Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.784
/ Totale documenti scaricati: 30.965.963

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.784 *

/ Totale documenti scaricati: 30.965.963 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.784 *

/ Totale documenti scaricati: 30.965.963 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.784 *

/ Totale documenti scaricati: 30.965.963 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.784 *

/ Totale documenti scaricati: 30.965.963 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.784 *

/ Totale documenti scaricati: 30.965.963 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Incendio al Porto di Ancona 16 settembre 2020 - Relazione ARPAM

ID 11828 | | Visite: 3337 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/11828

Incendio al Porto di Ancona 16 ottobre 2020   Relazione ARPAM

Incendio al Porto di Ancona 16 settembre 2020 - Relazione ARPAM

INTRODUZIONE

Nella notte tra il 15 e il 16 settembre si è verificato un vasto incendio che ha interessato il porto di Ancona con tre potenti esplosioni provenienti dalla zona commerciale, tra la zona di imbarco e il cavalcavia della Zipa. Le fiamme hanno avvolto numerosi capannoni, arrivando presto al tetto. ARPAM si è attivata, in coordinamento con gli altri Enti competenti, per programmare ed effettuare un piano di monitoraggio ambientale specifico per le situazioni di incidente da incendio. Il presente report ha l’obiettivo di descrivere il piano di monitoraggio ambientale messo a punto dall’agenzia e fornire gli elementi di informazione e i risultati analitici circa l’evoluzione della qualità dell’aria nelle aree circostanti l’incendio, la relativa valutazione tossicologica e le informazioni relative alle attività intraprese sulle altre matrici ambientali oggetto di studio (acqua, suolo e rifiuti). Tale relazione integra le informazioni della precedente pubblicazione aggiornando i risultati del monitoraggio attualmente realizzato.

PROGRAMMA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

L’Agenzia è stata attivata su segnalazione dei Vigili del Fuoco e del comune di Ancona, intervenuti il giorno 16/09/2020 verso le 02:00 del mattino. La squadra di pronta disponibilità del servizio territoriale del Dipartimento di Ancona si è recata sul posto (area ex Tubimar) e i tecnici hanno avviato le attività di monitoraggio immediato e speditivo nonché hanno acquisito informazioni circa la composizione dei materiali contenuti nei capannoni al fine di orientare le successive attività di monitoraggio. Nelle prime ore del mattino in collaborazione con il comune di Ancona è stato possibile installare presso la sede centrale del comune un primo set di strumentazione per il campionamento del particolato fine e delle sostanze organiche volatili. Successivamente sono state pianificate e organizzate le attività relative al monitoraggio delle diverse matrici ambientali di interesse. In particolare il piano è organizzato secondo il seguente schema:

A. Monitoraggio esteso della matrice atmosferica e della qualità dell’aria in relazione alla possibile presenza di composti tossici (punto A).

B. Monitoraggio delle matrici suolo, acque e rifiuti per una più completa caratterizzazione e valutazione degli impatti (punto B).

A. VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA

Per la valutazione della qualità dell’aria sono disponibili le rilevazioni effettuate dalle stazioni della rete di rilevamento della qualità dell’aria, in particolare Ancona Cittadella ed Ancona Stazione. ARPAM ha posizionato inoltre altre postazioni di campionamento per definire un quadro di valutazione più completo (Figura 1). In particolare, per il monitoraggio di Diossine, Furani, PCB-DL, IPA, Metalli, COV, Amianto e fibre di vetro sono state utilizzate tre postazioni:

- Postazione collocata presso la stazione fissa di Ancona Cittadella, afferente alla Rete Regionale di rilevamento della qualità dell’aria (RRQA);
- Laboratorio mobile messo a disposizione da ARPA Umbria, ubicato in prossimità di p.zza San Gallo;
- Postazione di campionamento posizionata nella sede del Comune di Ancona presso p.zza Cavour. Presso le tre postazioni sono stati campionati i seguenti parametri:

Incendio al Porto di Ancona 16 ottobre 2020   Monitoraggio

Tabella 1 - Piano di monitoraggio dei microinquinanti

Per l’analisi dei Cianuri sono state utilizzate 8 postazioni di campionamento mobile collocate in diversi punti della città e ulteriori 3 postazioni collocate nei pressi dell’area dell’incendio, per la caratterizzazione del potenziale emissivo (Figura 1). Per l’analisi di fibre di amianto e fibre di vetro sono state utilizzate le postazioni di Ancona Cittadella e del Comune di Ancona.
...
segue documento completo in allegato

INTRODUZIONE
PROGRAMMA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO
A. VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA
SINTESI INDICI DI QUALITÀ DELL’ARIA
DIOSSINE, FURANI E PCB-DL
IPA E METALLI
COMPOSTI ORGANICI VOLATILI
CIANURI
AMIANTO E FIBRE DI VETRO
B. MONITORAGGIO SUOLO, ACQUA, RIFIUTI
ANALISI DEL MATERIALE COMBUSTO
ANALISI DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO
ANALISI DEL SUOLO
ANALISI DI SEDIMENTI, ACQUA DI MARE E MITILI
ULTERIORI ATTIVITÀ DI CONTROLLO
VALUTAZIONE TOSSICOLOGICA
ALLEGATO 1: C.O.V.

Collegati

Tags: Ambiente Emergenze Abbonati Ambiente

Ultimi inseriti

Lug 04, 2025 26

Legge 9 gennaio 2004 n. 4

in News
Legge 9 gennaio 2004 n. 4 ID 24226 | 04.07.2025 Legge 9 gennaio 2004 n. 4Disposizioni per favorire e semplificare l'accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilità agli strumenti informatici. Entrata in vigore del provvedimento: 1/2/2004 (GU n.13 del 17.01.2004)________… Leggi tutto
Lug 03, 2025 86

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 88

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Manuale gestione rifiuti Universita di Bologna
Lug 03, 2025 135

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna 2020 ID 24217 | 03.07.2025 / Manuale in allegato Il Manuale descrive le tipologie dei rifiuti prodotti dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Ateneo) nell’ambito delle proprie attività di didattica, ricerca e socio… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 108

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 122

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 177

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 310

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto