Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.161
/ Documenti scaricati: 33.557.785
/ Documenti scaricati: 33.557.785
I metodi analitici da utilizzarsi per il controllo degli scarichi di acque reflue in accordo con le indicazioni di ISPRA sono riportati nell'Allegato G alla nota ISPRA prot.18712 del 1/6/2011 (II emissione).
Si veda anche Nota ISPRA prot. 13053 del 28.32012 (III emissione).
In alternativa possono essere utilizzati anche altri metodi equivalenti, purché il titolare dello scarico ne dimostri l’equivalenza producendo la documentazione adeguata secondo le indicazioni di cui alla nota ISPRA prot. 9611 del 28/2/2013 (IV emissione).
Collegati

Report SNPA 24/2021
Applicabilità ed efficacia dei metodi di classificazione degli elementi di qualità biologica (EQB) uti...

ID 8687 | 13.04.2023 / In allegato
D.P.R. 13 marzo 2013 n. 59
Regolamento recante la disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e la semplificazione...

Nota MATTM 05.10.2018
Oggetto: Chiarimenti circa l’interpretazione di talune disposizioni di cui al D.M. 28 marzo 2018, n. 69
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024