Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.174
/ Documenti scaricati: 33.586.462
/ Documenti scaricati: 33.586.462
ID 18164 | Update news 23.08.2025 / In allegato
Sentenza del Tribunale nelle cause riunite T-279/20, T-288/20 e T-283/20 | CWS Powder Coatings e a. / Commissione
- Sentenza T-279 20 CGUE - Comunicato 23 novembre 2022
- Sentenza T-279 20 CGUE - Sintesi
- Sentenza T-279 20 CGUE
Il Tribunale annulla il regolamento delegato della Commissione del 2019 nella parte relativa alla classificazione e all’etichettatura armonizzate del biossido di titanio in quanto sostanza cancerogena per inalazione sotto determinate forme in polvere (possibile ricorso entro 60 giorni).
Da un lato, la Commissione è incorsa in un errore manifesto nella valutazione dell’affidabilità e dell’accettabilità dello studio sul quale si è basata la classificazione e, dall’altro, ha violato il criterio secondo cui tale classificazione può riguardare solo una sostanza dotata della proprietà intrinseca di provocare il cancro.
Il biossido di titanio è una sostanza chimica inorganica, utilizzata, in particolare, sotto forma di pigmento bianco, per le sue proprietà coloranti e coprenti, in diversi prodotti, che vanno dalle vernici ai medicinali e ai giocattoli.
Nel 2016 l’autorità francese competente ha sottoposto all’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) una proposta di classificazione del biossido di titanio in quanto sostanza cancerogena 1.
L’anno successivo, il comitato per la valutazione dei rischi dell’ECHA (in prosieguo: il «CVR») ha emesso un parere che concludeva nel senso della classificazione del biossido di titanio in quanto sostanza cancerogena di categoria 2, con la menzione di pericolo «H 351 (inalazione)».
Sulla base del parere del CVR, la Commissione europea ha adottato il regolamento 2020/217, con il quale ha proceduto alla classificazione e all’etichettatura armonizzate del biossido di titanio, riconoscendo che tale sostanza era sospettata di essere cancerogena per l’uomo, per inalazione, sotto forma di polvere contenente l’1% o più di particelle con diametro inferiore o pari a 10 μm.
Le ricorrenti, nella loro qualità di fabbricanti, importatrici, utilizzatrici a valle o fornitrici di biossido di titanio, hanno proposto dinanzi al Tribunale ricorsi di annullamento parziale del regolamento 2020/217.
Con la sua sentenza, pronunciata in sezione ampliata in tre cause riunite, il Tribunale annulla il regolamento impugnato nella parte relativa alla classificazione e all’etichettatura armonizzate del biossido di titanio.
...
segue in allegato
Fonte CGUE
Collegati

EIGA Doc 229/20
Manual handling is an important issue for the industrial gases sector (including all areas such as medical, food etc.). Many activiti...
ID 23662 | 20.03.2025
Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolam...

ID 8513 | 06.06.2019
La presente Procedura di sicurezza è una traduzione, del documento EIGA (European Industrial Gases Association...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024