Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2024

ANSI/ASSP Z244.1-2016: Control of Hazardous Energy: Lockout

ANSI/ASSP Z244.1-2016: Control of Hazardous Energy: Lockout ID 21509 | 14.03.2024 / Download Scheda Hazardous energy, whether deriving from electrical, mechanical, hydraulic, pneumatic, chemical, or thermal sources in machinery and equipment, is the basis of a longstanding issue in many industries. Due to the high frequency of casualties resulting from the unexpected release of hazardous energy and related machine start-ups, substantial measures have been taken by employers, unions, [...]

ANSI/ASSP Z244.1-2016 (R2020)

ANSI/ASSP Z244.1-2016 (R2020) / The Control Of Hazardous Energy Lockout, Tagout And Alternative Methods ID 21508 | 14.03.2024 / Preview in allegato  ANSI/ASSE Z244.1-2016 / ANSI/ASSP Z244.1-2016 (R2020) Alcuni utenti precedenti di questo standard potrebbero essere confusi dalla designazione ASSP nel titolo. A causa dell'organizzazione per lo sviluppo di standard accreditata ANSI (SDO), l'American Society of Safety Engineers (ASSE), che ha cambiato nome in American Society of Safety [...]

Nota INL prot. n. 521 del 13 marzo 2024

Nota INL prot. n. 521 del 13 marzo 2024 / Novità DL 19/2024 ID 21507 | 14.03.2024 / In allegato Nota INL prot. n. 521 del 13 marzo 2024 - Decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19 recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”. ... Il D.L. n. 19/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 2 marzo 2024, ha introdotto importanti novità sulla disciplina di alcuni istituti che interessano l’attivit [...]

UNI EN 13116:2024 | Facciate continue

UNI EN 13116:2024 | Facciate continue - Resistenza al carico del vento  ID 21506 | 14.03.2024 / In allegato Preview UNI EN 13116:2024 Facciate continue - Resistenza al carico del vento - Requisiti prestazionali La norma specifica i requisiti relativi alle prestazioni strutturali di facciate continue sottoposte a carico di vento, sia nelle loro parti fisse che in quelle apribili, sotto pressione statica positiva e negativa dell'aria. Si applica alle facciate continue come defini [...]

UNI EN 12255-3:2024 | Impianti di trattamento acque reflue - Parte 3

UNI EN 12255-3:2024 | Impianti di trattamento acque reflue - Parte 3 ID 21505 | 14.03.2024 / Preview in allegato UNI EN 12255-3:2024 Impianti di trattamento delle acque reflue - Parte 3: Trattamenti preliminari La norma specifica i principi di progettazione e i requisiti prestazionali per i trattamenti preliminari delle acque reflue utilizzando filtri con maglie di dimensioni maggiori di 50 μm, in impianti per più di 50 PT. Include anche la rimozione della sabbia e la separazi [...]

Legge 5 marzo 2024 n. 22

Legge 5 marzo 2024 n. 22 ID 21504 | 14.03.2024 Legge 5 marzo 2024 n. 22 Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus SARS-CoV-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l'emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2. (GU n.61 del 13.03.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 28/03/2024 ... CollegatiCertifico | Sezione Covid-19 [...]

Procedure to certify CFPA-E Fire Safety Specialists in Building Design

Procedure to certify CFPA-E Fire Safety Specialists in Building Design ID 21503 | 13.03.2024 / CFPA-E Guideline No 40:2023 F  1 Introduction The field of fire protection in building design has developed t throughout the world, including Europe. Due to its basis in science, the areas in which fire prevention knowledge could potentially be applied are many, but at present application of this knowledge is limited. There are gaps regarding fire and its possible interactions with the bui [...]

Guide Prevenzione Incendi

Linee guida antincendio veicoli elettrici parcheggiati e infrastrutture di ricarica in parcheggi coperti18 Marzo 2025Prevenzione Incendi Prevenzione Incendi Abbonati Prevenzione Incendi [...]

Nuovi spettri per la visione

Nuovi spettri per la visione / INAIL 2024 ID 21500 | 13.03.2024 / In allegato Gli spettri di emissione dei “nuovi” sistemi a LED (lampade di illuminazione, monitor, display dei tablet e degli smartphone) sono diversi dagli spettri emessi dai dispositivi “tradizionali” come le lampade ad incandescenza e a fluorescenza e contengono una maggiore emissione di luce blu. Questa partecipa alla regolazione del ciclo sonno/veglia ma può essere potenzialmente lesiva [...]

Decreto incentivi riconversione delle imprese produttrici di plastica monouso

Decreto incentivi riconversione delle imprese produttrici di plastica monouso / Firmato  ID 21499 | 13.03.2024 Firmato il decreto del Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica volto a incentivare le imprese produttrici di prodotti in plastica monouso verso la produzione di prodotti alternativi. 10 i milioni di euro stanziati per ciascuna delle annualità 2022, 2023 e 2024. Le imprese avranno la possibilità di beneficiare di un contributo economico che pu [...]

Interpello ambientale 06.03.2024 - Rifiuti e riavvio a messa in riserva (R13)

Interpello ambientale 06.03.2024 - Rifiuti e riavvio a messa in riserva (R13) ID 21498 | 13.03.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della [...]

Interpello ambientale 06.03.2024 - Rifiuti sanitari sterilizzati

Interpello ambientale 06.03.2024 - Rifiuti sanitari sterilizzati ID 21497 | 13.03.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale [...]

Interpello ambientale 06.03.2024 - Applicazione EoW impianti orafi

Interpello ambientale 06.03.2024 - Applicazione EoW impianti orafi ID 21496 | 13.03.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa stata [...]

Decreto interministeriale 11 marzo 2024

Decreto interministeriale 11 marzo 2024 ID 21495 | 13.03.2024 Decreto interministeriale dell'11 marzo 2024 - Ricostituzione del Comitato consultivo per la determinazione e l'aggiornamento dei valori limite di esposizione professionale e dei valori limite biologici agli agenti chimici, ai sensi dell'articolo 232, comma 1, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 ... Articolo 1 (Costituzione e valori limite di esposizione professionale e dei valori limite biologici relativi agli age [...]

prEN 50742 Safety of machinery - Protection against corruption

prEN 50742 Safety of machinery - Protection against corruption ID 21494 | 13.03.2024 This document provides requirements and recommendations to prevent accidental and intentional corruption of machines, including malicious third-party actions resulting in hazardous situations. This document applies to - hardware components, including interfaces to remote devices and control systems, that can transmit signals or data- software and data if they could influence the safety of the machine. [...]

Report 1/2024 European Climate Risk Assessment (EUCRA)

Report 1/2024 European Climate Risk Assessment (EUCRA)  ID 21493 | 13.03.2024 Come si è visto già negli ultimi anni, in Europa caldo estremo, siccità, incendi boschivi e inondazioni sono destinati ad acuirsi anche in base agli scenari più ottimistici in materia di riscaldamento globale e a incidere sulle condizioni di vita in tutto il continente. L’AEA ha pubblicato i risultati della prima European Climate Risk Assessment (EUCRA) (valutazione europea [...]

Rettifica decisione (UE) 2022/1244 - 13.03.2024

Rettifica decisione (UE) 2022/1244 - 13.03.2024 ID 21492 | 13.03.2024 Rettifica della decisione (UE) 2022/1244 della Commissione, del 13 luglio 2022, che stabilisce i criteri per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) ai substrati di coltivazione e agli ammendanti  GU L 2024/9017 del 13.03.2024 ... Pagina 2, considerando 11, anziché: «Tenuto conto del ciclo di innovazione per il gruppo di prodotti, i nuovi criteri [...]

Decreto Ministeriale n.35 del 22 giugno 2020

Decreto Ministeriale n.35 del 22 giugno 2020 ID 21491 | 12.03.2024 / In allegato Decreto Ministeriale n.35 del 22 giugno 2020 Linee guida per l'insegnamento dell'educazione civica. È stato adottato il decreto ministeriale concernente l'insegnamento dell'educazione civica nelle scuole di ogni ordine e grado ai sensi dell'articolo 3 della Legge 20 agosto 2019, n. 92. CollegatiLegge 20 agosto 2019, n. 92   [...]

Legge 17 febbraio 2025 n. 21

Legge 17 febbraio 2025 n. 21 / Introduzione conoscenze di sicurezza sul lavoro nell'insegnamento scolastico - In GU ID 21490 | 12.03.2024 / In n. GU 52 del 04.03.2025 Legge 17 febbraio 2025 n. 21 Legge 17 febbraio 2025 n. 21Modifica all’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92, concernente l’introduzione delle conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica. (GU n.52 del 04.03.2025) [...]

Proposta di direttiva lavoro mediante piattaforme digitali

Proposta di direttiva lavoro mediante piattaforme digitali  ID 21489 | 12.03.2024 L'11 marzo 2024 i ministri dell'Occupazione e degli affari sociali dell'UE hanno confermato l'accordo provvisorio sulla direttiva relativa al lavoro mediante piattaforme digitali raggiunto l'8 febbraio 2024 tra la presidenza del Consiglio e i negoziatori del Parlamento europeo. Tale atto giuridico dell'UE mira a migliorare le condizioni di lavoro e a disciplinare l'uso degli algoritmi da parte dell [...]

Workplace exposure to nanoparticles

Workplace exposure to nanoparticles / EU OSHA 2009 ID 21487 | 12.03.2024 / In allegato Nanomaterials possess various new properties and their industrial use creates new opportunities, but they also present new risks and uncertainties. Growing production and use of nanomaterials result in an increasing number of workers and consumers exposed to nanomaterials. This leads to a greater need for information on possible health and environmental effects of nanomaterials....add attached Colleg [...]

Esplorare la dimensione di genere del telelavoro / Implicazioni SSL

Esplorare la dimensione di genere del telelavoro: implicazioni per la salute e sicurezza sul lavoro ID 21486 | 12.03.2024 / In allegato Il crescente passaggio al telelavoro e al lavoro ibrido dopo la pandemia di COVID-19 ha avuto un forte impatto sulle donne. Questo documento di discussione analizza la dimensione di genere del telelavoro e della sicurezza e salute sul lavoro (SSL) e passa in rassegna gli sviluppi della legislazione in materia. Le lacune di ricerca individuate includo [...]

Circolare MIMIT Prot n. 0067867 dell'8 marzo 2024

Circolare MIMIT Prot n. 0067867 del 8 marzo 2024 ID 21485 | 12.03.2024 Ministero delle Imprese e del Made in ItalyTachigrafi intelligenti V2 – Obbligo di retrofit per i veicoli operanti in uno Stato membro diverso da quello di registrazione – scadenze del 31/12/2024 e del 18/08/2025_______ Facendo seguito alla Nota della Commissione UE DG MOVE del 4 marzo 2024, pervenuta per il tramite del MIT con la succitata comunicazione del 05/03/2024, si rammentano anzitutto le previsioni d [...]

MUD 2024: Compilazione telematica

MUD 2024: Compilazione telematica / Invio entro il 1° luglio 2024 ID 21484 | 12.03.2024 / Download news A partire dall'11 marzo 2024 è possibile scaricare il software per la compilazione delle Comunicazioni MUD Rifiuti, Imballaggi, Veicoli fuori uso, Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, adeguato alle modifiche introdotte dal DPCM 26 gennaio 2024 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 2 marzo 2024. Il software consente di compilare le comunicaz [...]

48° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

48° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / DD MLPS n. 18 del 12 Marzo 2024 ID 21369 | 12.03.2024/ In allegato DD MLPS n. 18/2024 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche Pubblicato il Decreto direttoriale n. 18 del 12 Marzo 2024 Con il Decreto Direttoriale n. 18 del  12 Marzo 2024, è stato adottato il quarantottesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Al [...]

Decreto direttoriale n. 17 dell'08 marzo 2024

Decreto direttoriale n. 17 dell'08 marzo 2024 / Iscrizione O.P.N. UNIFOR ID 21482 | 12.03.2024 Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici) 1. L’“Organismo Paritetico Nazionale UNIFOR in sigla O.P.N. UNIFOR”, con sede legale in Roma, Viale delle Milizie n. 38, è iscritto al numero 20 del Repertorio nazionale degli organismi paritetici, con decorrenza dalla data del presente decreto direttoriale, ai sensi dell’articolo 4, [...]

Comunicazione CE strategia per l'ambiente marino

Comunicazione CE strategia per l'ambiente marino 11.03.2024 ID 21481 | 11.03.2024 Comunicazione della Commissione - Comunicazione della Commissione sui valori di soglia fissati dalla direttiva quadro sulla strategia per l'ambiente marino 2008/56/CE e dalla decisione (UE) 2017/848 della Commissione GU C/2024/2078 dell'11.03.2024 I. Introduzione Scopo della presente comunicazione è chiarire le questioni relative allo status giuridico e all'uso dei valori di soglia per il [...]

Buone prassi RP - Rischio cancerogeno professionale attività di saldatura

Buone prassi Regione Piemonte - Rischio cancerogeno professionale nelle attività di saldatura ID 21480 | 11.03.2024 / In allegato Tra i mandati del Piano Nazionale della Prevenzione (PNP), declinato poi nel Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2025-2025 sono stati introdotti percorsi di prevenzione strutturati definiti “Piani mirati di prevenzione” (PMP) come modalità diversa e partecipativa per attuare i controlli nelle aziende. Nel periodo 2022-2025, verr&a [...]

Scaffalature porta pallet - Guida tecnica scelta, uso e manutenzione

Scaffalature porta pallet. Guida tecnica per la scelta, l'uso e la manutenzione | INAIL 2024 ID 21479 | 11.03.2024 / In allegato Il documento, ha lo scopo di fornire un indirizzo per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scaffalature portapallet da utilizzare nei luoghi di lavoro. Frutto della collaborazione Inail-ANIMA, rappresenta una sintesi “operativa” dei riferimenti legislativi e normativi che regolano il settore delle scaffalature portapallet e indica una meto [...]

PNAA Ministero della Salute 2024-2026

Piano Nazionale di controllo ufficiale sull’Alimentazione degli Animali 2024-2026 ID 21478 | 11.03.2024 La programmazione dei controlli ufficiali nella filiera dei mangimi prevede un’attività di verifica ispettiva e un’attività di campionamento a sua volta distinta in MONITORAGGIO e in SORVEGLIANZA. In continuità con il precedente piano non è stata modificata la terminologia utilizzata per non correre il rischio di generare confusione, pertant [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024