Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.368
/ Documenti scaricati: 32.058.534
Sono presenti 183 documenti.

D.Lgs. 101/2020: Documenti aggiornati 2023

D.Lgs. 101/2020: Documenti aggiornati 2023 ID 18575 | 29.01.2023 / Scheda in allegato Il Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203 (GU n. 2 del 03.01.2023), ha apportato significative modifiche al DLgs. 101/2020 Protezione dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti. Si elencano i Documenti specifici aggiornati (in ordine di aggiornamento). - Download Scheda Rev. 2.0 2023 del 29.01.2023- Download Scheda Rev. 1.0 2023 del 08.01.2023- Download Sch [...]

Decreto Direttoriale n. 7 del 24/03/2022

Decreto Direttoriale n. 7 del 24/03/2022 Articolo 1 (Modalità di svolgimento degli esami di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo degli esperti di radioprotezione) 1. Per l’anno 2022 gli esami di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo degli esperti di radioprotezione si svolgono a distanza, in modalità telematica con strumenti di videocomunicazione sincroni. 2. Gli esami avranno inizio secondo il calendario stabilito da [...]

Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203

Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203 / Disposizioni integrative e correttive al D.Lgs 101/2020 ID 18577 | 03.01.2023 / In allegato Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203 - Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, di attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618 [...]

Circolare CNI n. 626/XIX Sess./2020

Circolare CNI n. 626/XIX Sess./2020 Elenco nazionale certificato degli ingegneri biomedici e clinici di cui all’art.10, comma 1, della legge 11 gennaio 2018, n.3 – PROCEDURE PER ISCRIZIONE. CollegatiIngegnere biomedico: elenco nazionale certificatoLegge 11 gennaio 2018 n. 3Circolare CNI n. 626/XIX Sess./2020Circlore CNI n. 680/XIX Sess./2021 [...]

Circolare MLPS n. 21 del 16 Novembre 2022

Circolare MLPS n. 21 del 16 Novembre 2022 / Esame abilitazione esperti di radioprotezione ID 18087 | 16.11.2022 Circolare MLPS n. 21 del 16 Novembre 2022 - Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro della salute, sentiti il Ministro dell’università e la ricerca, l’ISIN, l’ISS e l’INAIL 9 agosto 2022, di attuazione dell’articolo 129, comma 4 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101. A partire dal 1° [...]

Scala internazionale degli eventi nucleari - Scala INES

Scala internazionale degli eventi nucleari - Scala INES ID 17817 | 11.10.2022 Scala numerica per spiegare il significato degli eventi nucleari o radiologici INES-International Nuclear Event Scale o scala internazionale degli eventi nucleari ha lo scopo di rendere immediatamente percepibile al pubblico la gravità degli incidenti di tipo nucleare. La scala può essere applicata a qualsiasi evento associato a impianti nucleari, così come al trasporto, stoccaggio e impieg [...]

Linee guida in caso di rischio nucleare o radiologico

Linee guida in caso di rischio nucleare o radiologico ID 17816 | 11.10.2022 / In allegato documento tecnico Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso il documento tecnico nel quale vengono definiti i contenuti dell’informazione preventiva alla popolazione per le emergenze radiologiche e nucleari. Il documento fornisce indicazioni riguardanti il ruolo dei vari attori coinvolti in caso di emergenza nucleare o radiologica (tra tutti, i Comuni) e indica quali debbano essere i [...]

Registro sorgenti radiazioni ionizzanti: parere Conferenza Regioni

Registro sorgenti radiazioni ionizzanti: parere Conferenza Regioni ID 17765 | 05.10.2022 04.10.2022 Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome La Conferenza delle Regioni nella seduta del 14 settembre ha espresso parere favorevole - condizionato all'accoglimento di alcune proposte di modifica irrinunciabili e ritenute prioritarie - relative al Registro delle sorgenti di radiazioni ionizzanti, all'informazione e formazione dei dirigenti e dei preposti, all'informazione e formazion [...]

Sicurezza in risonanza magnetica: la comunicazione di avvenuta installazione

Attuazione dei nuovi standard di sicurezza in risonanza magnetica: la comunicazione di avvenuta installazione da inviare all’inail La comunicazione di avvenuta installazione di un tomografo di risonanza magnetica (CAI) è atto dovuto ai sensi del decreto del Ministero della salute del 10 agosto 2018, pubblicato in G.U. il 10 ottobre 2018 (abrogato da Decreto 14 gennaio 2021 / ndr). Al fine di facilitare ed uniformare le modalità di comunicazione, anche alla luce dei [...]

Progettazione di ambienti dedicati alla manipolazione di sorgenti non sigillate

Progettazione di ambienti dedicati alla manipolazione di sorgenti non sigillate e alla produzione di radiofarmaci ID 17599 | 15.09.2022 Il volume si è posto l’obiettivo di aggiornare e ampliare le indicazioni di un triennio fa, allineandole al quadro normativo attuale. A corredo sono stati anche identificati degli indicatori utili alla realizzazione di liste di controllo da proporre quali schede di autovalutazione per le strutture interessate. L’utilizzo di radionuclidi [...]

Decreto 9 agosto 2022

Decreto 9 agosto 2022 / Requisiti di iscrizione, modalità formazione e aggiornamento: esperti di radioprotezione (ER) ID 17485 | 31.08.2022 / Decreto allegato Decreto del 9 agosto 2022 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro della Salute che, in attuazione dell’articolo 129, comma 4, del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, disciplina i requisiti di iscrizione all'elenco degli esperti di radioprotezione, le [...]

Schema D.Lgs disposizioni integrative e correttive D.Lgs 31 luglio 2020 n. 101

Schema D.Lgs disposizioni integrative e correttive D.Lgs 31 luglio 2020 n. 101 ID 17311 | 09.08.2022 / In allegato Schema di D.lgs Atto n. 412 Update 03.01.2022 / Decreto pubblicato Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203 - Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, di attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiaz [...]

FAQ Radon ISS

FAQ Radon ISS ID 17239 | 02 Agosto 2022 / Raccolta FAQ in allegato Raccolta FAQ ISS relative al radon riguardanti: - Le proprietà del radon e da dove proviene - Gli effetti sulla salute del radon - Quanto radon c’è in Italia - Come si misura N.B. Le FAQ sono aggiornate a settembre 2019. Le proprietà del radon e da dove proviene Cosa è il radon? Il radon (Rn) è un gas inerte (inodore e incolore) e radioattivo, prodotto dal decadimento del radio [...]

Avviso ADM 30 giugno 2022 - Sorveglianza radiometrica all'importazione

Avviso ADM 30 giugno 2022 - Sorveglianza radiometrica all'importazione ID 17003 | 04.07.2022  La disciplina della sorveglianza radiometrica prevista per l’importazione di rottami o altri materiali metallici di risulta, semilavorati metallici e prodotti finiti in metallo, di cui all’articolo 72 e all’Allegato XIX del Decreto Legislativo n. 101/2020, è stata di recente novellata dall’articolo 40 del Decreto legge n. 17/2022, convertito in Legge n. 34/2022 [...]

Piano nazionale d’azione radon

Piano nazionale d’azione radon e VR radon luoghi di lavoro / Update Febbraio 2024 ID 16927 | Rev. 1.0 del 22.02.2024 / Documento completo allegato Il Decreto Legislativo 31 Luglio 2020 n. 101 recepimento della Direttiva 2013/59/Euratom, prevede l'adozione del Piano nazionale d'azione per il radon (emanato data news con il DPCM 11 gennaio 2024 (*)), concernente i rischi di lungo termine dovuti all'esposizione al radon. Il Piano s [...]

Esperto in interventi di risanamento radon

Esperto in interventi di risanamento radon / Rev. 1.0 del 04.01.2023 (Agg. Dlgs 203/2022) ID 16926 | 04.01.2023 / In allegato documento completo Il decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101 in attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, stabilisce norme fondamentali di sicurezza per la protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti naturali ed artificiali, ed alla Sezione I (disposizioni Generali) con l’art. 15 stabilisce quali sono le figu [...]

DPCM 14 marzo 2022

DPCM 14 marzo 2022 / Adozione Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari ID 16643 | 14.05.2022 Adozione del Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari previsto dal comma 2 dell'art. 182 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101.  (GU n.112 del 14.05.2022) ... Art. 1. Adozione del Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari 1. È adottato il Piano nazionale per la gestione del [...]

Decreto 4 maggio 2022 - Elenco medici autorizzati Dlgs 101/2020

Decreto 4 maggio 2022 / Elenco medici autorizzati sorveglianza sanitaria Dlgs 101/2020 / Consolidato 01.08.2024 ID 16634 | 01.08.2024 / In allegato Decreto aggiornato modifiche apportate dal Decreto interministeriale del 23 luglio 2024 Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro della salute e il Ministro dell’università e della ricerca del 4 maggio 2022 che, in attuazione dell’articolo 138, comma 2, del decreto legisl [...]

Decreto 22 aprile 2022

Decreto 22 aprile 2022 / Modalita' e livelli di esposizione lavoratori e personale di intervento Decreto 22 aprile 2022 - Modalita' e livelli di esposizione dei lavoratori e del personale di intervento ai sensi dell'articolo 124, comma 12, del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101. (GU n.105 del 06.05.2022) Entrata in vigore: 07.05.2022 Decreto Legislativo 31 Luglio 2020 n. 101 Art. 124 co. 12 Esposizioni accidentali o di emergenza[...]12. Con decreto del Ministro dell'intern [...]

Decreto interministeriale 6 aprile 2022

Decreto interministeriale 6 aprile 2022 - Attuazione articolo 124 co. 12 Dlgs 101/2020 ID 16344 | 07.04.2022 / Decreto in allegato - Attesa pubblicazione in GU Decreto interministeriale 6 aprile 2022 recante “Modalità e livelli di esposizione dei lavoratori e del personale di intervento ai sensi dell’articolo 124, comma 12, del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101” Decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101 Art. 124 co. 12 - Esposizioni accidentali o [...]

Decreto Direttoriale n. 6 del 24 marzo 2022

Decreto Direttoriale n. 6 del 24 marzo 2022 / Modalità esami "Medici Autorizzati" Modalità di svolgimento esami "Medici Autorizzati" _______ Articolo 1 (Modalità di svolgimento degli esami di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo dei medici autorizzati) 1. Per l’anno 2022 gli esami di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo dei medici autorizzati si svolgono a distanza, in modalità telematica con [...]

Decreto Direttoriale n. 7 del 24 marzo 2022

Decreto Direttoriale n.7 del 24 marzo 2022 / Modalità esami "Esperti di Radioprotezione" Modalità di svolgimento esami "Esperti di Radioprotezione" ... Articolo 1 (Modalità di svolgimento degli esami di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo degli esperti di radioprotezione) 1. Per l’anno 2022 gli esami di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo degli esperti di radioprotezione si svolgono a distanza, in [...]

Seismic Hazards in Site Evaluation for Nuclear Installations

Seismic Hazards in Site Evaluation for Nuclear Installations ID 16141 | 21.03.2022 / In attachment This Safety Guide supersedes the 2010 edition of IAEA Safety Standards Series No. SSG-9. It takes account of recently gained knowledge and practices developed by Member States related to seismic hazards, especially lessons from the Fukushima Daiichi accident. It also addresses concomitant events associated with earthquakes, such as tsunamis. The revision provides a clearer separation betwee [...]

Preparedness and Response for a Nuclear or Radiological Emergency Involving the Transport of Radioactive Material

Preparedness and Response for a Nuclear or Radiological Emergency Involving the Transport of Radioactive Material ID 16141 | 21.03.2022 / In attachment This publication provides guidance and recommendations on arrangements to be made at the preparedness stage, as part of overall emergency preparedness, for emergencies involving the transport of radioactive material. The guidance and recommendations in this Safety Guide are aimed at any State and its government, and at regulatory bodies an [...]

Leadership, Management and Culture for Safety in Radioactive Waste Management

Leadership, Management and Culture for Safety in Radioactive Waste Management ID 16141 | 21.03.2022 / In attachment This Safety Guide provides recommendations on how to comply with IAEA safety requirements on leadership and management for safety in the area of radioactive waste management. It presents updated guidance on developing and implementing management systems for safety during all steps of radioactive waste management. Emphasis is placed upon effective leadership and culture for s [...]

Nuclear Safety and Security in Ukraine / Updates

Nuclear Safety and Security in Ukraine / IAEA Updates ID 16140 | 21.03.2022 / Download info Updates on nuclear safety, security and safeguards implications of the conflict in Ukraine as a result of the Russian Federation’s military operation that began on 24 February. https://www.iaea.org/nuclear-safety-and-security-in-ukraine IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine. [...]

STRIMS - Strutture sanitarie pubbliche e private: Proroga al 31.03.2023

STRIMS - Strutture sanitarie pubbliche e private: Proroga al 31.03.2023  ID 16005 | 09.03.2022 / Download pdf allegato Prorogato al 31 marzo 2023 il termine per la registrazione e l’invio di comunicazioni al sito istituzionale dell’ISIN (STRIMS): destinatari del provvedimento, come previsto dalla legge n. 15 del 25 febbraio 2022, le strutture sanitarie pubbliche o private, studi dentistici e odontoiatrici compresi, che impiegano ai fini di esposizione medica generato [...]

Piano nazionale gestione emergenze radiologiche e nucleari

Piano nazionale gestione emergenze radiologiche e nucleari / Approvato con DPCM 14.03.2022 ID 16002 | Update 14.05.2022 / In allegato 14.05.2022 Pubblicato nella GU n.112 del 14.05.2022 il DPCM 14 marzo 2022 Adozione del Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari previsto dal comma 2 dell'art. 182 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101.  10.03.2022 La Conferenza Unificata del 10 marzo ha registrato il parere f [...]

Vademecum Sorveglianza radiometrica

Vademecum Sorveglianza radiometrica / Rev. 2.0 2023 / Agg. Dlgs 203/2022 ID 15961 | 08.01.2023 / In allegato documento completo Il presente vademecum intende illustrare la disciplina della sorveglianza radiometrica, alla luce del nuovo disposto normativo di cui al Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101, attuazione alla direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle [...]

Sorveglianza radiometrica: fine regime transitorio e nuovo Alleg. XIX Dlgs 101/2020

Sorveglianza radiometrica: fine regime transitorio e nuovo Alleg. XIX Dlgs 101/2020  ID 15931 | Rev. 1.0 del 15.05.2022 / Documento completo allegato Il Decreto-Legge 1° marzo 2022 n. 17 / convertito Legge 27 aprile 2022 n. 34, recante misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali, pubblicato nella GU n. 50 del 01.03.2022, [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024