Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.926
/ Documenti scaricati: 31.187.693
/ Documenti scaricati: 31.187.693
OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) / OECD
Orientamenti per le industrie (responsabili aziendali e lavoratori compresi), le autorità pubbliche, le comunità ed altri soggetti interessati
Questa seconda edizione dei Principi Guida dell’OCSE per la prevenzione la preparazione e l’intervento nei casi di incidente chimico è stata elaborata da un Gruppo di Estensori operante sotto gli auspici del Gruppo di Lavoro sugli [...]
ID 12118 | 23.11.2020 / Documento di lavoro allegato
La Formazione e Informazione dei lavoratori nelle aziende Seveso (RIR) è da prevedere in base all'attività svolta e al rischio della stessa secondo l'Allegato B Appendice 1 di cui all’Art. 14 c. 7 del D.Lgs. 105/2015 (Seveso III) che si correla al D.Lgs. 81/2008 ed al D.M. 10 marzo 1998 (Prevenzione Incendi).
Nello Schema seguente, sono illustrati le norme per [...]
Acrolein, Crotonaldehyde, and Arecoline
This volume of the IARC Monographs provides evaluations of the carcinogenicity of three chemicals: acrolein, crotonaldehyde, and arecoline.
Cover
Preamble
Acrolein
Annex 1: Supplementary material for Section 1, Exposure Characterization
Table S1.1 Representative methods for the analysis of acrolein
Table S1.2 Representative methods for the analysis of acrolein biomarkers and metabolites
Table S1.3 Environmental guidelines for exposure to acrolein by inhalation
Table S1.4 Exposure assessment review and critique for epidemiological studies of cancer in humans
Table S1.5 Exposure assessment [...]
JRC European Commission - 2021
Questo rapporto presenta un inventario degli standard europei e internazionali relativi ai requisiti di igiene sui materiali che entrano in contatto con l'acqua potabile (DCM). Questi materiali sono rilevanti per la Direttiva (UE) 2020/2184 sulla qualità dell'acqua destinata al consumo umano. Il rapporto elenca anche comitati tecnici di CEN e ISO che possono occuparsi di standardizzazione relativa ai materiali a contatto con l'acqua potabile. Fornisce elenchi di standard [...]
Ministero della Salute, CNSA 21 Luglio 2021
In considerazione dell'importanza e attualità dell'argomento e di specifiche richieste di chiarimento avanzate dalla Sezione consultiva delle Associazioni dei consumatori e dei produttori e da altri portatori di interesse, la Sezione Sicurezza Alimentare ha ritenuto opportuno procedere ad un'analisi delle conoscenze attuali in merito al rapporto tra virus e alimenti.
Sulla base degli studi attualmente presenti a livello internazionale, in attesa di possibili modifiche e/o precisazioni successive,
ID 7594 | Rev. 1.0 del 28.04.2021
Premessa
Documento completo allegato, altra documentazione d'interesse, Tool di calcolo DNEL, sulla relazione del Derived No Effect Level (DNEL) secondo il Regolamento (CE) 1907/2006 REACH e il Occupational exposure limit (OEL) del D.Lgs. n. 81/2008 TUS Rischio chimico.
I datori di lavoro hanno l’obbligo di documentare le valutazioni dei rischi, le misure adottate per ridurre i rischi e l’efficacia delle misure. Le misurazioni [...]
Global Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals
ID 9962 | 11.02.2020
GHS è l'acronimo di Global Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals, è un sistema di classificazione delle sostanze chimiche per tipo di pericolo e propone elementi di comunicazione di pericolo armonizzati, comprese etichette e schede di dati di sicurezza. Mira a garantire la disponibilità di informazioni sui pericoli fisici e sulla tossicità delle sostanze chimiche al fine di migliorare la protezione della [...]
ID 6907 | Rev. 2.0 del 22.02.2021 / Documento completo allegato
Modelli richiesta di informazioni ai fornitori di articoli produttori di AEE (continuità di fornitura di articoli REACH).
CEI 111-53:2008
Il CEI ha elaborato la norma CEI 111-53 di supporto per i produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche per la richiesta di informazioni sulla continuità di fornitura di articoli secondo il Regolamento (CE) 1907/2006 (REACH).
Le Aziende che producono Articoli, devono avere riscontro [...]
Rapporto ISS COVID-19 n. 12/2021 - Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: ambienti/superfici.
Aggiornamento del Rapporto ISS COVID-19 n. 25/2020. Versione del 20 maggio 2021
Il rapporto presenta una panoramica relativa all’ambito della sanificazione di superfici e ambienti interni non sanitari per la prevenzione della diffusione dell’infezione COVID-19.
Le indicazioni si basano sulle più recenti evidenze scientifiche relative alla trasmissione del SARS-CoV-2. Presenta procedure e [...]
Europe’s workers, consumers and the environment are better protected from harmful chemicals thanks to the EU’s chemicals laws, REACH and CLP. Despite progress, changes are needed to ensure they work more effectively to protect European citizens and ecosystems.
Helsinki, 1 June 2021 - ECHA’s third report on the operations of REACH and CLP illustrates the impacts that the legislation has had on people’s health, environment, internal market, competitiveness and [...]
ID 12071 | 18.11.2020 / Documento di lavoro completo allegato
Documento di approfondimento sull’igiene delle macchine e delle attrezzature del settore alimentare.
L'igiene delle macchine e delle attrezzature del settore alimentare, dipende, oltre dalla corretta progettazione e al corretto utilizzo degli stessi, dai materiali con i quali vengono costruiti.
________
Gli aspetti igienici degli acciai inossidabili
Il concetto di igiene per tutto ciò che si riferisce alla manipolazione di sostanze di uso alimentare è diventato fondamentale [...]
JRC, EC 2020
The wildfire risk in Europe is increasing, as is the geographic expansion of wildfires to north and southeast Europe. When wildfires intersect with hazardous industry in Wildland Industrial Interfaces, they can trigger toxic spills, fires or explosions.
Climate change and the associated transformation of the surroundings of industrial installations raise concerns about future industrial plant safety in wildfire zones, as external hazards can also be carried into industrial sites. However, there is no [...]
ID 10581 | Rev. 3.0 del 01.06.2020
Il presente documento illustra la disciplina delle attività di pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione, in termini di requisiti e caratteristiche definite dalla normativa. Inoltre, alla luce dell'attuale emergenza COVID-19, è fornita una breve panoramica in ordine alle procedure di sanificazione degli ambienti.
Inserite precisazioni disinfettanti in ambienti ospedalieri e non in accordo con la Circolare Min. Salute 0005443 del 22 Febbraio 2020 (Cap. 6)
JRC, 2021
L'Export Control Handbook for Chemicals (edizione 2021) contiene un elenco di sostanze chimiche, circa 1800, soggette a controlli sulle esportazioni (restrizioni o divieti soggetti a sanzioni) a causa della loro inclusione in vari regolamenti dell'UE o nel trattato della Convenzione sulle armi chimiche.
Ogni sostanza chimica è correlata con altri dati di interesse, oltre al suo nome chimico:
- Codici di riferimento numero CAS
- Normativa UE di riferimento-Codice [...]
(template)
Dichiarazione da fornire per ogni partita di utensili per cucina in plastica a base di poliammide e di melammina originaria della Repubblica popolare cinese e della regione amministrativa speciale di Hong Kong, Cina, o da esse proveniente
Elenco dei documenti allegati attestanti che la partita è conforme ai requisiti relativi al rilascio di amine aromatiche primarie o di formaldeide stabiliti dalla direttiva 2002/72/CE
Direttiva 2002/72/CE della Commissione del 6 agosto 2002 relativa ai materiali [...]
House of Commons Library - BRIEFING PAPER Number CBP 8403, 1 May 2020
What is REACH?
REACH is the main EU legislation for the regulation of chemicals in the EU (the Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals Regulation). It is a single market measure applying in the European Economic Area (EEA), which includes the EU in addition to Norway, Iceland and Lichtenstein.
REACH requires substances that are manufactured in or imported into the EEA to [...]
Arsenic, metals, fibres, and dusts
Volume 100 of the IARC Monographs, A Review of Human Carcinogens, covers all agents previously classified by IARC as "carcinogenic to humans (Group 1)" and was developed by six separate Working Groups: Pharmaceuticals; Biological agents; Arsenic, Metals, Fibres, and Dusts; Radiation; Personal Habits and Indoor Combustions; Chemical Agents and Related Occupations.
Integrated Regulatory Strategy Annual Report
Helsinki, 21 aprile 2021
Il terzo rapporto dell'ECHA sulla strategia di regolamentazione integrata fornisce le ultime novità sul lavoro dell'Agenzia per identificare e gestire le sostanze chimiche che possono comportare rischi per le persone e l'ambiente, nonché raccomandazioni alle autorità e all'industria sulla gestione dei rischi.
Nel 2020, l'ECHA ha valutato circa 1900 sostanze chimiche registrate in gruppi, 290 di questi possono essere candidati per un'ulteriore gestione [...]
ID 10674 | 01.06.2020
In allegato disponibili 2 Modelli e note di commento di Certificato di sanificazione ambienti non sanitari Covid-19 (Attestato), redatti in accordo con D.M. 274/97 e senza applicazione del D.M. 274/97, in questo ultimo caso, si espongono le seguenti note:
Come da Direttive e Protocolli emanati emergenza COVID-19 che riportano frequentemente il termine "Sanificazione", si evidenzia che l'attività di “Sanificazione” è regolamentata dal D.L. 31 gennaio 2007 n. 7
EFSA, 07 Aprile 2021
Pubblicato l’ultimo rapporto sui residui di pesticidi negli alimenti nell’Unione europea, uno spaccato dei tenori di residui riscontrati nell’intero territorio in un paniere di prodotti di largo consumo.
Nel 2019 sono stati analizzati complessivamente 96 302 campioni di alimenti, dei quali il 96,1% è risultato nei limiti di legge. Quanto al sottoinsieme di 12 579 campioni analizzato in base al programma di controllo coordinato dall'UE (EUCP) si [...]
Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo e al Comitato economico e sociale - Strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policlorurati
2001/C 322/02 (COM/2001/0593 definitivo)
(GU n. 322 del 17.11.2001)
ASL Mo, 02 Dicembre 2020
Sanificanti dei luoghi di vita e di lavoro
Significato dell’Etichettatura di pericolo, Scheda di Dati di Sicurezza e Notifica per: Detergenti, Presidi Medico-Chirurgici, Biocidi, Dispositivi Medici, Cosmetici e Tecnologie di sanificazione nei luoghi di lavoro
A seguito della pubblicazione dei Rapporti ISS COVID-19 n.19/2020 e n.25/2020 e sulla base dell’attività di assistenza e controllo svolta dalle Regioni e dalle Province autonome in questo periodo di emergenza [...]
An effective food safety management system (FSMS) reinforces an organization’s control on food safety hazards and ensures that its products are safe for consumption. Published jointly by ISO and UNIDO, this handbook provides a practical approach and a wide range of information to develop, document, implement and maintain a robust FSMS according to ISO 22000:2018.
The characteristic of food safety is the absence of foodborne hazards at the point of consumption.
EIGA Doc. 231/20
This publication applies to acetylene production and filling plants and to raw materials and by-products of the production process.
This publication provides guidance to be used for response to operational issues in acetylene plants
_________
Table of Contents
1 Introduction
2 Scope and purpose
2.1 Scope
2.2 Purpose
3 Definitions
3.1 Publication terminology
3.2 Technical definitions
4 Selection of Personal Protective Equipment (PPE)
5 General major incident response actions
5.1 General guidelines
5.2 Use of fire extinguishers
6 Calcium carbide spills
7 [...]
ARPA RP 2012
Il Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH, attraverso lo strumento dell’Allegato XVII, ha previsto la riduzione del contenuto di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) negli oli diluenti per la produzione dei pneumatici, tale riduzione è entrata in vigore il 01/01/2010.
Il regolamento stesso individua alcune tecniche analitiche per la misura del contenuto di IPA negli oli diluenti utilizzati per produrre gli pneumatici ma non dà indicazioni sul quantitativo presente e/o permesso di IPA nel prodotto finito.
Guidance to Regulation (EC) n° 1272/2008 on classification, labelling and packaging (CLP) of substances and mixtures
Version 4.0 March 2021
______
This document is the Guidance on the harmonised information relating to emergency health response. It is a comprehensive technical and scientific document on the implementation of Article 45 and Annex VIII to Regulation (EC) No 1272/2008 on the classification, labelling and packaging of substances and mixtures (CLP). CLP
ECHA Febbraio 2021 - Come richiedere un'autorizzazione
The purpose of this guide is to give potential applicants practical advice on how to prepare a ‘fit-for-purpose’ application for authorisation under the EU REACH Regulation, including choosing an appropriate ‘use description’. This guide is supplementary to existing ECHA guidance documents and other information on the application for authorisation process.
The European Chemicals Agency (ECHA), with input from the Task Force on the Workability of Applications for Authorisation, has [...]
ID 3690 | 08.02.2021
La presente versione costituisce la prima revisione (Rev. 1.0) dopo la pubblicazione del 2011 (Rev 0.0) della Linea Guida sviluppata dal Tavolo di lavoro a cui partecipano rappresentanti dell’Istituto Superiore di Sanità e del Ministero della Salute coinvolti nel processo di valutazione e successiva validazione dei manuali nazionali di corretta prassi operativa in materia di igiene e di [...]
Night Shift Work / Lavoro notturno IARC
Lo IARC, Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, con la Monografia Volume 124, analizza la correlazione e gli effetti del lavoro notturno con alcuni fattori chiave dello sviluppo del cancro quali l'immunodepressione, l'infiammazione cronica e la proliferazione cellulare.
Il "lavoro notturno" implica il lavoro, inclusi i viaggi che comportano il cambio di fuso orario, in quelle che sono le ore di sonno per la maggior parte della popolazione. L'interruzione dei ritmi [...]
ID 10998 | 02.02.2021 | Documento riservato Abbonati Chemicals
In allegato:
- Documento completo Rev. 1.0 2021 del 02.02.2021
- Decision cand list SVHC ED/69/2013 PFOA (SVHC REACH)
- Support 14.06.2013 PFOA (SVHC REACH)
Update Rev. 1.0 del 02.02.2021
Regolamento delegato (UE) 2021/115 della Commissione del 27 novembre 2020 recante modifica dell’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’acido perfluoroottanoico (PFOA), i suoi sali e i composti [...]
JRC 2022 - Framework for the definition of criteria and evaluation procedure for chemicals and materials
Within the European Green Deal, the Chemic...
An example of consumer exposure to Substances in Articles
The exposure scenario is one of the main innovations of the REACH Regulation. The exposure scenario describes how to u...
ID 23912 | 30.04.2025 / Attached
EIGA Doc 169/2025 - Guide CLP Classification and Labelling
The document gives guidance for the c...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024