Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.887
/ Totale documenti scaricati: 31.156.918

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.887 *

/ Totale documenti scaricati: 31.156.918 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.887 *

/ Totale documenti scaricati: 31.156.918 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.887 *

/ Totale documenti scaricati: 31.156.918 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.887 *

/ Totale documenti scaricati: 31.156.918 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.887 *

/ Totale documenti scaricati: 31.156.918 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

UNI 11414:2011 | Linee guida qualificazione sistema di manutenzione

ID 14031 | | Visite: 6517 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/14031

UNI 11414 2011 Linee guida qualificazione sistema manutenzione

UNI 11414:2011 | Linee guida qualificazione sistema di manutenzione

ID 14031 | 16.07.2021 / Documento di approfondimento ed esempio programma di manutenzione allegati

Documento di approfondimento sull’applicazione della norma UNI 11414:2011 per la qualificazione di un sistema di manutenzione.

La norma definisce i requisiti necessari per verificare la conformità del sistema di manutenzione rispetto al contesto in cui opera e in particolare si propone di valutare:

- la coerenza organizzativa del sistema di manutenzione,
- il posizionamento strategico della manutenzione,
- la coerenza delle politiche di manutenzione rispetto alla strategia di manutenzione perseguita,
- il grado di ingegnerizzazione della manutenzione,
- l’osservanza delle normative su sicurezza, salute e tutela ambientale.

La norma tiene, inoltre, conto delle specificità relative alla natura e alla complessità del sistema di manutenzione soggetto a qualifica. In particolare la norma dettaglia le modalità di esecuzione del processo di qualifica in relazione al fatto che il sistema manutentivo sia:

- interno, o
- esterno.

Alla necessità di avere un quadro di riferimento preciso ed univoco in materia di qualifiche professionali di manutenzione provvede la “EN 15628:2014 - Manutenzione - Qualifica del personale di manutenzione”, che definisce gli standard di “qualità professionale” che il personale di manutenzione deve possedere, ovvero il mix richiesto di conoscenze, abilità e comportamenti professionali attesi.

ID 11045 EN 15628

UNI 11414:2011 Manutenzione - Linee guida per la qualificazione del sistema di manutenzione

Data entrata in vigore: 19 maggio 2011

[...]

1. Requisiti di un sistema di manutenzione

Un sistema di manutenzione, oltre al rispetto della legislazione vigente, in particolare in ambito sicurezza, salute e ambiente, deve prevedere almeno l’esistenza di:

UNI 11414 2011 Requisiti sistema di manutenzione

2. Qualificazione

La qualificazione del sistema di manutenzione deve essere condotta in riferimento alle seguenti tematiche:

UNI 11414 2011 Qualificazione sistema di manutenzione

[...]

3. Organizzazione

3.1 Settore di riferimento, dati economici e produttivi

È necessario fornire informazioni riguardo a:

CLIENTE:

-- settore merceologico di riferimento,
-- fatturato registrato negli ultimi anni e quello previsto per l’anno in corso (considerare preferibilmente gli ultimi 5 anni),
-- numero di unità prodotte annue o valore che individua una dimensione caratteristica dell’attività/funzione svolta (riferirsi preferibilmente agli ultimi 5 anni).

BENI DI MANUTENZIONE:

-- tipologia e funzione svolta,
-- capacità o parametro dimensionale che ne caratterizza la funzione.

SISTEMA MANUTENTIVO:

-- tipologia, specializzazione e ambito del servizio di manutenzione,
-- dimensione organizzativa, dettagliando se si tratta di singola impresa, di gruppo o funzione interna.

3.6 Progettazione, pianificazione e programmazione

Verificare l’esistenza di una funzione di progettazione, pianificazione e programmazione delle attività di manutenzione o comunque di una funzione che espleti il ruolo di coordinamento delle attività svolte dalla manutenzione o da terzi durante gli interventi manutentivi, al fine di assicurare efficacia ed efficienza nell’utilizzo delle risorse condivise da più gruppi di lavoro e ridurre al minimo le interferenze.

3.7 Documentazione di manutenzione

Rilevare l’esistenza di manuali, documentazione tecnica e piani di manutenzione legati ai beni di manutenzione e in particolare rilevare:

- il grado di copertura della documentazione tecnica, manuali e piani di manutenzione rispetto ai beni da manutenere,
- la presenza di indicazioni riguardanti la periodicità degli interventi, le modalità di esecuzione ed eventuali parametri da misurare,
- il rispetto del piano di manutenzione, ovvero la comprensione da parte degli esecutori e la corretta consuntivazione degli interventi pianificati,
- la presenza di criteri da adottare per gestire anomalie ed interferenze con altre attività anche produttive,
- il livello di coinvolgimento del personale tecnico nella redazione del piano di manutenzione,
- la presenza e il rispetto di una procedura di aggiornamento continuo della documentazione tecnica, manuali e piani di manutenzione nel tempo.

È importante infine sottolineare l’eventuale esistenza di piani di manutenzione specifici per beni ritenuti critici e piani di verifica dei sistemi di sicurezza.

[...]

9. Normativa, ruoli e responsabilità in ambito sicurezza, salute e ambiente

In aggiunta alla legislazione e normativa vigente esistono delle leggi e/o norme specifiche per alcuni settori merceologici riferite alla manutenzione. Oltre a ciò, soprattutto nelle aziende medio-piccole, la manutenzione è spesso responsabile di alcune attività legate alla sicurezza. Si richiede pertanto di evidenziare tali leggi, norme e responsabilità.

Rilevare in accordo, l’andamento nell’ultimo quinquennio degli indici di frequenza e gravità degli infortuni, in manutenzione e il dato assoluto.

Indicare l’eventuale presenza di lavori da eseguire esclusivamente attraverso l’impiego di personale qualificato.

Verificare che siano chiaramente identificate, in ambito manutenzione, le figure e le responsabilità prescritte dalla cogente legislazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Nel caso in cui la manutenzione abbia deleghe specifiche in ambito sicurezza, salute e ambiente (RSPP Responsabile del servizio di prevenzione e protezione, antincendio, gestione rifiuti, ecc.) dettagliare le specifiche responsabilità.

10. Esempio di valutazione delle funzionalità del sistema informativo di manutenzione

UNI 11414 2011 Esempio valutazione funzionalit  sistema informativo

[...]

11. Esempio di responsabilità dell’ingegneria di manutenzione

UNI 11414 2011 Esempio responsabilit  ingegneria di manutenzione

[...]

Modello esempio Programma di Manutenzione Rev. 0.0 2021

Esempio programma di manutenzione

[...] segue in allegato

Fonti
UNI 11414:2011 Manutenzione - Linee guida per la qualificazione del sistema di manutenzione

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2021 
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni:

Rev. Data Oggetto Autore
0.0 16.07.2021 -- Certifico Srl

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Sistemi Gestione Sicurezza lavoro Abbonati Sicurezza

Ultimi inseriti

Lug 15, 2025 34

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025 ID 24285 | 15.07.2025 / In allegato Obblighi di cui all’art. 79, c. 17, del DPR n. 207/2010, all’art. 18, c. 22, dell’Allegato II.12 al D.lgs n. 36/2023 e all’art. 15, c. 1, lett. p), dell’Allegato II.14 al medesimo decreto.Procedure per… Leggi tutto
Lug 15, 2025 39

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024 ID 24824 | 15.07.2025 Oggetto: Attività di verifica, manutenzione, progettazione, adeguamento e nuovo impianto dei dispositivi di ritenuta stradale In riferimento all’oggetto e nell’ambito dell’attività di promozione della sicurezza delle… Leggi tutto
Relazione annuale 2025 del Direttore dell ISIN al Governo e al Parlamento
Lug 15, 2025 76

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento ID 24282 | 15.07.2025 / In allegato Relazione annuale del Direttore dell'ISIN al Governo e al Parlamento sulle attività svolte dall'ISIN e sullo stato della sicurezza nucleare nel territorio nazionale 2025 Il documento fa… Leggi tutto
Manuale del transito
Lug 13, 2025 135

Manuale del transito

in News
Manuale del transito / CE 2021 ID 24276 | 13.07.2025 Bruxelles, 19 aprile 2021 - TAXUD/A1/TRA/005/2020-1-IT Il piano d’azione per il transito in Europa (1) prevedeva la redazione di un manuale contenente una descrizione dettagliata del regime di transito comune e unionale e una chiara illustrazione… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 353

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 363

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 625

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto