Linee di indirizzo per l’espressione del giudizio di idoneità del medico competente e della commissione ex art. 41 comma 9 del D.Lgs. 81/2008
ID 12891 | 19.02.2021
Aspetti procedurali relativi alla attività della commissione
Premessa Il presente documento costituisce documento di riferimento della Regione Toscana per le attività di cui al ricorso ex art. 41 c. 9 D.Lgs 81/08 che ogni struttura territoriale Pisll descriverà in una procedura/istruzione operativa definita secondo il modello dettato dal proprio SGQ aziendale.
1. Scopo/finalità Definire modalità omogenee in tutto il territorio regionale per l'esame dei ricorsi avverso il giudizio del medico competente, presentati dal lavoratore o dal datore di lavoro, nel rispetto delle norme vigenti e dei principi del codice deontologico degli operatori di medicina del lavoro.
2. Campo di applicazione La presente procedura/istruzione operativa si applica alle seguenti fasi: 1.Modalità di accesso alla prestazione 2.Modalità di esecuzione dell'intervento 3.Verifica congruità della richiesta 4.Acquisizione documentazione 5.Effettuazione visita ed emissione del giudizio 6.Registrazioni 7.Pagamento della visita e degli accertamenti sanitari complementari 8.Responsabilità 3. Personale coinvolto, anche appartenente a Dipartimenti diversi dal Dipartimento della Prevenzione
Medici del lavoro dell'UF Pisll, personale del Dipartimento Infermieristico, personale del Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie e personale del Dipartimento Amministrativo.
4. Modalità di accesso alla prestazione La prestazione è richiesta dal lavoratore o dal datore di lavoro, la richiesta può essere presentata per posta ordinaria, per mail con ricevuta di lettura, per PEC o direttamente, presso gli uffici territoriali dell’U.F. competente sulla base del luogo di lavoro del lavoratore. All'uopo è stata predisposta apposita modulistica, reperibile presso lo Sportello Unico della Prevenzione zonale, le articolazioni zonali delle UF PISLL e nel sito aziendale. La prestazione è effettuata su convocazione, secondo apposito modello.
5. Modalità di esecuzione intervento Premessa La prestazione è effettuata con modalità collegiale; composizione del collegio medico: almeno due medici del lavoro afferenti all’organo di vigilanza di cui, di norma, almeno uno operante nella zona di competenza territoriale del luogo di lavoro del lavoratore.
5.1 Verifica congruità della richiesta Il RUF, o il medico responsabile del procedimento, valuta la rispondenza della richiesta ai termini di legge e, nel caso la domanda non possa essere accolta, ne dà comunicazione scritta al richiedente.
Nel caso in cui la sorveglianza sanitaria sia stata effettuata dal medico competente senza che ne ricorressero le condizioni, il giudizio espresso dal medico competente potrà essere ritenuto nullo, in quanto non dovuto e pertanto non ammesso a ricorso.
I 30 giorni utili per la presentazione del ricorso decorrono dal giorno in cui il soggetto che effettua il ricorso ha ricevuto comunicazione dell’esito dell’accertamento medico. Qualora la data non sia verificabile (è buona prassi far apporre al ricevente sul certificato di idoneità data del ritiro e firma) fa fede la data dichiarata, in modo formale e sotto la propria responsabilità, dal ricorrente.
5.2 Convocazioni Il RUF, o il medico responsabile del procedimento, predispone le convocazioni: - del collegio, mediante l’invio di mail e conseguente archiviazione della ricevuta di ritorno, o altre modalità previste dall'organizzazione della struttura - dell'interessato attraverso comunicazione scritta inviata con mail diretta e conseguente archiviazione della ricevuta di ritorno, o con raccomandata A/R. Il datore di lavoro viene comunque informato della convocazione del lavoratore. La visita deve essere effettuata entro 30 giorni (tempo massimo) dalla data di ricevimento del ricorso.
5.3 Acquisizione documentazione Il medico responsabile del procedimento, preventivamente all'effettuazione della visita, richiede la documentazione utile per l'espletamento del ricorso; si ritengono documenti indispensabili: - cartella sanitaria e di rischio del lavoratore con certificato di idoneità alla mansione - documentazione esplicativa della mansione e dei compiti svolti dal lavoratore (estratto DVR relativo alla mansione specifica) all'atto della visita saranno inoltre acquisiti: - estremi del documento di riconoscimento valido del diretto interessato - eventuale documentazione sanitaria non presente nella cartella sanitaria e di rischio ... segue in allegato
UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al…
Leggi tutto
Relazione annuale INAIL 2024 ID 24214 | 03.07.2025 / In allegato Relazione annuale Inail: nel 2024 stabili infortuni e casi mortali. In aumento le malattie professionali Roma, Giovedì 3 luglio, presso l’Auditorium Antonio Maglio della Direzione generale di piazzale Giulio Pastore, è stata…
Leggi tutto
Circolare MIT Prot. n. 18823 del 01 Luglio 2025 / Chiarimenti rilascio "barrato rosa" - DTT307 ID 24213 | 03.07.2025 / In allegato Circolare MIT Prot. n. 18823 del 01 Luglio 2025OGGETTO: Chiarimenti in merito al rilascio del certificato d'approvazione per i veicoli che trasportano alcune merci…
Leggi tutto
Norme della serie UNI EN 1459-X Sicurezza carrelli elevatori fuoristrada / Ed. 2025 ID 24212 | 03.07.2025 / In allegato elenco completo Norme della serie UNI EN 1459-X Carrelli elevatori fuoristrada - Requisiti di sicurezza e verifiche Nel dettaglio: - UNI EN 1459-1:2025 - UNI EN 1459-2:2019 - UNI…
Leggi tutto
Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di…
Leggi tutto
Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e…
Leggi tutto
Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e…
Leggi tutto
Decreto n. 371 del 25 giugno 2025 / Modifica contenuti corso di formazione acustica ambientale macchine per i controllori ID 24208 | 02.07.2025 Decreto n. 371 del 25 giugno 2025 Modifica dell’Allegato 1 del Decreto 25 gennaio 2018 “Definizione delle caratteristiche del corso di cui all’allegato IX,…
Leggi tutto
EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document…
Leggi tutto
EN ISO 9612:2025 / Determination of occupational noise exposure ID 24206 | 02.07.2025 / Preview attached EN ISO 9612:2025 Acoustics - Determination of occupational noise exposure - Methodology (ISO 9612:2025) This document specifies a method for measuring workers’ exposure to noise in a working…
Leggi tutto
UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al…
Leggi tutto
Circolare MIT Prot. n. 18823 del 01 Luglio 2025 / Chiarimenti rilascio "barrato rosa" - DTT307 ID 24213 | 03.07.2025 / In allegato Circolare MIT Prot. n. 18823 del 01 Luglio 2025OGGETTO: Chiarimenti in merito al rilascio del certificato d'approvazione per i veicoli che trasportano alcune merci…
Leggi tutto
Norme della serie UNI EN 1459-X Sicurezza carrelli elevatori fuoristrada / Ed. 2025 ID 24212 | 03.07.2025 / In allegato elenco completo Norme della serie UNI EN 1459-X Carrelli elevatori fuoristrada - Requisiti di sicurezza e verifiche Nel dettaglio: - UNI EN 1459-1:2025 - UNI EN 1459-2:2019 - UNI…
Leggi tutto
EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document…
Leggi tutto
EN ISO 9612:2025 / Determination of occupational noise exposure ID 24206 | 02.07.2025 / Preview attached EN ISO 9612:2025 Acoustics - Determination of occupational noise exposure - Methodology (ISO 9612:2025) This document specifies a method for measuring workers’ exposure to noise in a working…
Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la…
Leggi tutto
Corte di Giustizia dell'Unione Europea, Sez. 10, 12 giugno 2025, n. 219 - CGE n. 219/24 / Rischio biologico giustifica obbligo vaccinazione ID 24196 | 30.06.2025 / Sentenza allegata La normativa europea sulla SSL non osta a una normativa nazionale in forza della quale "un datore di lavoro può…
Leggi tutto
Questionario per gli Ispettorati nazionali del lavoro / Restrizione REACH sui diisocianati - Giugno 2025 ID 24192 | 30.06.2025 / In allegato Restrizione REACH sui diisocianatiQuestionario per gli Ispettorati nazionali del lavoro per valutare la conformità alla restrizione REACH sui diisocianati Il…
Leggi tutto
Lista di controllo di base per valutare la gestione degli agenti chimici sul luogo di lavoro / Giugno 2025 ID 24191 | 30.06.2025 / In allegato Agenti chimici sul luogo di lavoroLista di controllo per gli ispettorati nazionali del lavoro - Lista di controllo di base per valutare la gestione degli…
Leggi tutto
Guida per gli ispettori del lavoro: agenti chimici sensibilizzanti sui luoghi di lavoro - diisocianati / Giugno 2025 ID 24190 | 30.06.2025 / In allegato Guida dello SLIC (Senior Labour Inspectors Committee)(1) per gli ispettori del lavoro in materia di agenti chimici sensibilizzanti sui luoghi di…
Leggi tutto