Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.940
/ Documenti scaricati: 31.233.894
Sono presenti 607 documenti.

Osservatorio Amianto

Osservatorio Amianto Update 25 Settembre 2018 L'Osservatorio amianto, è un pagina del sito, dove è possibile consultare informazioni sull'amianto e il rischio relativo: Documenti, Normativa, News, ecc. La pagina sarà aggiornata periodicamente (Fonti INAIL, altre). Cosa è, dove e stato utilizzato e in quali lavorazioni, come conoscere i rischi e bonificare il territorio, le armi della ricerca scientifica e il sistema di sorveglianza epidemiologica: una pagina ded [...]

Guida alle prestazioni

Guida alle prestazioni assicurative INAIL Edizione 2018 Questa guida si propone di delineare, nei tratti essenziali, il contesto previdenziale nel quale è inserito l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro - Inail e la più recente evoluzione normativa che ha riguardato l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali. La guida indica le modalità di accesso alle prestazioni assicurative. A queste ultime [...]

"Back school - neck school" in ambito lavorativo

Back school - neck school in ambito lavorativo Posture, movimenti corretti, esercizi in ambito lavorativo per prevenire dolori alla schiena e cervicali INAIL 2018 Le cause della rachialgia sono numerose, ma le più importanti sono sicuramente dovute ad un uso non corretto della nostra colonna vertebrale e le posture scorrette. Una postura scorretta infatti comporta un aumento della pressione sui dischi intervertebrali e una loro maggiore usura e dolore. Il più delle volte i [...]

Guida all'assicurazione | INAIL Ed. 2018

Guida all'assicurazione | INAIL Ed. 2018 Questa guida analizza le attività lavorative che la legge definisce rischiose, la figura del datore di lavoro, sia pubblico che privato, tenuto a stipulare l’assicurazione ed a versare i relativi premi, ed elenca i lavoratori tutelati. La Costituzione Italiana garantisce a tutti i cittadini il diritto alla salute sul luogo di lavoro. Lo Stato stabilisce l’obbligo di assicurare i lavoratori addetti ad attività [...]

Indicazioni operative per le aziende del settore pirotecnico

Indicazioni operative per le aziende del settore pirotecnico INAIL 2018 Il settore dei prodotti pirotecnici, sebbene costituisca un comparto circoscritto in termini di numero di aziende e addetti, rientra tra quelli più rischiosi nel quale si sono verificati incidenti con infortuni quasi sempre mortali, anche plurimi. L’opuscolo - frutto della collaborazione tra l’Inail, il Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile, la Direzione arma [...]

L'impatto e la diffusione delle ICT

L'impatto e la diffusione delle ICT La diffusione delle information and communication technology (ICT) ha comportato profondi cambiamenti che influenzano la società, il mercato e l’organizzazione del lavoro nonché le abitudini di vita. I nuovi processi collegati alle ICT, oltre a creare nuove opportunità di lavoro e migliorarne la qualità, possono anche determinare l’insorgenza di nuovi rischi. È importante analizzare le opportunità e l [...]

Lavori elettrici in alta tensione

Lavori elettrici in alta tensione INAIL - Salute e sicurezza 22 Febbraio 2018 Con la pubblicazione del d.lgs. 81/2008 e delle norme CEI 11-15 e CEI 11-27, IV edizione, e con il recepimento della norma EN 50110-1:2013, sono a disposizione dei datori di lavoro tutte le disposizioni legislative e normative da mettere in atto per ridurre il rischio nei lavori con rischio elettrico. Quanto è riportato nel testo di questo volume è di interesse per i lavoratori [...]

Diagnosi malattie professionali apparato respiratorio

Indirizzi operativi per la diagnosi delle malattie professionali dell’apparato respiratorio INAIL 2017 - 14 Febbraio 2018 Il presente lavoro si propone di operare un riordino nell’ambito delle malattie dell’apparato respiratorio, la cui classificazione risulta quanto mai complessa per la difficoltà di individuare specifici gruppi con caratteristiche peculiari che non siano rinvenibili anche in altri. L’esigenza di sviluppare un nuovo iter diagnostico accerta [...]

La protezione dai fulmini dei parchi avventura

La protezione dai fulmini dei parchi avventura INAIL 13 febbraio 2018 I parchi avventura (percorsi acrobatici in altezza, percorsi su corde alte e percorsi vita sospesi) sono strutture composte da percorsi aerei, ponti tibetani ed altri elementi, realizzati in legno, corda e cavi d’acciaio. In Italia i parchi avventura sono circa 200. Il lavoro è dedicato al rischio di fulminazione e ai danni prodotti dai fulmini per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori e [...]

SGSL: tutti i Modelli applicativi INAIL

Sistemi Gestione Sicurezza Lavoro: tutti i Modelli applicativi INAIL / Update Dicembre 2023 ID 5554 | Update 12 Dicembre 2023 / In allegato Scheda aggiornata Dicembre 2023 Scheda completa Abbonati sicurezza scaricabile in calce alla pagina Per favorire la diffusione dei Sgsl nelle imprese, in particolare nelle piccole e medie, Inail rende disponibili alcuni modelli applicativi, frutto della collaborazione con le Parti sociali e con i relativi Organismi pa [...]

Ricerca in tema di amianto a oltre 20 anni dal bando

Il contributo della ricerca in tema di amianto a oltre vent’anni dal bando: Proposte e soluzioni Nel maggio 2016 si è tenuto a Roma presso l’Inail il Convegno nazionale dal titolo “Il contributo della ricerca in tema di amianto a oltre vent’anni dal bando: proposte e soluzioni”. Il convegno ha sviluppato i temi dell’epidemiologia delle malattie amianto correlate, della mappatura dei siti contaminati e presentato i risultati di uno specifico proget [...]

Sicurezza e salute sul lavoro nel settore bufalino

Sicurezza e salute sul lavoro nel settore bufalino Il settore bufalino è di fatto il settore per eccellenza della regione Campania che vanta il 75 per cento della produzione nazionale dei prodotti che ne derivano. Elementi di notevole complessità caratterizzano il settore agricolo: dalla elevata specializzazione dei processi produttivi alla coesistenza in azienda di diversi sistemi di coltivazione e/o di allevamento. Nella pubblicazione i temi della salute e sicurezza nei lu [...]

Apparecchi sollevamento gru su autocarro prima verifica periodica

Apparecchi sollevamento gru su autocarro Istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi D.M. 11 aprile 2011 INAIL - Volume 2017 Il documento fornisce indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodica. Nello specifico, il lavoro tratta delle gru su autocarro descrivendone le caratteristiche costruttive precipue e l’evoluzione dello stato dell’arte. Fornisce inoltre indicazioni dettagliate per la compilazione della scheda tecnica e la redazio [...]

I parapetti di sommità dei ponteggi

I parapetti di sommità dei ponteggi Possibile impiego come protezione collettiva per lo svolgimento delle attività in copertura INAIL Collana Cantieri - 2017 Nella pubblicazione sono riportati i risultati di uno studio condotto sui ponteggi utilizzati come protezione collettiva per i lavoratori che svolgono la propria attività sulle coperture. Sono stati definiti, sulla base della UNI EN 13374, i requisiti prestazionali e i geometrici dei parapetti di sommità [...]

INAIL: Rapporti 2016 per regione

Rapporti annuali regionali INAIL 2016 Pubblicati da INAIL i Rapporti annuali per regione 2016, comprensivi di appendice statistica, inerenti i fenomeni infortunistici Dati rilevati al 31 Ottobre 2017 Nota metodologica - Dati rilevati al 31 ottobre 2017 Nella tabella 1.1 sono considerate posizioni assicurative territoriali (Pat) in gestione quelle attive almeno un giorno nell’anno; le masse salariali (relative all’anno) sono quelle effettive (come regolate nell’anno succ [...]

Carichi di lavoro e sicurezza degli operatori sanitari

Carichi di lavoro e sicurezza degli operatori sanitari Benessere di medici e infermieri, performance e conseguenze sulla sicurezza dei pazienti Il lavoro illustra i risultati di un progetto che ha coinvolto oltre seicento operatori di sei Aziende sanitarie e ospedaliero-universitarie della Toscana. Tale progetto ha indagato sulle cause che fanno sì che i fattori legati ai volumi di attività e all’organizzazione del lavoro possono avere ricadute sul benessere degli op [...]

Dossier scuola Inail 2017

Dossier scuola Inail 2017 I numerosi progetti formativi dedicati al mondo della scuola, realizzati dalle Direzioni regionali, testimoniano la capillare attenzione che l’Istituto riserva da anni alla diffusione dei valori e della cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, di studio e di vita quotidiana. In tale ottica, anche per il 2017 è stato predisposto il Dossier scuola, pubblicazione che presenta una selezione dei progetti formativi, realizzati dalle Dire [...]

Esecuzione in sicurezza dei lavori in copertura

Esecuzione in sicurezza dei lavori in copertura. Misure di prevenzione e protezione INAIL - Quaderno di ricerca 15/2017 La mancanza di una legislazione nazionale specifica, che prescriva la dotazione sulle coperture di sistemi necessari a garantire la sicurezza dei lavoratori che svolgono attività su di esse, ha determinato, in molte regioni italiane, l’emanazione di regolamenti ad hoc. Le regioni hanno dunque legiferato riguardo alle misure preventive e protettive atte a con [...]

La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato

La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / Ed. 2017 ID 4782 | 29.10.2017 / In allegato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. L’attuale monografia costituisce la nuova edizione del precedente manuale ‘Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato (Ed. 2011)’. Aggiornamenti La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / INAIL 2025Metodologia [...]

Contaminazione fungina in ambienti indoor: rischi per la salute occupazionale

Contaminazione fungina in ambienti indoor: rischi per la salute occupazionale Fact sheet Inail - 2017 Le problematiche connesse con l’esposizione ad agenti fungini in ambienti indoor sono oggetto di studio da tempo, tuttavia solo recentemente è emersa l’esigenza di approfondire le conoscenze relative alle fonti di inquinamento ambientale e alle patologie ad essi correlate.Il documento fornisce una panoramica circa le principali sorgenti interne di accumulo e rilascio di [...]

La sicurezza nelle organizzazioni attraverso manager resilienti

Promuovere la sicurezza nelle organizzazioni attraverso manager resilienti INAIL - Quaderno n. 14 Settembre 2017I tradizionali sistemi di gestione della sicurezza non risultano più sufficienti in caso di pericoli non conosciuti o non previsti. Bisogna ricorrere alla capacità di resistenza degli individui a fatti imprevisti che, mutuando dall’ambito ingegneristico, in psicologia e sociologia viene detta “resilienza”.Il quaderno intende rispondere alla necessi [...]

Amianto naturale: le pietre verdi calabresi

Amianto naturale: le pietre verdi calabresi Gli affioramenti ofiolitici presenti nella regione Calabria possono costituire un potenziale rischio per la salute umana. Il factsheet intende rendere edotta la popolazione e i lavoratori che vivono nel territorio calabrese sui rischi a cui sono soggetti per la presenza di affioramenti naturali e di cave di pietra verde. Gli ofioliti possono costituire una sorgente di esposizione a fibre di amianto nell’ambiente circostante. Vengono fornit [...]

Il rischio di esposizione a Legionella spp. in ambienti di vita e di lavoro

Il rischio di esposizione a Legionella spp. in ambienti di vita e di lavoro La legionellosi continua ad essere una patologia poco conosciuta, soprattutto in ambito occupazionale. Il factsheet intende promuovere la valutazione del rischio di esposizione a Legionella spp., attraverso la conoscenza delle potenziali fonti di esposizione al batterio. Fornisce inoltre indicazioni operative per la prevenzione e la gestione del rischio in ambito occupazionale, in considerazione della vigente norm [...]

Il campionamento di legionella nei bioaerosol: un brevetto Inail

Il campionamento di legionella nei bioaerosol: un brevetto Inail Il fatcsheet riporta la descrizione di un sistema di gorgogliamento per il campionamento dell’aria nei luoghi di lavoro, ideato e brevettato dall’Inail. Il  sistema consente di campionare selettivamente i microrganismi di interesse con l’utilizzo di anticorpi specifici, permettendo di concentrare grandi volumi di aria in piccole quantità di sospensione. Il rilevamento della contaminazione microb [...]

Repository documentazione sindacale prevenzione SSL

Repository della documentazione sindacale sulla prevenzione dei rischi e la salute e sicurezza sul lavoro Fact sheet INAIL 2017 La scheda informativa ripercorre la nascita e lo sviluppo del Centro ricerche e documentazione rischi e danni da lavoro (CRD), attivo dal 1974 al 1985. Il fact sheet descrive in breve il progetto di recupero, catalogazione e digitalizzazione del materiale documentale dello stesso CRD, che ha portato alla realizzazione del Repository della documentazione sindacale [...]

IMPAcT-RLS: indagine modelli partecipativi aziendali e territoriali SSL

IMPAcT-RLS: indagine sui modelli partecipativi aziendali e territoriali per la salute e la sicurezza sul lavoro Lo studio riportato nella pubblicazione parte dall’esperienza di INSuLa e ne amplia le basi di indagine e rilevazione, raggiungendo un’ampia platea di RLS e favorendo un processo di ricerca partecipativo attraverso il coinvolgimento, nel comitato di pilotaggio, dei sindacati più rappresentativi.L’indagine, rivolta a tutte le figure della rappresentanza dei [...]

Impianti climatizzazione: salute e sicurezza attività di ispezione e bonifica

Impianti di climatizzazione: salute e sicurezza nelle attività di ispezione e bonifica La pubblicazione fornisce informazioni utili a prevenire infortuni e malattie professionali correlabili alle attività di ispezione e sanificazione degli impianti di climatizzazione. Promuove inoltre comportamenti sicuri e il corretto utilizzo di attrezzature e dispositivi di protezione. Gli impianti aeraulici sono utilizzati per controllare le condizioni termo-igrometriche degli ambienti di [...]

La ricerca prevenzionale salute e sicurezza lavoratori agricoli serre

La ricerca prevenzionale per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori agricoli nelle serre Atti del Convegno "La ricerca prevenzionale per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori agricoli nelle serre", che si è svolto presso il Centro Ricerche Inail di Lamezia Terme, il 4 Luglio 2016, di cui il presente volume costituisce gli Atti.Tra i rischi presenti nel settore agricoltura, si annovera quello chimico da esposizione a prodotti fitosanitari. Quando le attivit&agr [...]

Apparecchi di sollevamento Materiali di tipo fisso - Parte I

Apparecchi di sollevamento Materiali di tipo fisso - Parte I ID 4572 | 05.09.2017 / In allegato Apparecchi di sollevamento Materiali di tipo fisso - Parte I - Istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi del d.m. 11 aprile 2011 INAIL 2017 La pubblicazione, in questa prima parte, fornisce indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodica. Nello specifico il lavoro tratta gru a ponte, gru a cavalletto, gru Derrick e gru a braccio rotante, descri [...]

Cadute dall'alto dei gravi: Infor.MO INAIL

Cadute dall'alto dei gravi: Infor.MO INAIL L’analisi riguarda gli infortuni mortali accaduti nell’arco temporale 2002 - 2012 e presenti nel Sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali, dovuti a caduta dall'alto dei gravi. DATI DESCRITTIVI I casi di cadute dall’alto di gravi (CADG) presenti nell’archivio del Sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali, in riferimento al quinquennio 2008 - 2012, rappresentano il 16,8% (Figura 1) [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024