Cassazione Penale Sez. 3 del 30 gennaio 2023 n. 3705
Qualificazione del sequestro del parco macchine aziendale operato in via d'urgenza dalla polizia giudiziaria
Penale Sent. Sez. 3 Num. 3705 Anno 2023 Presidente: ROSI ELISABETTA Relatore: CERRONI CLAUDIO Data Udienza: 24/11/2022
Ritenuto in fatto
1. Con Ordinanza del 19 luglio 2022 il Tribunale di Brescia quale Giudice del riesame delle misure cautelari reali, ha annullato il decreto del 21 dicembre 2021 in forza del quale il Pubblico Ministero aveva convalidata il sequestro del parco macchine aziendale della ditta Giorinox di G.G. indagato per contravvenzioni in tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro.
2. Avverso il predetto provvedimento il Pubblico ministero ha proposto ricorso per cassazione articolato su un motivo di impugnazione. 2.1. In particolare, il ricorrente ha osservato che - laddove l'ordinanza impugnata aveva ritenuto che il sequestro preventivo d'urgenza disposto dalla p.g. doveva essere solamente convalidato dal Giudice per le indagini preliminari su istanza del Pubblico ministero, e non essere invece convalidato dal Pubblico ministero stesso quale sequestro probatorio - competeva all'organo della pubblica accusa la qualificazione giuridica del sequestro operato dalla polizia giudiziaria. Al riguardo, a prescindere dalle scelte del Pubblico ministero non sarebbe stato in ogni caso eluso il controllo giurisdizionale a norma degli artt. 355, comma 3 e 324 cod. proc. pen., ed in specie il vincolo reale presentava un tipico scopo probatorio. 3. Il Procuratore generale ha concluso nel senso dell'inammissibilità del ricorso.
Considerato in diritto
4. Il ricorso è fondato. 4.1. In relazione all'unico motivo di censura, vero è che la qualificazione del sequestro operato in via d'urgenza dalla polizia giudiziaria spetta al Pubblico ministero, al di là della qualificazione operata dalla stessa polizia giudiziaria (Sez. 4, n. 21000 del 26/04/2016, Scifo, Rv. 266863; Sez. 3, n. 26916 del 14/05/2009, Viola e altri, Rv. 244241; Sez. 6, n. 2061 del 17/12/2003, dep. 2004, Di Maio, Rv. 227896; Sez. 3, n. 1038 del 30/03/1995, Viola, Rv. 202953). In proposito, infatti, è stato ripetutamente osservato che il Pubblico Ministero che, a norma dell'art. 321, comma 3-bis, cod. proc. pen., riceve il verbale di un sequestro preventivo eseguito in via d'urgenza dalla polizia giudiziaria ha il potere di qualificarlo giuridicamente. Pertanto, se lo ritiene sequestro preventivo, richiede al giudice la convalida; se invece lo ritiene sequestro probatorio, lo può convalidare lui stesso a norma dell'art. 355, comma 1 stesso codice: poiché contro la convalida è ammessa richiesta di riesame al tribunale ex artt. 355, comma 3, e 324 cod. proc. pen., non viene eluso il controllo giurisdizionale sulla decisione del P.M. (nella fattispecie decisa da Sez. 3, n. 1038 cit. era stato così disatteso il ricorso, col quale si era dedotta violazione dell'art. 321 cit. sull'assunto che il Pubblico ministero non poteva, senza adeguata motivazione, riqualificare il sequestro come probatorio e che così facendo aveva espropriato il G.I.P. della giurisdizione riservatagli dall'art. 321 citato). 4.2. Ciò posto, in specie il Pubblico ministero ha osservato, procedendo espressamente alla convalida come probatorio dell'intervenuto sequestro (la polizia giudiziaria ebbe per sua parte a qualificare come preventivo il sequestro dei macchinari "che costituivano grave rischio infortunistico"), che il mantenimento in sequestro "deve ritenersi indispensabile per l'esecuzione di ulteriori accertamenti inerenti l'ipotesi accusatoria, giacché è ipotizzabile la sussistenza dei reati [...] in quanto dalla lettura degli atti redatti dalla polizia giudiziaria risulta che siano diverse e plurime le violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e che sia, pertanto, necessario procedere a tutti gli accertamenti volti a verificare se i macchinari sequestrati siano perfettamente funzionanti e se presentino profili di effettivo rischio per la salute dei lavoratori rispetto al loro utilizzo". 4.2.1. Alla stregua dei rilievi che precedono, e dell'intatto potere di qualificazione spettante al Pubblico ministero, che ha inteso giustificare il proprio potere nei termini indicati, va annullata l'ordinanza impugnata, con rinvio per nuovo giudizio al Tribunale di Brescia, competente a norma dell'art. 324, comma 5, cod. proc. pen., che provvederà tenuto conto dei principi richiamati.
P.Q.M.
Annulla l'ordinanza impugnata e rinvia per nuovo giudizio al Tribunale di Brescia competente ai sensi dell'art. 324, co. 5, c.p.p.. Così deciso in Roma il 24/11/2022
Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle…
Leggi tutto
EIGA Doc 169/2025 - Guide CLP Classification and Labelling - April 2025 ID 23912 | 30.04.2025 / Attached EIGA Doc 169/2025 - Guide CLP Classification and Labelling The document gives guidance for the classification and labelling for products that meet all of the following criteria: a) the products…
Leggi tutto
Circolare MI Prot. n. 36073/2025 / Linee guida ordine e sicurezza esercizi pubblici ID 23911 | 30.04.2025 / In allegato Circolare Ministero dell'Interno Prot. n. 36073 del 28 Aprile 2025 / Uff. II - Ord. e Sic. Pubb. n. 11019/1(4) Oggetto: Linee guida per la prevenzione degli atti illegali e di…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 / Modifica Reg. di esec. (UE) 2020/2235 ID 23909 | 30.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 della Commissione, del 25 marzo 2025, che modifica gli allegati III e V del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di…
Leggi tutto
Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025 / Agg. Modello Dimissioni per fatti concludenti ID 23908 | 30.04.2025 / In allegato Nota e Modello Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025OGGETTO: L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” - art. 19 (norme in materia di risoluzione del…
Leggi tutto
Interpello ambientale 24.04.2025 - Requisiti responsabile tecnico per l’iscrizione all’ANGA ID 23907 | 29.04.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
The NIST Cybersecurity Framework (CSF) 2.0 - NIST Feb. 2024 ID 23906 | 30.04.2025 / In allegato The Cybersecurity Framework (CSF) 2.0 is designed to help organizations of all sizes and sectors — including industry, government, academia, and nonprofit — to manage and reduce their cybersecurity…
Leggi tutto
UNI EN 12999:2025 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici ID 23905 | 30.04.2025 / Preview in allegato UNI EN 12999:2025 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici La norma specifica i requisiti minimi per la progettazione, il calcolo, le verifiche e le prove delle gru caricatrici idrauliche…
Leggi tutto
ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,…
Leggi tutto
UNI/PdR 174:2025 / Sistema di gestione per la cybersicurezza ID 23903 | 30.04.2025 / in allegato UNI/PdR 174 Sistema di gestione per la cybersicurezza e la sicurezza delle informazioni armonizzato alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e al Framework NIST CSF 2.0 - Requisiti La prassi di riferimento -…
Leggi tutto
EIGA Doc 169/2025 - Guide CLP Classification and Labelling - April 2025 ID 23912 | 30.04.2025 / Attached EIGA Doc 169/2025 - Guide CLP Classification and Labelling The document gives guidance for the classification and labelling for products that meet all of the following criteria: a) the products…
Leggi tutto
Circolare MI Prot. n. 36073/2025 / Linee guida ordine e sicurezza esercizi pubblici ID 23911 | 30.04.2025 / In allegato Circolare Ministero dell'Interno Prot. n. 36073 del 28 Aprile 2025 / Uff. II - Ord. e Sic. Pubb. n. 11019/1(4) Oggetto: Linee guida per la prevenzione degli atti illegali e di…
Leggi tutto
Interpello ambientale 24.04.2025 - Requisiti responsabile tecnico per l’iscrizione all’ANGA ID 23907 | 29.04.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
The NIST Cybersecurity Framework (CSF) 2.0 - NIST Feb. 2024 ID 23906 | 30.04.2025 / In allegato The Cybersecurity Framework (CSF) 2.0 is designed to help organizations of all sizes and sectors — including industry, government, academia, and nonprofit — to manage and reduce their cybersecurity…
Leggi tutto
UNI EN 12999:2025 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici ID 23905 | 30.04.2025 / Preview in allegato UNI EN 12999:2025 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici La norma specifica i requisiti minimi per la progettazione, il calcolo, le verifiche e le prove delle gru caricatrici idrauliche…
Leggi tutto
ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,…
Leggi tutto
UNI/PdR 174:2025 / Sistema di gestione per la cybersicurezza ID 23903 | 30.04.2025 / in allegato UNI/PdR 174 Sistema di gestione per la cybersicurezza e la sicurezza delle informazioni armonizzato alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e al Framework NIST CSF 2.0 - Requisiti La prassi di riferimento -…
Leggi tutto
Qualità aria indoor: Valori guida - Check list / UNI 11976:2025 / Aprile 2025 ID 23902 | 29.04.2025 / In allegato documento completo e check list [.doc/.pdf] Documento sulla UNI 11976:2025, Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna, in particolare sono riportati i valori guida o…
Leggi tutto
Rapporto ILO 2025: L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro ID 23897 | 29.04.2025 / In allegato Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro: L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro Il nuovo rapporto dell’Organizzazione Internazionale…
Leggi tutto
ISO/TR 22100-5:2021 Sicurezza dei macchinari - Relazione con la norma ISO 12100 - Implicazioni apprendimento automatico IA ID 23896 | 29.04.2025 / Preview in allegato (EN) ISO/TR 22100-5:2021 Sicurezza dei macchinari - Relazione con la norma ISO 12100 - Parte 5: Implicazioni dell'apprendimento…
Leggi tutto