Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.721 *

/ Totale documenti scaricati: 20.015.124 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.721 *

/ Totale documenti scaricati: 20.015.124 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.721 *

/ Totale documenti scaricati: 20.015.124 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.721 *

/ Totale documenti scaricati: 20.015.124 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.721 *

/ Totale documenti scaricati: 20.015.124 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.721 *

/ Totale documenti scaricati: 20.015.124 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Linee Guida SNPA applicazione della disciplina end of waste

ID 10104 | | Visite: 4585 | Documenti AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/10104

Linee Guida SNPA applicazione della disciplina end of waste

Linee Guida SNPA applicazione della disciplina end of waste

Delibera del consiglio SNPA, Seduta del 06.02.2020, Doc. n. 67/2020: Linee Guida del Sistema Nazionale per la protezione dell’Ambiente per l’applicazione della disciplina END OF WASTE  di cui all’art. 184-ter del D.Lgs. n. 152/2006

La legge 128 del 02 novembre 2019, pubblicata su GU n.257 del 2/11/19, di conversione del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101, recante disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali, ha modificato l’articolo 184 ter del d.lgs n. 152/2006, sulla cessazione della qualifica di rifiuto.

La nuova formulazione dell’articolo 184 ter attribuisce alle Autorità competenti al rilascio di provvedimenti autorizzativi relativi all’esercizio di impianti di gestione dei rifiuti, la possibilità di definire, nel rispetto delle condizioni previste dall’articolo 184-ter, i criteri di cessazione della qualifica di rifiuto per il singolo impianto.

L’ISPRA, è destinataria della comunicazione, da parte delle autorità competenti, che hanno rilasciato le autorizzazioni (adottate, riesaminate o rinnovate) con propri criteri dettagliati entro 10 giorni dalla notifica degli stessi al soggetto istante.

Il comma 3 ter istituisce un sistema di controlli delle autorizzazioni rilasciate “caso per caso” adottati, riesaminati o rinnovati, attribuendone la competenza al Sistema Nazionale per la protezione dell’ambiente.

In particolare, si stabilisce che l’’ISPRA o l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente territorialmente competente delegata dall’ISPRA controlli a campione, sentita l’autorità competente, in contraddittorio con il soggetto interessato, la conformità delle modalità operative e gestionali degli impianti, ivi compresi i rifiuti in ingresso, i processi di recupero e le sostanze o oggetti in uscita, agli atti autorizzatori rilasciati nonché alle condizioni di cui al comma 1, redigendo, in caso di non conformità, apposita relazione.

Il procedimento di controllo deve concludersi entro sessanta giorni dall’inizio della verifica. L’ISPRA o l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente delegata comunica entro quindici giorni gli esiti della verifica al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare La modifica normativa prevede che al fine di assicurare l’armonizzazione, l’efficacia e l’omogeneità dei controlli sul territorio nazionale, si applicano gli articoli 4, comma 4, e 6 della legge 28 giugno 2016, n. 132.

Pertanto il sottogruppo di lavoro SO VI/07-01 – Ciclo dei rifiuti ha predisposto una linea guida che si propone di fornire gli elementi utili alla realizzazione di un sistema comune di pianificazione ed esecuzione delle ispezioni nell’ambito dei processi di recupero o riciclaggio dei rifiuti da cui esitano materiali che hanno cessato di essere rifiuti.

Il Sistema Nazionale di protezione ambientale, infatti, avendo ricevuto specifici e nuovi compiti di controllo della conformità delle modalità operative e gestionali degli impianti, ivi compresi i rifiuti in ingresso, i processi di recupero, le sostanze o oggetti in uscita, agli atti autorizzatori rilasciati nonché alle condizioni previste per la cessazione della qualifica di rifiuto, ha la necessità di allineare la propria attività ispettiva sul territorio sulla base di quanto stabilito dall’art. 4 comma 4 della L.132/2016.

Gli aspetti principali del processo di recupero/riciclaggio che possono essere ispezionati includono la valutazione:

- dei rifiuti in input all'operazione di recupero;
- dei processi e tecniche di recupero/ riciclaggio;
- dei criteri di qualità per i materiali che cessano di essere rifiuto risultanti dall'operazione di recupero in linea con le norme di prodotto applicabili, compresi i valori limite per gli inquinanti ove necessario;
- dei requisiti per i sistemi di gestione per dimostrare la conformità ai criteri di cessazione della qualifica di rifiuto, anche per il controllo di qualità e l’automonitoraggio e accreditamento, se del caso;
- dell’uso corretto del prodotto finale.

Di seguito si sintetizzano le quattro fasi principali di ispezione utili a guidare il SNPA nell’implementazione del sistema di controllo previsto dall’art. 184 ter del d.lgs. n. 152/2006 come modificato dalla norma in discussione:

a) La definizione di una strategia e pianificazione delle ispezioni anche finalizzata a identificare il campione da sottoporre a controllo compre prescritto dalla norma
b) Preparazione ed esecuzione dell'ispezione
c) Segnalazione dei risultati dell'ispezione
d) Monitoraggio delle prestazioni e rendicontazione al Ministero dell’ambiente della tutela del territorio e del mare.

________

INDICE
1 INTRODUZIONE
2 INQUADRAMENTO NORMATIVO
2.1 Dettaglio delle procedure
3 FINALITÀ DELLA LINEA GUIDA
4 CRITERI CONDIVISI PER L’ATTIVITA’ DI SUPPORTO TECNICO DELLE AGENZIE IN FASE ISTRUTTORIA NEL RILASCIO DELL’AUTORIZZAZIONE
4.1 Approfondimenti possibili nell’istruttoria tecnica per la valutazione della cessazione della qualifica di rifiuto caso per caso
4.2 Aspetti tecnico-impiantistici e gestionali specifici da valutare in fase di istruttoria
4.3 Adempimenti previsti dalla normativa in materia di sostanze chimiche e prodotti
4.4 Attività sperimentali per la definizione della cessazione della qualifica di rifiuto ex art.211 d.lgs. 152/06 e s.m.i. e art. 29 sexies comma 9 ter
5 CRITERI CONDIVISI PER L’ATTIVITA’ DI CONTROLLO
5.1 Metodologia per la scelta del campione degli impianti da sottoporre a controllo
5.2 Preparazione dell'ispezione
5.3 Esecuzione dell'ispezione
5.4 Controlli sui rifiuti in ingresso
5.4.1 Modalità di accettazione del rifiuto in impianto
5.4.2 Stoccaggio del rifiuto in ingresso
5.4.3 Congedo automezzo
5.5 Controlli sul processo di recupero
5.5.1 Processo di gestione
5.5.2 Operazioni di recupero/ riciclaggio
5.6 Controlli sui prodotti in uscita
5.6.1 Cessazione della qualifica di rifiuto
5.6.2 Stoccaggio provvisorio del materiale che ha cessato di essere rifiuto presso l’impianto di produzione
5.6.3 Attività ispettiva del prodotto in uscita
5.6.4 Conformità alle norme di riferimento del prodotto
5.6.5 Competenze in materia di controllo
5.7 Controlli sulle attività sperimentale per la definizione di criteri EoW
5.8 Sintesi degli adempimenti
6 MODALITA’ DI TRASMISSIONE DEGLI ESITI DELLA VERIFICA

....

Fonte: SNPA

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee Guida SNPA applicazione della disciplina end of waste.pdf
SNPA Delibera 67/2020
714 kB 110
Allegato riservato Delibera SNPA 67 2020.pdf
 
2133 kB 51

Tags: Ambiente Rifiuti Abbonati Ambiente

Ultimi inseriti

Giu 06, 2023 12

Sentenza CP n. 3309 del 7 settembre 2021

Sentenza CP n. 3309 del 7 settembre 2021 Con la sentenza n. 33089 del 7 settembre 2021 la sezione penale della Cassazione chiarisce alcuni punti dirimenti sull’interpretazione della condotta che caratterizza l’illecito di cui all’art. 452 quaterdieces c.p. – Attività organizzate per il traffico… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n 64 del 05 giugno 2023
Giu 05, 2023 67

Decreto Direttoriale n.64 del 05 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.64 del 05 giugno 2023 ID 19745 | 05.06.2023 Decreto Direttoriale n. 64 del 05 giugno 2023 - Iscrizione dell’ENTE BILATERALE fra ASCOM Parma e FILCAMS-CGIL/FISASCAT-CISL/UILTuCS-UIL di Parma per il settore commercio - E.B.C. PARMA - nel Repertorio nazionale degli organismi… Leggi tutto
Disabilit  e lavoro   il paradigma della sclerosi multipla
Giu 05, 2023 37

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla ID 19744 | 05.06.2023 Il monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per favorire un approccio integrato alla tutela della SSL del lavoratore con SM” del progetto Azione… Leggi tutto
Giu 04, 2023 52

DM 5 agosto 1974

DM 5 agosto 1974 Norme relative alla omologazione parziale C.E.E. dei tipi di veicolo a motore per quanto riguarda il livello sonoro ammissibile ed il dispositivo di scappamento. (GU n. 251 del 26.09.1974) Collegati
Direttiva 70/157/CEE
Leggi tutto
UNI 11532 1 Acustica ambienti confinati   Metodi progettazione e Tecniche di valutazione
Giu 04, 2023 45

UNI 11532-1:2018

UNI 11532-1:2018 / Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi progettazione / Tecniche di valutazione ID 19742 | 04.06.2023 / Preview in allegato UNI 11532-1:2018 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi di progettazione e tecniche di valutazione -… Leggi tutto
Giu 04, 2023 53

RAPEX Report 20 del 19/05/2023 N. 81 A12/01093/23 Italia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 20 del 19/05/2023 N. 81 A12/01093/23 Italia Approfondimento tecnico: Schiuma da barba Il prodotto, di marca PRORASO, barcode 8004395009008, è stato sottoposto al divieto di commercializzazione perché non conforme al Regolamento (CE) n.… Leggi tutto
Giu 04, 2023 34

RAPEX Report 19 del 12/05/2023 N. 18 A12/01062/23 Francia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 19 del 12/05/2023 N. 18 A12/01062/23 Francia Approfondimento tecnico: Peluche Il prodotto, di marca AUZOU, mod. Prince, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2009/48/CE del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI 11532 1 Acustica ambienti confinati   Metodi progettazione e Tecniche di valutazione
Giu 04, 2023 45

UNI 11532-1:2018

UNI 11532-1:2018 / Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi progettazione / Tecniche di valutazione ID 19742 | 04.06.2023 / Preview in allegato UNI 11532-1:2018 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi di progettazione e tecniche di valutazione -… Leggi tutto
EN 17665 2022 A1 2023
Giu 01, 2023 115

EN 17665:2022+A1:2023

EN 17665:2022+A1:2023 ID 19727 | 01.06.2023 / Preview attached EN 17665:2022+A1:2023 Packaging - Test methods and requirements to demonstrate that plastic caps and lids remain attached to beverage containers This document specifies the requirements and test methods to demonstrate that plastic caps… Leggi tutto
CEI 0 23 Guida progettazione e installazione sistemi elettrici BT in ambienti a rischio sismico
Mag 31, 2023 110

CEI 0-23 | Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico

Progetto CEI C1295 - CEI 0-23 (?) / Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico ID 19722 | 31.05.2023 / Progetto inchiesta pubblica in allegato Guida per la corretta progettazione e installazione di sistemi e componenti elettrici BT in ambienti… Leggi tutto