Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 45.214
/ Documenti scaricati: 33.643.890

Decreto 10 agosto 2019 n. 112

Restauratore di beni culturali

Decreto 10 agosto 2019 n. 112

Regolamento recante la disciplina delle modalita' per lo svolgimento della prova di idoneita', con valore di esame di Stato abilitante, finalizzata al conseguimento della qualifica di restauratore di beni culturali.

(GU Serie Generale n.242 del 15-10-2019)

Entrata in vigore del provvedimento: 30/10/2019

...

Art. 1. Oggetto

1. Il presente decreto stabilisce le modalità per lo svolgimento delle prove di idoneità, con valore di esame di Stato abilitante e intese ad accertare le conoscenze, le abilità

Featured

DM n. 430 del 8 Ottobre 2019

Archivio Informatico Nazionale delle Opere Pubbliche  AINOP

DM n. 430 del 8 Ottobre 2019: Archivio Informatico Nazionale delle Opere Pubbliche (AINOP)

Suddivisione AINOP, IOP (Identificativo Opera Pubblica), Referente AINOP.

MIT 08 Ottobre 2019

Disponibile in allegato il DM n. 430 del 8 Ottobre 2019, in attuazione dell'Art. 13 del "Decrreto Geneova", che istituisce l'Archivio Informatico Nazionale delle Opere Pubbliche (AINOP) 

Firmato l'8 Ottobre 2019 il decreto attuativo del decreto Genova per la condivisione dei dati e delle informazioni relative alle opere pubbliche in Italia.

La firma costituisce un decisivo passo in avanti verso [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 31617 Anno 2019

Cassazione Penale Sent  Sez  3 Num  31617 Anno 2019

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 31617 Anno 2019

Muro di recinzione: il permesso di costruire per la realizzazione di un muro di recinzione è necessario se modifica il territorio e pertanto bisogna verificarne struttura ed estensione dell'area.

...

Penale Sent. Sez. 3 Num. 31617 Anno 2019
Presidente: LAPALORCIA GRAZIA
Relatore: GAI EMANUELA
Data Udienza: 06/06/2019

SENTENZA

sul ricorso proposto da Campisi Salvatore, nato a Capo D'Orlando il 10/11/1951 avverso la sentenza del 27/10/2017 della Corte d'appello di Messina visti gli atti, il [...]

Circolare n. 2474 del 1973

Circolare del Ministero dei Lavori pubblici n. 2474 del 31 gennaio 1973

Definizione dei volumi tecnici ai fini del calcolo della cubatura degli edifici

Alcuni Comuni hanno chiesto a questo Ministero - in data anteriore al 1° aprile 1972 - di chiarire la portata del termine volumi tecnici e ciò al fine di escludere i volumi stessi dal calcolo della cubatura utile dell'edificio.

Questo Ministero ha sottoposto la questione al parere del Consiglio Superiore dei LL.PP., che si è espresso in merito [...]

Sentenza Consiglio di Stato n. 6136/2019 | Distanza tra edifici

Sentenza Consiglio di Stato n  6136

Sentenza Consiglio di Stato n. 6136/2019 | Distanza tra edifici

L'articolo 9 del D. Min. LL.PP. 1444/1968, al punto 2), prescrive per le nuove costruzioni ricadenti in zone diverse dalla zona territoriale omogenea A (quindi in zona diversa dal centro storico), l’obbligo di osservare una distanza minima di dieci metri tra pareti finestrate ed edifici antistanti.

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 6136 dell'11 Settembre 2019, ha ribadito alcuni principi:
- sull’inderogabilità della suddetta norma;
- sulla prevalenza della stessa sulle [...]

Barriere architettoniche nel condominio: eliminazione senza autorizzazione assemblea

Tribunale di Roma 22022 2018

Barriere architettoniche nel condominio: possibile eliminarle senza autorizzazione assemblea

Il Tribunale di Roma, con sentenza del 16 novembre 2018, n. 22022, affronta il caso di un condomino con difficoltà motorie, residente all’ultimo piano di uno stabile, e lo autorizza a installare, a sue spese, un ascensore nel palazzo. Costituendosi in giudizio, uno dei condomini oppone alla richiesta la tesi secondo cui l’obesità dell’uomo non si può considerare disabilità e, pertanto, non ha diritto a ottenere l’installazione dell’ascensore. La fattispecie oggetto [...]

Featured

UNI EN 1993-1-5:2019 | Eurocodice 3

Eurocodice

UNI EN 1993-1-5:2019

UNI EN 1993-1-5:2019: Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-5: Elementi strutturali a lastra

Data entrata in vigore: 19 settembre 2019

La norma fornisce i requisiti per la progettazione di lastre di acciaio con o senza irrigidimenti. I metodi forniti possono essere applicati anche a parti piane di serbatoi o silos con riferimento ai soli effetti nel piano.

Recepisce:
EN 1993-1-5:2006
EN 1993-1-5:2006/A1:2017
CEN11068045

Sostituisce: UNI EN 1993-1-5:2017

http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-1993-1-5-2019.html

In allegato Preview riservata Abbonati EN 1993-1-5:2006

...

Collegati:

Legge 11 gennaio 1996 n. 23

Norme per l edilizia scolastica

Legge 11 gennaio 1996 n. 23

Norme per l'edilizia scolastica

GU n. 15 del 19 gennaio 1996

Allegato Testo consolidato 09.2019 con le modifiche apportati dagli atti:

23/08/1996
LEGGE 8 agosto 1996, n. 431 (in G.U. 23/08/1996, n.197) ha disposto (con l'art. 1, comma 2) l'introduzione del comma 4-bis all'art. 3.

23/08/1996
LEGGE 8 agosto 1996, n. 431 (in G.U. 23/08/1996, n.197) ha disposto (con l'art. 1, comma 1) la modifica dell'art. 4, comma 1.

13/11/1996
La Corte costituzionale, con [...]

Sentenza TAR Toscana n. 1194 del 22.08.2019

Sentenza TAR Toscana n  1194 del 22 08 2019

Sentenza TAR Toscana n. 1194 del 22.08.2019

Installazione del container poggiato su platea di cemento armato ed il rialzamento del piano di campagna necessitano del rilascio di un permesso di costruire poiché la valutazione è sulla portata complessiva dell'intervento

...

SENTENZA

sul ricorso numero di registro generale 197 del 2010, integrato da motivi aggiunti, proposto da [omissis], in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Carmelo D'Antone, Stefano Verita', con domicilio eletto presso lo studio dell’avv.

Ordinanza CC n. 18342 del 09.07.2019

Progettazione opere   titolo autorizzzativo

Ordinanza CC n. 18342 del 09.07.2019

Nell'ordinanza della Corte di Cassazione n.18432/2019 del 19 luglio 2019, è stabilito il principio che ientra nelle competenze tecniche del professionista incaricato di progettare l'opera la scelta del titolo autorizzativo all'esecuzione di opere (cd. titolo edilizio, ad esempio permesso di costruire, DIA, SCIA, ecc.), in relazione al tipo di intervento edilizio progettato, anche nell'ipotesi di un accordo illecito fra le parti per porre in essere un abuso edilizio.

Collegati

Pavimentazioni industriali come strutture: parere CSLLPP

Pavimentazioni industriali come strutture   Parere CSLLPP

Pavimentazioni industriali come strutture: parere CSLLPP

Parere CSLLPP 0007221 del 08.08.2019

OGGETTO: Norme tecniche sulle costruzioni – DM 17.1.2018 (NTC 2018). Quesito sull’applicazione delle norme tecniche alle pavimentazioni in calcestruzzo, anche ad uso industriale.

Si riscontra la nota email in data 21.5.2019 con la quale sono state esposte una serie di considerazioni riguardanti l’impiego delle pavimentazioni in calcestruzzo ad uso industriale, anche con riferimento alla recente pubblicazione delle Linee Guida Linee Guida per l’identificazione, la qualificazione, la certificazione di valutazione tecnica [...]

DM 2 agosto 1969

DM 2 agosto 1969

Decreto Ministeriale 2 agosto 1969

Caratteristiche delle abitazioni di lusso.

(GU n. 218 del 27 agosto 1969)
_______

Ai sensi e per gli effetti della legge 2 luglio 1949, n. 408, e successive modificazioni ed integrazioni, della legge 2 febbraio 1960, n. 35, e successive modificazioni ed integrazioni, del decreto - legge 11 dicembre 1967, n. 1150, convertito nella legge 7 febbraio 1968, n. 26 sono considerate abitazioni di lusso.

Art 1. Le abitazioni realizzate su aree destinate dagli strumenti urbanistici, adottati od [...]

Linee Guida manutenzione viadotti autostradali MIT

Manutenzione viadotti

Linee Guida manutenzione viadotti autostradali MIT

Il crollo del Ponte Morandi del 14/08/2018 ha confermato la necessità di riesaminare le  priorità programmatiche delle infrastrutture ed in particolare, per le opere esistenti, di procedere a verifiche di dettaglio definendo adeguati criteri di monitoraggio manutentivo.

Conseguentemente, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, ha incaricato l'Ufficio Ispettivo Territoriale di Roma di eseguire, sulla rete di propria competenza, verifiche straordinarie finalizzate ad accertare lo stato conservativo dei viadotti e le relative condizioni [...]

Sentenza TAR Lazio n. 7818 del 17/06/2019

Sentenza TAR Lazio n  7818 2019

Apertura di porte e di finestre sul prospetto di un edificio

TAR Lazio (RM) Sez. II-bis n. 7818 del 17 giugno 2019 

L’apertura di porte e di finestre sul prospetto di un edificio va sempre qualificato come intervento di ristrutturazione edilizia comportante modifica dei prospetti, assoggettato tuttora al regime del permesso di costruire ex art. 10, primo comma, lett. c), del d.P.R. 6 Giugno 2001 n. 380, non modificato dal decreto legge “Sblocca Italia” 12 Settembre 2014 n. 133, convertito [...]

Istruzioni per la Progettazione, Esecuzione e Controllo Pavimentazioni di Calcestruzzo

CNR DT 211 2014 2016

Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo delle Pavimentazioni di Calcestruzzo

Le pavimentazioni in calcestruzzo sono molto utilizzate in aree industriali, sia interne (ad esempio magazzini o aree di lavorazione industriale in genere) che esterne (aree di stoccaggio o di movimentazione merci), ma anche per la realizzazione di vie di transito quali piste aeroportuali e, soprattutto all’estero, di vie stradali per il traffico su ruota.

Inoltre, in questi ultimi anni l’evoluzione tecnologica negli ambienti industriali e nelle logistiche ha [...]

Vizio lavori edili privati: Il progettista risponde per 10 anni

Vizio lavori edili privati progettista risponde per 10 anni

Vizio lavori edili privati: il progettista risponde per 10 anni

La Cassazione i contrasti tra proprietario, appaltatore, progettista e direttore lavori, qualora emergano vizi nell'esecuzione di lavori edili privati.

La sentenza 18 giugno 2014, n. 13882, che affronta il problema della termine entro cui far valere i vizi: la responsabilità del professionista tecnico è vista come extracontrattuale (articolo 1669 del Codice civile), cioè va fatta valere entro il termine di 10 anni dal compimento dell'opera, ma va anche rispettato, contemporaneamente,

Sentenza TAR RC 967/2017 del16 giugno 2017

Sentenza TAR RC 967 2017

Sentenza TAR Reggio Calabria 967/2017 del16 giugno 2017

Locali adibiti a vani tecnici

Al fine del riconoscimento e della conseguente esenzione dal permesso di costruire, tali locali devono ospitare gli impianti funzionali all'edificio principale e la funzione abitativa deve risultare impossibile.

Per l’individuazione della nozione di volume tecnico escluso dal calcolo della volumetria, bisogna fare riferimento a tre ordini di parametri:

Sentenza Consiglio di Stato 20.05.2019 n. 3208

Sentenza Consiglio di Stato 20 05 2019 n  3208

Sentenza Consiglio di Stato 20.05.2019 n. 3208

Sentenza Consiglio di Stato: un intervento di demolizione e successiva ricostruzione può essere qualificato come ristrutturazione edilizia solo laddove vi sia una certa continuità tra la nuova opera e quella precedente alla demolizione, altrimenti l’intervento è qualificabile come nuova costruzione.

Sentenza

sul ricorso numero di registro generale 8165 del 2009, proposto dal signor Luigi Di Napoli, rappresentato e difeso dagli avvocati Diego Vaiano ed Ercole Romano, elettivamente domiciliato presso lo studio del primo [...]

Featured

UNI EN 1992-1-2:2019 | Eurocodice 2

UNI EN 1992 1 22019

UNI EN 1992-1-2:2019

Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture di calcestruzzo - Parte 1-2: Regole generali - Progettazione strutturale contro l'incendio

Data entrata in vigore: 27 giugno 2019

La norma definisce i criteri di calcolo della resistenza al fuoco delle strutture di calcestruzzo, indicando le procedure di calcolo specifico per membrature sottoposte al fuoco.

Recepisce:
EN 1992-1-2:2004
EN 1992-1-2:2004/A1:2019

Sostituisce:
UNI EN 1992-1-2:2005

http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-1992-1-2-2019.html

...

Collegati:

Sentenza CC n.16247/2019 del 15 aprile 2019

Sentenza CC n 162472019 del 15 aprile 2019

Sentenza CC n.16247/2019 del 15 aprile 2019

Il vincolo di edificabilità nelle aree confinanti con zone aeroportuali deve essere determinato da un apposito provvedimento dell' Enac.
 
La Corte di Cassazione con sentenza n.16247/2019 depositata lo scorso 15 aprile 2019 individua il principio di diritto per il quale spetta all'Enac (Ente nazionale per l'aviazione civile) competente per territorio, la determinazione dei divieti di edificazione nelle zone che interessano la navigazione aerea.
...
 
Penale Sent. Sez. 4 Num. 16247 Anno [...]
Featured

Classificazione sismica e la normativa antisismica

Classificazione sismica e la normativa antisismica

Classificazione sismica e la normativa antisismica

ID 6732 | Update 04.09.2018

Documento allegato sulla Prevenzione Sismica, con i riferimenti generali della Classificazione sismica e Normativa antisismica dal 2003 al 2018, sufìddivisa in Nazionale e Regionale.

1. Normativa antisismica 
2. Classificazione sismica 
3. Normativa antisismica regionale
4. Classificazione Sismica regionale

La prevenzione sismica si può realizzare attraverso l'utilizzo di due strumenti: la "classificazione sismica" e la "normativa antisismica".

Il documento ricostruisce attentamente il quadro completo della normativa antisismica nazionale e regionale, ponendo [...]

Sentenza C. Civile Sez. 2 Num. 14511 del 28/05/2019

Sentenza C  Civile Sent  Sez  2 Num  14511 del 28 05 2019

Sentenza C. Civile Sez. 2 Num. 14511 del 28/05/2019

Lastrico solare e parti comuni

...

SENTENZA

sul [...]
Featured

Sblocca cantieri | Le principali novità

Sblocca cantieri Le principali novit

Sblocca cantieri | Le principali novità in vigore dal 18.06.2019

MIT, 18.06.2019

Il decreto Sblocca Cantieri, così come modificato dalle Camere, è diventato legge con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 140 del 17 giugno 2019 e definitivamente in vigore dal 18 giugno 2019.

Con lo Sblocca Cantieri sono state introdotte alcune importanti novità nel settore dei lavori pubblici, a partire dalla riforma del Codice degli Appalti, con l’introduzione di alcune forme di semplificazione per velocizzare l’iter di realizzazione delle opere [...]

Featured

D.L. n. 32/2019 'Sblocca cantieri': possibile distanza minima tra edifici minore 10 mt

DL 32 2019 distanze edifici

D.L. n. 32/2019 "Sblocca cantieri": possibile distanza minima tra edifici < 10 mt

ID 8582 | 16.06.2019

Con il nuovo articolo 5, comma 1, lettera b del decreto legge 32/2019, "Sblocca Cantieri", convertito in Legge 14 giugno 2019 n. 55, il legislatore ha inserito modifiche al DPR n. 380/2001 stabilendo il concetto generale secondo cui gli interventi di demolizione e ricostruzione sono consentiti se rispettano le distanze legittimamente preesistenti (ovvero se si assicura la coincidenza dell’area di sedime e del volume di quello ricostruito [...]

Featured

UNI EN 1992-4:2018 Eurocodice 2

UNI EN 1992 4 2018 Eurocodice 2

UNI EN 1992-4:2018 Eurocodice 2: Pubblicazione in IT

UNI EN 1992-4:2018 Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture di calcestruzzo - Parte 4: Progettazione degli attacchi per utilizzo nel calcestruzzo 

stata da poco recepita anche in lingua italiana dalla commissione Ingegneria strutturale la norma EN 1992-4.

Questa nuova versione dell’Eurocodice 2, fornisce un metodo di progettazione per fissaggi (connessione di elementi strutturali e non strutturali a componenti strutturali), che sono utilizzati per trasmettere azioni al calcestruzzo. Questo metodo di progettazione utilizza modelli fisici che sono [...]

Linea guida qualificazione compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP)

Linea guida FRP

Nuova Linea guida per la qualificazione di compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP)

CSLP 29.05.2019

Nell’ambito di quanto previsto dalle Norme Tecniche per le Costruzioni, e fra le numerose iniziative adottate dal Consiglio Superiore dei LL.PP. finalizzate ad una sempre migliore garanzia della qualità e sicurezza delle opere e delle infrastrutture, sia pubbliche che private, della prevenzione del rischio sismico e della valutazione e messa in sicurezza del patrimonio costruito esistente, con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori [...]

Rapporto mercato immobiliare non residenziale

Rapporto 2020

Rapporto mercato immobiliare non residenziale

Rapporto Immobiliare 2020 sugli immobili a destinazione terziaria, commerciale e produttiva.

In questo Rapporto, quindi, si analizzano i dati del mercato degli immobili non residenziali relativi al comparto “Terziario – Commerciale” (TCO) e al settore produttivo (PRO). In particolare si approfondiscono le dinamiche delle compravendite delle unità immobiliari uffici (A/10), delle unità immobiliari negozi (C/1) e laboratori (C/3) e delle unità opifici e industrie (D/1 e D/7).

Il volume si articola in sei capitoli. Nel [...]

Featured

Collaudo statico strutture: quadro normativo

Collaudo statico strutture   Quadro normativo

Collaudo statico strutture: quadro normativo

In allegato Documenti e scheda esempio certificato di collaudo delle strutture in conglomerato cementizio armato.

Legge 5 novembre 1971, n. 1086
Legge 2.2.1974, n. 64
D.Lgs 18 aprile 2016, n. 50
D.M. 17 gennaio 2018 - Cap. 9  | NTC 2018
D.P.R. 380/2001
- Legge Regionale....)

Si intende per "collaudo statico", il collaudo di quelle strutture che hanno una funzione essenzialmente statica nell'ambito della realizzazione di un'opera. Il collaudo statico, dal punto di [...]

Linee guida per la qualificazione dei sistemi CRM

Linee guida per la qualificazione dei sistemi CRM

Linee guida per la qualificazione dei sistemi a rete preformata in materiali compositi (CRM) 

CSLP 29.05.2019

Con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n.292 del 29.05.2019, è stata approvata la “Linea Guida per la identificazione, la qualificazione e il controllo di accettazione dei sistemi a rete preformata in materiali compositi fibrorinforzati a matrice polimerica da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti con la tecnica dell’intonaco armato CRM (Composite Reinforced Mortar)”; il documento è stato positivamente licenziato [...]

Ordinanza CC n. 14761/2019

Ordinanza CC n. 14761/2019 

Con l’ordinanza n. 14761/2019 della Corte di Cassazione ribadisce che qualsiasi intervento edilizio in zona sismica deve essere previamente denunciato al Genio Civile; anche senza la realizzazione di opere in cemento armato, el necessita di rilascio del preventivo titolo abilitativo.

Articoli correlati Costruzioni

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024