Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 33.807 *

/ Totale documenti scaricati: 19.288.404 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.807 *

/ Totale documenti scaricati: 19.288.404 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.807 *

/ Totale documenti scaricati: 19.288.404 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 33.807 *

/ Totale documenti scaricati: 19.288.404 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.807 *

/ Totale documenti scaricati: 19.288.404 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.807 *

/ Totale documenti scaricati: 19.288.404 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Linee di indirizzo lavori in ambienti confinati | CNI 2020

ID 10103 | | Visite: 5907 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/10103

Linee di indirizzo ambienti confinati 2020

Linee di indirizzo lavori in ambienti confinati | CNI 2020

Linee di indirizzo per la gestione dei rischi derivanti dai lavori in ambienti confinati o a rischio di inquinamento (gennaio 2020)

Documento approvato dal CNI nel corso della seduta del 29/01/2020

Il tema degli ambienti confinati non trova ad oggi una sua collocazione esplicita all'interno del corpus del Testo unico sicurezza (Dlgs. 81/08), né con un Titolo specifico né nell'ambito degli Allegati dello stesso.

L’emanazione del D.P.R. 14 settembre 2011, n.177, “Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti” ha peraltro generato fin da subito problemi applicativi ed interpretativi, ad oggi non ancora risolti, introducendo tra l’altro criteri vincolanti di qualificazione che si inseriscono però in un sistema nazionale generale di qualifica fortemente differenziato tra settore pubblico e privato.

Anche la recente giurisprudenza legata ai casi di infortunio in ambiente confinato soffre della mancanza di una trattazione più estesa del tema nella norma generale, nonché della mancata definizione chiara e univoca di ambiente confinato.

Preso atto del quadro normativo e giurisprudenziale attuale si è ritenuto pertanto utile redigere un “documento di indirizzo”, destinato in particolare ai colleghi RSPP/ASPP, CSP/CSE ed ai professionisti del settore, ma sicuramente utile anche per i Datori di lavoro Committenti, per le Imprese e per tutte le figure coinvolte.

Il presente documento non vuole essere né una raccolta né una proposta normativa, né una di sintesi di precedenti lavori ma, allargando il punto di vista anche all'ambito internazionale e superando alcuni limiti evidenti della regolamentazione attuale, vuole offrire orientamenti e strumenti operativi efficaci per la progettazione e la esecuzione in sicurezza delle attivitàì all’interno degli ambienti confinati.

La valutazione dei rischi presenti nei luoghi di lavoro che sono classificabili ambienti confinati o a rischio di inquinamento nella presente linea di indirizzo non viene trattata in maniera approfondita in quanto le modalità con cui effettuarla sono molto diverse in funzione dell’attività svolta e degli aspetti geometrici e ambientali dello stesso luogo di lavoro. Nel documento è tuttavia presente una parte che evidenzia gli aspetti della valutazione che sono a carico sia dei datori di lavoro committenti che dei datori di lavoro delle imprese appaltatrici/esecutrici.

Un particolare approfondimento è stato dedicato alle seguenti tematiche, sulle quali vertono i principali quesiti da parte dei potenziali utenti del presente documento.

Applicazione del DPR 177/2011 alle attività gestite con risorse aziendali interne

Nonostante una corrente di pensiero, basata sulla considerazione che il D.P.R. 14 settembre 2011, n.177 sia espressamente reso in adempimento delle previsioni di cui all’art. 6, comma 8, lett. g), D.Lgs. 81/2008 e quindi in tema di affidamento di attività a terzi, alcuni ritengono che tale norma non sia applicabile ove le attività in ambienti confinati o sospetti di inquinamento siano svolte da risorse interne. Le presenti Linee di indirizzo evidenziano al contrario che la struttura del provvedimento e soprattutto quanto indicato nella lettera di accompagnamento alla presentazione del D.P.R. stesso redatta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, comprendono espressamente anche le lavorazioni effettuate con risorse aziendali interne in ambienti confinati o a rischio inquinamento tra le attività oggetto della norma citata.

Riconoscimento di un ambiente confinato

Partendo dalla definizione quanto più condivisa di ambiente confinato è stato eseguito uno screening delle metodologie e degli strumenti (ad es. check list, algoritmi/SW, App, altro) attualmente a disposizione degli RSPP/consulenti per il riconoscimento di un ambiente confinato e per la relativa valutazione del rischio, individuando anche nuovi possibili sviluppi utili.

Ruolo del DDL Committente, del Rappresentante del Datore di Lavoro Committente (RDLC) e verifica dell’idoneità tecnico professionale (VITP) in relazione al DPR 177/11.

Sono state affrontate le problematiche inerenti all’attività di VITP in carico al DDL Committente nei contesti di applicazione dell’art.26 e/o del Titolo IV del D.Lgs. 81/08, in relazione anche ai requisiti esperienziali specifici richiesti dal D.P.R. 14 settembre 2011, n.177.

È stato inoltre approfondito un focus specifico su ruolo/requisiti/responsabilità del RDLC, analizzando anche le possibili interazioni in fase esecutiva tra le figure potenzialmente presenti nominate dal DDL Committente quali l’RDLC, il Responsabile Lavori (RL) e il Coordinatore per la Sicurezza (CS).

Medico Competente e DPR 177/11

Si è rilevato come, nonostante gli elevati livelli di rischio per la salute, allo stato attuale manchi un profilo specifico di sorveglianza sanitaria sia per i lavoratori che per i soccorritori di questi particolari ambienti di lavoro, lasciando al singolo Medico Competente la valutazione. Si sono pertanto approfonditi, sulla base degli studi recenti, i criteri utili a definire l’idoneità alla mansione ed il protocollo degli accertamenti sanitari preventivi e periodici necessari.

Si è inoltre analizzato il tema della collaborazione del Medico Competente nella valutazione dei rischi, nella redazione delle procedure operative (definizione delle condizioni limite di lavoro, tempi di pausa/lavoro, gestione dei tempi di recupero, ecc.) e di gestione dell’emergenza (procedura di soccorso, livello di preparazione dei soccorritori, ecc.) per quanto attiene le attività da eseguire negli ambienti di cui al D.P.R. 14 settembre 2011, n.177.

Gestione delle emergenze e salvataggio in ambiente confinato

Il D.P.R. 14 settembre 2011, n.177 prevede siano adottate ed efficacemente attuate specifiche procedure per operare in ambiente confinato. Si è rilevato come tali procedure siano limitate all'operatività ovvero alla riduzione del rischio durante l'accesso, la lavorazione e l'uscita dall'ambiente confinato, mentre la pianificazione e la gestione degli scenari di emergenza ipotizzabili fanno spesso riferimento alle sole modalità e mezzi di accesso/uscita ordinari, o alla mera fase di allarme dei soccorsi esterni, peraltro senza che siano stati preventivamente organizzati i necessari rapporti con i servizi pubblici competenti.

Si sono pertanto definire le modalità di progettazione ed i contenuti minimi del "Piano di emergenza in ambiente confinato" quale parte integrante delle procedure di lavoro, con particolare riferimento alla fase di allarme ed alla fase di recupero, e all'interazione soccorso interno aziendale ed interaziendale/soccorsi esterni.

Regolamentazione della Formazione ed addestramento in ambito ambienti confinati

La normativa e le indicazioni operative in materia non regolamentano durata, contenuti e qualificazione dei docenti dei corsi di formazione ed addestramento di tutti i soggetti operanti in ambiente confinato: la totale discrezionalità con cui attualmente viene affrontato il tema dal mercato della formazione/addestramento richiede sicuramente una presa di posizione e la produzione di indicazioni in merito utili per professionisti e non, che ricoprono il ruolo di RSPP, CSP/CSE o anche lo stesso ruolo di

Rappresentante del DDL Committente (RDLC).

Si è generata pertanto una proposta di requisiti minimi in termini di programma e contenuti, e di qualificazione dei docenti (là dove ritenuto non applicabile il D.I. 06/03/2013), per la progettazione e l'erogazione di formazione e addestramento di tutti i soggetti operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, in particolare per lavoratori, preposti e RDLC.
_______

Sommario
1. Premessa
Applicazione del DPR 177/2011 alle attività gestite con risorse aziendali interne
Riconoscimento di un ambiente confinato
Ruolo del DDL Committente, del Rappresentante del Datore di Lavoro Committente (RDLC) e verifica dell’idoneità tecnico professionale (VITP) in relazione al DPR 177/11
Medico Competente e DPR 177/11
Gestione delle emergenze e salvataggio in ambiente confinato
Regolamentazione della Formazione ed addestramento in ambito ambienti confinati
1.1 Destinatari
Datore di Lavoro Committente
Rappresentante del Datore di Lavoro Committente (RDLC)
Addetto del servizio di prevenzione e protezione (ASPP)
Coordinatore della sicurezza nei cantieri (CSP/CSE)
1.2. Applicazione del DPR 177/2011 alle attività gestite con risorse aziendali interne
2. Definizione di ambiente confinato
Valutazione dei rischi
3. Informazione, formazione ed addestramento
Inquadramento normativo e riferimenti utili
Indirizzi per la progettazione ed erogazione dei percorsi di informazione, formazione ed addestramento in ambito AC
Organizzazione e metodologia
Requisiti dei docenti
Formazione del Rappresentante del Datore di lavoro committente (RDLC ex D.P.R. 177/2011)
Aggiornamento periodico di formazione ed addestramento previsti dal D.P.R. 177/2011
Informazioni dettagliate su caratteristiche luoghi e rischi esistenti
4. Requisiti previsti dal D.P.R.177/2011
5. Gestione delle emergenze
Procedura di emergenza
Il soccorso medico specializzato
Formazione degli Addetti alle Emergenze
6. La figura del medico competente
Obbligo del sopralluogo
Protocollo sanitario/idoneità sanitaria
Verifica dell’assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti, alcool dipendenza
Idoneità all’utilizzo dei DPI respiratori filtranti
Redazione delle procedure operative
Procedure di gestione dell’emergenza
Procedure di assistenza
ALLEGATI
1- Presentazione della APP “Confined Space App”
2- Documenti e guide esempi di contenuti dell’informazione, formazione e addestramento
3- Flow-chart: guida nella scelta di una procedura per la gestione dell’emergenza
4- Linee Guida, norme internazionali e documenti disponibili per approfondimenti sul tema
5- Notifica di svolgimento di attività in ambiente confinato
6- Esempio di Modello Designazione RDLC

...

Fonte: CNI

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee di indirizzo in ambienti confinati.pdf
CNI gennaio 2020
4361 kB 391

Tags: Sicurezza lavoro Rischio ambienti confinati Abbonati Sicurezza

Ultimi inseriti

UNI EN ISO 3691 2023
Mar 24, 2023 23

UNI EN ISO 3691-2:2023 / Carrelli industriali a braccio telescopico

UNI EN ISO 3691-2:2023 / Carrelli industriali a braccio telescopico ID 19303 | 24.03.2023 UNI EN ISO 3691-2:2023 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 2: Carrelli industriali a braccio telescopico La norma fornisce i requisiti di sicurezza e i mezzi per la loro verifica… Leggi tutto
UNI EN ISO 3691 3 2023
Mar 24, 2023 43

UNI EN ISO 3691-3:2023 / Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile

UNI EN ISO 3691-3:2023 / Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile ID 19302 | 24.03.2023 UNI EN ISO 3691-3:2023 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 3: Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile e carrelli specificatamente… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2023 680
Mar 24, 2023 26

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/680

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/680 / Approvazione Cloruro di alchil (C12-16) dimetilbenzilammonio Biocidi tipo prodotto 1 ID 19301 | 24.03.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/680 della Commissione del 23 marzo 2023 che approva il cloruro di alchil (C12-16) dimetilbenzilammonio (ADBAC/BKC… Leggi tutto
Direttiva  UE  2020 1828
Mar 23, 2023 44

Direttiva (UE) 2020/1828

Direttiva (UE) 2020/1828 / Direttiva Protezione dei consumatori - Azioni rappresentative ID 19299 | 23.03.2023 Direttiva (UE) 2020/1828 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2020 relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori e che abroga… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 3691 2023
Mar 24, 2023 23

UNI EN ISO 3691-2:2023 / Carrelli industriali a braccio telescopico

UNI EN ISO 3691-2:2023 / Carrelli industriali a braccio telescopico ID 19303 | 24.03.2023 UNI EN ISO 3691-2:2023 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 2: Carrelli industriali a braccio telescopico La norma fornisce i requisiti di sicurezza e i mezzi per la loro verifica… Leggi tutto
UNI EN ISO 3691 3 2023
Mar 24, 2023 43

UNI EN ISO 3691-3:2023 / Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile

UNI EN ISO 3691-3:2023 / Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile ID 19302 | 24.03.2023 UNI EN ISO 3691-3:2023 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 3: Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile e carrelli specificatamente… Leggi tutto
UNI EN 1493 2023  ollevatori per veicoli
Mar 20, 2023 48

UNI EN 1493:2023

UNI EN 1493:2023 / Sollevatori per veicoli ID 19273 | 20.03.2023 / Preview in allegato UNI EN 1493:2023 Sollevatori per veicoli La norma si applica ai sollevatori per veicoli fissi, mobili e spostabili non previsti per il sollevamento di persone, ma progettati per sollevare il veicolo completo,… Leggi tutto
Mar 20, 2023 43

UNI 9167-2:2023

UNI 9167-2:2023 / Alloggiamenti, impianti di controllo stazioni di controllo della pressione gas - Progettazione, costruzione e collaudo ID 19271 | 20.05.2023 / Preview in allegato UNI 9167-2:2023Infrastrutture del gas - Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas, connesse con le… Leggi tutto