Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.501
/ Documenti scaricati: 32.385.986
/ Documenti scaricati: 32.385.986
Helsinki, 18 September 2017
According to ECHA’s report the requirements for authorisation have introduced stricter controls of use and have therefore reduced risks from harmful chemicals to workers and the population at large. They have often led to early substitution to safer alternatives. Where applicants made a convincing case that substitution was not possible the recommended authorisations permit them to continue using substances of very high concern and to avoid [...]
This new guidance is based on a global ICCA guidance and introduces universally applicable process safety Key Performance Indicators (KPIs).
It became effective September 2016. During a period of four years all chemical associations are requested to host national workshops in order to roll out this new guidance in their respective countries. Reporting of these new process safety KPIs has to be established by 2020. This new set of [...]
Final Report August 2017
The 7th Environment Action Programme (7th EAP), adopted in 2013 by the European Parliament and the Council, mandates the European Commission, inter alia, to develop by 2018 “a Union strategy for a non-toxic environment that is conducive to innovation and the development of sustainable substitutes including non-chemical solutions”.
The EU’s current legislative framework is anchored by the 2006 REACH Regulation and CLP,
Versione 3.0 Luglio 2017
Questo documento intende offrire assistenza a fabbricanti, importatori e “rappresentanti esclusivi” che sono stabiliti nello Spazio economico europeo (SEE), per chiarire gli obblighi loro attribuiti da REACH in relazione alla registrazione di sostanze in quanto tali o in quanto componenti di miscele o di articoli e per aiutarli ad adottare le decisioni più opportune al fine di garantire la conformità al regolamento REACH.
Il documento sarà di aiuto anche alle aziende [...]
The critical effect of the occupational inhalation of hexavalent chromium (CrVI) -containing compounds is lung cancer. In addition, occupational exposure can lead to nephrotoxicity, hypersensitivity (sensitization), corrosion of the skin, irritation of the respiratory tract and gastrointestinal tract. Cr VI compounds have been classified as a carcinogen, in Category 1 based on both humans and animal data by IARC.
Most Cr VI compounds are classified by the European Union [...]
Helsinki 08.08.2017
Subject: Global 2000’s report on glyphosate
Further to our initial response (published on ECHA’s website on 13 July 2017), ECHA has fully examined the Global2000 report and provides the attached more detailed response. As indicated in our previous response, this further response will also be published on ECHA’s website.
As noted previously, ECHA encourages and welcomes scientific debate and challenge – it is fundamental to our work. We therefore welcome [...]
ECHA August 2017
Versione 1.3
The Technical Agreements for Biocides (TAB) is an information document that intends to provide the agreements of the Working Groups of the Biocidal Products Committee (WGs) in a concise format.
The TAB is intended to cover the technical and scientific WG agreements that have general relevance and to create a general database of questions where an agreement has already been reached.
The main sources for the TAB are the adopted minutes [...]
Struttura della relazione: Il Capitolo 1 comprende un profilo delle attività dell'ESA nel 2016 e una presentazione sintetica degli sviluppi di energia nucleare nell'UE. Capitolo 2 fornisce una panoramica del mercato mondiale dei combustibili nucleari, mentre il capitolo 3 contiene valutazioni dell'ESA del mercato dei carburanti nella UE. Per la prima volta questo capitolo comprende anche un'analisi delle consegne di servizi di conversione. I capitoli 4 e 5 di messa a fuoco, rispettivamente, sulla [...]
Manufacturers of metal packaging and closures intended to come into contact with food intended for humans or animals are obliged to supply fit-for-use products ensuring consumers’ health protection. This guide recommends in detail the necessary good hygiene and manufacturing practices to meet this requirement. Elsewhere in this guide also are details of the European, national and USA regulations and standards that the metal packaging industry will [...]
Determination of elements in acetic acid solutions and in migration from ceramic and glass tableware
JRC Agosto 2017
Questa relazione presenta l'esito di un esercizio di confronto interlaboratorio (ILC) sulla determinazione di metalli selezionati in soluzioni di acido acetico e la determinazione della migrazione di elementi da tavola in ceramica e da vetro.
L'esercizio è stato organizzato dal Laboratorio di riferimento dell'Unione europea [...]
EIGA Doc 210/17
Industrial gas companies operate and maintain hydrogen production facilities. Pressure swing adsorption (PSA) exists as the primary method of product purification in most large-scale hydrogen production facilities. The maintenance and inspection of PSA equipment is critical to the overall reliability and safe operation of the facility. Mechanical integrity of the vessels, piping, and piping components is crucial to ensure that this equipment is fit for service.
This publication is [...]
Orgalime Brussels, 24 July 2017
L'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha invitato i partecipanti a riferire sul progetto di proposta di una restrizione nell'ambito della regolamentazione in materia di registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione dei prodotti chimici (REACH). Ciò si applica ai composti di piombo utilizzati in articoli o parti di articoli realizzati con polimeri o copolimeri di PVC, nei casi [...]
Aggiornamento giugno 2017
Nel regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 è riportato l’elenco completo delle sostanze attive approvate o che si ritengono approvate ai sensi del regolamento (CE) n.1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari, con l’indicazione del periodo di approvazione per ciascuna di loro.
Considerati il tempo e le risorse necessari a completare la valutazione delle domande di [...]
Controlli ufficiali dell’immissione in commercio e dell’utilizzazione dei prodotti fitosanitari: legislazione e organizzazione dei controlli.
Ministero della Salute, 12 luglio 2017
Ai sensi dell’articolo 68 del regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009, relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che abroga le direttive del Consiglio 79/117/CEE e 91/414/CEE, gli Stati membri effettuano controlli ufficiali per garantire il rispetto dello stesso regolamento.
L'articolo 3 del regolamento (CE) n.
Versione 5.0
Questa guida è un documento tecnico e scientifico completo sull'applicazione del regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele (CLP). L'obiettivo di questo documento è quello di fornire indicazioni dettagliate sull'applicazione dei criteri CLP per i rischi fisici, sanitari e ambientali.
...
Version 5.0 Partial revision of the Guidance to update the content mainly following the 8 th Adaptation to Technical Progress [...]
Helsinki, 10 July 2017 - ECHA has added one new very persistent and very bioaccumulative substance (PFHxS) to the Candidate List based on a proposal from Sweden.
ECHA has added the substance PFHxS to the Candidate List. Entries for bisphenol A and four phthalates have been updated to include endocrine-disrupting properties for human health. The Candidate List of substances of very high concern (SVHCs) for authorisation now contains 174 substances.
26 Giugno 2017
Organizzato dal Ministero della Salute e Sapienza Università di Roma, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Ministero dello Sviluppo Economico con il supporto dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, l’Istituto Superiore di Sanità - Centro Nazionale Sostanze Chimiche, prodotti Cosmetici e protezione del Consumatore e l’Istituto Superiore per la [...]
Rischio industriale - pubblicazione della traduzione delle questions & answers europee sulla direttiva 2012/18/UE – Seveso III
Predisposta dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale), la traduzione delle “Questions & Answers” sulla direttiva 2012/18/UE – Seveso III, edite nel mese di marzo 2016 dalla Commissione europea.
Il documento riporta le risposte ai quesiti formulati in ambito europeo in merito all’applicazione delle disposizioni della direttiva, elaborate dalla Commissione europea in consultazione con gli [...]
Come eseguire processi BPR con R4BP 3 nelle autorità competenti degli Stati membri
Questo manuale riguarda gli utenti che lavorano nelle autorità competenti degli Stati membri dell'Unione europea nonché dell'Islanda, della Norvegia, del Liechtenstein e della Svizzera.
Lo scopo di questo manuale è quello di descrivere i passaggi chiave che gli utenti dell'autorità devono eseguire nell'ambito del regolamento sui biocidi (BPR).
Descrive le principali fasi dello strumento informatico "Registro dei biocidi (R4BP 3)" per comunicare e [...]
Rapporto ISTISAN 17|13
Atti
Questo rapporto raccoglie i contributi al convegno, "RInnovaReNano: sviluppo responsabile dei nanomateriali e opportunità per il sistema industriale regionale", tenutosi a Roma, 18 aprile 2016, in cui è stato presentato il progetto RInnovaReNano, finanziato dalla regione Lazio allo scopo di favorire la sinergia tra le realtà imprenditoriali regionali e l’ISS per uno sviluppo responsabile e un uso sicuro dei nanomateriali.
L’interfaccia tra Istituto Superiore di [...]
Analisi e sintesi delle relazioni degli Stati UE sull'attuazione della direttiva 96/82/CE sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose
Relazione finale 2017
La presente relazione presenta un'analisi dello stato di attuazione degli Stati membri della direttiva 96/82/CE (direttiva Seveso II) nel periodo 2012-2014 e un confronto con i precedenti periodi di comunicazione.
I risultati della presente relazione sono basati principalmente sulle informazioni contenute nelle relazioni presentate dagli Stati membri per [...]
Guidance on developing safety performance indicators related to chemical accident prevention, preparedness and response guidance for industry
This Guidance on Developing Safety Performance Indicators (“Guidance on SPI”) was created as a complement to the OECD Guiding Principles for Chemical Accident Prevention, Preparedness and Response (2nd ed. 2003) (“Guiding Principles”).
The Guiding Principles is a comprehensive document providing guidance to assist industry, public authorities and communities worldwide in their efforts to prevent and prepare for chemical accidents, i.e., releases [...]
Risultati in Italia per l'anno 2015
Ministero della salute, 8 giugno 2017
Il controllo ufficiale degli alimenti e delle bevande, di cui al Regolamento CE 882/2004 del 29 aprile 2004 ha la finalità di verificare e garantire la conformità dei prodotti in questione alle disposizioni legislative dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica, a proteggere gli interessi dei consumatori e ad assicurare la lealtà delle transazioni commerciali.
Il controllo [...]
8 maggio 2017
Il commissario Bieńkowska presenta i risultati del sondaggio Eurobarometro sulla sicurezza chimica nel suo discorso alla forum sostanze chimiche di Helsinki.
Lo studio rivela l'impatto di REACH ha avuto nella vita dei suoi 10 anni. Il 1 ° giugno 2007, il regolamento REACH, pietra angolare della legislazione UE sulle sostanze chimiche, è entrato in vigore. Uno dei motivi per lo sviluppo di REACH è stato quello di migliorare la fiducia dei cittadini nel [...]
Rapporto ISTISAN 17|5
L’accordo di collaborazione “Qualità delle acque industriali utilizzate nel settore dei dispositivi medici” tra Istituto Superiore di Sanità e Ministero della Salute è nato nel 2012 dalla necessità di approfondire le conoscenze sulla qualità microbiologica delle acque utilizzate nei processi di fabbricazione dei dispositivi medici.
Lo studio è stato dedicato alla valutazione della qualità microbiologica delle acque industriali utilizzate nei processi di [...]
Parere n. 19 del 3 Maggio 2017 Ministero della Salute - Sezione Sicurezza Alimentare - CNSA (Comitato Nazionale Per La Sicurezza Alimentare)
Vedi Aggiornamento Parere CNSA 30.01.2019
La Direzione generale dell’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione (DGISAN) del Ministero della salute, tenuto conto dei risultati dello “Studio dell’esposizione del consumatore all’alluminio derivante dal [...]
This publication has been prepared by the European Industrial Gases Association to present data that shows that metallic particles do not migrate from medicinal gas cylinders in quantities that could be considered toxicologically relevant.
Medicinal gases are authorised according to European Union Directive 2001/83/EC as medicinal products, this includes their container closure system, which in the case of gases consists of cylinders and valves.
No serious adverse reactions have been detected through [...]
Regolamento (CE) 1272/2008, CLP (Classification, Labelling and Packaging).
Il Regolamento CLP, dal 1° dicembre 2010, ha abrogato la Direttiva 67/548/CEE, nota come DSP (Direttiva Sostanze Pericolose) e dal 1° giugno 2015 ha abrogato la Direttiva 1999/45/CE, nota come DPP (Direttiva Preparati Pericolosi) per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze e delle miscele (ex preparati) rispettivamente.
In deroga per le miscele classificate, etichettate e imballate in conformità della Direttiva 1999/45/CE e già immesse [...]
As part of a programme of harmonization of industry standards, the European Industrial Gases Association (EIGA) publication, EIGA Doc 73, Use of non-metallic materials in high pressure oxygen breathing gas applications, has been used as the basis of an internationally harmonized gas association’s publication on this subject. This publication is intended as an internationally harmonized publication for the worldwide use and application by all members of Asia Industrial Gases [...]
Il 16 novembre 2016 si è svolta a Roma, presso l'Auditorium del Ministero della Salute, la 5a Conferenza Nazionale sull'attuazione del Regolamento REACH.
La Conferenza è stata organizzata dal Ministero della Salute, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Ministero dello Sviluppo Economico con il supporto dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo sostenibile, l’Istituto Superiore di Sanità - Centro Nazionale [...]
ID 16507 | Update news 10.07.2025
Decisione di esecuzione (UE) 2022/677 della Commissione del 31 marzo 2022 recante modali...
SNPA, 26 Novembre 2020
L’isola di Murano a Venezia è famosa in tutto il mondo per la produzione artistica del vetro. Il triossido di arsenico era uno degli ingredienti princ...
Regolamento (UE) 2021/1323 della Commissione del 10 agosto 2021 che modifica il regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024