Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 
    45.089 
/ Documenti scaricati: 33.358.785
/ Documenti scaricati: 33.358.785
Fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra nel settore elettrico nazionale e nei principali Paesi Europei. Edizione 2020
Il rapporto esamina l’andamento della produzione elettrica dalle diverse fonti. Sono stati elaborati i fattori di emissione di gas serra e altri contaminanti atmosferici del settore elettrico. I fattori di emissione sono indispensabili per la programmazione e il monitoraggio di misure di riduzione delle emissioni, in relazione alle strategie di sviluppo del settore elettrico e alle misure di risparmio energetico per gli usi finali. Le emissioni di CO2 sono state analizzate attraverso la decomposizione dei fattori determinanti. È stata inoltre condotta l’analisi delle caratteristiche dei parchi elettrici nei principali Paesi Europei in relazione al mix di fonti utilizzate, all’efficienza di trasformazione e ai fattori di emissione di gas a effetto serra.
...
RIASSUNTO / ABSTRACT 
INTRODUZIONE 
1 PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA 
1.1 Produzione termoelettrica e rinnovabile 
1.1.1 Potenza installata, produzione di energia elettrica e calore
1.1.2 Efficienza del parco termoelettrico 
2 FATTORI DI EMISSIONE DEI COMBUSTIBILI 
2.1 Emissioni di CO2 dal settore termoelettrico 
2.1.1 Fattori di emissione di CO2 per la produzione e il consumo di energia elettrica 
2.1.2 Fattori di emissione di CO2 per tipologia di impianto 
2.1.3 Emissioni di CO2 evitate 
2.1.4 Emissione di gas a effetto serra diversi da CO2 e altri inquinanti 
3 ANALISI DELLA DECOMPOSIZIONE 
3.1 Structural Decomposition Analysis (SDA) 
3.2 Index Decomposition Analysis (IDA) 
3.3 Analisi della decomposizione applicata alle emissioni atmosferiche 
3.3.1 Risultati dell’analisi della decomposizione 
3.4 Energia elettrica e PIL 
3.5 Analisi della decomposizione delle emissioni atmosferiche da consumi elettrici 
4 IL SETTORE ELETTRICO IN EUROPA 
4.1 Note metodologiche 
4.2 Struttura del settore elettrico
4.2.1 Potenza installata 
4.2.2 Produzione di energia elettrica 
4.2.3 Consumi di energia elettrica 
4.2.4 Efficienza dei parchi termoelettrici
4.3 Emissioni di gas a effetto serra dal settore elettrico 
4.3.1 Fattori di emissione per la produzione di energia elettrica e calore 
5 IMPIANTI DEDICATI ALLA PRODUZIONE DI CALORE 
5.1 Consumi energetici, produzione di calore ed emissioni di gas a effetto serra
CONCLUSIONI 
BIBLIOGRAFIA 
Appendice 1 
Appendice 2
Fonte: ISPRA
Rapporto 317/2020
_______
Collegati:

Emissioni di gas a effetto serra nell’UE: la rendicontazione è adeguata, ma occorre una migliore comprensione delle future riduzi...

ID 24271 | 12.07.2025
Decreto 25 giugno 2025
Modifiche al decreto 27 maggio 2019, recante «Riciclaggio delle navi - Istruzioni operative per la vigilanza, le visite ed il rilascio ...

Corte di giustizia dell’Unione europea Comunicato Stampa n. 106/19
Lussemburgo, 5 settembre 2019
Sentenza nella causa C-443/18 - Commiss...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024