Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.351
/ Totale documenti scaricati: 30.058.347

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.058.347 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.058.347 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.058.347 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.058.347 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.058.347 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

REACH-OSH_2023 - Aggiornamenti sulla sicurezza chimica

ID 21275 | | Visite: 2368 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/21275

REACH OSH 2023   Aggiornamenti sulla sicurezza chimica

REACH-OSH_2023 - Aggiornamenti sulla sicurezza chimica / Ott. 2023

ID 21275 | 01.02.2024  / Reg. ER - INAIL (Convegno di Ambiente-Lavoro 2023)

Sostanze cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione, interferenti endocrine e sensibilizzanti per le vie respiratorie nei luoghi di lavoro

Il presente Volume costituisce gli atti del “Convegno Nazionale REACH-OSH_2023 – Aggiornamenti sulla Sicurezza Chimica: Sostanze cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione, interferenti endocrine e sensibilizzanti per le vie respiratorie nei luoghi di lavoro” (Bologna, 11 ottobre 2023), promosso ed organizzato dall’Assessorato Politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna, dall’Autorità Competente per la Sicurezza Chimica del Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Modena e dall’Istituto Nazionale per le Assicurazioni contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL).

REACH-OSH_2023 si propone al mondo della prevenzione come un momento d’aggiornamento, di riflessione e di confronto sulle novità inerenti all’applicazione del Regolamento REACH in connessione alla normativa di tutela della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in attesa del prossimo recepimento nazionale della Direttiva (UE) 2022/431 e alle modifiche regolatorie che ci saranno nel Titolo IX Capi I e II del D.Lgs.81/2008.

Pertanto, nel Convegno Nazionale REACH-OSH_2023, verrà approfondito il nuovo approccio all’individuazione, valutazione e corrispondente adozione delle appropriate misure di gestione del rischio chimico. Verranno forniti elementi affinché venga prestata massima attenzione all’utilizzo delle adeguate procedure nei luoghi di lavoro sempre supportate dalla specificità dell’informazione, della formazione e dell’addestramento dei lavoratori in un’applicazione simultanea e sinergica fra la Normativa sociale in materia di salute e sicurezza occupazionale e la Regolamentazione europea delle sostanze chimiche.

Appare evidente che il legislatore europeo intende impiegare la corretta applicazione dei Regolamenti REACH e CLP che, al momento, sono in una fase di oculata revisione finalizzata a trasferire anche alla Normativa sociale gli aspetti sia di una confacente individuazione delle sostanze chimiche tramite la completezza, la coerenza, la correttezza e la qualità dei dati delle SDS e dei corrispondenti scenari espositivi, sia di un rigoroso approccio operativo nell’impiego di quelle sostanze pericolose la cui classificazione ed etichettatura sono di esclusiva competenza della Commissione Europea.

In questo contesto di armonizzazione, la caratterizzazione e la valutazione del rischio insieme alla comunicazione del pericolo rappresentano la base per un corretto impiego negli ambienti lavorativi di quelle sostanze che sono da considerare gerarchicamente le più pericolose. Infatti, come accade da diverso tempo, l’impiego delle sostanze cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione, interferenti endocrine e sensibilizzanti per le vie respiratorie nei luoghi di lavoro rappresenta, attualmente, un elemento di massimo interesse per quanto riguarda la regolamentazione in materia di sostanze chimiche e la normativa a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.

Pertanto, per un conforme adempimento del Regolamento REACH e del contributo che esso può imprimere alla Normativa sociale ed ambientale, la presente iniziativa è finalizzata a raccomandare un’appropriata individuazione delle sostanze chimiche nei luoghi di lavoro affinché le novità regolatorie impresse siano attuate in sinergia con un’adeguata applicazione della normativa a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, anche alla luce del prossimo recepimento nazionale della Direttiva (UE) 2022/431.

In particolare, il Convegno Nazionale REACH-OSH_2023 si prefigge di approfondire le interazioni fra la Normativa di Prodotto e la Normativa Sociale da adottare negli ambienti occupazionali in linea con le Campagne del 2018 e del 2019 dell'Occupational Safety and Health Administration (OSHA), riguardanti la «Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose».

Se da un lato il Convegno mira a promuovere una specifica cultura della prevenzione e ad evidenziare quanti e quali siano i rischi delle sostanze più pericolose impiegate in ambito professionale, d’altro canto desidera anche far risaltare come il mondo della Prevenzione Sanitaria - che attua i continui AGGIORNAMENTI sulla SICUREZZA CHIMICA nei luoghi di vitae di lavoro - sia fortemente stimolato a collaborare con tutti quegli attori che a livello nazionale sono coinvolti affinché gli obblighi da adottare ai sensi del Regolamento REACH non siano mai in contrasto con gli adempimenti contenuti nel Titolo IX, Capi I e II, del D.Lgs.81/2008 e siano pertanto di forte supporto scientifico ed applicativo ad essi.Alla luce di quanto detto, l’iniziativa - caratterizzata dall’acronimo combinato REACH-OSH - si propone di far comprendere l’importanza che rivestono l’applicazione e l’integrazione del Regolamento REACH e del Regolamento CLP nell’ambito della normativa sociale trattante il rischio e l'esposizione a quelle sostanze pericolose e maggiormente attenzionate dalla Commissione Europea, quali, appunto, le cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione, interferenti endocrine e sensibilizzanti per le vie respiratorie impattanti la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro(Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/2008).

In tale ottica, il Convegno si collega e rientra pienamente nello spirito dei Convegni di AMBIENTE-LAVORO riguardanti la valutazione del rischio chimico negli ambienti di lavoro.

Nello specifico, il Convegno è rivolto prevalentemente ai Responsabili e agli Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), normalmente chiamati a gestire le problematiche di salute e di sicurezza durante il lavoro, ma anche ai Tecnici esperti di Igiene e Sicurezza nei luoghi di lavoro e Ambientali (di area pubblica e privata), ai Consulenti, ai Rappresentanti dei lavoratori, ai Medici Competenti, ai LiberiProfessionisti e agli Organi di Vigilanza.

A questo punto sono anche d’obbligo una serie di ringraziamenti,ricordando che l’iniziativa si è svolta grazie alla promozione e alla organizzazione dell’Assessorato Politiche per la Salute della RegioneEmilia Romagna, dell’Autorità Competente per la Sicurezza Chimica del Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Modena e dell’IstitutoNazionale per le Assicurazioni contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL), in collaborazione con il Gruppo Tecnico Interregionale Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (GTISSLL), con il Coordinamento delle AutoritàCompetenti per la Sicurezza Chimica della Regione Emilia-Romagna, con l’UnionCamere dell’Emilia-Romagna, con il Gruppo TecnicoInterregionale per la Sicurezza Chimica, con il Comitato Tecnico di Coordinamento Nazionale – REACH (CTC) e con la FederazioneNazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici (FNCF).

Infine, un ringraziamento è rivolto ai Moderatori, ai Comitati Scientifici ed Organizzativi, a tutti i Relatori, agli Autori dei contributi scientifici presenti negli Atti, ai Partecipanti al Convegno e alle persone che col proprio impegno, interesse e disponibilità hanno contribuito alla buona riuscita delle iniziative.

Fonte Reg. ER - INAIL 2023

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato REACH-OSH_2023 - Aggiornamenti sulla sicurezza chimica.pdf
R. ER 2023
14221 kB 181

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico Abbonati Sicurezza

Ultimi inseriti

Relazione annuale ACN 2024
Mag 21, 2025 72

Relazione annuale ACN 2024

Relazione annuale al Parlamento ACN 2024 ID 24003 | 21.05.2025 La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale al fine di rafforzare la resilienza sistemica del Paese. La Relazione di 136 pagine,… Leggi tutto
Mag 21, 2025 118

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 ID 24002 | 21.05.2025 Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell'ambito di applicazione del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112, per le quali sono attribuite alle Regioni le funzioni e i compiti di programmazione e di amministrazione. (GU… Leggi tutto
Mag 21, 2025 73

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107 ID 24001 | 21.05.2025 Modifiche all'Allegato A del decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 “Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell’ambito di applicazione del D.lgs. n. 112 del 15 luglio 2015 e per le quali sono attribuite alle Regioni le… Leggi tutto
Rapporto Annuale ISTAT 2025
Mag 21, 2025 81

Rapporto Annuale ISTAT 2025

in News
Rapporto Annuale ISTAT 2025 / La situazione del Paese ID 19950 | 10.07.2023 / In allegato (Mercoledì 21 maggio alle ore 11.00 a Palazzo Montecitorio) Giunto alla trentatreesima edizione, il Rapporto annuale 2025 illustra i cambiamenti economici, demografici e sociali dell’anno appena trascorso,… Leggi tutto
Mag 20, 2025 108

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 / Piano nazionale di ripristino della natura ID 23995 | 20.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 della Commissione, del 19 maggio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1991 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati