Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.161
/ Documenti scaricati: 33.563.670
/ Documenti scaricati: 33.563.670
ID 18830 | 26.01.2023 / In allegato
L’amianto (o asbesto) è un minerale naturale fibroso, composto da silicati in associazione con altri elementi e metalli (es: alluminio, ferro, manganese, magnesio, calcio). Può essere presente in forme diverse identificate con nomi specifici (crisotilo, serpentino, amosite, tremolite di amianto).
L'amianto viene estratto come materia prima da miniere e cave che, nella maggior parte dei casi, si presentano a cielo aperto; tuttavia esistono alcune miniere in cui il minerale viene estratto in profondità. Importanti giacimenti si amianto si trovano nella catena degli Urali (Russia), negli USA, in Canada, Cina, Francia, Norvegia ed Irlanda. In Italia ci sono zone sia appenniniche e alpine in cui è possibile rinvenire crisotilo.
Poiché l’amianto ha proprietà ignifughe e le sue fibre sono molto resistenti al calore e alle sostanze chimiche, oltre ad essere flessibili e leggere, i minerali di amianto sono stati in passato utilizzati nella manifattura di più di 3000 prodotti, tra cui materiali di copertura in edilizia, carrozze ferroviarie, materiale di isolamento (termico ed elettrico) e anche per la produzione di contenitori e tubature per il deposito o la distribuzione di acqua potabile.
L’uso dell’amianto in Italia è bandito dagli anni 1990.
segue in allegato
Collegati

ID 16906 | 22.06.2022 / In allegato linee guida JRC 2022
Natech risk management - Guidance for operators of hazardous industrial sites and fo...

ID 17068 | Update 16.09.2024
Il Piano controlli previsto dall’art. 65 par. 2 del Regolament...

Linee guida per il controllo ufficiale sui materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA/FCM).
Ed. 2011
Ed. 2012
Ed. 2015
Ed. 2018
Lo scopo del presente docum...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024