Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 33.728 *

/ Totale documenti scaricati: 19.249.823 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.728 *

/ Totale documenti scaricati: 19.249.823 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.728 *

/ Totale documenti scaricati: 19.249.823 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 33.728 *

/ Totale documenti scaricati: 19.249.823 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.728 *

/ Totale documenti scaricati: 19.249.823 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.728 *

/ Totale documenti scaricati: 19.249.823 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

FAQ Energivori (Elettrivori-Gasivori)

ID 18650 | | Visite: 716 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/18650

FAQ Energivori  Elettrivori Gasivori

FAQ Energivori (Elettrivori-Gasivori) / 22 dicembre 2022

ID 18650 | 13.01.2023 / In allegato

FAQ inerenti:

D.M. MiSE 21 dicembre 2017 (Energivori - Elettrivori)
D.M. MiTE 27 ottobre 2021 (Energivori - Elettrivori)
D.M. MiTE 21 dicembre 2021 (Energivori ‐ Gasivori)

Attenzione

CSEA comunica che dal 30 novembre 2022 (fino al 16 Gennaio 2023) è possibile accedere al Portale Gasivori per la raccolta, nel corso della sessione ordinaria, delle dichiarazioni per l’annualità di competenza 2023.

Vedi Circolare N. 46/2022/GAS

Decreto n. 541 del 21 dicembre 2021 / Contributo gasivori

Il Decreto n. 541 del 21 dicembre 2021 del Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha stabilito i parametri per la definizione di impresa gasivora, istituendo un contributo ordinario a favore delle imprese a forte consumo di gas naturale.

Secondo il testo del Decreto, a partire dal 1 Aprile 2022 le imprese potranno accedere a un sistema di agevolazioni che prevede significativi sgravi in bolletta.

INDICE

1. ENERGIVORI (ELETTRIVORI E GASIVORI)

1.1 REQUISITI E MODALITÀ DI ACCESSO
1.2 IMPRESE IN DIFFICOLTA’
1.3 IMPRESE NEOCOSTITUITE
1.4 IMPRESE PARTECIPANTI AL GRUPPO IVA
1.5 VALORE AGGIUNTO LORDO
1.6 VOLUMI D’AFFARI
1.7 OPERAZIONI SOCIETARIE
1.8 CONTRIBUZIONE A SOSTEGNO DEI COSTI AMMINISTRATIVI CSEA

2 ELETTRIVORI
2.1 REQUISITI E MODALITA’ DI ACCESSO
2.2 DATI DI CONSUMO
2.3 AUTOPRODUZIONE
2.4 VALORE AGGIUNTO LORDO

3 GASIVORI
3.1 REQUISITI E MODALITÀ DI ACCESSO
3.2 DATI DI CONSUMO
3.3 VALORE AGGIUNTO LORDO
________

1. ENERGIVORI (ELETTRIVORI E GASIVORI)

1.1 REQUISITI E MODALITÀ DI ACCESSO

1.1.1 Si chiede conferma che il mancato possesso di posta elettronica certificata da parte di un’impresa non precluda l’accesso all’agevolazione in oggetto. Ai sensi dell’art. 16, comma 6, D.L. n. 185/2008, le imprese hanno l’obbligo di adottare la PEC all’atto di iscrizione nel registro delle imprese o comunque di renderla nota. Pertanto, perla registrazione nell’elenco delle imprese a forte consumo di energia è necessario l’uso della posta elettronica certificata.

1.2 IMPRESE IN DIFFICOLTA’

1.2.1 Il ricorso alla CIG, ordinaria,straordinaria o in deroga, rientra nei casi previsti dalla Comunicazione C(2014) 249/01 della Commissione Europea per la definizione di impresa in stato di difficoltà?

La Cassa Integrazione Guadagni è un ammortizzatore sociale che consiste in una forma di integrazione sociale a tutela di situazioni di disoccupazione parziale dovute ad una riduzione o ad una sospensione dell’attività lavorativa. Non è pertanto uno dei casi previsti dalla Comunicazione della Commissione C(2014) 249/01 concernente “Orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese non finanziarie in difficoltà”. Il ricorso da parte dell’impresa alla CIG, indipendentemente dalla sua forma, non determina pertanto, di per sé, la condizione di impresa in stato di difficoltà.

1.2.2 L’impresa è stata inclusa nell’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica per l’annualità di competenza 2021. Nel corso del medesimo anno, l’impresa finisce per ricadere in uno dei casi previsti dalla Comunicazione della Commissione C(2014) 249/01 concernente “Orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese non finanziarie in difficoltà”: l’essere entrata in stato di difficoltà in un momento successivo rispetto alla sottoscrizione e all’invio della dichiarazione di accesso determina per l’impresa la decadenza dal diritto a ricevere l’agevolazione per le imprese a forte consumo di energia elettrica 2021?

No. Infatti, ciò che rileva ai fini dell’ammissione al sistema delle agevolazioni per le imprese a forte consumo di energia elettrica (art. 3, comma 2, del D.M. 21 dicembre 2017) è che l’impresa, al momento della sottoscrizione e dell’invio della dichiarazione, non sia in stato di difficoltà ai sensi della Comunicazione C(2014) 249/01 della Commissione Europea. Si ricorda che con la Comunicazione 2020/C 224/02 la Commissione europea ha, in considerazione delle conseguenze economiche e finanziarie che la pandemia di Covid‐19 può avere per le imprese, ritenuto opportuno modificare temporaneamente alcuni orientamenti in materia di aiuti di Stato. In particolare, nell’ambito degli orientamenti in materia di aiuti di Stato a favore dell’ambiente e dell’energia 2014‐2020, la Commissione europea ha previsto che: “Gli aiuti per l’ambiente e l’energia non possono essere concessi alle imprese in difficoltà come definite ai fini della presente disciplina dagli orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà, come modificati o sostituiti. I presenti orientamenti si applicano, tuttavia, alle imprese che al 31 dicembre 2019 non erano in difficoltà ma lo sono diventate nel periodo dal 1° gennaio 2020 al 30 giugno 2021”.

1.2.3 L’impresa è stata inclusa nell’elenco delle imprese a forte consumo di gas naturale per l’annualità di competenza 2023. Nel corso del medesimo anno, l’impresa finisce per ricadere in uno dei casi previsti dalla Comunicazione della Commissione C(2014) 249/01 concernente “Orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese non finanziarie in difficoltà”: l’essere entrata in stato di difficoltà in un momento successivo rispetto alla sottoscrizione e all’invio della dichiarazione di accesso determina per l’impresa la decadenza dal diritto a ricevere l’agevolazione per le imprese a forte consumo di gas naturale 2023?

No. Infatti, ciò che rileva ai fini dell’ammissione al sistema delle agevolazioni per le imprese a forte consumo di gas naturale (art. 1, comma 3, del D.M. 21 dicembre 2021) è che l’impresa, al momento della sottoscrizione e dell’invio della dichiarazione, non sia in stato di difficoltà ai sensi della Comunicazione C(2014) 249/01 della Commissione Europea. Si ricorda che con la Comunicazione 2020/C 224/02 la Commissione europea ha, in considerazione delle conseguenze economiche e finanziarie che la pandemia di Covid‐19 può avere per le imprese, ritenuto opportuno modificare temporaneamente alcuni orientamenti in materia di aiuti di Stato. In particolare, nell’ambito degli orientamenti in materia di aiuti di Stato a favore dell’ambiente e dell’energia 2014‐2020, la Commissione europea ha previsto che: “Gli aiuti per l’ambiente e l’energia non possono essere concessi alle imprese in difficoltà come definite ai fini della presente disciplina dagli orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà, come modificati o sostituiti. I presenti orientamenti si applicano, tuttavia, alle imprese che al 31 dicembre 2019 non erano in difficoltà ma lo sono diventate nel periodo dal 1° gennaio 2020 al 30 giugno 2021”.
...

Vedi Documento

Imprese energivore 2023

segue in allegato

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato FAQ Energivori (Elettrivori-Gasivori) 22 dicembre 2022.pdf
CSEA 2022
416 kB 27

Tags: Abbonati Full Plus Impianti Impianti energy

Ultimi inseriti

Mar 21, 2023 16

Decreto Legislativo 15 maggio 2017 n. 70

in News
Decreto Legislativo 15 maggio 2017 n. 70 Ridefinizione della disciplina dei contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici, in attuazione dell'articolo 2, commi 1 e 2, della legge 26 ottobre 2016, n. 198. (GU n.123 del 29.05.2017)________ Aggiornamenti all'atto 31/12/2018 LEGGE… Leggi tutto
Mar 21, 2023 20

Decreto Legislativo 21 maggio 2018 n. 62

in News
Decreto Legislativo 21 maggio 2018 n. 62 ID 19724 | 21.03.2023 Decreto Legislativo 21 maggio 2018 n. 62Attuazione della direttiva (UE) 2015/2302 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa ai pacchetti turistici e ai servizi turistici collegati, che modifica il… Leggi tutto
UNI EN 1493 2023  ollevatori per veicoli
Mar 20, 2023 18

UNI EN 1493:2023

UNI EN 1493:2023 / Sollevatori per veicoli ID 19273 | 20.03.2023 / Preview in allegato UNI EN 1493:2023 Sollevatori per veicoli La norma si applica ai sollevatori per veicoli fissi, mobili e spostabili non previsti per il sollevamento di persone, ma progettati per sollevare il veicolo completo,… Leggi tutto
Mar 20, 2023 11

UNI 9167-2:2023

UNI 9167-2:2023 / Alloggiamenti, impianti di controllo stazioni di controllo della pressione gas - Progettazione, costruzione e collaudo ID 19271 | 20.05.2023 / Preview in allegato UNI 9167-2:2023Infrastrutture del gas - Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas, connesse con le… Leggi tutto
Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi
Mar 20, 2023 11

Decreto 8 febbraio 2023

in News
Decreto 8 febbraio 2023 / Commissione grandi rischi - Composizione / Funzionamento Composizione e modalita' di funzionamento della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi. (GU n.67 del 20.03.2023)______ Art. 1. Compiti 1. Ai sensi dell’art. 20 del codice della… Leggi tutto
Mar 20, 2023 31

Circolare 9 febbraio 2023 n. 72

Circolare 9 febbraio 2023 n. 72 / Applicazione REACH al piombo nelle munizioni utilizzate in zone umide - Definizione di zona umida Circolare applicativa del regolamento della Commissione (UE) 2021/57 del 21 gennaio 2021 recante modifica dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del… Leggi tutto
Mar 20, 2023 15

Decreto Legislativo 25 febbraio 2000 n. 72

Decreto Legislativo 25 febbraio 2000 n. 72 Attuazione della direttiva 96/71/CE in materia di distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi. (GU n.75 del 30.03.2000) Abrogato da: D.Lgs. 17 luglio 2016 n. 136 Collegati[box-note]Direttiva 96/71/CEDecreto Legislativo 17 luglio 2016,… Leggi tutto
Mar 20, 2023 27

Direttiva 96/71/CE

Direttiva 96/71/CE / Distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi. Direttiva 96/71/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 1996 relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi. (GU L 18, 21.1.1997) [box-info]Recepimento Decreto… Leggi tutto
Mar 20, 2023 24

Decreto 6 ottobre 2020

Decreto 6 ottobre 2020 Esclusione della pubblicita' dei profilattici dall'autorizzazione del Ministero della salute. (GU n.284 del 14.11.2020) [box-warning]Abrogato da: Decreto 26 gennaio 2023 Individuazione delle fattispecie di pubblicita' di dispositivi medici che non necessitano di… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN 1493 2023  ollevatori per veicoli
Mar 20, 2023 18

UNI EN 1493:2023

UNI EN 1493:2023 / Sollevatori per veicoli ID 19273 | 20.03.2023 / Preview in allegato UNI EN 1493:2023 Sollevatori per veicoli La norma si applica ai sollevatori per veicoli fissi, mobili e spostabili non previsti per il sollevamento di persone, ma progettati per sollevare il veicolo completo,… Leggi tutto
Mar 20, 2023 11

UNI 9167-2:2023

UNI 9167-2:2023 / Alloggiamenti, impianti di controllo stazioni di controllo della pressione gas - Progettazione, costruzione e collaudo ID 19271 | 20.05.2023 / Preview in allegato UNI 9167-2:2023Infrastrutture del gas - Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas, connesse con le… Leggi tutto
Study to support the Impact Assessment on the use of digital labelling for EU fertilising products
Mar 20, 2023 15

Study to support the Impact Assessment digital labelling for EU fertilising products

Study to support the Impact Assessment on the use of digital labelling for EU fertilising products ID 19260 | 20.03.2023 This study provides input for the Impact Assessment accompanying an initiative to introduce voluntary digital labelling for EU Fertilising Products under the Fertilising Products… Leggi tutto