali usi non siano dimostrati essenziali per la società, e la garanzia che tutte le sostanze chimiche siano utilizzate in modo più sicuro e sostenibile.

Sono state istituite diverse azioni di innovazione e di investimento per accompagnare le industrie colpite da questa transizione. Per promuovere sostanze chimiche sicure e sostenibili e processi di produzione puliti, tra marzo 2021 e settembre 2022 sono stati avviati 12,000 progetti nell'ambito di Orizzonte Europa, Europa digitale, ERASMUS +, Fondo per l'innovazione e programma LIFE. Oltre 1 miliardi di EUR sono stati destinati a 190 progetti di ricerca e innovazione.

La strategia richiama inoltre l'attenzione degli Stati membri sulle possibilità offerte dal dispositivo per la ripresa e la resilienza di investire nella transizione verde e digitale delle industrie dell'UE, compreso il settore chimico. Analogamente, il "percorso di transizione per l'industriachimica" (pubblicato nel 2023) propone azioni e condizioni per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza dell'industria chimica.

_________

FAQ "Uso essenziale"

1. Perché la Commissione ha sviluppato il concetto di uso essenziale?

Le sostanze chimiche sono gli elementi costitutivi di tutto ciò che vediamo intorno a noi. I prodotti chimici manifatturieri sono al centro della maggior parte dei prodotti di consumo e delle principali catene del valore europee, come l’elettronica, i trasporti, comprese le batterie per veicoli elettrici, ma anche i materiali da costruzione e altro ancora.

Allo stesso tempo, l’esposizione a sostanze chimiche dannose può portare a gravi effetti cronici sulla salute, impatti ambientali a lungo termine e contaminazione delle nostre risorse alimentari e idriche. Tutto ciò si traduce in costi elevati per la società, ad esempio per l’assistenza sanitaria e la bonifica dell’inquinamento.

Uno degli obiettivi principali della strategia sulle sostanze chimiche per la sostenibilità è aumentare il livello di protezione e prevenire danni agli esseri umani e all’ambiente , in particolare eliminando gradualmente le sostanze più dannose , fornendo al contempo incentivi per investire in soluzioni più sicure e innovative.

Nell’ambito della strategia sulle sostanze chimiche per la sostenibilità, la Commissione si è impegnata a sviluppare un concetto di utilizzo essenziale al fine di garantire che le sostanze chimiche più dannose siano consentite solo se il loro utilizzo è essenziale per la società.

Lo scopo del concetto è aumentare la protezione della salute e dell'ambiente accelerando l'eliminazione degli usi non essenziali delle sostanze più dannose e, laddove essenziali, prevedere tempo per la loro sostituzione in modo prevedibile agli operatori del mercato.

2. Quali sono gli usi essenziali?

Nella comunicazione la Commissione ha definito che l'uso di una sostanza altamente nociva è essenziale solo se sono soddisfatti i seguenti criteri:

il suo utilizzo è necessario per la salute o la sicurezza o è fondamentale per il funzionamento della società

e

non ci sono alternative accettabili.

Questi criteri sono cumulativi . Pertanto, affinché un uso sia essenziale, devono essere soddisfatti entrambi i criteri. Prevedono inoltre la flessibilità necessaria per considerare le specificità e le definizioni esistenti negli atti legislativi dell’UE in cui il concetto potrebbe essere integrato e applicato.

Il concetto di uso essenziale introdotto dalla presente comunicazione avrà effetto giuridico solo se introdotto in una legislazione specifica. Finora nessuna legislazione dell’UE contiene una definizione giuridica degli usi essenziali delle sostanze.

3. Qual è la portata del concetto di uso essenziale?

Il concetto di uso essenziale può essere utilizzato nella legislazione specifica dell’UE per determinare quando l’uso di una sostanza chimica estremamente dannosa è essenziale per la società. In altre parole, quando è giustificato, da un punto di vista sociale, l'uso delle sostanze più nocive.

Il concetto di uso essenziale riguarda gli usi specifici di determinate sostanze chimiche. L'uso di una sostanza può essere essenziale in un prodotto o contesto, ma non in un altro. Inoltre, non tutti gli usi possono essere essenziali all’interno di un settore.

4. Quali sostanze chimiche sono considerate "le sostanze chimiche più dannose"?

Le sostanze chimiche più dannose elencate nella Strategia chimica per la sostenibilità sono sostanze che causano tumori, mutazioni genetiche, influenzano il sistema riproduttivo o endocrino o sono persistenti e bioaccumulabili; sostanze chimiche che influenzano il sistema immunitario, neurologico o respiratorio; e sostanze chimiche tossiche per un organo specifico.

L'inclusione delle sostanze persistenti e mobili (recentemente introdotte come nuova classe di pericolo ai sensi del regolamento CLP) tra le sostanze più nocive sarà oggetto di ulteriore valutazione.

5. Cosa sarebbe considerato necessario per la salute o la sicurezza? Cosa sarebbe considerato critico per il funzionamento della società?

I criteri per gli usi che potrebbero essere considerati necessari per la salute o la sicurezza, o critici per il funzionamento della società, sono delineati nell'allegato alla comunicazione .

Ad esempio, gli usi critici possono essere quelli che forniscono risorse o servizi che devono rimanere in servizio affinché la società funzioni .

Ciò può riguardare i casi in cui la funzione tecnica di una sostanza è fondamentale per fornire infrastrutture, servizi o manutenzione – ad esempio nella conversione dell'energia, nella mobilità, nei trasporti, nell'assistenza sanitaria, nelle tecnologie o nei servizi digitali – o per fornire infrastrutture e attrezzature per garantire la difesa e sicurezza alla società.

In pratica, non è possibile trarre conclusioni generali a priori e ciascun uso specifico dovrà essere valutato in base ai propri meriti rispetto ai criteri.

6. Qual è la definizione di "uso" nel contesto del concetto di uso essenziale? Si applica a sostanze o prodotti, o a entrambi?

Il concetto di uso essenziale si applica agli usi delle sostanze in quanto tali, in miscele, articoli, prodotti o processi.

La comunicazione definisce l'uso come «qualsiasi lavorazione, formulazione, consumo, immagazzinamento, conservazione, trattamento, riempimento in contenitori, trasferimento da un contenitore all'altro, miscelazione, produzione di un articolo o qualsiasi altra utilizzazione».

Per poter valutare l'essenzialità di un uso particolare di una sostanza, è necessario esaminare sia la funzione tecnica della sostanza nell'uso particolare, sia il contesto di tale uso. Una sostanza può essere essenziale da utilizzare in un prodotto ma non in un altro.

7. In che modo questa iniziativa porterà benefici alle imprese?

La comunicazione andrà a vantaggio delle imprese e delle imprese fornendo prevedibilità in termini di tipi di sostanze chimiche e usi che dovranno essere eliminati gradualmente dai futuri processi normativi e quali potranno continuare a essere utilizzati per soddisfare le esigenze della società, a condizione che non vi siano alternative disponibile. Fornisce quindi segnali chiari su dove dovranno essere diretti gli sforzi di investimento e di sostituzione e un orizzonte di investimento per mantenere o aumentare la capacità produttiva nell’UE, in particolare per sostenere la transizione verde e digitale o rafforzare le capacità di difesa, quando le tecnologie o i prodotti attualmente fanno affidamento su le sostanze più nocive.

La comunicazione prevede inoltre incentivi per una maggiore ricerca e innovazione verso alternative più sicure e sostenibili per le sostanze più nocive. Promuoverà inoltre le aziende innovative in grado di offrire alternative accettabili o prodotti di consumo privi di sostanze tossiche.

L’iniziativa contribuirà a posizionare l’industria dell’UE come leader mondiale, capitalizzando l’elevata domanda dei consumatori di prodotti più sicuri e privi di sostanze tossiche nel grande mercato unico dell’UE.

Infine, questo concetto può anche essere uno strumento per fornire incentivi nell’ambito di programmi volontari come la finanza sostenibile ed eventualmente altre iniziative volte a promuovere e premiare la transizione verso prodotti e pratiche sicure e sostenibili.

8. In che modo la comunicazione sugli usi essenziali interagirà con le iniziative legislative in corso come la restrizione REACH dei PFAS, la revisione di REACH e qualsiasi altra revisione legislativa?

La comunicazione stabilisce i principi guida e i criteri per il concetto di uso essenziale. Definisce i principi guida e i criteri per recepire il concetto nella legislazione dell’UE in modo armonizzato e chiarisce che, quando si incorpora il concetto nella legislazione dell’UE, le specificità della legislazione e dell’ambito regolamentato devono essere attentamente considerate. Il concetto di uso essenziale ha effetto giuridico solo una volta incluso nella legislazione. Ciò avverrebbe sulla base di una valutazione d’impatto.

Attualmente, il concetto non fa parte del regolamento REACH, e quindi non delle iniziative attuali come la restrizione PFAS. Tuttavia, la comunicazione ribadisce e chiarisce ulteriormente che la Commissione è impegnata a eliminare gradualmente le sostanze più nocive, consentendone al tempo stesso l'uso ove dimostrato essenziale per la società, e in particolare per garantire la transizione verde e digitale.

...

Fonte: CE

Collegati

Tags: Chemicals Abbonati Chemicals

Ultimi inseriti

Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 57

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n  99
Lug 01, 2025 56

Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99

in News
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 / Contrasto bullismo e cyberbullismo ID 24203 | 01.07.2025 Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione della delega di cui all'articolo 3 della legge 17 maggio… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 91

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Giu 30, 2025 148

Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96

in News
Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 ID 24200 | 30.06.2025 Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonche' ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport. (GU n.149 del 30.06.2025) Entrata in vigore del… Leggi tutto
Giu 30, 2025 141

Decreto 10 aprile 2025 n. 94

in News
Decreto 10 aprile 2025 n. 94 ID 24198 | 30.06.2025 Decreto 10 aprile 2025 n. 94 Regolamento recante i criteri per l'accertamento della disabilita' connessa ai disturbi dello spettro autistico, al diabete di tipo 2 e alla sclerosi multipla, applicabili nella valutazione di base nel periodo di… Leggi tutto
Giu 30, 2025 203

Decreto 27 maggio 2025

Decreto 27 maggio 2025 / Stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) ID 24195 | 30.06.2025 Decreto 27 maggio 2025Modifica del decreto 22 dicembre 2022, inerente alle modalità di riconoscimento di stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) esterne… Leggi tutto
Giu 30, 2025 142

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 91

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 260

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto
Giu 26, 2025 397

Circolare Ministero dell’Interno n. 19441 del 25/06/2025

Circolare Ministero dell’Interno n. 19441 del 25/06/2025 ID 24173 | 26.06.2025 / In allegato Ministero dell’InternoLegge 25 novembre 2024, n. 177 recante “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30… Leggi tutto