Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.016
/ Documenti scaricati: 33.208.485
/ Documenti scaricati: 33.208.485

Rapporto ISTISAN 20/21
Il tema della Environmental Justice è di particolare importanza nell’ambito dei siti inquinati, in quanto solitamente le comunità residenti nella loro prossimità presentano fragilità socioeconomiche oltre a essere condizionate dall’esposizione a inquinanti. I contributi di questo rapporto documentano i contenuti di una riflessione multidisciplinare sul tema della promozione della Environmental Justice per le comunità residenti nei siti inquinati italiani. La riflessione riguarda l’ambito del monitoraggio epidemiologico delle comunità, sia su base nazionale, in riferimento al sistema di sorveglianza epidemiologica SENTIERI, sia su base locale, prendendo spunto dall’esperienza maturata nel sito inquinato di Taranto. La riflessione è rivolta nel dettaglio all’analisi di come migliorare la capacità del sistema SENTIERI e di sistemi di monitoraggio locale, ovvero di: valutare e monitorare le diseguaglianze; comprendere i meccanismi di generazione e mantenimento delle marginalità; individuare interventi di promozione della Environmental Justice.
Fonte: ISS
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 agosto 1994, n. 507, recante misure urgenti in materia di dighe.
Entrata in vigore della legge: 22-10-1994
(GU n....

ID 12077
Le Linee Guida FISE Assoambiente “Modelli organizzativi e sistemi di gestione ambientale: L...
Decisione (UE) 2019/504 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 marzo 2019, che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica e il regolamento (UE) 2018/199...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024