Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.176.327
/ Documenti scaricati: 31.176.327
Regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2020 relativo all’istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili e recante modifica del regolamento (UE) 2019/2088
GU L 198/13 del 22.6.2020
Il regolamento si applica dal 12 luglio 2020.
______
Scopo del regolamento
Mira a consentire agli investitori di sapere se un’attività economica è ecosostenibile, definendo criteri comuni a livello di Unione europea (Unione).
Modifica il regolamento (UE) 2019/2088 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore finanziario.
Punti chiave
Piano d’azione sulla crescita sostenibile
Questo regolamento «tassonomico» sulla sostenibilità degli investimenti finanziari è una delle numerose azioni studiate per contribuire al raggiungimento dei 3 obiettivi del piano d’azione, che sono:
- riorientare i flussi di capitali verso investimenti sostenibili al fine di realizzare una crescita sostenibile e inclusiva;
- gestire i rischi finanziari derivati dai cambiamenti climatici, l’esaurimento delle risorse, il degrado ambientale e le questioni sociali, nonché
- promuovere la trasparenza e la visione a lungo termine nelle attività economico-finanziarie.
Criteri
Il regolamento stabilisce i seguenti criteri che devono essere applicati dall’Unione e dai paesi dell’Unione per decidere se un’attività economica è ecosostenibile.
Contribuisce in modo sostanziale a uno o più degli obiettivi ambientali stabiliti nel regolamento.
Evita di nuocere significativamente a qualsiasi obiettivo ambientale contenuto nel regolamento.
Viene svolta nel rispetto delle garanzie minime di salvaguardia definite nel regolamento.
È conforme ai criteri di vaglio tecnico stabiliti dalla Commissione europea in conformità con il regolamento.
Obiettivi ambientali
Ai fini del presente regolamento, gli obiettivi ambientali sono:
la mitigazione dei cambiamenti climatici;
- l’adattamento ai cambiamenti climatici;
- l’uso sostenibile e la protezione delle acque e delle risorse marine;
- la transizione verso un’economia circolare;
- la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento;
- la protezione e il ripristino della biodiversità e degli ecosistemi.
Il regolamento stabilisce i passi che un’attività economica deve compiere per dare un contributo sostanziale o per non danneggiare in modo significativo nessuno di questi obiettivi.
Elenco delle attività
Il regolamento prevede che la Commissione stabilisca un elenco di attività ecosostenibili definendo criteri di vaglio tecnico per ciascun obiettivo ambientale. Tali criteri verranno stabiliti per mezzo di atti delegati.
...
Collegati
ID 22717 | 12.10.2024
Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 146
Attuazione della direttiva di esecuzione (UE) 2022/2438, che modifica la direttiva 93/49/CEE...
ID 23582 | 09.03.2025 / Report attached
This report is the deliverable of Work Package 8 ...
SNPA, 23.03.2020
Il Consiglio SNPA, riunito in videoconferenza lunedì 23 marzo 2020, ha approvato un documento che contiene indicazioni ge...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024