Nota VVF n. 12892 del 19 Settembre 2022

Nota Min. Interno n. 12892 del 19 Settembre 2022 / Decreto 15 settembre 2022 e modifica Decreto 1 Settembre 2021
ID 17656 | 20.09.2022 / Nota in allegato
Decreto 15 settembre 2022 e modifica il Decreto...

ID 24915 | 12.11.2025 / In allegato Ordinanza
Danni da stress professionale: la Cassazione Civile ha riconosciuto la responsabilità datoriale
La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con l’ordinanza n. 26923 del 7 ottobre 2025 si è pronunciata affermando che il datore di lavoro è tenuto a risarcire gli eredi di un medico morto per infarto, attribuendo il decesso allo stress professionale causato da turni eccessivi e condizioni lavorative usuranti.
Il cuore del pronunciamento ruota attorno al nesso causale tra attività lavorativa e danno alla salute, riconosciuto come elemento decisivo sia per l’equo indennizzo in sede di causa di servizio, sia per l’obbligo risarcitorio civile.
Una volta provato il nesso, spetta all’azienda l’onere di dimostrare che l’evento dannoso non è dipeso da una sua responsabilità, ma da una causa a essa non imputabile.
Il caso riguarda un medico ospedaliero, deceduto per infarto dopo un lungo periodo di turnazioni prolungate e condizioni di lavoro ad alta intensità, tipiche di molti reparti ospedalieri italiani.
Gli eredi hanno fatto ricorso, sostenendo che il decesso non fu un evento casuale, ma l’esito prevedibile di un logoramento psico-fisico strutturale, mai affrontato né mitigato dal datore di lavoro.
La Cassazione ha dato loro ragione, ribaltando il precedente giudizio di merito che non aveva riconosciuto la responsabilità datoriale. I giudici hanno evidenziato come il mancato accertamento dell’inadempimento contrattuale da parte del datore fosse frutto di una errata valutazione probatoria, non tenendo conto del già riconosciuto equo indennizzo per causa di servizio.
...
segue allegato

ID 17656 | 20.09.2022 / Nota in allegato
Decreto 15 settembre 2022 e modifica il Decreto...

della Commissione del 22 marzo 2007 concernente le specifiche tecniche relative agli avvisi ai naviganti di cui all’articolo 5 della direttiva 2005/44/CE del Parlamento eur...

Oggetto: Indicazioni emergenziali per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni di primo soccorso e per la formazione in sic...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024