Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.768
/ Totale documenti scaricati: 30.959.486

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.959.486 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.959.486 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.959.486 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.959.486 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.959.486 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

FAQ ECHA - Scheda di sicurezza (SDS)

ID 10097 | | Visite: 13764 | Documenti Riservati ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/10097

FAQ ECHA

FAQ – Scheda di sicurezza (SDS)

ID 10097 | 11.01.2020

In allegato FAQ ECHA relative alle schede di sicurezza. 

Le schede di dati di sicurezza hanno lo scopo di fornire agli utilizzatori di sostanze chimiche le informazioni necessarie a tutelare la salute umana e l’ambiente.

Per utilizzatori di sostanze chimiche si intendono aziende o individui all’interno dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo che fanno uso di una sostanza chimica, sia individualmente che all’interno di una miscela, per le proprie attività industriali o professionali.

Le schede di dati di sicurezza sono dirette sia ai lavoratori che manipolano le sostanze chimiche che ai responsabili della sicurezza.

Il formato della scheda di dati di sicurezza è definito nel regolamento REACH. La scheda è divisa in 16 sezioni.

...

Il REACH richiede modifiche alle schede di sicurezza?

Sì, ai sensi degli articoli 31 e 32 del regolamento REACH sono necessarie alcune modifiche alla scheda di dati di sicurezza (SDS). Tuttavia, i doveri e le responsabilità delle schede di dati di sicurezza (SDS) rimangono sostanzialmente gli stessi. La guida per la compilazione delle schede di dati di sicurezza è riportata nell'allegato II del regolamento REACH.

L'elenco seguente riepiloga le principali modifiche:

- Le misure di gestione dei rischi per gli usi identificati in relazione alla salute umana e all'ambiente devono essere riassunte nella sezione 8 (e 7). Ciò include misure relative al consumatore comunicate a un utente a valle che produce articoli o preparazione del consumatore. Anche i pertinenti livelli derivati ​​senza effetto (DNEL) e le concentrazioni previste senza effetto (PNEC) dovrebbero essere presentati qui.

- Le informazioni sulle proprietà fisico-chimiche, la tossicologia e l'ecotossicologia nella SDS devono essere aggiornate in linea con i requisiti di informazione di cui all'allegato VI-XI del regolamento REACH.
- I risultati della valutazione PBT e vPvB devono essere presentati nella sezione 12.
- Le informazioni sugli usi sconsigliati nella sezione 16 della SDS potrebbero dover essere aggiornate in base all'esito della valutazione della sicurezza chimica del produttore (CSA).
- Laddove gli scenari di esposizione (ES) siano sviluppati a seguito dell'esecuzione di una valutazione della sicurezza chimica ai sensi dell'articolo 14 del regolamento REACH, questi devono essere allegati alla SDS e quindi opportunamente trasferiti lungo la catena di approvvigionamento. Le informazioni sugli usi della sostanza nella sezione 1.2 della SDS devono essere coerenti con i titoli brevi dell'ES in allegato, indicando quali usi sono coperti dall'ES.
- Poiché REACH include l'obbligo di includere le considerazioni sullo smaltimento dei rifiuti nella valutazione della sicurezza delle sostanze chimiche del produttore, potrebbe essere necessario aggiornare la sezione 13 della SDS con i consigli di gestione dei rifiuti specifici per sostanza contenuti nell'ES.

È importante notare che ora le SDS sono inoltre richieste per le sostanze valutate PBT (persistenti, bioaccumulabili e tossiche) o vPvB (molto persistenti e molto bioaccumulabili), per le sostanze incluse nell'elenco dei candidati per la potenziale inclusione nell'allegato XIV del REACH Regolamento, nonché per le miscele contenenti una di queste sostanze.

Ulteriori informazioni sono disponibili nella Guida alla compilazione delle schede di dati di sicurezza disponibile sul sito web dell'ECHA all'indirizzo: http://echa.europa.eu/guidance-documents/guidance-on-reach 

È inoltre possibile consultare la Guida alla registrazione e la sezione 6.1.1-'Fornire una scheda di dati di sicurezza (SDS) ai clienti' all'indirizzo: http://echa.europa.eu/guidance-documents/guidance-mainly-for-industry -uso

Data modificata: 10/11/2016

ID: 0132

Versione: 1.0

Questa risposta è stata concordata con gli helpdesk nazionali.

In quale lingua deve essere fornita la SDS?

Ai sensi dell'articolo 31, paragrafo 5, del regolamento REACH, la scheda di dati di sicurezza (SDS) deve essere fornita in una lingua ufficiale dello o degli Stati membri in cui la sostanza o la miscela è immessa sul mercato, a meno che gli Stati membri) interessato fornire diversamente. Immissione sul mercato significa fornire o mettere a disposizione, in cambio di un pagamento o gratuitamente, a terzi. L'importazione è considerata un'immissione sul mercato (articolo 3, paragrafo 12, del regolamento REACH).

Data modificata: 10/11/2016

ID: 0134

Versione: 1.0

Questa risposta è stata concordata con gli helpdesk nazionali.

Quando deve essere comunicato il numero di registrazione lungo la catena di approvvigionamento?

Per una sostanza o miscela che richiede una scheda di dati di sicurezza (SDS) ai sensi dell'articolo 31 del regolamento REACH, l'allegato II del REACH richiede che il numero di registrazione assegnato conformemente all'articolo 20 del REACH sia indicato nella SDS quando è disponibile. L'articolo 31, paragrafo 9, del REACH prevede occasioni specifiche in cui una SDS aggiornata dovrebbe essere fornita senza indugio. La ricezione di un numero di registrazione di per sé non è elencata come una di queste occasioni. Tuttavia, poiché l'assegnazione di un numero di registrazione è di grande potenziale interesse per gli utilizzatori a valle della sostanza, può essere consigliabile inviare ai clienti esistenti una SDS aggiornata immediatamente o alla successiva fornitura della sostanza o di una miscela che la contenga. La SDS dovrebbe ovviamente essere aggiornata per includere i numeri di registrazione per i clienti che riceveranno la sostanza o la miscela per la prima volta. Si noti in particolare che la frase finale dell'articolo 31, paragrafo 9, richiede che "qualsiasi aggiornamento successivo alla registrazione deve contenere il numero di registrazione". Si noti che ci sono disposizioni dettagliate nel regolamento (UE) n. 453/2010 che modifica l'allegato II del regolamento REACH in merito a quando la parte del numero di registrazione che si riferisce al singolo dichiarante di una trasmissione comune (le ultime quattro cifre della registrazione completa originale numero) può essere omesso da un fornitore che è un distributore o un utente a valle.   

Analogamente, l'articolo 32, paragrafo 1, lettera a), del regolamento REACH indica che quando i numeri di registrazione devono essere comunicati ai clienti ai sensi dell'articolo 32 (Obblighi di comunicazione per sostanze e miscele che non richiedono una SDS), è necessario fornire il numero di registrazione, se disponibile. Le occasioni in cui è richiesto un aggiornamento senza indugio sono indicate all'articolo 32, paragrafo 3, del regolamento REACH. Ancora una volta, la ricezione di un numero di registrazione di per sé non è elencata come una di queste occasioni. Per ragioni analoghe si può ritenere auspicabile inviare comunque informazioni aggiornate. Si noti ancora che l'ultima frase dell'articolo 32, paragrafo 3, del REACH richiede anche che "qualsiasi aggiornamento successivo alla registrazione contenga il numero di registrazione". Ulteriori indicazioni sono disponibili nella sezione 6.1.2-'Fornire altre informazioni ai clienti'http://echa.europa.eu/guidance-documents/guidance-on-reach .

Le disposizioni degli articoli 31 e 32 del REACH si applicano indipendentemente dal fatto che il termine di registrazione pertinente debba ancora venire o sia già scaduto. 

Data modificata: 10/11/2016

ID: 0137

Versione: 1.1

Questa risposta è stata concordata con gli helpdesk nazionali.

Un fornitore con sede nell'UE di sostanze e miscele che soddisfano i criteri di cui all'articolo 31 del REACH ha il dovere di fornire una scheda di dati di sicurezza (SDS) conforme al REACH ai propri clienti non UE?

Ai sensi del regolamento REACH non vi è alcun obbligo per i fornitori di sostanze e miscele che soddisfano i criteri di cui all'articolo 31 di fornire una SDS ai propri clienti non UE. L'articolo 31, paragrafo 1, si riferisce ai "destinatari della sostanza o della miscela". L'articolo 3, paragrafo 34, del regolamento REACH definisce un "destinatario di una sostanza o di una miscela" come utilizzatore a valle o un distributore che riceve una sostanza o una miscela. Sia gli utilizzatori a valle che i distributori sono, in linea con le rispettive definizioni di cui all'articolo 3, paragrafo 13, e all'articolo 3, paragrafo 14, persone fisiche o giuridiche stabilite nella Comunità. L'obbligo di fornire una SDS ai sensi dell'articolo 31 del regolamento REACH si applica pertanto solo ai destinatari della sostanza o della miscela stabilita nell'UE.

Tuttavia, è evidente che l'obbligo di fornire una SDS conforme al REACH a clienti non UE, nel contesto dell'esportazione, può sorgere in base ad altri atti legislativi. Ad esempio, l'articolo 16, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 689/2008 relativo all'esportazione e all'importazione di sostanze chimiche pericolose, che attua la convenzione di Rotterdam all'interno dell'UE, impone alle società che esportano determinate sostanze chimiche pericolose nell'ambito di applicazione del presente regolamento di fornire un regolamento REACH SDS conforme quando li esportano al di fuori dell'UE.

Data modificata: 10/11/2016

ID: 0138

Versione: 1.0

Questa risposta è stata concordata con gli helpdesk nazionali.

I nomi delle sostanze utilizzati nella SDS devono essere in una lingua ufficiale di uno Stato membro?

Sì, dovrebbero.

Ai sensi dell'articolo 31, paragrafo 5, del REACH, la SDS deve essere redatta in una lingua ufficiale dello o degli Stati membri in cui la sostanza o la miscela è immessa sul mercato, a meno che lo Stato membro o gli Stati membri interessati non dispongano altrimenti.

Pertanto, le sostanze attualmente elencate in inglese solo nella parte 3 dell'allegato VI del regolamento CLP o nell'inventario C&L devono essere tradotte in una lingua ufficiale dello o degli Stati membri in cui sono immesse sul mercato a meno che gli Stati membri fornisce diversamente.

L'ECHA intende rendere disponibili i nomi chimici tradotti delle voci dell'allegato VI in una versione successiva dell'inventario pubblico di C&L.

Data modificata: 10/11/2016

ID: 0139

Versione: 1.0

Questa risposta è stata concordata con gli helpdesk nazionali.

[...segue in allegato]

...

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato FAQ ECHA - Scheda di sicurezza Rev. 0.0 2020.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2020
496 kB 134

Tags: Chemicals Schede Dati Sicurezza SDS Abbonati Chemicals

Ultimi inseriti

Lug 03, 2025 76

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 76

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Manuale gestione rifiuti Universita di Bologna
Lug 03, 2025 124

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna 2020 ID 24217 | 03.07.2025 / Manuale in allegato Il Manuale descrive le tipologie dei rifiuti prodotti dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Ateneo) nell’ambito delle proprie attività di didattica, ricerca e socio… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 96

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 104

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 96

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 104

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 165

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 275

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto