Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.179
/ Documenti scaricati: 33.598.913
/ Documenti scaricati: 33.598.913
ID 18837 | 26.01.2023 / In allegato
Assorbimento e distribuzione I composti del cromo trivalente, Cr(III), presentano in generale un basso assorbimento per via orale. Nell’uomo l’assorbimento orale stimato è dello 0.4 %.
L’assorbimento e la distribuzione del cromo esavalente, Cr(VI), dipende dal tasso e dall’estensione di riduzione nel tratto gastrointestinale. I dati disponibili indicano che questo processo nll’uomo è molto efficiente nella saliva, nei succhi gastrici e da parte della flora intestinale riducendo così l’assorbimento del Cr(VI). Tuttavia non si può escludere che anche a basse dosi una piccola percentuale di Cr(VI) possa sfuggire alla riduzione a Cr(III) nel tratto gastrointestinale (EFSA, 2014).
segue in allegato
Collegati

Regolamento (UE) 2018/1480
Regolamento (UE) 2018/1480 della Commissione del 4 ottobre 2018 recante modifica, ai fini dell'adeguamento al pro...

ID 22219 | Lyon, France, 5 July 2024 / Download Press release n. 352 of 5 July 2024
The International A...

Attuazione della direttiva (CEE) n. 324 del 1975 relativa ai generatori aerosol.
(GU n.284 del 14.10.1982)
Testo in vigore dal: 15-10-1982
__...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024