News

Ultime news inserite
Sono presenti 22983 notizie.

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/774

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/774 Regolamento di esecuzione (UE) 2019/774 della Commissione, del 16 maggio 2019 che modifica il regolamento (UE) n. 1304/2014 per quanto riguarda l'applicazione della specifica tecnica di interoperabilità per il sottosistema «Materiale rotabile — Rumore» ai carri merci esistenti (Testo rilevante ai fini del SEE). (GU L 139 I/89 del 27/09/2019) Modificato da:- C1 Berichtigung, ABl. L 163 vom 20.6.2019, S. [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/772

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/772 Regolamento di esecuzione (UE) 2019/772 della Commissione del 16 maggio 2019 che modifica il regolamento (UE) n. 1300/2014 per quanto riguarda l'inventario delle attività al fine di individuare le barriere all'accessibilità, fornire informazioni agli utenti e monitorare e valutare i progressi compiuti in materia di accessibilità (Testo rilevante ai fini del SEE). (GU L 139 I/1 del 27.05.2019) CollegatiRegolamento (UE) n. 321/ [...]

FAQ Credito d'imposta acquisto materiali di recupero (Decreto 14.12.2021)

FAQ Credito d'imposta acquisto materiali di recupero (Decreto 14 dicembre 2021) ID 15992 | 08.03.2022 / FAQ aggiornate al 02.03.2022 in allegato Con il decreto 14 dicembre 2021, pubblicato in Gazzetta ufficiale del 9 febbraio 2022, n. 33, i ministri della Transizione Ecologica, dello Sviluppo Economico e dell’Economia e Finanze hanno definito i requisiti e le certificazioni idonee ad attestare le tipologie di prodotti e di imballaggi di recupero per l’ accesso all’agevola [...]

UNI/TS 11854:2022

UNI/TS 11854:2022 Caldaie da riscaldamento centrale alimentate da combustibili gassosi - Requisiti specifici per caldaie che utilizzano gas combustibile del gruppo H e del gruppo E alle pressioni stabilite nella UNI EN 437 e in più utilizzano miscele di gas naturale e di idrogeno fino al 20% in volume.   La specifica tecnica specifica i requisiti e i metodi di prova per caldaie alimentate con gas naturale del gruppo H e del gruppo E e miscele di gas naturale e di idrogeno f [...]

Linea guida CIG n.10:2022

Linea guida CIG n.10:2022: Pronto intervento gas / Febbraio 2022 È stata pubblicata sul sito CIG  la nuova edizione della Linea guida CIG n. 10:2022, che sostituisce l'Ed. 2012, ed è relativa all'esecuzione delle attività di Pronto intervento gas, a conclusione dell’attività di aggiornamento del documento, come richiesto da ARERA ai sensi della Delibera 569/2019/R/Gas. Le raccomandazioni contenute in questo documento stabiliscono i requis [...]

Deliberazione 40/2014/R/Gas

Deliberazione 40/2014/R/Gas Disposizioni in materia di accertamenti della sicurezza degli impianti di utenza a gas: modifiche e integrazioni alla deliberazione 18 marzo 2004, n. 40/04" approva nuove disposizioni in materia di accertamenti della sicurezza degli impianti di utenza a gas e da avvio alla disciplina degli accertamenti per gli impianti di utenza modificati o trasformati. CollegatiDichiarazione di conformità e ATO impianti a gas ... [...]

Certifico M.I.U.M. & M.I.A. Suite IT/EN

Certifico MIUM & MIA Suite IT/EN Ed. 2022 Rev. 3.0 - Marzo 2022 Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione & Manuale Istruzioni Assemblaggio / Use and maintenance instruction handbook Aggiornato con le Direttive EMC, BT, RoHS: - Direttiva 2014/30/UE EMC;- Direttiva 2014/35/UE BT;- Direttiva 2011/65/UE RoHS. Certifico M.I.U.M. & M.I.A. Suite IT/EN, completamente rinnovato nei contenuti e nella forma è un prodotto softw [...]

Raccolta Linee guida CIG | Marzo 2022

Raccolta Linee guida CIG | Marzo 2022 ID 15987 | 08.03.2022 / Documento completo in allegato (portfolio pdf) Elenco delle Linee Guida CIG (in rosso novità)  Vedi la nuova pagina: Linee guida CIG (Nuova raccolta in elenco) Linee Guida CIG Nr. 01Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati tecnici obbligatori (ATO) per impianti alimentati a gas combustibile (2020) Linee Guida CIG Nr. 02ATEX riguardanti la protezione contro le esplosioni n [...]

Regolamento (UE) n. 454/2011

Regolamento (UE) n. 454/2011 Regolamento (UE) n. 454/2011 della Commissione, del 5 maggio 2011 , relativo alle specifiche tecniche di interoperabilità per il sottosistema «applicazioni telematiche per i passeggeri» del sistema ferroviario transeuropeo Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 123 del 12.5.2011) Modificato da: - M1 Regolamento (UE) n. 665/2012 della Commissione del 20 luglio 2012 (GU L 194 1 21.7.2012)- M2 Regolamento (UE) n. 1273/2013 della Commissione del 6 dicembre 2013 (GU L ... [...]

Regolamento (UE) n. 1305/2014

Regolamento (UE) n. 1305/2014 Regolamento (UE) n. 1305/2014 della Commissione, dell' 11 dicembre 2014, relativo alla specifica tecnica di interoperabilità per il sottosistema Applicazioni telematiche per il trasporto merci del sistema ferroviario dell'Unione europea e che abroga il regolamento (CE) n. 62/2006 Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 356 del 12.12.2014) Modificato da: - M1 Regolamento di esecuzione (UE) 2018/278 della Commissione del 23 febbraio 2018 (GU L 54 11 24.2.2018)- M2 R... [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/773

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/773 Regolamento di esecuzione (UE) 2019/773 della Commissione, del 16 maggio 2019, relativo alla specifica tecnica di interoperabilità per il sottosistema «Esercizio e gestione del traffico» del sistema ferroviario nell'Unione europea e che abroga la decisione 2012/757/UE (Testo rilevante ai fini del SEE.) (GU L 139I del 27.5.2019) Modificato da: - M1 Regolamento di esecuzione (UE) 2020/778 della Commissione del 12 giugno 2020 (GU [...]

Regolamento (UE) n. 1304/2014

Regolamento (UE) n. 1304/2014 / STI "rumore" ferrovie" UE Regolamento (UE) n. 1304/2014 della Commissione, del 26 novembre 2014 , relativo alla specifica tecnica di interoperabilità per il sottosistema «Materiale rotabile — rumore» , che modifica la decisione 2008/232/CE e abroga la decisione 2011/229/UE Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 356 del 12.12.2014)_______ Modificato da: - M1 Regolamento di esecuzione (UE) 2019/774 della Commissione del 16 maggio [...]

Regolamento (UE) n. 1300/2014

Regolamento (UE) n. 1300/2014 Regolamento (UE) n. 1300/2014 della Commissione, del 18 novembre 2014 , relativo alle specifiche tecniche di interoperabilità per l'accessibilità del sistema ferroviario dell'Unione per le persone con disabilità e le persone a mobilità ridotta Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 356 del 12.12.2014) Modificato da: - M1 Regolamento di esecuzione (UE) 2019/772 della Commissione del 16 maggio 2019 (GU L 139 I 1 27.5.2019)  - Quarto pacchetto ferroviario- M2 Regola... [...]

Quarto pacchetto ferroviario

Il quarto pacchetto ferroviario: misure volte a migliorare le ferrovie europee ID 15981 | 08.03.2022 La politica dei trasporti transeuropei (TEN-T) Il quarto pacchetto ferroviario è alla base della nuova politica TEN-T dell'UE, lanciata il 1º gennaio 2014. Stabilisce nove corridoi della rete centrale di trasporto in tutta l'UE aventi lo scopo di: - eliminare le strozzature- realizzare i collegamenti transfrontalieri mancanti- promuovere l'integrazione e l'interoperab [...]

Specifiche Tecniche di Interoperabilità

Specifiche Tecniche di Interoperabilità ferroviaria UE (STI) / Regolamenti aggiornati 4° pacchetto ferroviario (Marzo 2022) ID 15980 | 08.03.2022 / Regolamenti aggiornati al 4° pacchetto ferroviario Le Specifiche Tecniche di Interoperabilità (STI) sono documenti emanati come Regolamenti della Commissione europea e, in quanto tali, sono pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. Con l’entrata in vigore del 4° pacchetto ferr [...]

Decreto 17 gennaio 2022

Decreto 17 gennaio 2022 Adozione delle linee guida per l'omogenea applicazione da parte delle stazioni appaltanti delle funzioni del collegio consultivo tecnico. (Decreto n. 12/2022) (GU n.55 del 07.03.2022) ... Art. 1. 1. In attuazione di quanto previsto dall’art. 6 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, sono adottate le linee guida per l’omogenea applicazione, da parte delle stazioni appaltanti, d [...]

Regolamento (UE) n. 2016/919

Regolamento n. (UE) 2016/919 / STI "controllo-comando" ferrovie UE Regolamento (UE) 2016/919 della Commissione, del 27 maggio 2016, relativo alla specifica tecnica di interoperabilità per i sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» del sistema ferroviario nell’Unione europea (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 158, 15.6.2016) Il regolamento (UE) 2016/919 è abrogato dal 28.09.2023 dal Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1695 _______ Modificato da: [...]

Regolamento (UE) n. 1302/2014

Regolamento (UE) n. 1302/2014 / STI "Materiale rotabile - Locomotive e materiale rotabile" ferrovie UE Regolamento (UE) n. 1302/2014 della Commissione, del 18 novembre 2014 , relativo a una specifica tecnica di interoperabilità per il sottosistema «Materiale rotabile — Locomotive e materiale rotabile per il trasporto di passeggeri» del sistema ferroviario dell'Unione europea Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 356, 12.12.2014)_______ Modificato da: - M1 Reg [...]

Regolamento (UE) n. 1301/2014

Regolamento (UE) n. 1301/2014 / STI "Energia" ferrovie UE Regolamento (UE) n. 1301/2014 della Commissione, del 18 novembre 2014, relativo alle specifiche tecniche di interoperabilità per il sottosistema «Energia» del sistema ferroviario dell'Unione europea Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 356, 12.12.2014)_______ Modificato da: - M1 Regolamento di esecuzione (UE) 2018/868 della Commissione del 13 giugno 2018 (GU L 149 16 14.6.2018)- M2 Regolamento di esecuzione [...]

Regolamento (UE) n. 321/2013

Regolamento (UE) n. 321/2013 / STI "materiale rotabile - carri merci" ferrovie UE Regolamento (UE) n. 321/2013 della Commissione, del 13 marzo 2013, relativo alla specifica tecnica di interoperabilità per il sottosistema «materiale rotabile — carri merci» del sistema ferroviario nell’Unione europea e che abroga la decisione 2006/861/CE della Commissione. (GU L 104, 12.4.2013)_______ Modificato da: - M1 Regolamento (UE) n. 1236/2013 della Commission [...]

Regolamento (UE) n. 1299/2014

Regolamento (UE) n. 1299/2014 / STI "infrastruttura" ferrovie UE Regolamento (UE) n. 1299/2014 della Commissione, del 18 novembre 2014, relativo alle specifiche tecniche di interoperabilità per il sottosistema «infrastruttura» del sistema ferroviario dell'Unione europea Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 356, 12.12.2014)_______ Modificato da: - M1 Regolamento di esecuzione (UE) 2019/776 della Commissione del 16 maggio 2019 (GU L 139 I 108 27.5.2019)  - [...]

Comunicazione import/export sostanze ozono-lesive 2023

Comunicazione import/export sostanze ozono-lesive 2023 Comunicazione destinata alle imprese che intendono importare nell’Unione europea o esportare dall’Unione europea nel 2023 sostanze controllate che riducono lo strato di ozono e alle imprese che intendono produrre o importare nel 2023 tali sostanze per usi essenziali di laboratorio e a fini di analisi GU C 104/ del 4.3.2022 ... 1. La presente comunicazione è destinata alle imprese interessate dall’applicazione [...]

CEI 20-27 (2021) HD 361-S4:2021 Designazione cavi armonizzati

CEI 20-27 (2023) / CEI HD 361-S4:2023 Designazione cavi armonizzati Rev. 1.0 2024 ID 15972 | Rev. 1.0 del 27.04.2024 / Documento di approfondimento allegato Il Documento riporta le regole per l’identificazione di un cavo energia armonizzato in accordo la CEI 20-27 (2023) / CEI HD 361-S4. La CEI HD 361-S4 stabilisce le regole per identificare un cavo energia armonizzato secondo le EN 50525 (serie), EN 50214, EN 50618 e EN 50620 mediante una descrizione abbreviata [...]

CEI 20-27 (CEI HD 361-S4:2021)

CEI 20-27 (CEI HD 361-S4:2021) / Designazione cavi armonizzatiSistemi di designazione per cavi Data pubblicazione: 2021-09 La presente Norma stabilisce le regole per identificare un cavo energia armonizzato secondo le EN 50525 (serie), EN 50214, EN 50618 e EN 50620 mediante una descrizione abbreviata della configurazione del cavo.La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI 20-27:2000-05 che rimane applicabile fino al 31-08-2023. Questa Norma viene pubblicata dal CEI in una pr [...]

Certifico M.I.U.M. & M.I.A. Suite EN

Certifico MIUM & MIA Suite EN Ed. 2022 Rev. 3.0 - Marzo 2022 Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione & Manuale Istruzioni Assemblaggio / Use and maintenance instruction handbook. Aggiornato con le Direttive EMC, BT, RoHS: - Direttiva 2014/30/UE EMC;- Direttiva 2014/35/UE BT;- Direttiva 2011/65/UE RoHS. Certifico M.I.U.M. & M.I.A. Suite EN, completamente rinnovato nei contenuti e nella forma è un prodotto software/ [...]

Risoluzione ONU del 02.03.2022 sull'inquinamento da plastica

Risoluzione ONU del 02.03.2022 sull'inquinamento da plastica  United Nations Environment Assembly of the United Nations Environment Programme UNEP EP UNITED NATIONS / EA.5/ L.23 /  Rev.1 Porre fine all'inquinamento da plastica: verso uno strumento internazionale giuridicamente vincolante Il 02 marzo 2022 a Nairobi, in Kenya, l’Assemblea dell’ONU per l’ambiente (UNEA-5) ha approvato una risoluzione considerata di importanza storica per porre fine all’inqu [...]

Rapporto Dissesto idrogeologico in Italia - Edizione 2021

Rapporto Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio - Edizione 2021 ID 15968 | 07.03.2022 / In allegato Rapporto ISPRA 356/2021 L’edizione 2021 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia fornisce il quadro di riferimento sulla pericolosità associata a frane e alluvioni, nonché sull’erosione costiera per l’intero territorio nazionale e presenta gli indicatori di rischio relativi a popolazione, famiglie, edifici, [...]

Climate change 2022

Climate change 2022 ID 15967 | ONU, 28 Febbraio 2022 Cambiamenti climatici: una minaccia per il benessere umano e la salute del pianeta.  Il cambiamento climatico indotto dall'uomo sta causando perturbazioni pericolose e diffuse nella natura e incidendo sulla vita di miliardi di persone in tutto il mondo, nonostante gli sforzi per ridurre i rischi. Le persone e gli ecosistemi meno in grado di farvi fronte sono i più colpiti, hanno affermato gli scienziati nell'ultimo rapporto [...]

Rettifica del regolamento (UE) 2017/746 | 1.7.2021

Rettifica del regolamento (UE) 2017/746 | 1.7.2021 Rettifica del regolamento (UE) 2017/746 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2017, relativo ai dispositivi medico-diagnostici in vitro e che abroga la direttiva 98/79/CE e la decisione 2010/227/UE della Commissione (GU L 117 del 5 maggio 2017) CollegatiRegolamento (UE) 2017/746 ... [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2022/381

Decisione di esecuzione (UE) 2022/381 Decisione di esecuzione (UE) 2022/381 della Commissione del 4 marzo 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti dei documenti per la valutazione europea relativi al sistema di pannelli strutturali in EPS armato ad alta densità, per unità costruttive, e ad altri prodotti da costruzione GU L 75/1 del 7.3.2022 Entrata in vigore: 07.03.2022 _______ La Commissione Euro [...]

Articoli correlati News

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024