Esplosioni da polveri nei processi di finitura di manufatti in alluminio e leghe
Analisi del rischio e misure di prevenzione
La realtà industriale locale: aziende di pulitura alluminio nel VCO Il rischio di esplosione di polveri è un problema presente in un grande numero di attività lavorative e coinvolge una ingente varietà di materiali e prodotti. Esso infatti può essere riscontrato in modo significativo nell’ambito di molte tipologie industriali. Il presente studio è volto ad esaminare in modo approfondito il problema, per consentire l’adozione di misure di prevenzione e protezione sempre più efficaci a tutela dei lavoratori e dell’ambiente circostante. In un’ampia zona del nord Italia è dislocato un grande numero di piccole e medie industrie, che svolgono generalmente attività di finitura nel settore metalmeccanico. Nella maggior parte dei casi queste unità produttive hanno un unico cliente, in genere una grossa azienda manifatturiera, nei confronti del quale ricoprono il ruolo di terzisti. La dimensione tipica di queste piccole e medie imprese è assai ridotta e si tratta, per lo più, di stabilimenti che non dispongono di figure tecniche e/o di uno staff interno dotato di conoscenze adeguate per elaborare un documento di sicurezza aziendale e supportare nella gestione del rischio il piccolo imprenditore.
Decreto 7 maggio 2021 Ripartizione ed utilizzo dei fondi previsti dall'art. 49 del decreto-legge 14 agosto 2000, n. 104, convertito con modificazioni dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, per la messa in sicurezza dei ponti e viadotti esistenti e la realizzazione di nuovi ponti in sostituzione di…
Leggi tutto
Decreto 21 settembre 2023 Modifica del decreto 7 maggio 2021, recante ripartizione ed utilizzo dei fondi previsti dall'art. 49 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito con modificazioni dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, per la messa in sicurezza dei ponti e viadotti esistenti e la…
Leggi tutto
Registro CBAM (Carbon Boarder Adjustment Mechanism) ID 20903 | 06.12.2023 / In allegato Istruzioni “CBAM Registry” Il regolamento (UE) 2023/956 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 maggio 2023, che istituisce un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere, ha definito il…
Leggi tutto
Linee Guida CIG n.21 - Quantificazione dei consumi nei casi di prelievi fraudolenti ID 20901 | 06.12.2023 / In allegato Bozza Linee Guida CIG n.21 - Quantificazione dei consumi nei casi di prelievi fraudolenti, il documento è una BOZZA in consultazione pubblica dal 30/11/2023 al 30/12/2023. I tipi…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2713 ID 20900 | 06.12.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2713 della Commissione, del 5 dicembre 2023, che designa i laboratori di riferimento dell’Unione europea nel settore dei dispositivi medico-diagnostici in vitro GU L 2023/2713 del 06.12.2023 Entrata…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2712 ID 20899 | 06.12.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2712 della Commissione, del 5 dicembre 2023, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2019/1020 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i dettagli delle informazioni da…
Leggi tutto
Esposizione rischi psicosociali ed effetti sulla salute mentale dei lavoratori europei con basso status socioeconomico ID 20898 | 05.12.2023 L’evoluzione del mercato del lavoro è diventata una fonte di stress, ansia e altri problemi di salute mentale per molte persone. I lavoratori con uno stato…
Leggi tutto
Decreto direttoriale del 29 novembre 2023 n. 459 | Modulistica per la valutazione delle opere in siti di interesse nazionale (SIN) ID 20897 | 05.12.2023 / In allegato Il decreto direttoriale del 29 novembre 2023 n. 459 al fine di fornire indicazioni in merito alla modulistica da compilare per la…
Leggi tutto
Decreto direttoriale del 29 novembre 2023 n. 458 | Modulistica per la valutazione delle opere in siti di interesse nazionale (SIN) ID 20896 | 05.12.2023 / In allegato Il DD fornisce indicazioni in merito alla modulistica da compilare per la presentazione delle istanze di avvio del procedimento di…
Leggi tutto
Proposta di modifica Reg. (UE) 2019/1021 POPs | acido perfluorottanosolfonico (PFOS) ID 20895 | 05.12.2023 / In allegato Proposta di regolamento di modifica Regolamento (UE) 2019/1021 (Regolamento POPs) presentata dalla Commissione europea il 4 dicembre 2023 ed in consultazione pubblica fino al 1°…
Leggi tutto
Linee Guida CIG n.21 - Quantificazione dei consumi nei casi di prelievi fraudolenti ID 20901 | 06.12.2023 / In allegato Bozza Linee Guida CIG n.21 - Quantificazione dei consumi nei casi di prelievi fraudolenti, il documento è una BOZZA in consultazione pubblica dal 30/11/2023 al 30/12/2023. I tipi…
Leggi tutto
Decreto direttoriale del 29 novembre 2023 n. 459 | Modulistica per la valutazione delle opere in siti di interesse nazionale (SIN) ID 20897 | 05.12.2023 / In allegato Il decreto direttoriale del 29 novembre 2023 n. 459 al fine di fornire indicazioni in merito alla modulistica da compilare per la…
Leggi tutto
Decreto direttoriale del 29 novembre 2023 n. 458 | Modulistica per la valutazione delle opere in siti di interesse nazionale (SIN) ID 20896 | 05.12.2023 / In allegato Il DD fornisce indicazioni in merito alla modulistica da compilare per la presentazione delle istanze di avvio del procedimento di…
Leggi tutto
Proposta di modifica Reg. (UE) 2019/1021 POPs | acido perfluorottanosolfonico (PFOS) ID 20895 | 05.12.2023 / In allegato Proposta di regolamento di modifica Regolamento (UE) 2019/1021 (Regolamento POPs) presentata dalla Commissione europea il 4 dicembre 2023 ed in consultazione pubblica fino al 1°…
Leggi tutto
La valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro | INAIL 2023 ID 20894 | 05.12.2023 / In allegato La qualità dell’aria in un luogo di lavoro rappresenta spesso uno degli elementi cardine in grado di assicurare o al contrario compromettere il benessere di chi vi opera. Inoltre, se non…
Leggi tutto
Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 5 del 1° Dicembre 2023 ID 19886 | 01.12.2023 / In allegato Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2…
Leggi tutto
UNI/PdR 153:2023 | Personale tecnico calcestruzzo armato ID 20877 | 01.12.2023 / In allegato UNI/PdR 153:2023 Profili professionali del personale tecnico per la scelta e l'applicazione dei prodotti e sistemi destinati alla riparazione, il rinforzo, la protezione e la manutenzione delle strutture in…
Leggi tutto
UNI CEI 11339:2023 | Esperto in Gestione dell'Energia (EGE) ID 20876 | 01.12.2023 / Preview in allegato UNI CEI 11339:2023 Attività professionali non regolamentate - Esperto in gestione dell'energia - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti…
Leggi tutto
Interpello ambientale 23.11.2023 - Termini adeguamento DM 152/2022 ID 20872 | 30.11.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che…
Leggi tutto
Misurazione fibre di amianto aerodisperse luoghi di lavoro / conteggio fibre sottili - Note 2023 ID 20869 | 30.11.2023 / In allegato Con la pubblicazione della Direttiva (UE) 2023/2668 (GU L 2023/266 del 30.11.2023) di modifica della Direttiva 2009/148/CE, dalla sua attuazione prevista entro il 21…
Leggi tutto