Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.089
Featured

Guida per gli utilizzatori dell’NMP (1-metil-2-pirrolidone) ECHA

Guida utilizzatori dell NMP  1 metil 2 pirrolidone  ECHA

Come ottemperare alla restrizione 71 del REACH, orientamenti per gli utilizzatori dell’NMP (1-metil-2-pirrolidone)

Il presente documento intende aiutare gli utilizzatori dell’1-metil-2-pirrolidone (NMP) o di miscele contenenti l’NMP (C ≥ 0,3%) ad ottemperare agli obblighi di restrizione di cui al regolamento REACH. La presente guida, inoltre, può aiutare le autorità a comprendere cosa aspettarsi e a valutare la conformità di un sito.

L’NMP ha una classificazione armonizzata come sostanza tossica per la riproduzione (sostanza tossica per la riproduzione di categoria 1B)

IARC Monographs 100D: Radiation

IARC Monograph 100D

IARC Monographs 100D: Radiation

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 100D (2012)

***This book was highly commended in the Public Health category of the British Medical Association's 2013 annual Medical Book Competition.***

Volume 100 of the IARC Monographs, A Review of Human Carcinogens, covers all agents previously classified by IARC as "carcinogenic to humans (Group 1)" and was developed by six separate Working Groups: Pharmaceuticals; Biological agents; Arsenic, Metals, Fibres, and Dusts; Radiation; Personal Habits [...]

Featured

Linee guida per la pulizia di contenitori di gas medicali

Guidelines

Linee guida per la pulizia di contenitori di gas medicali 

Guidelines for Cleaning Externally Contaminated Medical Gas Containers

EIGA, Doc. 222/2019

I contenitori per gas medicali possono essere contaminati esternamente a causa del loro uso nelle strutture sanitarie e nelle cure domiciliari. Possono anche essere contaminati a seguito di catastrofi naturali come inondazioni, uragani, incendi o terremoti.

È importante che questi contenitori vengano puliti in modo da rimuovere i contaminanti,  non causando danni al contenitore ed ai suoi accessori.

Questa [...]

Linee guida rischio pesticidi per le api | EFSA

Linee guida rischio pesticidi per le api EFSA

 

Linee guida valutazione del rischio pesticidi per le api | EFSA

Update Luglio 2019

L'EFSA ha reso note le modalità con cui intende rivedere le proprie linee guida per la valutazione del rischio da pesticidi per le api nell'Unione europea. Come chiarito nella descrizione, parti interessate ed esperti di pesticidi degli Stati membri saranno periodicamente consultati durante l'intero processo.

La prima di tali consultazioni inizia alla fine di questo mese, quando le parti interessate e i rappresentanti degli Stati [...]

Featured

Controllo ufficiale residui di prodotti fitosanitari negli alimenti | 2017

Controllo ufficiale sui residui prodotti fitosanitari

Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti

Risultati in Italia per l'anno 2017

Ministero della salute, 08 Agosto 2019

Il controllo ufficiale è relativo sia ai prodotti italiani o di altra provenienza destinati ad essere commercializzati nel territorio nazionale che a quelli destinati ad essere esportati in un altro Stato dell'Unione Europea o in uno Stato terzo. Esso riguarda tutte le fasi della produzione, della trasformazione, del magazzinaggio, del trasporto, del commercio, della somministrazione, dell'importazione e consiste in [...]

Featured

ECHA | Guidance exposure limits at the workplace

Appendix to Chapter R 8

Appendix to Chapter R.8: Guidance for preparing a scientific report for health-based exposure limits at the workplace

Guidance on information requirements and chemical safety assessment

Version 1.0 August 2019

This document has two parts, the first addresses the findings of the ECHA/RAC – SCOEL Joint Task Force that examined alignment of methodologies for setting exposure limits at the workplace, whilst the second part outlines how to prepare a scientific report for identifying such exposure limits.

Featured

Regolamento (UE) n. 10/2011 MOCA Plastica: obblighi operatori e DdC

MOCA Plastica obblighi operatori e DoC


Regolamento (UE) n. 10/2011 MOCA Plastica: obblighi operatori e DdC

Scheda 28.07.2018

Allegato Documento completo con Tabelle operatori economici, ruoli e loro obblighi in relazione alla DdC, ai documenti di supporto e all'etichettatura MOCA materiali e oggetti di materia plastica.

Tabelle estratte da:

Orientamenti dell'Unione sul regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari, per quanto concerne le informazioni all'interno della catena di approvvigionamento.

Regolamento (UE) N. 10/2011 della [...]

Featured

ECHA: Update candidate list 16.07.2019

ECHA Update candidate list 16 07 2019

ECHA: Update candidate list 16.07.2019

Quattro nuove sostanze aggiunte alla Candidate List 

Helsinki, 16 luglio 2019

L'ECHA ha aggiunto quattro nuove sostanze all'elenco delle sostanze candidate a causa della loro tossicità riproduttiva, dell'interruzione del sistema endocrino e di una combinazione di altre proprietà problematiche. Quest'ultimo provoca probabili effetti gravi per la salute umana e per l'ambiente, dando luogo a un livello equivalente di preoccupazione per sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione (CMR), persistenti, bioaccumulanti e tossiche (PBT) e [...]

Featured

Linee Guida Rapporti di Sicurezza stoccaggi sotterranei gas naturale

Gli stoccaggi di gas naturale

Gli stoccaggi sotterranei di gas naturale Linee Guida per la valutazione dei Rapporti di Sicurezza

MATTM Ottobre 2018

La Commissione Europea nel 2008 aveva già preannunciato l’assoggettabilità alla normativa sui rischi di incidente rilevante degli stoccaggi sotterranei di gas naturale. In Italia la Circolare Interministeriale del 21/09/2009 ha stabilito che per le concessioni di stoccaggio già in esercizio, il Gestore era tenuto ad adempiere entro il 28 gennaio 2010 agli obblighi previsti dalla normativa Seveso, tra cui la trasmissione alle [...]

Draft Guidance Annex VIII to CLP Vers. 2.0 2019

Guidance ECHA draft may2019

Guidance on harmonised information relating to emergency health response Annex VIII to CLP

Draft version 2.0 - May 2019

This document is the Guidance on the harmonised information relating to emergency health response. It is a comprehensive technical and scientific document on the implementation of Article 45 and Annex VIII to Regulation (EC) No 1272/2008  on the classification, labelling and packaging of substances and mixtures (CLP). CLP is based on the Globally Harmonised System of Classification and Labelling of Chemicals (GHS) and [...]

Guideline for Validation of ASU and Cargo Transport Unit

EIGA 219 2019

Guideline for Validation of Air Separation Unit and Cargo Transport Unit Filling for Medical Oxygen and Medical Nitrogen

EIGA Doc. 219/19

This publication provides the EIGA position and guidance on the manufacturing, bulk product storage, and cargo transport unit (cryogenic tankers and containers) filling validation activities that take place at a typical air separation unit (ASU) that is manufacturing medical oxygen, medical nitrogen, or both. Variations from the typical ASU process configurations can exist. Companies shall assess variations and determine if [...]

Medicinal VIPR Package

218 19

Medicinal VIPR Package - Lifetime Performance of Drug Delivery Device

EIGA Doc. 218/19

One of the major developments on how medicinal gases are delivered to patients has been the introduction of cylinders fitted with valves that have an integrated pressure regulator.

These medical gas cylinder packages fitted with a valve with integrated pressure regulators (VIPRs) offer a number of significant benefits to both the healthcare professional and the homecare patient when administering the medicinal gas for clinical treatment.

The medical VIPR [...]

UNI/PdR 57:2019 prodotti alimentari e bevande senza additivi

Prassi di riferimento 57 2019

Prassi di riferimento UNI/PdR 57:2019 in materia di prodotti alimentari e bevande senza additivi

L’obiettivo della prassi di riferimento è quello di definire le linee guida per prodotti alimentari e bevande e, in particolare:

Il documento inoltre delinea un metodo di prova per determinare la presenza di additivi e definisce un [...]

Tessile e abbigliamento: quadro normativo

Regolamento  UE  n  1007 2011 Tessile

Tessile e abbigliamento: quadro normativo

ID 8196 | 17.04.2019

Il settore del tessile e abbigliamento è disciplinato dal Regolamento UE n.1007/2011 che stabilisce norme su:

- le denominazioni delle fibre tessili, le modalità di etichettatura dei prodotti tessili, nonché le menzioni figuranti su etichette, i contrassegni ed i documenti che accompagnano i prodotti tessili nei vari cicli di produzione, trasformazione e distribuzione

- la determinazione della composizione fibrosa dei prodotti tessili mediante analisi quantitativa delle mischie di fibre tessili binarie e ternarie.

Etichettatura

Per [...]

Featured

Linea guida DC materiali e oggetti a contatto con alimenti

Rapporti Istisan 18 24

Linea guida dichiarazione di conformità materiali e oggetti a contatto con alimenti

Rapporti ISTISAN 18/24

Il presente documento rappresenta un ulteriore contributo del Progetto CAST come documento orientativo e condiviso a disposizione di tutti gli stakeholder. La linea guida presenta aspetti fondamentali della documentazione di supporto, sia di carattere generale applicabili a tutte le filiere del food packaging, sia aspetti specifici, peculiari per ogni filiera e rilevanti per il mantenimento della conformità dei prodotti lungo la supply chain.

La documentazione [...]

Relazione speciale n. 04/2019 | sistema di controllo prodotti biologici

Relazione 4 2019

Relazione speciale n. 04/2019 | sistema di controllo per i prodotti biologici 

Relazione speciale n. 04/2019: Il sistema di controllo per i prodotti biologici è migliorato, ma rimangono da affrontare alcune sfide

Stando ad una nuova relazione della Corte dei conti europea, negli ultimi anni il sistema di controllo per i prodotti biologici vigente nell’UE è migliorato, ma rimangono da affrontare alcune sfide. La Corte ritiene che siano necessari ulteriori interventi per ovviare alle restanti debolezze riscontrate negli Stati membri,

Featured

Piano nazionale attività di controllo sui prodotti chimici 2019

Piano nazionale delle attivit  di controllo sui prodotti chimici 2019

Piano nazionale attività di controllo sui prodotti chimici 2019

Ministero della Salute, 8 Marzo 2019

Il presente Piano è stato predisposto con la collaborazione del Gruppo Tecnico Interregionale REACH – CLP, con il Centro Nazionale delle Sostanze Chimiche, Prodotti Cosmetici e Protezione del Consumatore dell’Istituto Superiore di Sanità e la Rete dei laboratori di controllo in attuazione all’Accordo Stato-Regioni del 7 maggio 2015 (Rep. Atti n. 88/CSR).

Tipologia di sostanze verso cui orientare il controllo

- Sostanze in quanto tali o [...]

Featured

Guidance on Labelling and Packaging | Version 4.0 2019

Guidance CL 2019

Guidance on Labelling and Packaging

Version 4.0 - March 2019 EN

This document describes specific provisions for the labelling and packaging of chemical substances and mixtures under Titles III and IV of the Regulation (EC) N° 1272/2008 (the CLP Regulation or “CLP”). The aim of this document is to assist manufacturers, importers, downstream users and distributors of substances and mixtures in the effective application of the CLP Regulation.

This guidance includes relevant amendments from the 2nd, 4th, 5th and 8th Adaptations to [...]

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica HACCP

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare

ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato

Regolamento (CE) 852/2004
...
Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento

1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le autorità competenti conformemente ad altre normative comunitarie applicabili o, in mancanza, conformemente alla legislazione nazionale.

2. In particolare, ogni operatore del settore alimentare notifica all'opportuna autorità competente, secondo le modalità prescritte dalla stessa, ciascuno stabilimento posto sotto il suo controllo [...]

Vacuum-Jacketed Piping in Liquid Oxygen Service

EIGA 2017 2019

Vacuum-Jacketed Piping in Liquid Oxygen Service

EIGA Doc. 217/19 

In recent years, the increase in the size and production capacity of air separation plants has led to a corresponding increase in the capacity of liquid oxygen storage and transfer installations at production sites.

Multiple violent ruptures of vacuum-jacketed piping systems used in liquid oxygen service have been experienced in the industrial gas industry. These incidents have occurred due to a variety of causes including:

Featured

Rischio industriale: elenco stabilimenti Seveso III - Dicembre 2018

Elenco Stabilimenti Seveso III 2018

Rischio industriale: nuovo elenco degli stabilimenti soggetti al D.lgs. 105/2015

Aggiornamento: 31 Dicembre 2018

Predisposto dalla Direzione Generale per le Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali - Divisione III - Rischio rilevante e autorizzazione integrata ambientale in base ai dati comunicati dall’ ISPRA a seguito delle istruttorie delle notifiche inviate dai gestori degli stabilimenti soggetti al D.Lgs. 105/2015 relativo  al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose.

L’elenco viene aggiornato semestralmente:

Riepilogo regionale provinciale totale Dicembre 2018
Riepilogo nazionale Dicembre 2018
Veneto Dicembre 2018

Substances in articles Art. 33 of REACH | Orgalime

Information Note Art  33 REACH Sept 2018 Orgalime

Communication obligations on substances in articles Article 33 of Regulation (EC) No 1907/2006 | Information Note

Article 33 of Regulation (EC) No 1907/2006 of the European Parliament and of the Council on the Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals (REACH)

This information note provides a descriptive summary (no interpretation) of the requirements of Article 33 of Regulation (EC) No 1907/2006 of the European Parliament and of the Council on the Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals (REACH) and provides [...]

Featured

Raccomandazioni agli operatori | Min. Salute

Min  Salute Raccomandazioni

Raccomandazioni agli operatori | Min. Salute

ID 7648 | 28.01.2019

Il Ministero della Salute, Direzione generale della programmazione sanitaria, ha elaborato, in collaborazione con esperti di Regioni e Province Autonome e altri stakeholder, le raccomandazioni elencate di seguito, ossia documenti specifici con l’obiettivo di offrire strumenti in grado di prevenire gli eventi avversi, promuovere l’assunzione di responsabilità e favorire il cambiamento di sistema.

Le raccomandazioni sono oggetto di revisione ed aggiornamento da parte dell’Ufficio 3 - Direzione generale della programmazione sanitaria,

Piano Emergenza Esterno Centrale Nucleare di Caorso

PPE Caorso

Centrale Nucleare di Caorso (PC)

Piano Interprovinciale di Emergenza Esterno

L’impianto della Centrale Nucleare di Caorso è collocato sulla sponda destra del fiume Po, al confine naturale tra le Regioni Emilia-Romagna e Lombardia e quello tra le provincie di Lodi e Piacenza. In particolare, per la provincia di Lodi sono interessate soltanto piccole porzioni di territorio ricadenti nel territorio dei Comuni di Castelnuovo Bocca d’Adda e Caselle Landi.

Il piano di emergenza esterna interprovinciale per la Centrale Nucleare di Caorso è

Relazione speciale n. 02/2019: Pericoli chimici negli alimenti

Relazione 2 2019

Relazione speciale n. 02/2019: Pericoli chimici negli alimenti che consumiamo

Corte dei Conti Europea, 15/01/2019

La sicurezza alimentare costituisce una priorità importante per l’UE e riguarda tutti i cittadini. L’UE vuole proteggere i cittadini dai pericoli che gli alimenti potrebbero comportare. La Corte ha verificato se il modello di sicurezza alimentare dell’UE, specificamente in relazione ai pericoli chimici, sia fondato su solide basi e attuato correttamente.

La politica dell’UE in materia di sicurezza alimentare mira ad assicurare un livello elevato [...]

Featured

ECHA: Update Candidate list 15.01.2019

ECHA Update Candidate list 15 01 2019

ECHA: Update Candidate list 15.01.2019

Sei nuove sostanze aggiunte alla Candidate List 

Helsinki, 15 gennaio 2019

L'ECHA ha aggiunto cinque nuove sostanze all'elenco delle sostanze candidate a causa delle proprietà cancerogene, tossiche per la riproduzione, persistenti, bioaccumulabili e tossiche (PBT) e molto persistenti e molto bioaccumulabili (vPvB) delle sostanze. La decisione di includere i quattro idrocarburi policiclici aromatici (IPA) è stata presa con il coinvolgimento del comitato degli Stati membri (MSC). I quattro casi di PAH sono stati riferiti al MSC al fine di [...]

Vigilanza e controllo alimenti e bevande Anno 2017

Vigilanza e controllo alimenti e bevande Italia anno 2017

Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia Anno 2017

La relazione Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia - anno 2017 è stata trasmessa a Camera e Senato il 21 dicembre 2018. Nel corso del 2017 i laboratori del controllo ufficiale hanno effettuato complessivamente 490.904 ispezioni, 118.550 analisi, riscontrando lo 0,88% di irregolarità.

La Legge 7 agosto 1986, 462 recante “misure urgenti in materia di prevenzione e repressione delle sofisticazioni alimentari” (Legge di conversione del [...]

Safety in storage, handling and distribution of liquid hydrogen

Safety in storage handling and distribution of liquid hydrogen

Safety in storage, handling and distribution of liquid hydrogen

EIGA Doc. 06/19

A liquid hydrogen storage installation on a user's premises is defined for the purpose of this publication as the installed liquid storage tank.

This publication applies to the layout, design and operation of fixed storages and the transportation of liquid hydrogen in bulk form by tankers or tank containers, by road, sea and rail, to fixed storages at user's premises.

Portable containers, such as pallet tanks and liquid cylinders, are [...]

ICQRF - Ispettorato antifrodi alimentari

ICQRF Ispettorato antifrodi alimentari

ICQRF: Ispettorato Centrale Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari

Il Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari - ICQRF - è uno dei maggiori organismi europei di controllo dell'agroalimentare.

L'ICQRF ha 29 uffici sul territorio italiano. Tra i suoi compiti a livello nazionale ci sono:

- prevenzione e repressione delle frodi nel commercio dei prodotti agroalimentari e dei mezzi tecnici di produzione per l'agricoltura;
- vigilanza sulle produzioni di qualità registrata (DOPIGP, Bio, ...);
- contrasto dell'irregolare commercializzazione [...]

Relazione annuale 2017 esportazioni importazioni regolamento PIC

Reports2017 PIC

Relazione annuale 2017 esportazioni importazioni regolamento PIC

ECHA - Reports on PIC chemicals exported and imported under Regulation 649/2012 | 2017

In conformità dell’articolo 10 del regolamento (UE) n. 649/2012 e dell’articolo 9 dei precedenti regolamenti PIC – regolamento (CE) n. 304/2003 e regolamento (CE) n. 689/2008 –, nel corso del primo trimestre di ogni anno gli esportatori e gli importatori di sostanze chimiche soggette alla procedura PIC devono comunicare, alle rispettive autorità nazionali designate, i quantitativi esatti della sostanza chimica (come [...]

Articoli correlati Chemicals

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024