Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.141
/ Totale documenti scaricati: 29.777.880

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.141 *

/ Totale documenti scaricati: 29.777.880 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.141 *

/ Totale documenti scaricati: 29.777.880 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.141 *

/ Totale documenti scaricati: 29.777.880 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.141 *

/ Totale documenti scaricati: 29.777.880 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.141 *

/ Totale documenti scaricati: 29.777.880 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Relazione sullo Stato dell'Ambiente 2020

ID 13217 | | Visite: 3035 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/13217

Relazione sullo stato ambiente 2020

Relazione sullo Stato dell'Ambiente 2020

16.03.2021 - E' stata pubblicata dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare la Relazione sullo stato dell'ambiente 2020 (RSA) prevista dalla Legge istitutiva del Ministero dell’Ambiente (Legge n. 349 dell’8 luglio 1986, articolo 1, comma 6) e che nasce come attività informativa biennale che il Ministro dell’Ambiente rende al Parlamento.

Con la crescente consapevolezza dell’importanza e della rilevanza dei temi ambientali per il benessere, lo sviluppo e il futuro degli individui, delle collettività e degli Stati, la RSA si è progressivamente arricchita di valenze inedite, costituendo un’importante occasione per la valutazione strategica delle iniziative adottate dal sistema-paese nel più vasto panorama europeo e internazionale per la tutela dell’ambiente, per l’individuazione degli ambiti di miglioramento e delle direttive di sviluppo da perseguire, per l’elaborazione di una sintesi che tenga conto delle sfide emergenti cui rispondere nell’immediato e in futuro.

L’edizione 2020 della RSA si pone in continuità con le precedenti edizioni (quella del 2013 e del 2016), sia in termini di struttura, sia in termini di contenuti, con lo scopo di agevolare l’analisi delle diverse tematiche ambientali analizzate. Questa esigenza di continuità è contemperata con la necessità di rendere il testo della RSA uno strumento di più agevole consultazione rispetto all’edizione del 2016, riuscendo a individuare gli elementi informativi essenziali per i diversi stakeholder e, in prima istanza, per i cittadini.

Al fine di agevolare il confronto con le politiche europee in ambito ambientale, la RSA, dal punto di vista dei contenuti affrontati, è articolata tenendo conto delle aree tematiche e degli obiettivi prioritari previsti dal 7° Programma d’azione europeo per l’ambiente (“Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta”), adottato dalla Commissione europea e in vigore fino al 2020, che delinea una strategia comune, volta a guidare le azioni future delle istituzioni dell’UE e degli Stati membri affinché si intensifichino gli sforzi per proteggere il capitale naturale, stimolare la crescita e l’innovazione a basse emissioni di carbonio, l’uso efficiente delle risorse, nonché salvaguardare la salute e il benessere della popolazione, nel rispetto dei limiti naturali della Terra.

Nella Relazione è presente un capitolo specifico dedicato agli "Agenti Chimici", suddiviso in diversi paragrafi. Per agevolare l'informazione e la consultazione di seguito una breve introduzione, l'indice e il contenuto del capitolo

Introduzione al capitolo

La corretta gestione delle sostanze chimiche per realizzare un ambiente non tossico è una delle priorità della politica ambientale europea, in linea con quanto indicato dal 7° Programma d’azione per l’ambiente e dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Nell’ambito della gestione delle sostanze chimiche a livello europeo è stato messo a punto un sistema integrato (Regolamento REACH) per valutare i rischi delle sostanze immesse sul mercato, assicurandone il controllo e la corretta gestione e promuovendo la sostituzione delle sostanze maggiormente preoccupanti per la salute umana e l’ambiente.
In questo contesto, oltre al Regolamento REACH - Regolamento (CE) n.1907/2006 - concernente la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche, sono rilevanti altre normative europee che contribuiscono a garantire la tutela dell’ambiente e della salute umana, come la “Direttiva Seveso” (Direttiva 2012/18/UE) sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose, il Regolamento CLP - Regolamento (CE) n.1272/2008 – concernente la classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele e il Regolamento (CE) n. 1107/2009 relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e la Direttiva 2009/128/CE sull’utilizzo sostenibile dei pesticidi.

CAPITOLO 13 - AGENTI CHIMICI

13.1 Il quadro normativo nazionale/europeo
13.1.1 Direttiva “Seveso”
13.1.2 Il Regolamento REACH
13.1.3 Valutazione del rischio ambientale e uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Regolamento (CE) n. 1107/2009 e Direttiva 2009/128/CE)
13.1.4 Il ciclo di vita dei prodotti fitosanitari nella normativa europea
13.2 Situazione attuale
13.3 Fattori chiave e pressioni
13.4 Le azioni per contenere l’inquinamento da sostanze chimiche e prodotti fitosanitari - Risposte e valutazione delle politiche (raggiungimento obiettivi)
13.4.1 Un primo bilancio dei risultati del regolamento REACH
13.4.2 La gestione dei rischi per l’ambiente e la salute umana dei nanomateriali
13.4.3 Azioni promosse nel settore dei prodotti fitosanitari e del loro uso sostenibile
13.5 Scenari/prospettive e Sfide future
13.5.1 Sfide future: temi emergenti sulle sostanze chimiche
13.5.1.1 Interferenti endocrini ed esposizione combinata alle miscele di sostanze
13.5.1.2 La gestione delle sostanze chimiche nelle convenzioni internazionali 

...

Fonte: MATTM

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Relazione stato ambiente 2020.pdf
16.03.2021
12592 kB 14

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente

Ultimi inseriti

Apr 30, 2025 84

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 636
Apr 30, 2025 108

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 / Modifica Reg. di esec. (UE) 2020/2235 ID 23909 | 30.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 della Commissione, del 25 marzo 2025, che modifica gli allegati III e V del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di… Leggi tutto
Nota INL prot  n  3984 del 29 aprile 2025
Apr 30, 2025 194

Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025

in News
Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025 / Agg. Modello Dimissioni per fatti concludenti ID 23908 | 30.04.2025 / In allegato Nota e Modello Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025OGGETTO: L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” - art. 19 (norme in materia di risoluzione del… Leggi tutto
UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 120

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 120

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto