Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.106
/ Documenti scaricati: 33.424.269
/ Documenti scaricati: 33.424.269
Disturbi muscolo-scheletrici lavoro-correlati: dalla ricerca alla prassi. Quali insegnamenti si possono trarre?
Malgrado numerose iniziative finalizzate a prevenire i disordini muscoloscheletrici (DMS), la loro diffusione nell’UE permane elevata. La presente relazione riassume i risultati di un progetto di larga scala volto a esplorare le ragioni alla base di questo fenomeno e a identificare le carenze sia a livello politico sia nell’attuazione di misure efficaci sul luogo di lavoro.
Il progetto si articola in tre fili conduttori: una rassegna esplorativa della letteratura, un’analisi di 142 iniziative di politica nazionale e uno studio di ricerca qualitativa inteso a individuare come i DMS sono affrontati nei luoghi di lavoro nella pratica.
Unendo le conclusioni di questi tre fili conduttori, la relazione individua barriere e fattori di successo per affrontare i DMS lavoro-correlati e fornisce una serie di raccomandazioni, sia a livello politico, sia applicabili al luogo di lavoro.
...
Fonte: EU OSHA
Collegati:
Segni distintivi del personale dei ruoli tecnico-professionali e di rappresentanza del Corpo nazionale dei vigili del fuoco...

ID 21933 | 27.05.2024 / In allegato
Concernenti una valutazione dei rischi che tenga conto delle diversità, con part...

VVF 2019
Gli interventi di soccorso su veicoli ibridi o elettrici è sempre più frequente. Questo impone la necessità di conoscere le nuove insidie ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024