Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.350
/ Totale documenti scaricati: 30.047.121

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.350 *

/ Totale documenti scaricati: 30.047.121 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.350 *

/ Totale documenti scaricati: 30.047.121 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.350 *

/ Totale documenti scaricati: 30.047.121 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.350 *

/ Totale documenti scaricati: 30.047.121 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.350 *

/ Totale documenti scaricati: 30.047.121 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Nuovi obblighi di etichettatura ambientale degli imballaggi

ID 11963 | | Visite: 8347 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/11963

Etichettatura ambientale imballaggi

Nuovi obblighi di etichettatura ambientale degli imballaggi

CONAI lancia una consultazione pubblica fino al 30 Novembre 2020

Le recenti novità normative hanno reso obbligatoria l’etichettatura ambientale di tutti gli imballaggi immessi al consumo in Italia. Lasciando però spazio a dubbi interpretativi, soprattutto per quanto riguarda i contenuti da riportare in etichetta.

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

L’art. 3, comma 3, lettera c) del decreto legislativo n. 116 del 2020 ha apportato modifiche al comma 5 dell’art. 219 del Codice dell’Ambiente, in tema di “Criteri informatori dell’attività di gestione dei rifiuti di imballaggio”.

Tale modifica impone che, dal 26 settembre 2020, tutti gli imballaggi siano opportunamente etichettati, secondo le modalità stabilite dalle norme UNI applicabili, per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero ed il riciclaggio degli imballaggi, nonché per dare una corretta informazione ai consumatori sulla destinazione finale degli imballaggi. Diventa, altresì, obbligatoria l’identificazione del materiale di composizione dell’imballaggio sulla base della Decisione 97/129/CE.

I DUBBI INTERPRETATIVI

Le imprese non si trovano ad affrontare solo problemi operativi e gestionali: i nuovi obblighi lasciano spazio a dubbi interpretativi anche in merito alla definizione delle informazioni da riportare sugli imballaggi. Se è chiaro l’obbligo di fare riferimento alla Decisione 97/129/CE per l’identificazione del materiale di imballaggio, individuare le norme UNI applicabili a cui la norma rimanda diventa urgente e necessario.

LA RISPOSTA DI CONAI PER IMPRESE: LE LINEE GUIDA SULL’ETICHETTATURA AMBIENTALE

Quello dell’etichettatura ambientale degli imballaggi è da sempre un tema caro a CONAI: per questo il Consorzio propone una interpretazione condivisa delle nuove disposizioni per riuscire a fornire in tempi rapidi le indicazioni necessarie alle imprese per conformarvisi.

A tal fine CONAI ha redatto delle Linee Guida di cui lancia la consultazione pubblica fino al 30 novembre sul sito www.progettarericiclo.com. Per partecipare basta procedere a una veloce iscrizione alla piattaforma, che offre la possibilità di segnalare direttamente sul testo eventuali commenti in maniera riservata.

L’obiettivo è quello di ottenere un documento condiviso e partecipato da tutti gli attori coinvolti, che sarà presentato durante un webinar dedicato, previsto per il 16 dicembre alle ore 14:30, e che CONAI intende sottoporre alle Istituzioni come documento di filiera.

GLI STRUMENTI MESSI A DISPOSIZIONE DA CONAI

Il Consorzio promuove da anni specifiche linee guida per le aziende consorziate e offre loro il servizio E Pack, uno sportello online che risponde alla webmail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. anche in tema di etichettatura ambientale. Questo osservatorio ha consentito a CONAI di constatare attenzione sempre crescente al tema da parte delle aziende, che sempre più numerose si sono rivolte a E Pack per ricevere supporto, anche in assenza di obblighi normativi.

L’interesse attorno al tema continua a crescere: anche per questo CONAI aveva avviato già qualche mese fa i lavori per la realizzazione di un TOOL online (e-tichetta) raggiungibile al link: http://e-tichetta.conai.org/ fruibile in autonomia, dalle imprese per costruire un’etichetta ambientale conforme ai riferimenti normativi esistenti. Tra questi, l’indicazione al consumatore della composizione del materiale di imballaggio, del come conferirlo a fine vita per una raccolta differenziata di qualità, e di altre informazioni utili a caratterizzare dal punto di vista ambientale l’imballaggio (la riciclabilità, la compostabilità o il contenuto di materiale riciclato).

Fonte: CONAI

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Conai Progettare Riciclo.pdf)Conai Progettare Riciclo
 
IT4336 kB1011

Tags: Ambiente Imballagi e rifiuti di imballaggio

Ultimi inseriti

Relazione annuale ACN 2024
Mag 21, 2025 15

Relazione annuale ACN 2024

Relazione annuale al Parlamento ACN 2024 ID 24003 | 21.05.2025 La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale al fine di rafforzare la resilienza sistemica del Paese. La Relazione di 136 pagine,… Leggi tutto
Mag 21, 2025 36

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 ID 24002 | 21.05.2025 Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell'ambito di applicazione del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112, per le quali sono attribuite alle Regioni le funzioni e i compiti di programmazione e di amministrazione. (GU… Leggi tutto
Mag 21, 2025 35

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107 ID 24001 | 21.05.2025 Modifiche all'Allegato A del decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 “Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell’ambito di applicazione del D.lgs. n. 112 del 15 luglio 2015 e per le quali sono attribuite alle Regioni le… Leggi tutto
Rapporto Annuale ISTAT 2025
Mag 21, 2025 36

Rapporto Annuale ISTAT 2025

in News
Rapporto Annuale ISTAT 2025 / La situazione del Paese ID 19950 | 10.07.2023 / In allegato (Mercoledì 21 maggio alle ore 11.00 a Palazzo Montecitorio) Giunto alla trentatreesima edizione, il Rapporto annuale 2025 illustra i cambiamenti economici, demografici e sociali dell’anno appena trascorso,… Leggi tutto
Mag 20, 2025 79

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 / Piano nazionale di ripristino della natura ID 23995 | 20.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 della Commissione, del 19 maggio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1991 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati