Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.790
/ Totale documenti scaricati: 30.991.481

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.790 *

/ Totale documenti scaricati: 30.991.481 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.790 *

/ Totale documenti scaricati: 30.991.481 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.790 *

/ Totale documenti scaricati: 30.991.481 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.790 *

/ Totale documenti scaricati: 30.991.481 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.790 *

/ Totale documenti scaricati: 30.991.481 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Strategia Nazionale per l’Economia Circolare (SNEC)

ID 16966 | | Visite: 4420 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/16966

Strategia Nazionale Economia Circolare

Strategia Nazionale per l’Economia Circolare (SNEC)

ID 16966 | 29.06.2022

Strategia Nazionale per l’Economia Circolare individua le azioni, gli obiettivi e le misure che si intendono perseguire nella definizione delle politiche istituzionali volte ad assicurare un’effettiva transizione verso i principi dell’economia circolare.

L’economia circolare, intesa come un nuovo modello di produzione e consumo volto all’uso efficiente delle risorse e al mantenimento circolare del loro flusso nel Paese, minimizzandone gli scarti, costituisce una sfida epocale che punta all’eco-progettazione di prodotti durevoli e riparabili per prevenire la produzione di rifiuti e massimizzarne il recupero, il riutilizzo e il riciclo per la creazione di nuove catene di approvvigionamento di materie prime seconde, in sostituzione delle materie prime vergini.

DM 259 del 24 giugno 2022

Strategia nazionale per l’Economia Circolare adottata con DM 259 del 24 giugno 2022

Il successo della transizione ecologica dipenderà da un lato dalla capacità della pubblica amministrazione, delle imprese e del no-profit, di lavorare in sintonia di intenti secondo norme più semplici, spedite ed efficienti, e dall’altro da un generale aumento di consapevolezza e di partecipazione da parte dei cittadini (soprattutto dei più giovani, vero motore del cambiamento) anche attraverso un inedito sforzo di informazione, comunicazione e educazione nazionale verso la realizzazione di un pieno sviluppo sostenibile.

Nel 2017 è stato pubblicato, a seguito di ampia consultazione, il documento “Verso un modello di economia circolare per l’Italia. Documento di inquadramento e di posizionamento strategico”, con l’obiettivo di fornire un panorama generale dell’economia circolare, nonché di definire il posizionamento strategico del nostro paese sul tema, in continuità con gli impegni adottati nell’ambito dell’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile, in sede G7 e nell’Unione Europea.

Dal 2017 il contesto di riferimento è mutato: è ormai evidente l’urgenza di intervenire per ridurre le emissioni e di contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici; sono stati definiti, a livello comunitario, nuovi piani e programmi per supportare la transizione verso modelli circolari; il rapido sviluppo tecnologico ha consentito di individuare nuovi settori produttivi in grado di generare catene di valore sostitutive di quelle tradizionali, massimizzando il recupero e il riciclo dei rifiuti. Inoltre, gli eventi recenti (pandemia, crisi russo-ucraina) hanno evidenziato la necessità di garantire linee di approvvigionamento nazionali per energia e materie prime.

Per un Paese povero di materie prime e geograficamente marginale rispetto ai grandi mercati del centro Europa, la completa transizione verso l’economia circolare rappresenta un obiettivo strategico per affrontare le grandi trasformazioni che stanno investendo l’economia globale:

- la rivisitazione del processo di globalizzazione con l’insorgere di nuovi protezionismi mirati al rafforzamento delle basi industriali dei singoli paesi o aree geografiche;
- il dispiegarsi degli effetti della nuova rivoluzione digitale;
- l’emergenza ambientale e la necessità di avviare processi di trasformazione in chiave green dell’economia con l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas climalteranti e l’utilizzo di risorse naturali.

Si rende, pertanto, necessario aggiornare le linee strategiche individuate nel 2017 per renderle coerenti alle nuove sfide globali.

La “Strategia nazionale per l’economia circolare” è, quindi, un documento programmatico, all’interno del quale sono individuate le azioni, gli obiettivi e le misure che si intendono perseguire nella definizione delle politiche istituzionali volte ad assicurare un’effettiva transizione verso un’economia di tipo circolare.

Con la “Strategia nazionale per l’economia circolare”, si intende, in particolare, definire i nuovi strumenti amministrativi e fiscali per potenziare il mercato delle materie prime seconde, affinché siano competitive in termini di disponibilità, prestazioni e costi rispetto alle materie prime vergini. A tal fine, la Strategia agisce sulla catena di acquisto dei materiali (Criteri Ambientali Minimi per gli acquisti verdi nella Pubblica Amministrazione), sui criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto (End of Waste), sulla responsabilità estesa del produttore e sul ruolo del consumatore, sulla diffusione di pratiche di condivisione e di “prodotto come servizio”. La Strategia, inoltre, costituisce uno strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica e definisce una roadmap di azioni e di target misurabili da qui al 2035.

Il 30 settembre 2021, il Ministero della transizione ecologica (MiTE) ha aperto una consultazione pubblica sul documento “Strategia nazionale per l’economia circolare.

Linee Programmatiche per l’aggiornamento”, strutturato in cinque sezioni principali:

1. Quadro di riferimento della Strategia nazionale per l’economia circolare
2. Il contesto nazionale
3. La strategia italiana
4. Misura e monitoraggio della circolarità
5. Orientamenti strategici, aree di intervento e strumenti

La consultazione si è chiusa il 30 novembre 2021 con l’acquisizione da parte del MiTE di oltre 100 contributi sulle varie sezioni.

Detti contributi, ove pertinenti, sono stati inseriti all’interno del presente documento.

In particolare, rispetto al testo posto in consultazione, sono stati introdotti o, se già presenti, implementati i seguenti temi:

- ECODESIGN;
- RIUTILIZZO E RIPARAZIONE;
- END OF WASTE;
- MATERIE PRIME CRITICHE E SVILUPPO DI UN MERCATO DI MATERIE PRIME SECONDE;
- ACQUISTI PUBBLICI VERDI E CRITERI AMBIENTALI MINIMI;
- FILIERE INDUSTRIALI STRATEGICHE;
- SIMBIOSI INDUSTRIALE;
- RESPONSABILITÀ ESTESA DEL PRODUTTORE;
- DIGITALIZZAZIONE;
- STRUMENTI A SUPPORTO DELL’ECONOMIA CIRCOLARE.

__________

SOMMARIO

SINTESI GENERALE

EXECUTIVE SUMMARY

1. QUADRO DI RIFERIMENTO: INTERNAZIONALE, EUROPEO E NAZIONALE
1.1. QUADRO DI RIFERIMENTO INTERNAZIONALE
1.1.1. PRESIDENZA ITALIANA DEL G7 AMBIENTE (2017)
1.1.2. PRESIDENZA ITALIANA DEL G20 AMBIENTE (2021)
1.2. QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO
1.2.1. PIANO D'AZIONE EUROPEO PER L'ECONOMIA CIRCOLARE
1.2.2. PIANO D’AZIONE PER LE MATERIE PRIME CRITICHE
1.2.3. INIZIATIVA EUROPEA SULLA SOSTENIBILITÀ DEI PRODOTTI ECODESIGN
1.3. QUADRO DI RIFERIMENTO NAZIONALE
1.3.1. STRATEGIA NAZIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
1.3.2. STRATEGIA NAZIONALE PER LA BIODIVERSITÀ (SNB)
1.3.3. PIANO NAZIONALE INTEGRATO PER L’ENERGIA E IL CLIMA (PNIEC)
1.3.4. PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)
1.3.5. PIANO PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA (PTE)
1.3.6. PIANO D’AZIONE DELLA STRATEGIA ITALIANA SULLA BIOECONOMIA
1.3.7. PROGRAMMA NAZIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI (PNGR)
1.3.8. TAVOLO NAZIONALE DI LAVORO MATERIE PRIME CRITICHE E PIATTAFORMA NAZIONALE DEL FOSFORO

2. TRASFORMAZIONE DEI MODELLI PRODUTTIVI
2.1. QUALIFICAZIONE DI PROCESSI E PRODOTTI
2.2. NUOVI MODELLI DI BUSINESS
2.3. SIMBIOSI INDUSTRIALE
2.4. RESPONSABILITÀ ESTESA DEL PRODUTTORE

3. RUOLO DEI CONSUMATORI NELL’ECONOMIA CIRCOLARE
3.1 NUOVI MODELLI DI CONSUMO
3.2 GREEN PUBLIC PROCUREMENT (GPP)

4. GESTIONE DEI RIFIUTI E LA CREAZIONE DI NUOVE CATENE DI APPROVVIGIONAMENTO DI MATERIALI
4.1 PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI 
4.2 PROMOZIONE DEL DIRITTO AL RIUTILIZZO E ALLA RIPARAZIONE
4.3 END OF WASTE
4.4 FOCUS SULLE CATENE DI VALORE STRATEGICHE

5. USO CIRCOLARE DELLE RISORSE NATURALI
5.1 BIODIVERSITÀ E CAPITALE NATURALE
5.2 USO EFFICIENTE DEL SUOLO
5.3 USO EFFICIENTE DELLE RISORSE IDRICHE
5.4 BLUE ECONOMY
5.5 BIOECONOMIA

6. DIGITALIZZAZIONE COME STRUMENTO DI SVILUPPO DELL’ECONOMIA CIRCOLARE
6.1 TRACCIABILITÀ DEI MATERIALI E DEI RIFIUTI
6.1.1 CATASTO DEI RIFIUTI
6.2 REGISTRO NAZIONALE PER LA RACCOLTA DELLE AUTORIZZAZIONI RILASCIATE E DELLE PROCEDURE SEMPLIFICATE CONCLUSE (RECER)
6.3 MONITOR PIANI - IL NUOVO SISTEMA INFORMATIVO SULLA PIANIFICAZIONE REGIONALE IN MATERIA DI GESTIONE DEI RIFIUTI
6.4 ETICHETTATURA IMBALLAGGI 101
6.5 SISTEMA AVANZATO ED INTEGRATO DI MONITORAGGIO E PREVISIONE

7. FINANZA E FISCALITÀ AMBIENTALE
7.1 STRUMENTI FINANZIARI

8. MACRO-OBIETTIVI E OBIETTIVI SPECIFICI DELLA STRATEGIA
8.1 PROPOSTA DI STRATEGIA NAZIONALE SULLE PLASTICHE
8.2 CONTRIBUTO DELLA STRATEGIA AGLI OBIETTIVI DI NEUTRALITÀ CLIMATICA

9. MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI E GOVERNANCE DELLA STRATEGIA 
9.1 MISURA DELLA CIRCOLARITÀ
9.2 MONITORAGGIO DELLA CIRCOLARITÀ
9.3 MISURE DI CIRCOLARITÀ DI UN PRODOTTO O DI UN SERVIZIO
9.4 MISURE DI CIRCOLARITÀ PER LA PLASTICA
9.5 MISURE DI CIRCOLARITÀ PER LE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
9.6 MISURE DI CIRCOLARITÀ DELLA CARTA
9.7 GOVERNANCE DELLA STRATEGIA 

10. COMUNICAZIONE, EDUCAZIONE, FORMAZIONE ED EMPOWERMENT GIOVANILE E FEMMINILE

...

Fonte: MITE

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Strategia nazionale economia circolare - SEC.pdf)Strategia Nazionale per l’Economia Circolare (SNEC)
 
IT11275 kB921
Scarica questo file (DM 259 del 24 giugno 2022.pdf)DM 259 del 24 giugno 2022
 
IT775 kB640

Tags: Ambiente

Ultimi inseriti

Safety Gate
Lug 06, 2025 33

Safety Gate Report 24 del 13/06/2025 N. 08 SR/02140/25 Polonia

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 24 del 13/06/2025 N. 08 SR/02140/25 Polonia Approfondimento tecnico: Tagliaerba Il prodotto, di marca NAC, mod. LP1928-SB, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE del… Leggi tutto
Lug 05, 2025 108

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 04, 2025 88

Legge 9 gennaio 2004 n. 4

in News
Legge 9 gennaio 2004 n. 4 ID 24226 | 04.07.2025 Legge 9 gennaio 2004 n. 4Disposizioni per favorire e semplificare l'accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilità agli strumenti informatici. Entrata in vigore del provvedimento: 1/2/2004 (GU n.13 del 17.01.2004)________… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 163

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 173

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 223

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto