Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

Ottobre 2020

Decreto-Legge 20 ottobre 2020 n. 129

Decreto-Legge 20 ottobre 2020 n. 129  Disposizioni urgenti in materia di riscossione esattoriale. (GU n.260 del 20.10.2020) Entrata in vigore del provvedimento: 21/10/2020 Mancata conversione del decreto-legge 20 ottobre 2020, n. 129, recante: «Disposizioni urgenti in materia di riscossione esattoriale.»(GU n.316 del 21.12.2020) Il decreto-legge 20 ottobre 2020, n. 129, recante: «Disposizioni urgenti in materia di riscossione esattoriale.», pubblicato nella [...]

Decreto 20 febbraio 2014 n. 57

Decreto 20 febbraio 2014 n. 57 Regolamento concernente l'individuazione delle modalità in base alle quali si tiene conto del rating di legalità attribuito alle imprese ai fini della concessione di finanziamenti da parte delle pubbliche amministrazioni e di accesso al credito bancario, ai sensi dell'articolo 5-ter, comma 1, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27. (GU del 7 aprile 2014, n. 81) CollegatiDecreto-Leg [...]

Legge 18 maggio 2012 n. 62

Legge 18 maggio 2012 n. 62 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2012, n. 29, concernente disposizioni urgenti recanti integrazioni al decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, e al decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214. (GU n. 117 del 21-05-2012) CollegatiDecreto-Legge 24 marzo 2012 n. 29 [...]

Decreto-Legge 24 marzo 2012 n. 29

Decreto-Legge 24 marzo 2012 n. 29 Disposizioni urgenti recanti integrazioni al decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, e al decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214. (GU n.71 del 24-03-2012) Entrata in vigore del provvedimento: 25/03/2012. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 18 maggio 2012, n. 62 (in G.U. 21/05/2012, n. 117).... [...]

Legge 24 marzo 2012 n. 27

Legge 24 marzo 2012, n. 27 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2012 n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitivita'. (GU n. 71 del 24-03-2012 - S.O. n. 53) CollegatiDecreto-Legge 24 gennaio 2012 n. 1 [...]

Delibera AGCM del 12 novembre 2012 n. 13779

Delibera 12 novembre 2012, n. 13779  Regolamento attuativo in materia di rating di legalità [Come da ultima modificata dalla delibera n. 28361 del 28 luglio 2020 (Bollettino n. 41 del 19 ottobre 2020; G.U. n. 259 del 19 ottobre 2020)] (in attuazione dell'articolo 5-ter del decreto-­legge 24 gennaio 2012, n. 1, così come modificato dall'art. 1, comma 1-quinquies, del decreto-legge 24 marzo 2012, n. 29, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 maggio 2012, [...]

Rating di legalità: Quadro normativo

Rating di legalità: Quadro normativo / Rev. 3.0 Gennaio 2025 ID 11855 | Rev. 3.0 del 13.01.2025 / Documento completo allegato Il rating di legalità è un indicatore sintetico del rispetto di elevati standard di legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta all'AGCM (Autorita' Garante della Concorrenza e del Mercato).______ Il Regolamento sul Rating di legalità di cui alla Delibera AGCM del 12 novembre 2012 n. 13779 è [...]

Delibera AGCM del 28 luglio 2020 n. 28361

Delibera AGCM del 28 luglio 2020 n. 28361 Regolamento attuativo in materia di rating di legalita' (Delibera n. 28361).  (GU n.259 del 19-10-2020) 1. Il presente regolamento sostituisce il precedente approvato con delibera dell’Autorità del 15 maggio 2018, n. 27165, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 28 maggio 2018, n. 122. 2. Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo a quello della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale . CollegatiRating di ... [...]

D.P.R. 10 settembre 1982 n. 904

D.P.R. 10 settembre 1982 n. 904 Attuazione della direttiva (CEE) n. 76/769 relativa alla immissione sul mercato ed all'uso di talune sostanze e preparati pericolosi. (GU n.336 del 7-12-1982) In allegato testo consolidato 2020 CollegatiDirettiva 76/769/CEERegolamento (CE) n. 1907/2006 REACH [...]

Circolare Inail n. 36 del 19 ottobre 2020

Circolare Inail n. 36 del 19 ottobre 2020 Spid obbligatorio, il primo dicembre al via la transizione verso l’utilizzo esclusivo dell’identità digitale Pubblicata la circolare Inail n. 36 del 19 ottobre 2020 con le indicazioni operative per l’identificazione e l’accesso ai servizi online dell’Istituto, in attuazione del Decreto Semplificazioni del 16 luglio, convertito in legge lo scorso 11 settembre Con la pubblicazione della circolare Inail n. 36 del [...]

Decreto 19 Ottobre 2020 | PA Smart working

Decreto 19 Ottobre 2020 | PA Smart working  PA, smart working almeno al 50% per tutela salute e servizi Articolo 1 (Lavoro agile) 1. Il lavoro agile nella pubblica amministrazione costituisce una delle modalità ordinarie di svolgimento della prestazione lavorativa.2. Fino al 31 dicembre 2020 per accedere al lavoro agile non è richiesto l’accordo individuale di cui all’articolo 19 della legge 22 maggio 2017, n. 81.3. Il lavoro agile può avere ad o [...]

Nota - DPCM 18 ottobre 2020. Adempimenti istituzioni scolastiche

Nota - DPCM 18 ottobre 2020. Adempimenti dell’amministrazione e delle istituzioni scolastiche Ministero dell'Istruzione, 18.10.2020 Il Ministero dell’Istruzione ha inviato oggi ai dirigenti scolastici una nota per accompagnare l’attuazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri approvato ieri. La nota è stata oggetto di una previa interlocuzione con i Sindacati di settore. Nulla cambia per la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuol [...]

Determina Direttoriale ADM MISE 8 ottobre 2020

Determina Direttoriale ADM MISE 8 ottobre 2020 Semplificazione procedure di vigilanza giocattoli e DPI  La Determina Direttoriale dell'Agenzia Dogane Monopoli (ADM) e del Ministero dello Sviluppo economico semplifica le procedure di vigilanza sulle importazioni di giocattoli di e dispositivi di protezione individuale (DPI). ARTICOLO 1 (Importazione di giocattoli che non evidenzino pericolosità palese per la sicurezza dei consumatori. Sdoganamento in attesa dell’esito deg [...]

Controllo sistemi antivegetativi applicati sulle navi | Quadro normativo

Controllo sistemi antivegetativi applicati sulle navi | Quadro normativo ID 11848 | 20.10.2020 Il Documento illustra la normativa relativa al controllo sistemi antivegetativi applicati sulle navi, dalla Convenzione AFS, al Regolamento (CE) n. 782/2003. L'uso di composti organostannici inizialmente adoperati a tale scopo, in particolare con elevate concentrazioni di TBT, furono nel tempo vietati (Regolamento (CE) n. 782/2003). Ad oggi il Regolamento (CE) n. 782/2003  [...]

Decreto 6 novembre 2003 n. 367

Decreto 6 novembre 2003 n. 367 Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio. Regolamento concernente la fissazione di standard di qualità nell'ambiente acquatico per le sostanze pericolose, ai sensi dell'articolo 3, comma 4, del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152. (GU n. 5 del 8-1-2004) Il Decreto: - pone il TBT tra le sostanze pericolose prioritarie; - stabilisce degli standard di qualità per la matrice acquosa e per i sedimenti delle acque marino-costiere, lagunari e degli ... [...]

Report Inquinanti Emergenti

Report Inquinanti Emergenti Rapporto del Gruppo di Lavoro-MIE, Settembre 2020 Report “Inquinanti Emergenti. Quadro delle conoscenze sulla presenza, le tecnologie di contenimento e lo stato della ricerca su microinquinanti e microplastiche nei compartimenti acquatici lombardi”. Il volume nasce come il risultato del gruppo di lavoro promosso da Regione Lombardia sui MicroInquinanti Emergenti (MIE) e dà un quadro delle conoscenze sui MIE, illustrando una sintesi della cono [...]

Regolamento 536/2008/CE

Regolamento 536/2008/CE Regolamento (CE) n. 536/2008 della Commissione, del 13 giugno 2008, recante attuazione dell’articolo 6, paragrafo 3, e dell’articolo 7 del regolamento (CE) n. 782/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio sul divieto dei composti organostannici sulle navi e recante modifica di detto regolamento (GU L 156 del 14.6.2008) CollegatiRegolamento (CE) n. 782/2003Convenzione AFS ... [...]

Comunicazione della Commissione 2020/C 349/01

Comunicazione della Commissione 2020/C 349/01 Comunicazione della Commissione Orientamenti sull’applicazione degli obblighi di cui al regolamento dell’UE relativo al riciclaggio delle navi per quanto concerne l’inventario dei materiali pericolosi delle navi che operano in acque europee (2020/C 349/01) GU C 349/1 del 20.10.2020 _______ A partire dal 31 dicembre 2020, il regolamento dell’UE relativo al riciclaggio delle navi impone a tutte le navi esistenti battenti bandiera di uno Stato memb... [...]

Legge 31 agosto 2012 n. 163

Legge 31 agosto 2012 n. 163 Adesione della Repubblica italiana alla Convenzione internazionale per il controllo dei sistemi antivegetativi nocivi applicati sulle navi, con allegati, fatta a Londra il 5 ottobre 2001, e sua esecuzione.  (GU n. 227 del 28-9-2012 - S.O. n.187)______ Con la Legge n. 163/2012, l’Italia ratifica il 31 agosto 2012 la Convenzione AFS di Londra del 5 ottobre 2001, entrata in vigore del provvedimento il 29 settembre 2012. Attribuisce a [...]

Decreto Legislativo 24 marzo 2011 n. 53

Decreto Legislativo 24 marzo 2011 n. 53 ID 11841 | 19.10.2020 Attuazione della direttiva 2009/16/CE recante le norme internazionali per la sicurezza delle navi, la prevenzione dell'inquinamento e le condizioni di vita e di lavoro a bordo per le navi che approdano nei porti comunitari e che navigano nelle acque sotto la giurisdizione degli Stati membri. (GU n.96 del 27-04-2011) In allegato testo consolidato 10.2020________ Aggiornamenti all'atto 22/05/2015 Decreto Legislativo 7 maggio [...]

Direttiva 76/769/CEE

Direttiva 76/769/CEE Direttiva 76/769/CEE del Consiglio, del 27 luglio 1976, concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati Membri relative alle restrizioni in materia di immissione sul mercato e di uso di talune sostanze e preparati pericolosi Direttiva "sostanze pericolose" abrogata dal Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) (GU L 262 del 27.9.1976) Recepimento Decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1982 n [...]

Direttiva 2002/62/CE

Direttiva 2002/62/CE Direttiva 2002/62/CE della Commissione, del 9 luglio 2002, che adegua al progresso tecnico per la nona volta l'allegato I alla direttiva 76/769/CEE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri relative alle restrizioni in materia di ammissione sul mercato e di uso di talune sostanze e preparati pericolosi (composti organostannici) (Testo rilevante ai fini del SEE) In particolare, tali [...]

Regolamento (CE) n. 782/2003

Regolamento (CE) n. 782/2003 Regolamento (CE) n. 782/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 aprile 2003, sul divieto dei composti organostannici sulle navi. (GU n. L 115 del 09/05/2003) In vigore dal 10 maggio 2003, nelle more dell’entrata in vigore della Convenzione AFS, è emanato il Regolamento (CE) n. 782/2003 che vieta l’applicazione dei composti organostannici che agiscono come biocidi attivi nei sistemi antivegetativi delle navi, nonché le [...]

Convenzione AFS

Convenzione internazionale per il controllo dei sistemi antivegetativi nocivi applicati sulle navi IMO (International Convention on the Control of Harmful Anti-Fouling Systems on Ships - Convention AFS) La Convenzione internazionale per il controllo delle vernici antivegetative sulle navi è stata adottata a Londra, il 5 ottobre 2001, presso la sede dell’Organizzazione marittima internazionale (IMO), al fine di prevenire e limitare i danni all’ambiente marino p [...]

Decreto 11 maggio 2018

Decreto 11 maggio 2018 Approvazione dell’Accordo per la delega dei compiti di certificazione statutaria all’American bureau of Shipping per le navi registrate in Italia, come previsto dalla «Convenzione AFS» e dal regolamento (CE) n. 782/2003 e successive modifiche e integrazioni. (GU n.183 del 08-08-2018) CollegatiDecreto 6 marzo 2018 ... [...]

Decreto 6 marzo 2018

Decreto 6 marzo 2018 Approvazione dell’Accordo di delega all’American bureau of Shipping dei compiti di certificazione statutaria delle navi registrate in Italia rientranti nel campo di applicazione della «Convenzione Ballast Water". (GU n.183 del 08-08-2018) CollegatiDecreto 11 maggio 2018 ... [...]

Decreto 9 ottobre 2020

Decreto 9 ottobre 2020 Approvazione dell'accordo per la delega dei compiti di certificazione statutaria al American Bureau of Shipping per le navi registrate in Italia, come previsto dal Regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 novembre 2013 relativo al riciclaggio delle navi e che modifica il regolamento (CE) n. 1013/2006 e la direttiva 2009/16/CE. (GU n.257 del 17-10-2020) Art. 1 Il American bureau of shipping e' autorizzato ad e [...]

Direttiva 2009/16/CE

Direttiva 2009/16/CE Direttiva 2009/16/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, relativa al controllo da parte dello Stato di approdo (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 131 del 28.5.2009) In allegato testo consolidato al 12.2019 CollegatiDecreto Legislativo 24 marzo 2011 n. 53 ... [...]

UNI/TS 11567:2020

UNI/TS 11567:2020 UNI/TS 11567:2020 Linee guida per la qualificazione degli operatori economici (organizzazioni) della filiera di produzione del biometano ai fini della rintracciabilità e del sistema di equilibrio di massa Data entrata in vigore: 15 ottobre 2020 Le specifica tecnica definisce uno schema di qualificazione per tutte le organizzazioni che operano all'interno della filiera di produzione del biometano ai fini della rintracciabilità secondo quanto definito dal qua [...]

UNI/TS 11429:2020

UNI/TS 11429:2020 UNI/TS 11429:2020 Linee guida per la qualificazione degli operatori economici (organizzazioni) della filiera di produzione di biocarburanti e bioliquidi ai fini della rintracciabilità e del sistema di equilibrio di massa Data entrata in vigore: 15 ottobre 2020 La specifica tecnica definisce uno schema di qualificazione per tutte le organizzazioni, qui definite "operatori economici", che operano nell'ambito delle filiere di produzione dei biocarburanti, escluso il [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024