Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.516
/ Documenti scaricati: 32.432.888
/ Documenti scaricati: 32.432.888
Pubblicazione della ReMi - Quaderni ISPRA Ambiente e Società 21/2020
Nell’ambito delle attività previste dal Comitato della Rete Nazionale dei Parchi e Musei Minerari, si propone il primo Quaderno ReMi che riporta delle indicazioni rispetto alla formazione degli operatori o accompagnatori che devono operare nell’ambito delle miniere riconvertite a fini turistico-culturali.
Il lavoro nasce dalla constatazione della inesistenza di riferimenti certi a livello nazionale (salvo eccezioni in Toscana, Sardegna e Lombardia, Valle d’Aosta, etc, etc) sulle attività formative specificatamente minerarie degli operatori che accompagnano i visitatori, con l’obiettivo di provare a definire uno standard qualitativo uniforme sul territorio nazionale.
...
PREMESSA
La Rete Nazionale dei Parchi e Musei Minerari Italiani - ReMi
1. L’offerta dei parchi e musei minerari in Italia
2. Perché un modulo formativo per operatori minerari?
3. I contenuti del modulo formativo
4. Corso “base” operatori minerari
4.1. Contenuti e durata minimi per i corsi nazionali e moduli specializzazione locali
5. Corso “aggiornamento” operatori minerari
5.1. Contenuti e durata minimi per i corsi di aggiornamento periodici
5.2. Organizzazione dei corsi
6. Operatività degli operatori minerari
BIBLIOGRAFIA
ALLEGATI
...
Fonte: ISPRA
ID 20136 | 08.08.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 mag...
03.04.2019: tutte le Relazioni 2009/2018
ISPRA produce una relazione annuale sulle attività di controllo AIA svolte in accordo con l'Art. 29-decies, comma 3 del D.Lgs. ...
L'Inquinamento atmosferico e i Cambiamenti climatici rappresentano gravi rischi per la salute pubbl...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024