Slide background
Slide background




Terre rare: Rete europea delle competenze sulle terre rare (ERECON)

ID 8663 | | Visite: 8183 | News ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/8663

ERECON Terre rare

Terre rare: Rete europea delle competenze sulle terre rare (ERECON)

Gli elementi di terre rare sono un gruppo di 17 metalli speciali utilizzati in prodotti ad alta tecnologia come smartphone o turbine eoliche. A causa della mancanza di approvvigionamento interno, l'UE deve importare più del 90% di questi metalli, principalmente dalla Cina. 

Poiché si prevede una crescita della domanda di terre rare, l'UE intende migliorare l'accesso a questi metalli, ridurre il loro consumo e migliorare le condizioni di estrazione in Europa. Per garantire la sicurezza dell'approvvigionamento, è stata creata la Rete europea delle competenze sulle terre rare (ERECON).

La rete ERECON

Per affrontare il problema della fornitura di elementi di terre rare, la Commissione europea ha riunito esperti per formare una rete europea di competenze sulle terre rare. I tre gruppi di lavoro di ERECON si sono concentrati su:

- Opportunità e blocchi stradali per l'approvvigionamento primario di terre rare in Europa;
- Efficienza e riciclaggio delle risorse delle terre rare europee;
- Le industrie europee degli utenti finali e le terre rare forniscono tendenze e sfide.

Conferenza ERECON finale (2014)

La conferenza finale di ERECON si è svolta il 16 ottobre 2014 presso il Politecnico di Milano, a Milano, Italia. L'evento è stato l'occasione per presentare i principali risultati della rete ERECON. Ha riunito oltre 150 partecipanti.

I risultati principali della rete sono stati raccolti in un progetto di relazione che sarà disponibile a breve.

Rapporto

Rafforzamento della filiera europea delle terre rare - Sfide e opzioni strategiche

Contatto 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Le terre rare

Le terre rare (Rare Earths Elements, REE) secondo la definizione della UICPA (Unione internazionale di chimica pura e applicata), sono un insieme di 17 elementi della tavola periodica (vedi figura 1), di cui 15 con un peso atomico compreso tra 57 e 71 a cui si associano, per proprietà chimiche simili, l’ittrio (39) e lo scandio (21).

I 15 elementi sono:

- lantanio,
- cerio,
- praseodimio,
- neodimio,
- promethio,
- samario,
- europio,
- gadolinio,
- terbio,
- disprosio,
- olmio,
- erbio,
- tulio,
- itterbio
- lutezio.

- itrrio (39)
- scandio (21)

L’insieme delle REE può essere suddiviso in due categorie in base al numero atomico: terre rare “leggere” e terre rare “pesanti”.

Le prime sono caratterizzate da un peso atomico compreso 57 e 62 come lantanio, cerio, praseodimio, neodimio e samario, e risultano più abbondanti rispetto a quelle “pesanti”.

Queste ultime includono le terre rare con un peso atomico tra il 64 e il 71 (insieme all’Ittrio il cui peso atomico è pari a 39) e sono generalmente utilizzate nella produzione di beni ad alta tecnologia.

Terre rare “leggere”:

- lantanio, 
- cerio, 
- praseodimio,
- neodimio,
- promethio, 
- samario,

Terre rare “pesanti”:

- lantanio, 
- cerio, 
- praseodimio,
- neodimio,
- promethio, 
- samario,
- itrrio (39)

Rare Earth Elements in periodic table

Fig. 1 - Tavola periodica degli elementi, in verde le terre rare

Contatto Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Stima terre rare

Stima rierve terre rare

 

Fig. 2 - I maggiori estrattori di terre rare. Anno 2011. Fonte ONU

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rafforzamento della filiera europea delle terre rare - Sfide e opzioni strategiche.pdf)Rafforzamento filiera europea delle terre rare - Sfide e opzioni strategiche
 
IT28501 kB1344

Tags: Abbonati Full Plus Chemicals Terre rare

Ultimi archiviati Chemicals

Mag 15, 2025 294

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/883

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/883 ID 23977 | 15.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/883 della Commissione, del 14 maggio 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2021/2325 per quanto riguarda il riconoscimento di taluni paesi terzi e di talune autorità e organismi di… Leggi tutto
Mag 15, 2025 284

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/882

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/882 ID 23976 | 15.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/882 della Commissione, del 14 maggio 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2021/1378 della Commissione per quanto riguarda il riconoscimento, a norma dell’articolo 46 del regolamento… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2023
Mag 02, 2025 765

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - 2023

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - Attività 2023 ID 23919 | 02.05.2025 / In allegato La presente relazione contiene i risultati analitici dell’attività svolta nel 2023 in adempimento a quanto previsto dal “Piano nazionale riguardante il controllo ufficiale… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 100140

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto