Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.756
/ Totale documenti scaricati: 30.921.262

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.756 *

/ Totale documenti scaricati: 30.921.262 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.756 *

/ Totale documenti scaricati: 30.921.262 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.756 *

/ Totale documenti scaricati: 30.921.262 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.756 *

/ Totale documenti scaricati: 30.921.262 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.756 *

/ Totale documenti scaricati: 30.921.262 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Conversione parti per milione (ppm) in mg/m3

ID 13140 | | Visite: 149730 | Documenti Riservati ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/13140

Conversione parti per milione  ppm

Conversione parti per milione (ppm) in mg/m3

ID 13140 | 24.03.2021 / Documento completo allegato

Documento di analisi sulla corretta modalità di conversione dell’unità di misura adimensionale parti per milione (ppm) in unità di misura dimensionali. Le concentrazioni delle soluzioni vengono spesso indicate in ppm (parti per milione), è utile, pertanto, conoscere le corrette modalità di conversione di questa unità di misura. In particolare il documento analizza la conversione in mg/m³ che, insieme all’unità di misura in ppm, rappresenta il modo più comune per indicare le concentrazioni di inquinanti solidi in forma gassosa (fumi).

Parti per milione (ppm) è una unità di misura adimensionale che indica un rapporto tra quantità misurate omogenee di un milione a uno. Ad esempio viene usata per livelli estremamente bassi di concentrazione di un elemento chimico, ma anche per esprimere errori di misurazione, o tolleranze. Il valore delle ppm è equivalente alla quantità assoluta frazionale moltiplicata per un milione (106).

Questa unità viene utilizzata per misurare:

- l'abbondanza relativa di elementi rari presenti nella crosta terrestre;
- la concentrazione di sostanze inquinanti nell'ambiente;
- in chimica analitica, la concentrazione in genere di elementi in tracce;
- in ingegneria, la tolleranza di prodotti in serie, o l'errore associato a valori di riferimento, come ad esempio i campioni;
- nei prodotti di uso comune come nel dentifricio, per quantificare la concentrazione di ioni fluoro contenuti.

Formule per la conversione in mg/m³

Normalmente le sostanze inquinanti aerodisperse vengono misurate in ppm (parti per milione) se allo stato gassoso o in mg/m³ se si tratta di aerosol (o di fumi), specificando anche la percentuale di ossigeno presente in essi.

Per convertire dall'una all'altra unità di misura è sufficiente moltiplicare il valore in ppm per il peso molecolare (PM) della sostanza espressa in grammi e dividere tutto per 24,45 m3mol−1 (volume molare dell’aria a 25°C ed 1 atmosfera):

mg/m3 = (ppm x PM) / 24,45

oppure

mg/m3 = 0,0409 x ppm x PM

Se però la temperatura e la pressione hanno valori diversi bisogna prendere in considerazione la legge dei gas ideali PV=nRT da cui il volume molare dell‘aria è V=(RT/P) dove R è la costante del gas ideale, T la temperatura in Kelvin (273,16 + T °C), P la pressione in mmHg (millilitri di mercurio) e n (numero di moli)=1:

mg/m3 = (ppm x PM x P/RT)

Il valore di R è 62,4 quando la temperatura è in Kelvin (273,16 + T °C), la pressione in mmHg e il volume in litri. La costante del gas può avere valori diversi se la temperatura e la pressione sono espresse in unità diverse da quelle dell'equazione precedente.

Sulla base dei pesi molecolari e usando le formule precedenti è possibile determinare dei coefficienti di conversione da usare per passare da ppm a mg/m3 e viceversa.

Con l'indicazione condizioni standard (abbreviato in STP, dall'inglese Standard Temperature and Pressure o in TPS, da Temperatura e Pressione Standard) vengono intese delle condizioni standardizzate di temperatura e pressione.

La IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry) ha fissato le condizioni di 0 °C (273,15 K, 32 °F) e 1 bar (105 pascal) come rappresentative delle condizioni in cui si trova normalmente una sostanza sulla Terra.

Esistono, comunque, altre condizioni di riferimento comunemente usate in chimica ed in fisica:

Standard Ambient Temperature and Pressure
Con il termine Standard Ambient Temperature and Pressure (o SATP), utilizzato in chimica, si indicano le condizioni generalmente a temperatura di 298,15 K (25 °C) e pressione di 100 kPa (1 bar).

International Standard Atmosphere
Con il termine International Standard Atmosphere (o ISA), utilizzato in aviazione, si indicano le condizioni a temperatura di 288,15 K (15 °C), pressione di 101,325 kPa (1 atm), e umidità 0,00.

Condizioni normali
Con l'indicazione condizioni normali (abbreviato in c.n. o NTP, dall'inglese Normal Temperature and Pressure), vengono intese delle condizioni convenzionali di temperatura e pressione. Esse tuttavia possono variare, a seconda della fonte consultata; valori comunemente impiegati sono 293,15 K (20 °C, 68 °F) e 101,325 kPa (1 atm)[2] o 273,15 K (0 °C, 32 °F) e 101,325 kPa (1 atm).

Coefficiente di conversione da ppm a mg/m3 (K1) con temperatura 20°C e pressione 760 mmHg

V = (62,4 x 273,16) / 760 = 24,06 m3mol−1

K1 X ppm = mg/m3 = 0,0415 x ppm x PM

K1 = 0,0415 x PM

Coefficiente di conversione da mg/m3 a ppm (K2) con temperatura 20°C e pressione 760 mmHg

V = (62,4 x 273,16) / 760 = 24,06 m3mol−1

K2 X mg/m3 = ppm = mg/m3 / (0,0415 x PM)

K2 = 1 / (0,0415 x PM)

Esempio tabella di conversione

Tabella di conversione

...

Segue in allegato (Documento di completo)

Fonti
IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry)
D.Lgs. 81/08

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2021
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
0.0 24.03.2021 --- Certifico Srl

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Conversione parti per milione (ppm) Rev. 00 2021.pdf
Certifico Srl - Rev. 00 2021
270 kB 372

Tags: Chemicals Abbonati Chemicals Inquinanti

Ultimi inseriti

Manuale gestione rifiuti Universita di Bologna
Lug 03, 2025 34

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna 2020 ID 24217 | 03.07.2025 / Manuale in allegato Il Manuale descrive le tipologie dei rifiuti prodotti dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Ateneo) nell’ambito delle proprie attività di didattica, ricerca e socio… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 28

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 46

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
Lug 02, 2025 248

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 583

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 157

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 28

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 46

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 113

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 230

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto