Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2022

Circolare Min. Salute n. 36391 del 27 dicembre 2016

Circolare Min. Salute n. 36391 del 27 dicembre 2016 Prevenzione e controllo della malaria in Italia Negli ultimi anni la diffusione della malaria nel mondo è stata notevolmente ridotta grazie all’attuazione di programmi di lotta e controllo promossi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e, nel mese di aprile 2016, l’Ufficio Regionale Europeo dell’OMS ha comunicato agli Stati Membri l’eradicazione della trasmissione di malaria autoctona sul territorio della Regione Europea. Tuttavia ... [...]

RAPEX Report 34 del 26/08/2022 N. 29 A12/01204/22 Germania

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 34 del 26/08/2022 N. 29 A12/01204/22 Germania Approfondimento tecnico: Macchina da taglio laser a fibra Il prodotto, di marca Ermaksan, mod. Fibermak G-Force, è stato sottoposto alla procedura che prevede che gli utilizzatori vengano avvisati dei rischi che corrono perchè non risulta conforme alla Direttiva 2006/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006 relativa al [...]

Decreto 20 novembre 2000

Decreto 20 novembre 2000  Aggiornamento del protocollo per l'esecuzione della vaccinazione contro l'epatite virale B.  (GU n.299 del 23.12.2000)_______ Art. 1. Il protocollo allegato al decreto ministeriale 3 ottobre 1991, è aggiornato secondo quanto riportato in allegato._______ CollegatiDecreto 3 ottobre 1991Legge 27 maggio 1991 n. 165 [...]

Legge 27 maggio 1991 n. 165

Legge 27 maggio 1991 n. 165  Obbligatorieta' della vaccinazione contro l'epatite virale B.  (GU n.127 del 01.06.1991)______Aggiornamenti all'atto 07/06/2017 DECRETO-LEGGE 7 giugno 2017, n. 73 (in G.U. 07/06/2017, n.130) [...]

Decreto 3 ottobre 1991

Decreto 3 ottobre 1991 Protocollo per l'esecuzione delle vaccinazioni contro l'epatite virale B (GU n.251 del 25.10.1991) Aggiornamento Protocollo Il presente Protocollo è aggiornato dal Decreto 20 novembre 2000. CollegatiDecreto 20 novembre 2000Decreto 4 ottobre 1991 [...]

Decreto 4 ottobre 1991

Decreto 4 ottobre 1991  Offerta gratuita della vaccinazione contro l'epatite virale B alle categorie a rischio.  (GU n.251 del 25.10.1991)______ Art. 4. Il decreto ministeriale 26 aprile 1990, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 107 del 10 maggio 1990, e' revocato.______ CollegatiDecreto 3 ottobre 1991Decreto 26 aprile 1990 [...]

Decreto 22 dicembre 1988

Decreto 22 dicembre 1988  Offerta gratuita di vaccino antiepatite B alle categorie a rischio.  (GU n.305 del 30.12.1988)_______ Il decreto ministeriale del 22 dicembre 1988 e' revocato e sostituito dal Decreto 26 aprile 1990 CollegatiDecreto 26 aprile 1990 [...]

Decreto 26 aprile 1990

Decreto 26 aprile 1990  Offerta gratuita di vaccino antiepatite B alle categorie a rischio.  (GU n.107 del 10.05.1990)_______ Art. 1. Il decreto ministeriale del 22 dicembre 1988 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 305 del 30 dicembre 1988 e' revocato e sostituito dal presente_______ CollegatiDecreto 22 dicembre 1988   [...]

CEI EN IEC 62135-2:2022

CEI EN IEC 62135-2:2022 / Preview in allegato Classificazione CEI: 26-32Apparecchiatura per la saldatura a resistenzaParte 2: Prescrizioni per la compatibilità elettromagnetica (EMC) Questa Norma si applica alle apparecchiature per la saldatura a resistenza e i processi affini collegate a reti di alimentazione con tensioni nominali fino a 1 000 V c.a. RMS. Essa non definisce i requisiti di sicurezza. Le modifiche tecniche più significative di questa edizione rispetto alla precedente riguardano... [...]

Regolamento (UE) 2022/869

Regolamento (UE) 2022/869 ID 17619 | Update 07.02.2025 Regolamento (UE) 2022/869 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2022 sugli orientamenti per le infrastrutture energetiche transeuropee, che modifica i regolamenti (CE) n. 715/2009, (UE) 2019/942 e (UE) 2019/943 e le direttive 2009/73/CE e (UE) 2019/944, e che abroga il regolamento (UE) n. 347/2013 (GU L 152, 3.6.2022) Approvazione Decreto 3 settembre 2024Approvazione del "Man [...]

Regolamento delegato (UE) 2022/517

Regolamento delegato (UE) 2022/517 Regolamento delegato (UE) 2022/517 della Commissione del 18 novembre 2021 che modifica il regolamento (UE) 2017/1938 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la composizione dei gruppi di rischio (GU L 104, 1.4.2022)_______ CollegatiRegolamento (UE) 2017/1938 [...]

Decreto Ministeriale n.153 del 08 Settembre 2022

Decreto Ministeriale n.153 del 08 Settembre 2022 Ricostituzione del "Comitato di gestione del Casellario centrale infortuni, presso l'INAIL", con decorrenza dal 12 ottobre 2022. ... Fonte: MLPS... [...]

Decreto 26 luglio 2022 n. 141

Decreto 26 luglio 2022 n. 141 Regolamento recante: «Sistema di riqualificazione elettrica dei veicoli appartenenti alle categorie internazionali L, M ed N1, ai sensi dell'articolo 75, comma 3-bis, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285». (GU n.217 del 16.09.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 01/10/2022 ... Decreto legislativo 30 aprile 1992 n. 285 Art. 75 co. 3 Accertamento dei requisiti di idoneità alla circolazione e omologazione 3. I veicoli indicat [...]

Scheda tecnica sottoprodotto

Scheda tecnica sottoprodotto / Note ID 17615 | 21.09.2022 / In allegato documento completo Il Regolamento 13 ottobre 2016, n. 264, contiene "criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti", ed è stato ulteriormente chiarito con una circolare esplicativa del Ministero dell'Ambiente del 30/5/2017. Il Regolamento 13 ottobre 2016, n. 264 introduce criteri per agevolare l [...]

Certificazione dei gestori dei sistemi di stoccaggio gas

Certificazione dei gestori dei sistemi di stoccaggio gas: entro il 1° Febbraio 2023 ID 17614 | 17.09.2022 / In allegato La Commissione europea con il Regolamento (UE) 2022/1032 che ha modificato il Regolamento (UE) 2017/1938 ed il Regolamento (CE) n. 715/2009 ha stabilito un obbligo di stoccaggio minimo per gli Stati Membri al fine di rafforzare la sicurezza degli approvvigionamenti di gas prima dell’inverno e di essere meglio preparati a diffic [...]

Orario di lavoro / Note

Orario di lavoro / Note 2022 ID 17613 | 21.09.2022 / Nota completa in allegato Le presenti note illustrano la normativa che disciplina l’orario di lavoro di cui Decreto Legislativo 8 aprile 2003 n. 66 - Attuazione delle direttive 93/104/CE e 2000/34/CE concernenti taluni aspetti dell'organizzazione dell'orario di lavoro (in GU n. 87 del 14 aprile 2003 - SO n. 61). L’art. 1, comma 2, del Decreto Legislativo 8 aprile 2003 n. 66, definisce orario di lavoro “q [...]

33° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

33° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / DD MLPS n. 72 del 16 Settembre 2022 ID 17612 | 16.09.2022 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodichePubblicato il Decreto Direttoriale n. 72 del 16 Settembre 2022 Con il Decreto direttoriale  n. 72 del 16 Settembre 2022, è stato adottato il trentatreesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 [...]

D.M. 12 marzo 1959

Decreto Ministeriale 12 marzo 1959 / Presidi medico chirurgici cantieri lavori in sotterraneo Presidi medico chirurgici nei cantieri per lavori in sotterraneo. (GU n. 74 del 26.03.1959)_______ Il Ministro per il lavoro e la previdenza sociale: Visti gli articoli 96, 97 e l' art. 98 del decreto del Presidente della Repubblica 20 Marzo 1956, n. 320, concernente norme per la prevenzione degli infortuni e per l'igiene del lavoro in sotterraneo; Sentita la Commissione consultiva p [...]

Circolare MLPS n. 77 del 23 dicembre 1976

Circolare MLPS n. 77 del 23 dicembre 1976 Verifiche e controlli delle gru e degli apparecchi di sollevamento di cui all'art. 194 del D.P.R. 27/4/1955, n. 547 e all'art. 5 del D.M. 12/9/1959 L'art. 194 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547, come è noto, dispone che le gru e gli apparecchi di sollevamento di portata superiore a 200 chilogrammi, esclusi quelli azionati a mano e quelli già soggetti a speciali disposizioni di legge, debbono essere sottoposti a verifica, una volta all'an [...]

Esposizione a endotossine aerodisperse: un rischio biologico occupazionale

Esposizione a endotossine aerodisperse: un rischio biologico occupazionale ID 17609 | 16.09.2022 / In allegato Fact sheet INAIL In ambito lavorativo, oltre alle patologie di natura infettiva e allergica, è possibile distinguerne altre derivanti dall’azione infiammatoria e tossica ad opera di endotossine la cui inalazione può causare alterazioni delle funzioni polmonari con complicanze a medio/lungo termine. La loro esposizione è comune in diversi settori ma risu [...]

Linee Guida operative per la valutazione delle opere pubbliche - settore idrico

Linee Guida operative per la valutazione delle opere pubbliche - settore idrico / Update 12 Ottobre 2022 ID 17608 | 12.10.2022 / Linee guida in allegato 12.10.2022 - Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha adottato con decreto il documento “Linee Guida Operative per la valutazione delle opere pubbliche – Settore idrico” al termine della valutazione delle osservazioni pervenute con la consultazione pubblica avviata lo sc [...]

L’eradicazione del Ratto nero (Rattus rattus) dalle isole del Mediterraneo

L’eradicazione del Ratto nero (Rattus rattus) dalle isole del Mediterraneo: linee guida, buone pratiche, casi di studio ISPRA Manuali / Linee guida n. 199/2022 Il Ratto nero (Rattus rattus) rappresenta una delle specie invasive maggiormente diffusa a livello globale, essendosi insediata con successo in tutti i continenti grazie al trasporto operato dall’uomo. La specie è nota per l’importante impatto che esercita su attività umane, salute pubblica ed ecosist [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 33547 | 13 Settembre 2022

Cassazione Penale Sez. 4 del 13 settembre 2022 n. 33547 Lesioni personali gravi dell'addetto allo scarico merci e rischi interferenti. La designazione del RSPP non costituisce delega e non basta a sollevare il datore di lavoro da responsabilità Penale Sent. Sez. 4 Num. 33547 Anno 2022Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIARelatore: ESPOSITO ALDOData Udienza: 08/03/2022 Ritenuto in fatto 1. Con la sentenza in epigrafe, la Corte di appello di Torino ha confermato la sentenza del Tribunal [...]

Sistemi di gestione sicurezza alimentare riguardanti prassi igieniche e procedure HACCP

Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare riguardanti le corrette prassi igieniche e procedure HACCP ID 17605 | 16.09.2022 / Documento di orientamento allegato Comunicazione della Commissione relativa all'attuazione dei sistemi di gestione per la sicurezza alimentare riguardanti le corrette prassi igieniche e le procedure basate sui principi del sistema HACCP, compresa l'agevolazione/la flessibilità in materia di attuazione in determinate imprese alimentari. (2022/C 355/01) [...]

UNI EN 15094:2022

UNI EN 15094:2022 / Laminatoi a freddo di prodotti piani UNI EN 15094:2022 Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per laminatoi a freddo di prodotti piani La norma specifica i requisiti generali di sicurezza per laminatoi a freddo di prodotti piani. La norma è applicabile a: impianti (macchinari, attrezzature, dispositivi) utilizzati per la fabbricazione di prodotti piani laminati a freddo di metallo dalla fornitura del materiale in ingresso, tramite le gabbie di lamina [...]

UNI EN 474-11:2022

UNI EN 474-11:2022 / Compattatori per discarica UNI EN 474-11:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 11: Requisiti per compattatori per discarica La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i rischi significativi per macchine movimento terra, compattatori di terra e per discariche quando sono utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchina. I requisiti di questa parte [...]

UNI EN 474-3:2022

UNI EN 474-3:2022 / Macchine movimento terra: Caricatori UNI EN 474-3:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 3: Requisiti per caricatori La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi relativi ai caricatori quando utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchina come descritto nel punto 5.4 della UNI EN I [...]

Regolamento (UE) 2022/1531

Regolamento (UE) 2022/1531 / Modifica Alleg. II, III, V Regolamento cosmetici Regolamento (UE) 2022/1531 della Commissione del 15 settembre 2022 che modifica il regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’utilizzo nei prodotti cosmetici di determinate sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione e che rettifica lo stesso regolamento GU L 240/3 del 16.9.2022 Entrata in vigore: 06.10.2022 L’ [...]

Relazione finale sul mercato illegale delle buste di plastica-shopper

Relazione finale sul mercato illegale delle buste di plastica-shopper  Relazione Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti 7 settembre 2022 n. 29 La Commissione Parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha inteso approfondire la tematica delle “borse di plastica monouso”. In poco più di un secolo, grazie alle scoperte della scienza e ai progressi tecnologici, l&rs [...]

Progettazione di ambienti dedicati alla manipolazione di sorgenti non sigillate

Progettazione di ambienti dedicati alla manipolazione di sorgenti non sigillate e alla produzione di radiofarmaci ID 17599 | 15.09.2022 Il volume si è posto l’obiettivo di aggiornare e ampliare le indicazioni di un triennio fa, allineandole al quadro normativo attuale. A corredo sono stati anche identificati degli indicatori utili alla realizzazione di liste di controllo da proporre quali schede di autovalutazione per le strutture interessate. L’utilizzo di radionuclidi [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024