Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.150
/ Documenti scaricati: 33.531.292
/ Documenti scaricati: 33.531.292

Con l’entrata in vigore della legge 3/2003 sulla tutela dei non fumatori e sul divieto di fumo in tutti i luoghi chiusi, i datori di lavoro (DL) hanno dovuto gestire anche le problematiche del fumo di tabacco che, interagendo con i rischi tradizionali delle varie mansioni e lavorazioni, è uno dei principali fattori di rischio anche al lavoro.
Alcuni DL hanno optato per la sola applicazione del divieto mentre altri, rispondendo all'invito nazionale e internazionale di attuare iniziative di promozione della salute in azienda, hanno affiancato al divieto l’informazione sul fumo di tabacco e la possibilità di disassuefazione con il contributo aziendale.
Questa breve guida intende fornire strumenti operativi per l’adeguamento alla normativa vigente per la tutela dei lavoratori dal fumo passivo e informazioni sull'interazione del tabacco con i rischi lavorativi.
INAIL 2015

ID 13052 | 09.03.2021
Allegato 27 DPCM 02 marzo 2021 Cinema
1. Il numero massimo consentito di spettatori è pari a 200 unità per gli spettacoli al chiuso e a 4...

ID 15504 | 20.01.2022 / Documento allegato
Il DL n. 146/2021 (convertito / Legge 17 dicembre 2021 n. 215) ha apportato all'Art. 18

ID24674 | 02.10.2025 / In allegato
La differenza di comportamento visivo tra mancini e destrorsi: un problema non so...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024