Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 33.847 *

/ Totale documenti scaricati: 19.326.752 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.847 *

/ Totale documenti scaricati: 19.326.752 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.847 *

/ Totale documenti scaricati: 19.326.752 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 33.847 *

/ Totale documenti scaricati: 19.326.752 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.847 *

/ Totale documenti scaricati: 19.326.752 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.847 *

/ Totale documenti scaricati: 19.326.752 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Libro verde energia COM(2000) 769

ID 17914 | | Visite: 223 | Legislazione EnergyPermalink: https://www.certifico.com/id/17914

Libro verde energia COM(2000) 769

Verso una strategia europea di sicurezza dell'approvvigionamento energetico

Bruxelles, 29.11.2000 COM(2000) 769 definitivo

Libro verde sulla sicurezza dell'approvvigionamento energetico

La Commissione affronta le principali questioni legate alla costante crescita della dipendenza energetica europea: sfide legate ai cambiamenti climatici e al mercato interno dell'energia, azioni sull'offerta e la domanda di risorse energetiche, posto delle energie rinnovabili e del nucleare, ecc.

ATTO

Libro verde della Commissione del 29 novembre 2000: "Verso una strategia europea di sicurezza dell'approvvigionamento energetico" [COM(2000) 769 definitivo - Non pubblicato nella Gazzetta ufficiale].

SINTESI

La dipendenza energetica dell'Unione europea dall'esterno è in costante aumento. In assenza di interventi, entro il 2020 o il 2030 l'Unione coprirà il suo fabbisogno energetico al 70% con prodotti importati rispetto al 50% attuale. Tale dipendenza dall'esterno comporta rischi economici, sociali, ambientali e fisici per l'UE. Le importazioni di energia rappresentano il 6% delle importazioni totali. In termini geopolitici, il 45% delle importazioni di petrolio proviene dal Medio Oriente e il 40% delle importazioni di gas naturale dalla Russia. L'Unione europea non dispone ancora di tutti i mezzi per influenzare il mercato internazionale. Tale debolezza è risultata evidente in occasione del considerevole aumento dei prezzi del petrolio, alla fine del 2000.

Per far fronte a questo problema il Libro verde propone di elaborare una strategia di sicurezza dell'approvvigionamento destinata a ridurre i rischi legati a questa dipendenza esterna.

Nuove sfide

Trattando tale problema l'UE deve far fronte anche a numerose sfide delle quali è necessario tener conto nell'elaborazione di una strategia di questo tipo. Le due principali nuove sfide sono:

le preoccupazioni ambientali che influenzano le scelte energetiche, e segnatamente la lotta contro il cambiamento climatico;
la realizzazione del mercato interno, che assegna un posto e un ruolo nuovi alla domanda e che può condurre a tensioni nella politica: il calo dei prezzi per esempio si contrappone alla lotta contro il cambiamento climatico. Le società devono trovare efficaci compromessi.
Una strategia europea

Oggigiorno la politica energetica ha assunto una dimensione comunitaria: gli Stati membri sono interdipendenti sia a livello della lotta contro il cambiamento climatico che a livello di realizzazione del mercato interno dell'energia. Tale situazione non si traduce però in nuove competenze comunitarie. La Comunità può intervenire attraverso le proprie competenze in vari settori: il mercato interno, l'armonizzazione, l'ambiente e la fiscalità.

Tuttavia l'assenza di un consenso politico a favore di una politica energetica comunitaria limita le possibilità di intervento. È necessario valutare l'opportunità di estendere il campo delle competenze comunitarie nel settore energetico, per garantire che l'Unione europea sia in grado di controllare meglio il proprio destino energetico. Non si tratta di proporre una strategia di sicurezza dell'approvvigionamento, bensì di lanciare un dibattito su tali questioni.

Una strategia energetica europea a lungo termine

Il Libro verde considera che l'obiettivo principale della strategia energetica deve consistere nel garantire, per il benessere dei cittadini e il buon funzionamento dell'economia, la disponibilità fisica e costante dei prodotti energetici sul mercato, ad un prezzo accessibile a tutti i consumatori, nel rispetto dell'ambiente e nella prospettiva dello sviluppo sostenibile. Non si tratta di massimizzare l'autonomia energetica o minimizzare la dipendenza, bensì di ridurre i rischi legati a quest'ultima. Il dibattito dovrebbe tener conto delle risorse energetiche attualmente usate. L'UE fa largo uso dei combustibili fossili, come il petrolio (la risorsa principale). È necessario porre rimedio a tale problema.

Il Libro verde delinea una strategia energetica a lungo termine, secondo la quale l'Unione europea:

riequilibra la politica dell'offerta con azioni chiare a favore di una politica della domanda.I margini di manovra si configurano infatti più promettenti sulla domanda che su un aumento dell'offerta comunitaria. E' opportuno tentare di controllare l'aumento della domanda, incoraggiando veri e propri cambiamenti nel comportamento dei consumatori, per esempio tramite la fiscalità.Per quanto concerne l'offerta, deve essere data priorità alla lotta contro il riscaldamento climatico, promuovendo in particolare lo sviluppo delle energie nuove e rinnovabili finanziando il loro sviluppo mediante energie redditizie;
avvia un'analisi sul contributo a medio termine dell'energia nucleare Si prevede che, in mancanza di interventi il contributo del nucleare diminuirà ulteriormente in futuro. Il dibattito sul futuro contributo dell'energia nucleare dovrebbe concernere la lotta contro il riscaldamento climatico, la sicurezza dell'approvvigionamento e lo sviluppo sostenibile. Indipendentemente dalle conclusioni di tale riflessione, occorre proseguire attivamente la ricerca sulla sicurezza della gestione delle scorie radioattive;
prevede un dispositivo rafforzato di scorte strategiche e nuove vie di importazione per gli idrocarburi, settore caratterizzato dall'aumento delle importazioni.

ATTI COLLEGATI

Comunicazione della Commissione al Consiglio europeo e al Parlamento europeo del 10 gennaio «Una politica energetica per l'Europa » [COM(2007) 1 definitivo - Non pubblicata nella Gazzetta ufficiale]. Grazie ad una nuova politica dell'energia, l'UE si sta orientando verso un economia a consumo ridotto di un'energia più sicura, competitiva e sostenibile. Questa nuova politica europea dell'energia pone l'accento sugli elementi destinati a garantire la sicurezza dell'approvvigionamento energetico.

Direttiva 2006/67/CE del Consiglio, del 24 luglio, che stabilisce l'obbligo per gli Stati membri di mantenere un livello minimo di scorte di petrolio greggio e/o di prodotti petroliferi (versione codificata) [Gazzetta ufficiale L 217 dell'8.8.2006]. Gli Stati membri sono tenuti a costituire e mantenere un livello minimo di scorte di petrolio equivalenti ad almeno 90 giorni del consumo interno giornaliero medio nel corso dell'anno civile precedente.

Comunicazione della Commissione dell'11 settembre 2002: «Il mercato interno dell'energia: misure coordinate in materia di sicurezza dell'approvvigionamento energetico» [COM(2002) 488 definitivo - Non pubblicata nella Gazzetta ufficiale]. La Commissione sottolinea che la creazione di un mercato integrato dell'energia rende gli Stati membri sempre più interdipendenti e deve essere accompagnata da misure coordinate in grado di garantire la sicurezza dell'approvvigionamento di petrolio e gas. Queste misure devono mirare, in particolare, ad armonizzare l'organizzazione e promuovere l'utilizzo coordinato delle scorte petrolifere (sistemi nazionali di stoccaggio, scorte di sicurezza, criteri di intervento) ad armonizzare le misure minime per la sicurezza dell'approvvigionamento di gas (standard minimi, misure di crisi, contratti di approvvigionamento), nonché a organizzare un dialogo energetico tra paesi produttori e consumatori.

Comunicazione della Commissione, del 26 giugno 2002, al Consiglio ed al Parlamento europeo. Relazione finale sul Libro verde "Verso una strategia europea di sicurezza dell'approvvigionamento energetico" [COM(2002) 321 definitivo - Non pubblicata nella Gazzetta ufficiale]. Il Libro verde, pubblicato nel novembre 2000, ha suscitato un grande dibattito nell'Unione europea sulla sicurezza dell'approvvigionamento e questa relazione riprende gli argomenti sollevati. La maggior parte dei soggetti che si sono pronunciati sulle proposte del Libro verde, come gli Stati membri e le ONG, si è mostrata favorevole all'asse centrale della strategia proposta, cioè una strategia improntata al controllo della domanda attraverso, ad esempio, la promozione di una migliore efficienza energetica.

Dato che esiste un accordo quasi unanime su questo approccio, la Commissione ha già fatto proposte senza attendere la fine del dibattito. Citiamo:

- la direttiva 2001/77/CE sulla produzione di elettricità dalle fonti energetiche rinnovabili (es de en fr);
- la proposta di direttiva sui risparmi di energia negli edifici;
- proposte regolamentari e fiscali per la promozione dei biocarburanti (es de en fr);
- il libro bianco sulla politica dei trasporti per migliorare la gestione di questo settore che rappresenta il 32% del consumo energetico e il 28% delle emissioni totali di CO2.

L'Unione ha adottato misure relative alla promozione delle energie rinnovabili, ma gli sforzi sono stati finora troppo scarsi.

In materia di scorte petrolifere, l'Unione europea è dipendente, in una certa misura, dalle risorse petrolifere importate dai paesi terzi (esdeenfr), la Commissione sta valutando un nuovo approccio per garantire una maggiore stabilità tra gli Stati membri dell'Unione europea. Bisogna anche considerare la costituzione di scorte strategiche di gas.

L'energia nucleare resta un dato imprescindibile del dibattito sulla sicurezza dell'approvvigionamento poiché l'economia che rappresenta in termini di emissioni di gas a effetto serra equivale alla metà del parco automobile dell'UE. Le opinioni restano divergenti su questa forma di energia ma l'opzione nucleare resta aperta. La questione del trattamento dei residui radioattivi (es de en fr) ed il loro trasporto è una delle preoccupazioni principali. Per affrontare la questione, l'UE ha posto la sicurezza nucleare come elemento centrale nei negoziati per l'adesione dei paesi candidati e mira stabilire, a lungo termine, nuove misure per tutta l'UE.

L'armonizzazione fiscale (es de en fr) continua a suscitare reticenze. Tuttavia, il Consiglio europeo di Barcellona ha chiesto l'adozione della direttiva sulla tassazione dell'energia entro la fine del 2002; la direttiva in questione è stata adottata nel 2003.

Il mercato interno dell'energia svolge un ruolo importante nella sicurezza dell'approvvigionamento poiché la legislazione per instaurarlo comprende non soltanto l'obiettivo di arrivare a prezzi più concorrenziali ma anche obblighi di servizio pubblico per evitare interruzioni dell'approvvigionamento di energia. Tuttavia, occorre garantire una più grande apertura del mercato e aumentare gli scambi intracomunitari.

La Commissione pone in rilievo i progressi compiuti in questo settore ma ritiene che adesso occorra riflettere ad un concetto globale di sicurezza dell'approvvigionamento che comprenda:

- un'azione anticipatoria a lungo termine;
- meccanismi di sorveglianza del mercato;
- strumenti politici;
- il rafforzamento delle relazioni con i paesi terzi.

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Libro verde energia.pdf)Libro verde energia
 
IT725 kB34

Tags: Impianti Impianti energy

Ultimi inseriti

Mar 27, 2023 19

Decreto 20 marzo 2023

Decreto 20 marzo 2023 ID 19326 | 27.03.2023 Frequenza dei controlli fisici sulle partite di prodotti biologici e in conversione prima della loro immissione in libera pratica determinata in base alla valutazione della probabilita' di non conformita' alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/848… Leggi tutto
Mar 27, 2023 44

Decisione 2006/193/CE

Decisione 2006/193/CE Decisione della Commissione, del 1° marzo 2006, recante norme sull’utilizzo del logo EMAS in casi eccezionali di imballaggio per il trasporto e imballaggio terziario ai sensi del regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio. (GU L 70, 9.3.2006)… Leggi tutto
Mar 27, 2023 43

Decisione 2001/681/CE

Decisione 2001/681/CE Decisione della Commissione, del 7 settembre 2001, relativa agli orientamenti per l'attuazione del regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS). (GU L… Leggi tutto
Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen DGUV 2022
Mar 27, 2023 25

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali ID 19322 | 27.03.2023 / In allegato Pubblicata nel marzo del 2022, l’edizione di Fachbereich AKTUELL FBHM-1193 intitolata “Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen”… Leggi tutto
Mar 27, 2023 25

CEI UNI EN 45559:2023

CEI UNI EN 45559:2023 CEI UNI EN 45559Metodi per fornire informazioni relative agli aspetti di efficienza del materiale dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-100 Data pubblicazione: 02.2023 In accordo con la richiesta di normazione M/543 della Commissione Europea, è necessario… Leggi tutto
Mar 27, 2023 22

CEI CLC/TR 50674:2023

CEI CLC/TR 50674:2023 CEI CLC/TR 50674Linee guida per la verifica degli apparecchi d’uso domestico in riferimento all’etichettatura energetica alla progettazione ecocompatibile Classificazione CEI: 59-102 Data pubblicazione: 02.2023 Il presente Rapporto Tecnico fornisce una guida per l’esecuzione… Leggi tutto
Mar 27, 2023 21

CEI UNI EN 45552:2023

CEI UNI EN 45552:2023 ID 19319 | 27.03.2023 / In allegato Preview CEI UNI EN 45552Metodo generale per la valutazione della durabilità dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-99 Data pubblicazione: 2023-02 La Norma copre una serie di parametri per la valutazione della durabilità… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen DGUV 2022
Mar 27, 2023 25

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali ID 19322 | 27.03.2023 / In allegato Pubblicata nel marzo del 2022, l’edizione di Fachbereich AKTUELL FBHM-1193 intitolata “Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen”… Leggi tutto
Mar 27, 2023 25

CEI UNI EN 45559:2023

CEI UNI EN 45559:2023 CEI UNI EN 45559Metodi per fornire informazioni relative agli aspetti di efficienza del materiale dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-100 Data pubblicazione: 02.2023 In accordo con la richiesta di normazione M/543 della Commissione Europea, è necessario… Leggi tutto
Mar 27, 2023 22

CEI CLC/TR 50674:2023

CEI CLC/TR 50674:2023 CEI CLC/TR 50674Linee guida per la verifica degli apparecchi d’uso domestico in riferimento all’etichettatura energetica alla progettazione ecocompatibile Classificazione CEI: 59-102 Data pubblicazione: 02.2023 Il presente Rapporto Tecnico fornisce una guida per l’esecuzione… Leggi tutto
Mar 27, 2023 21

CEI UNI EN 45552:2023

CEI UNI EN 45552:2023 ID 19319 | 27.03.2023 / In allegato Preview CEI UNI EN 45552Metodo generale per la valutazione della durabilità dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-99 Data pubblicazione: 2023-02 La Norma copre una serie di parametri per la valutazione della durabilità… Leggi tutto