Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.766
/ Totale documenti scaricati: 30.947.378

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.766 *

/ Totale documenti scaricati: 30.947.378 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.766 *

/ Totale documenti scaricati: 30.947.378 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.766 *

/ Totale documenti scaricati: 30.947.378 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.766 *

/ Totale documenti scaricati: 30.947.378 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.766 *

/ Totale documenti scaricati: 30.947.378 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

UN 3077 e UN 3082: Disposizione Speciale 375 ADR

ID 17956 | | Visite: 23315 | Documenti Riservati Trasporto ADRPermalink: https://www.certifico.com/id/17956

UN 3077 e UN 3082 Disposizione Speciale 375 ADR

UN 3077 e UN 3082: Disposizione Speciale 375 ADR / Update ADR 2023

ID 17956 | 30.10.2022 / Documento completo in allegato

La Disposizione Speciale 375 (in vigore da ADR 2015) non è obbligatoria, ma è una opzione prevista per esentare i prodotti ricadenti nei i criteri di classificazione solo per UN 3077 e 3082, confezionati in quantità inferiori a 5 L/Kg per imballaggio, dal trasporto come merce pericolosa ADR.

UN 3077 Report materia ADR (vedi DS 375)
UN 3082 Report materia ADR (vedi DS 375)

Ci sono diversi motivi per cui gli spedizionieri potrebbero non applicare tale esenzione:

(a) Può creare una sfida organizzativa per le società che spediscono tali merci in quantità inferiori e anche superiori a 5 L/Kg per collo;
(b) Potrebbe essere difficile e/o costoso modificare il sistema EDP per differenziare tra entrambe le opzioni. Al fine di risolvere il problema o per motivi economici possono decidere semplicemente di non applicare questa Disposizione Speciale, come già fanno in casi simili;
(c) Per le merci già in stock potrebbero dover essere rimosse le etichette.
(d) In molti paesi i requisiti di etichettatura basati su altre norme (es. regolamento CLP) si applicano se l'imballaggio esterno non è etichettato secondo il regolamento sui trasporti, ma contiene sostanze pericolose per l'ambiente. (
Da ECE TRANS-WP15-97-GE-inf15e / ndr)

UN 3077 e UN 3082 Disposizione Speciale 375 ADR   Fig  1

(*) Trasportati in imballaggi semplici o combinati

Fig. 1 - Schema applicazione DS 375

Disposizioni speciale 375

Capitolo 3.3 - disposizioni speciali applicabili ad alcune materie od oggetti

3.3.1.

375 - Tali materie (UN 3077UN 3082 / ndr), se sono trasportate in imballaggi semplici o combinati contenenti una quantità netta per imballaggio semplice o interno inferiore o uguale a 5 l per i liquidi o aventi una massa netta per imballaggio semplice o interno inferiore o uguale a 5 kg per i solidi, non sono soggette a nessun'altra disposizione dell'ADR a condizione che gli imballaggi soddisfino le disposizioni generali del 4.1.1.1, 4.1.1.2 e dal 4.1.1.4 al 4.1.1.8.

4.1.1. Disposizioni generali relative all'imballaggio di merci pericolose in imballaggi, compresi i GIR/IBC o i grandi imballaggi

NOTA:
Per l'imballaggio di merci delle classi 2, 6.2 e 7, le disposizioni generali della presente sezione si applicano soltanto alle condizioni indicate nei 4.1.8.2 (classe 6.2, nn. ONU 2814 e 2900), 4.1.9.1.5 (classe 7) e nelle pertinenti istruzioni di imballaggio del 4.1.4 (P201, P207 e LP200 per la classe 2 e P620, P621, P622, IBC620, LP621 e LP622 per la classe 6.2).

4.1.1.1.
Le merci pericolose devono essere imballate in imballaggi di buona qualità, compresi i GIR/IBC ed i grandi imballaggi.

Questi imballaggi dovranno essere abbastanza robusti per resistere ai colpi ed alle sollecitazioni normalmente incontrati durante il trasporto, in particolare in fase di trasbordo fra mezzi di trasporto o fra mezzi di trasporto e magazzini così come qualsiasi rimozione da un pallet o da sovraimballo per susseguente movimentazione manuale o meccanica.

Gli imballaggi, compresi i GIR/IBC ed i grandi imballaggi, devono essere costruiti e chiusi quando sono pronti per la spedizione così da prevenire qualsiasi perdita dei contenuti, che potrebbe essere provocata, nelle normali condizioni di trasporto, da vibrazioni o da variazioni della temperatura, dell'umidità o della pressione (risultante dall'altitudine, per esempio).

Gli imballaggi, compresi i GIR/IBC e i grandi imballaggi devono essere fissati in conformità alle indicazioni fornite dal fabbricante.

Nessun residuo pericoloso deve aderire all'esterno degli imballaggi, dei GIR/IBC e dei grandi imballaggi durante il trasporto. Queste disposizioni si applicano, secondo i casi, agli imballaggi nuovi, riutilizzati, ricondizionati o ricostruiti ed ai GIR/IBC nuovi, riutilizzati, ricondizionati o ricostruiti, così come ai grandi imballaggi nuovi, riutilizzati o ricostruiti

4.1.1.2.
Le parti degli imballaggi, compresi i GIR/IBC e i grandi imballaggi, che sono direttamente a contatto con le merci pericolose:

a) non devono essere alterate o indebolite in modo significativo da queste;
b) non devono causare effetti pericolosi, per esempio funzionando da catalizzatore di una reazione o reagendo con le merci pericolose; e
c) non devono permettere la permeazione di merci pericolose che possono costituire un pericolo nelle normali condizioni di trasporto.

Se necessario, queste parti devono essere adeguatamente rivestite internamente o subire un trattamento adeguato.

NOTA:
Per quanto concerne la compatibilità chimica degli imballaggi in plastica, compresi i GIR/IBC, fabbricati in polietilene, cfr. 4.1.1.21.
...

4.1.1.4.
Durante il riempimento con liquidi degli imballaggi, compresi i GIR/IBC e i grandi imballaggi, si deve lasciare un margine di riempimento sufficiente (vuoto) per escludere ogni perdita del contenuto e ogni deformazione permanente dell'imballaggio In seguito a dilatazione del liquido per effetto delle variazioni di temperatura incontrate durante il trasporto. Salvo disposizioni particolari, gli imballaggi non devono essere completamente riempiti con liquidi alla temperatura di 55 °C. Un margine sufficiente deve tuttavia essere lasciato in un GIR/IBC per garantire che, alla temperatura media del contenuto di 50 °C, non sia riempito a più del 98% della sua capacità in acqua. Salvo disposizioni contrarie, il grado di riempimento massimo, basato su una temperatura di riempimento di 15 °C, non deve superare il valore di: 

Grado riempimento imballaggio 1

4.1.1.5.
Gli imballaggi interni devono essere sistemati nell'imballaggio esterno in modo da evitare, nelle normali condizioni di trasporto, la loro rottura, perforazione o la dispersione del contenuto nell'imballaggio esterno. Gli imballaggi interni contenenti liquidi devono essere imballati con la chiusura verso l'alto e posti in imballaggi esterni in conformità ai marchi di orientamento di cui al 5.2.1.10. Gli imballaggi interni suscettibili di rompersi o perforarsi facilmente, quali gli imballaggi di vetro, porcellana o grès o d'alcune materie plastiche, ecc., devono essere sistemati nell'imballaggio esterno con l'interposizione di materiale d'imbottitura appropriato. Ogni perdita del contenuto non deve alterare in modo apprezzabile le caratteristiche protettive dei materiali d'imbottitura e dell'imballaggio esterno.

4.1.1.5.1. Se un imballaggio esterno di un imballaggio combinato o un grande imballaggio è stato provato con successo con differenti tipi di imballaggi interni, imballaggi diversi scelti fra questi possono essere contenuti in tale imballaggio esterno o tale grande imballaggio. Inoltre, nella misura in cui sia conservato un livello di prestazione equivalente, sono autorizzate le seguenti modifiche degli imballaggi interni senza che sia necessario sottomettere il collo ad altre prove:

a) possono essere utilizzati imballaggi interni di dimensioni equivalenti o inferiori a condizione che:
i) gli imballaggi interni siano di progettazione analoga a quella degli imballaggi interni provati (per es., forma - rotonda, rettangolare, ecc.);
ii) il materiale di costruzione degli imballaggi interni (vetro, plastica, metallo, ecc.) offra una resistenza alle forze di impatto e di impilamento uguale o superiore a quella dell'imballaggio interno provato inizialmente;
iii) gli imballaggi interni abbiano aperture identiche o più piccole e le chiusure siano di progettazione analoga (per es. cappuccio avvitato, coperchio incastrato, ecc.);
iv) sia utilizzato un materiale di imbottitura supplementare in quantità sufficiente per riempire gli spazi vuoti e impedire ogni movimento apprezzabile degli imballaggi interni; e
v) gli imballaggi interni abbiano la stessa orientazione nell'imballaggio esterno come nel collo provato;
 
b) si può utilizzare un numero minore di imballaggi interni provati o di altri tipi di imballaggi interni definiti in a) qui sopra, a condizione che sia aggiunta una imbottitura sufficiente per riempire gli spazi vuoti e impedire ogni movimento apprezzabile degli imballaggi interni.

4.1.1.5.2.
L'utilizzo di imballaggi supplementari all'interno di un imballaggio esterno (ad esempio, un imballaggio intermedio o un recipiente all'interno dell'imballaggio interno prescritto), ad integrazione degli imballaggi previsti nelle istruzioni d'imballaggio, è consentito a condizione che siano soddisfatte tutte le prescrizioni pertinenti, comprese quelle del paragrafo 4.1.1.3, e a condizione che sia utilizzata un'imbottitura appropriata, ove possibile, al fine di evitare qualsiasi movimento all'interno degli imballaggi.
 
4.1.1.6.
Le merci pericolose non devono essere imballate in uno stesso imballaggio esterno, o in grandi imballaggi, con altre merci, pericolose o non, se reagiscono pericolosamente tra loro provocando:
 
a) una combustione o uno sviluppo considerevole di calore;
b) lo sviluppo di gas infiammabili, asfissianti, comburenti e tossici;
c) la formazione di materie corrosive;
d) la formazione di materie instabili. 

NOTA:
Per le disposizioni particolari relative all'imballaggio in comune, cfr. 4.1.10.

4.1.1.7.
Le chiusure degli imballaggi contenenti materie bagnate o diluite devono essere tali che la percentuale del liquido (acqua, solvente o flemmatizzante) non sia mai inferiore, durante il trasporto, ai limiti prescritti.

4.1.1.7.1. Se due o più sistemi di chiusura sono montati in serie su un GIR/IBC, deve essere chiuso per primo quello più vicino alla materia trasportata.

4.1.1.8.
Se una pressione rischia di svilupparsi in un collo in seguito allo sviluppo di gas della materia trasportata (a causa dell'aumento della temperatura o per altri fattori), l'imballaggio o il GIR/IBC può essere munito di uno sfiato, purché il gas emesso non generi alcun pericolo, dovuto, ad esempio, alla sua tossicità, infiammabilità, quantità sviluppata. Lo sfiato deve essere presente nel caso si possa sviluppare una sovrapressione pericolosa dovuta alla normale decomposizione delle materie. Lo sfiato deve essere progettato in modo tale da evitare perdite di liquido e penetrazione di materie estranee durante le normali condizioni di trasporto, quando l'imballaggio o GIR/IBC si trova nella posizione prevista per il trasporto.
 
NOTA:
La presenza di sfiati non è autorizzata per i colli in trasporto aereo.
...
segue in allegato
 
Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato UN 3077 e UN 3082 Disposizione Speciale 375 ADR Rev. 00 2022.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2022
309 kB 235
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (UN 3077 Report Materia ADR.PDF)UN 3077 Report Materia ADR.
Certifico Srl - Rev. 0.0 2022
IT50 kB1629
Scarica questo file (UN 3082 Report Materia ADR.PDF)UN 3082 Report Materia ADR
Certifico Srl - Rev. 0.0 2022
IT50 kB1493

Tags: Merci Pericolose Disposizioni Speciali Abbonati Trasporto ADR

Ultimi inseriti

Lug 03, 2025 39

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 39

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Manuale gestione rifiuti Universita di Bologna
Lug 03, 2025 88

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna 2020 ID 24217 | 03.07.2025 / Manuale in allegato Il Manuale descrive le tipologie dei rifiuti prodotti dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Ateneo) nell’ambito delle proprie attività di didattica, ricerca e socio… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 57

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 72

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 57

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 72

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 137

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 245

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto