Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.877
/ Totale documenti scaricati: 31.136.447

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.877 *

/ Totale documenti scaricati: 31.136.447 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.877 *

/ Totale documenti scaricati: 31.136.447 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.877 *

/ Totale documenti scaricati: 31.136.447 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.877 *

/ Totale documenti scaricati: 31.136.447 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.877 *

/ Totale documenti scaricati: 31.136.447 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Manuale emergenze peste suina africana in popolazioni di suini selvatici

ID 15793 | | Visite: 6029 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/15793

Manuale emergenze peste suina africana in popolazioni di suini selvatici Rev  2 0 Aprile 2021

Manuale delle emergenze da peste suina africana in. popolazioni di suini selvatici / Rev. 2.0 2021

Rev. n. 2 del 21 Aprile 2021

La Peste Suina Africana (PSA) è una malattia infettiva altamente contagiosa causata da un virus appartenente al genere Asfivirus in grado di causare elevata mortalità nei suidi sia domestici che selvatici di qualsiasi età e sesso. Globalmente si conoscono oltre venti genotipi del virus, ma solo due sono presenti fuori dal continente africano: il genotipo I è limitato alla Sardegna mentre il genotipo II è il responsabile del recente fenomeno epidemico iniziato nel 2007 in Georgia; l’infezione si è poi progressivamente diffusa nell’ex blocco sovietico (Federazione Russa, Moldavia, Bielorussia, Ucraina), e successivamente in diversi paesi dell’Unione Europea (Polonia, Lettonia, Lituania, Estonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Romania, Belgio, Slovacchia, Grecia, Germania) e nei Balcani (Serbia), principalmente attraverso i cinghiali, ma con il coinvolgimento anche di allevamenti di suini domestici. Più recentemente l’infezione è arrivata in Cina e si è diffusa anche in molti altri Paesi asiatici. Considerata l’attuale situazione epidemiologica in continua evoluzione in alcuni Stati Membri dell’Unione Europea, il rischio dell’ingresso della malattia nel territorio nazionale, e in particolare nelle regioni indenni del nord Italia non è trascurabile. Al momento non preoccupa tanto la contiguità con popolazioni infette di cinghiali, considerato che gli Stati Membri ancora indenni e direttamente confinanti con l’Italia creano una zona cuscinetto, ciò che invece deve destare preoccupazione è la capacità del virus di effettuare salti geografici, attraverso alimenti, materiali o mezzi contaminati veicolati dall’uomo, che determinano la comparsa della malattia nelle popolazioni di cinghiali, anche a distanza di molti chilometri da quelle infette, come recentemente avvenuto in Belgio e nella Repubblica Ceca. Le esperienze degli altri paesi hanno evidenziato che l’immediata e coordinata attuazione delle misure di controllo nei suidi selvatici risulta fondamentale per avere maggiori probabilità di confinare ed eradicare la malattia. Naturalmente ancora più importante è la tempestiva identificazione dell’ingresso del virus nelle popolazioni indenni di cinghiali. Un ritardo nella individuazione dell’infezione potrebbe infatti determinare una diffusione della malattia su territori talmente vasti da rendere difficilmente attuabile l’applicazione delle misure di controllo, con gravi ripercussioni economiche per il settore produttivo suinicolo che andrebbe incontro a pesanti restrizioni commerciali. Un’esitazione nel riconoscimento della malattia comporterebbe inevitabilmente il progressivo aumento delle aree interessate dalla circolazione virale e diminuirebbe le probabilità di giungere in tempi brevi all’eradicazione dell’infezione: le misure che devono essere applicate per contenere l’infezione si sono infatti dimostrate efficaci e gestibili solo in aree di limitate dimensioni (es. Belgio e Repubblica Ceca). Considerato che, almeno nelle fasi iniziali, la diffusione della malattia può dipendere dalla densità e dalla grandezza delle popolazioni di cinghiali nonché dalla presenza di “corridoi” che consentono di superare eventuali barriere geografiche, la situazione italiana presenta caratteristiche tali che mettono a rischio l’intero territorio nazionale specialmente se si intervenisse tardivamente rispetto al momento dell’ingresso della malattia in una determinata zona.

Ciò premesso, il presente Manuale operativo intende fornire linee guida da seguire in caso di conferma della PSA nella popolazione di cinghiali presente sul territorio nazionale, per un’applicazione tempestiva delle misure di intervento e al fine di eradicare o comunque contenere al massimo la malattia in una determinata area. Per quanto riguarda le misure da applicare ai suini domestici si rimanda a quanto già stabilito nel Piano di prevenzione e nel Manuale operativo per le pesti suine come aggiornato nel 2021. Gli obiettivi del presente Manuale sono: o Definire il caso sospetto nei cinghiali; o Fornire indicazioni sulla corretta gestione di un sospetto di PSA in territorio indenne; o Illustrare le strategie di contenimento del virus per evitarne l’ulteriore diffusione; o Delineare informazioni per l’elaborazione di un piano di eradicazione in caso di rilevamento della malattia. Il controllo della PSA nelle popolazioni di cinghiali richiede particolari sforzi in virtù della complessità delle misure da adottare. In molti Paesi, infatti, le incursioni del virus nelle popolazioni selvatiche hanno assunto carattere di endemicità. Non mancano, tuttavia, esempi di individuazione precoce e rapida eradicazione, a testimonianza della necessità di elaborare e disporre di un sistema in grado di gestire un’eventuale emergenza. Le indicazioni che vengono fornite sono effetto dello studio delle esperienze, dei dati e delle conoscenze recenti in diversi Stati Membri e delle misure intraprese, che hanno consentito di eradicare la malattia in tempi brevi.

Solo attraverso un costante scambio di dati ed informazioni, e un efficace coordinamento tra tutti gli stakeholder, compresi i cittadini comuni, e la sinergia di tutti i livelli coinvolti, è possibile raggiungere l’obiettivo dell’eradicazione.
...
segue in allegato

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Manuale emergenze peste suina africana in popolazioni di suini selvatici Rev. 2.0 Aprile 2021.pdf)Manuale emergenze peste suina africana in popolazioni di suini selvatici
Rev. 2.0 2021
IT644 kB478

Tags: Ambiente Specie animali

Ultimi inseriti

Manuale del transito
Lug 13, 2025 82

Manuale del transito

in News
Manuale del transito / CE 2021 ID 24276 | 13.07.2025 Bruxelles, 19 aprile 2021 - TAXUD/A1/TRA/005/2020-1-IT Il piano d’azione per il transito in Europa (1) prevedeva la redazione di un manuale contenente una descrizione dettagliata del regime di transito comune e unionale e una chiara illustrazione… Leggi tutto
Safety Gate
Lug 13, 2025 128

Safety Gate Report 25 del 20/06/2025 N. 04 SR/022253/25 Regno Unito

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 25 del 20/06/2025 N. 04 SR/022253/25 Regno Unito Approfondimento tecnico: Friggitrice ad aria Il prodotto, di marca Haden, mod. 11L Double Stack Air Fryer, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché… Leggi tutto
Programma nazionale della pesca e acquacoltura 2025 2027
Lug 12, 2025 180

Decreto 16 aprile 2025

Decreto 16 aprile 2025 / Programma nazionale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027 ID 24272 | 12.07.2025 Decreto 16 aprile 2025 Adozione del Programma nazionale triennale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027. (GU n.160 del 12.07.2025) Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 305

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 321

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 575

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto