Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.423
/ Totale documenti scaricati: 30.246.220

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.423 *

/ Totale documenti scaricati: 30.246.220 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.423 *

/ Totale documenti scaricati: 30.246.220 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.423 *

/ Totale documenti scaricati: 30.246.220 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.423 *

/ Totale documenti scaricati: 30.246.220 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.423 *

/ Totale documenti scaricati: 30.246.220 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Rifiuti: Applicazione O.R.So. nuova sezione fanghi

ID 21233 | | Visite: 1254 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/21233

Temi: Ambiente , Rifiuti

Applicativo O R SO

Rifiuti: Applicazione O.R.So. nuova sezione fanghi

ID 21233 | 24.01.2024

L’ Applicativo O.R.SO. - il sistema di raccolta dati sui rifiuti urbani e speciali sviluppato oltre vent’anni fa da Arpa Lombardia e utilizzato attualmente da 18 Regioni - è stato recentemente implementato con il Modulo Fanghi, sezione finalizzata alla gestione digitale delle notifiche per le attività di recupero fanghi in agricoltura e delle richieste di nulla osta nuovi terreni.

Questi alcuni dei valori aggiunti di questo servizio innovativo: semplificazione degli adempimenti per i gestori; controlli automatici sulle condizioni necessarie per l’invio della notifica e lo svolgimento delle campagne di spandimento; disponibilità di dati in tempo reale per gli Enti, in particolare i Comuni, sulle operazioni nel corso delle campagne di spandimento; raccolta digitale e organizzata sull’utilizzo dei fanghi, sulle caratteristiche dei terreni e dei fanghi stessi, anche in funzione della preparazione di nuove norme in materia e per report annuali da parte di aziende e Enti per il Ministero e la Commissione Europea.

Le operazioni per il recupero dei fanghi reflui, che sono a tutti gli effetti rifiuti, sono sottoposte a specifiche norme nazionali e regionali. Lo spandimento dei fanghi è consentito, previo trattamento, soltanto se questi risultano idonei come concimi, ammendanti e correttivi del terreno e, soprattutto, se non contengono concentrazioni dannose di sostanze tossiche e nocive per il terreno, per le colture, per gli animali, per l’uomo e per l’ambiente in generale.

Chi intende utilizzare fanghi di depurazione in attività agricole, una volta ottenuta l’autorizzazione regionale, deve notificare alla Regione, alla Provincia e al Comune di competenza l’inizio delle operazioni di spandimento degli stessi, con un preavviso di almeno 10 giorni.

Questo strumento, finalizzato alla gestione digitale delle notifiche per le attività di recupero fanghi in agricoltura e delle richieste di nulla osta per l'utilizzo di nuovi terreni, permette diversi servizi come per esempio:

- consentire ai gestori autorizzati al recupero in agricoltura dei fanghi la notifica elettronica nei tempi e secondo le modalità previste dalla norma delle campagne di spandimento;
- gestire l’utilizzo di nuovi terreni per impianti autorizzati;
- gestire la disdetta di utilizzo di terreni per impianti autorizzati e monitorare puntualmente la corretta acquisizione e la validità della disponibilità garantita dall’azienda agricola al gestore delle operazioni di spandimento;
- verificare in modo automatico mediante decine di controlli di sistema relativi a profili autorizzativi territoriali e analitici, l’idoneità della notifica perché possa essere presentata;
- permettere al gestore, entro 60 giorni dal termine della campagna di spandimento, di inviare le informazioni finali su quantitativi e superfici interessate dalla campagna notificata;
- assicurare al gestore l’ottemperanza agli obblighi di comunicazione annuale a Regione e di invio dei registri di carico e scarico;
- garantire l’accesso, le comunicazioni e le informazioni connesse per tutti i soggetti pubblici interessati (Regione, Province, Città Metropolitana, Comuni, ARPA).

I soggetti utilizzatori del modulo Fanghi sono: Arpa Lombardia, i gestori dotati di autorizzazione al recupero di fanghi in agricoltura, le autorità competenti al rilascio delle autorizzazioni, i Comuni, ammessi alla consultazione di tutte le informazioni relative al territorio regionale, i dipartimenti territoriali di ARPA.

Fra i diversi valori aggiunti di questa novità, ce ne sono alcuni di grande rilievo: la semplificazione degli adempimenti per i gestori, evitando la necessità di trasmettere più volte le stesse informazioni, il ricorso a controlli automatici sull’esistenza delle condizioni necessarie per l’invio della notifica e lo svolgimento delle campagne di spandimento, la disponibilità di dati per gli Enti, in particolare per i Comuni, in tempo reale sulle operazioni nel corso delle campagne di spandimento; la raccolta digitale e organizzata sull’utilizzo dei fanghi in agricoltura e sulle caratteristiche dei terreni e dei fanghi stessi, anche per la preparazione di nuove norme in materia e report annuali da parte di aziende e Enti per il Ministero e la Commissione Europea.

In collaborazione con le imprese del settore e le autorità competenti, nel corso del 2024 si prevede l’attuazione di un monitoraggio per verificare la fruibilità ed efficienza dello strumento e del servizio web offerto e la praticità delle funzioni innovative.

Contestualmente si porteranno avanti gli sviluppi già pianificati relativi alla interoperabilità con il Geoportale della Lombardia e con l’applicativo regionale delle aziende agricole destinatarie degli spandimenti, oltre all’ampliamento del sistema per le notifiche sull’utilizzo dei gessi di defecazione che completerà il quadro della tracciabilità del recupero in agricoltura.

Si tratta di un rilevante passo avanti in chiave di semplificazione, digitalizzazione, trasparenza e controllo di un' attività, importante per gli impatti che può provocare e allo stesso tempo basilare in chiave di recupero di un rifiuto prodotto ordinariamente dai processi di depurazione dei reflui di tutta la società lombarda.

...

Fonte: ARPA Lombardia

Collegati

Tags: Ambiente Rifiuti

Ultimi inseriti

Mag 28, 2025 46

Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77

Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77 ID 24041 | 28.05.2025 Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77 Disposizioni correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 27, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2020, che… Leggi tutto
Relazione annuale ANAC 2025
Mag 28, 2025 81

Relazione annuale ANAC 2025

in News
Relazione annuale ANAC 2025 Relazione sull'attività svolta nel 2024Camera dei deputati - Sala della Regina - 20 maggio 2025 - ore 11:00 INTRODUZIONEIl percorso di ANAC tra prevenzione, supporto e semplificazioneCapitolo 1 Il confronto con gli organi istituzionali e le relazioni con gli… Leggi tutto
Mag 28, 2025 107

Delibera n. 5 del 20 maggio 2025

Delibera n. 5 del 20 maggio 2025 ID 24035 | 28.05.2025 / In allegato Delibera n. 5 del 20 maggio 2025Aggiornamento della modulistica di cui alle deliberazioni n. 5 del 3 settembre 2014, n. 7 del 25 novembre 2014 e n. 2 del 22 febbraio 2017 in relazione all’abrogazione della categoria 3-bis.… Leggi tutto
Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile
Mag 27, 2025 162

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile / INAIL 2025 ID 24030 | 27.05.2025 / In allegato Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile sulla base dei registri di esposizione professionale Gli studi epidemiologici sulla valutazione dell'esposizione professionale ad… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile
Mag 27, 2025 162

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile / INAIL 2025 ID 24030 | 27.05.2025 / In allegato Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile sulla base dei registri di esposizione professionale Gli studi epidemiologici sulla valutazione dell'esposizione professionale ad… Leggi tutto
Utilizzo di fibre sostitutive dell amianto di nuova generazione
Mag 27, 2025 152

Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione

Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione / INAIL 2025 ID 24029 | 27.05.2025 / In allegato Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute nell’esposizione occupazionale: nuove evidenze da studi in vitro Le fibre sostitutive dell’amianto… Leggi tutto