Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

Febbraio 2019

Direttiva PCdM 9 febbraio 2011

Direttiva del presidente del consiglio dei ministri 9 febbraio 2011 Valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle Norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 14 gennaio 2008.GU n. 47 del 26 febbraio 2011 SO n. 54 ___________ La presente Direttiva fornisce indicazioni per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale tutelato, con riferimento alle n [...]

Guida al cablaggio comunicazioni elettroniche edifici residenziali

Guida al cablaggio comunicazioni elettroniche edifici residenziali Update 08.2020 Pubblicata la versione definitiva della CEI 306-2 - Guida al cablaggio per le comunicazioni elettroniche negli edifici residenziali Vedi CEI, 04.02.2019 In inchiesta pubblica fino al 10.03.2019 C. 1228 “Guida al cablaggio per le comunicazioni elettroniche negli edifici residenziali” C. 1228 “Guida al cablaggio per le comunicazioni elettroniche negli edifici residenziali” - CEI [...]

EN 16985:2018 | Requisiti di sicurezza cabine di verniciatura

EN 16985:2018 | Requisiti di sicurezza cabine di verniciatura  UNI EN 16985:2019 - Cabine di verniciatura per materiali di rivestimento organici - Requisiti di sicurezza Data entrata in vigore: 31 gennaio 2019 La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi alle cabine di verniciatura per l’applicazione di materiali di rivestimento liquidi organici quando sono utilizzati come previsto e nelle condizioni previste dal fabbricante, co [...]

Linee Guida e Scheda rilievo vulnerabiità elementi non strutturali scuole

Linee Guida e Scheda per il rilievo della vulnerabiità degli elementi non strutturali nelle scuole ID 7708 | 04.02.2019 / In allegato l presente documento è stato elaborato da un Gruppo di lavoro istituito dal Presidente del Consiglio Superiore ai fini della compilazione delle Schede per il rilievo della vulnerabilità di elementi non strutturali negli edifici scolastici, allegate all’Intesa della Conferenza unificata del 28 gennaio 2009 (GU n. 33 del 10.02.2009). [...]

Linee di indirizzo interventi su edifici industriali monopiano non antisismici

Linee di indirizzo per interventi locali e globali su edifici industriali monopiano non progettati con criteri antisismici La sequenza sismica registrata a partire dallo scorso 20 maggio in Emilia Romagna, Veneto e Lombardia ha avuto un forte impatto su aree del nostro paese caratterizzate da una pericolosità sismica medio-bassa, ossia da accelerazione su suolo rigido dell’ordine di 0.10-0.15g con periodo di ritorno di 475 anni, in base alla mappa di pericolosità attualm [...]

Valutazione vulnerabilità costruzioni uso produttivo in zona sismica

Valutazione della vulnerabilità e interventi per le costruzioni ad uso produttivo in zona sismica Il presente documento fornisce indicazioni per la valutazione della vulnerabilità sismica delle costruzioni ad uso produttivo e delle relative attrezzature, con particolare riferimento alle scaffalature, e per il rilascio, in via provvisoria, del certificato di agibilità sismica. E’ opportuno che nei suddetti certificati provvisori sia esplicitamente indicato il perio [...]

RAPEX Report 05 del 01/02/2019 N. 8 A12/0181/19 Francia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 05 del 01/02/2019 N. 8 A12/0181/19 Francia Approfondimento tecnico: Accendino fantasia Il prodotto, di marca sconosciuta, è stato sottoposto alle procedure di richiamo presso i consumatori e ritiro dal mercato perché non conforme alla norma tecnica europea “EN 13869:2016 - Accendini - Requisiti di sicurezza relativi ai bambini per gli accendini - Requisiti di sicurezza e metodi di prova”.I [...]

Linee di indirizzo riduzione vulnerabilità sismica impiantistica antincendio

Linee di indirizzo per la riduzione della vulnerabilità sismica dell’impiantistica antincendio Recenti terremoti occorsi sia all’estero che sul territorio nazionale ‐ e tra questi anche quello che ha colpito l’Abruzzo il 6 aprile 2009  ‐ hanno evidenziato che i danni registrati dai componenti non strutturali, quali impianti meccanici, elettrici, sanitari e antincendio, hanno determinato l’inagibilità di molti edifici, anc [...]

Valutazione rischio sismico luoghi di lavoro

Valutazione rischio sismico luoghi di lavoro In allegato Documenti di inquadramento rischio sismico lavoro, plesso scolastico tipo e insediamento produttivo Documenti d'interesse, Modello di DVR Sismico Plesso scolastico formato doc (replicabile ad insediamenti produttivi). ExcursusA causa dei terremoti che hanno recentemente colpito l’Italia, si è rivelato indispensabile considerare tra i rischi potenzialmente presenti negli ambienti di lavoro anche quello sismico. Il D.Lgs. [...]

Linee guida riduzione vulnerabilità elementi non strutturali arredi e impianti

Linee guida per la riduzione della vulnerabilità di elementi non strutturali arredi e impianti ID 7700 | 03.02.2019 / DPC Giugno 20299 Durante il terremoto ciò che provoca vittime è principalmente il crollo degli edifici, o di parte di essi: ma anche il danneggiamento degli elementi non strutturali può costituire una grave minaccia per l’incolumità delle persone oltre a determinare l’ostruzione delle vie di fuga.Per tale ragione il D [...]

Hazardous Waste Operations and Emergency Response

Hazardous Waste Operations and Emergency Response (HAZWOPER) The dumping of hazardous substances poses a significant threat to the environment. The U.S. Environmental Protection Agency’s (EPA) Toxic Release Inventory (TRI) data show that over 18 million tons of hazardous substances covered by TRI were disposed of or released into the environment from 1998 through 2004.(1) Hazardous substances are a serious safety and health problem that continues to endanger human and animal life and [...]

Delibera ARERA 2 maggio 2013 180/2013/R/eel

Delibera ARERA 2 maggio 2013 180/2013/R/eel Regolazione tariffaria per prelievi di energia reattiva nei punti di prelievo connessi in media e bassa tensione, a decorrere dall’anno 2016Delibera: 1. di approvare la regolazione tariffaria dei prelievi di energia reattiva nei punti di prelievo in media e bassa tensione, a decorrere dall’anno 2016, secondo i criteri riportati nell’Allegato A alla presente deliberazione;2. di conferire mandato al Direttore della Direzione Infrastrutture di svolgere ... [...]

Rifasamento: Linee guida ANIE 2019

Pubblicate da ANIE tre nuove guide tecniche sul rifasamento industrisle 1. Rifasamento in impianto industriale con correnti distorte - 20192. Rifasamento Elettrico Industriale - 2019 3. Raccomandazioni per l’impiego, in condizioni di sicurezza, dei condensatori statici per rifasamento,delle batterie e degli apparati di rifasamento  1. Rifasamento in impianto industriale con correnti distorte - 2019Nel presente documento si approfondisce il caso, accennato nella [...]

Tubi innocenti | Storia, caratteristiche ed usi principali

Tubi Innocenti | Storia, caratteristiche ed usi principali ID 7695 | 02.02.2019 Il presente documento analizza, partendo dalla storia, il tubo Innocenti e le sue caratteristiche ed applicazioni principali. Il tubo, dal suo brevetto ad oggi, è l’elemento principale di alcune tipologie di ponteggi molto utilizzati, i ponteggi a tubi e giunti. L’analisi si sofferma anche sulle caratteristiche dei materiali e sulle tipologie di giunti utilizzabili nella costruzione di ponte [...]

Allegati Obbligatori (ATO) Impianti Italgas

Allegati Obbligatori (ATO) Imprese Impianti Italgas Update 02.02.2019 Informazioni per installatori L’installatore, o l’impresa installatrice, si occupa principalmente della messa in servizio dell’impianto di utenza. Può essere anche referente per la costruzione, l’ampliamento, la trasformazione o la manutenzione straordinaria dello stesso. Il ruolo dell’installatore è fondamentale. Senza di esso noi società di dist [...]

UNI EN 17127:2019 | Punti di rifornimento di idrogeno all'aperto

UNI EN 17127:2019 Punti di rifornimento di idrogeno all'aperto che erogano idrogeno gassoso e che incorporano i protocolli di riempimentoData entrata in vigore: 31 gennaio 2019 La norma definisce i requisiti minimi per garantire l'interoperabilità dei punti di rifornimento di idrogeno pubblici compresi i protocolli di rifornimento che erogano idrogeno gassoso ai veicoli stradali (per esempio veicoli a celle di combustibile elettriche) nel rispetto delle regolamentazioni applicabili. [...]

DM 37/2008: Allegati obbligatori DiCo Impianti

DM 37/2008: Allegati tecnici obbligatori  (ATO) Dichiarazione di Conformità Impianti (DiCo) ID 7692 | 02.02.2019 Documento completo in allegato In allegato tutti i Modelli per gli allegati obbligatori, aggiornati alla data, per tipologia di impianto, da allegare alla Dichiarazione di Conformità (parte integrante):DM 37/2008 - Allegati obbligatori DiCo Impianti Rev. 00 2019A. Linee guida CIG n. 1 2018B. Linee guida CIG n. 11 2018C. Dichiarazione Conformità Imp [...]

Decreto 7 dicembre 2017

Decreto 7 dicembre 2017  Sistema di reti di epidemio-sorveglianza, compiti, responsabilita' e requisiti professionali del veterinario aziendale.(GU n.29 del 05-02-2018) https://www.vetinfo.it/ CollegatiVeterinario Aziendale: Manuale operativo ... [...]

Veterinario Aziendale: Manuale operativo

Veterinario Aziendale: Manuale operativo 2019 Il presente Manuale Operativo è adottato in attuazione del Decreto del Ministro della salute 7 dicembre 2017 (da ora DM), concernente il sistema di reti di epidemiosorveglianza ed i compiti, le responsabilità ed i requisiti professionali del Veterinario Aziendale (G.U. del 5 febbraio 2018 n. 29). Il sistema di reti di epidemio-sorveglianza è finalizzato alla raccolta, gestione ed interscambio di dati ed informazioni tra [...]

D.P.R. 15 febbraio 2006 n. 147

D.P.R. 15 febbraio 2006 n. 147 Regolamento concernente modalita' per il controllo ed il recupero delle fughe di sostanze lesive della fascia di ozono stratosferico da apparecchiature di refrigerazione e di condizionamento d'aria e pompe di calore, di cui al regolamento (CE) n. 2037/2000. (GU n.85 del 11 aprile 2006) Entrata in vigore del provvedimento: 26/4/2006   CollegatiRegolamento (CE) n. 1005/2009 ... [...]

Delibera 29 gennaio 2019 27/2019/R/gas

Delibera 29 gennaio 2019  27/2019/R/gas La deliberazione aggiorna le direttive per le connessioni degli impianti di biometano alle reti del gas naturale di cui alla deliberazione 46/2015/R/gas e attua le disposizioni del decreto 2 marzo 2018 in materia di incentivi alla produzione di biometano. ARERA 2019... [...]

Recipienti a pressione non esposti a fiamma | Serie UNI EN 13445-X:2019

Recipienti a pressione non esposti a fiamma | Serie UNI EN 13445-X:2019 01.02.2019 - Pubblicate da UNI: - UNI EN 13445-6:2019 Recipienti a pressione non esposti a fiamma - Parte 6: Requisiti per la progettazione e la costruzione di recipienti a pressione e parti in pressione realizzati in ghisa sferoidale - UNI EN 13445-3:2019 Recipienti a pressione non esposti a fiamma - Parte 3: Progettazione  30.04.2019 - UNI EN 13445-3:2019 Recipienti a pressione non esposti [...]

Contatori di calore - Serie norme UNI EN 1434-X:2019

Contatori di calore - Serie norme UNI EN 1434-X:2019 - UNI EN 1434-1:2019 Contatori di calore - Parte 1: Requisiti generali- UNI EN 1434-2:2019 Contatori di calore - Parte 2: Requisiti costruttivi- UNI EN 1434-4:2019 Contatori di calore - Parte 4: Prove per l'approvazione del modello In allegato preview riservato Abbonati EN 1434-1:2015+A1:2018, EN 1434-2:2015+A1:2018, EN 1434-4:2015+A1:2018 ... UNI EN 1434-1:2019 Contatori di calore - Parte 1: Requisiti generali [...]

Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti

Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti Norme UNI EN 648:2019 e UNI EN 646:2019  In allegato Preview riservato Abbonati EN 648:2018 EN 646:2018 ... UNI EN 648:2019 - Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti - Determinazione della solidità della carta e del cartone trattati con sbiancanti fluorescenti Data entrata in vigore: 31 gennaio 2019 La norma descrive i procedimenti per le prove di solidità [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 3228 | 23 Gennaio 2019

Infortunio e interferenze Responsabile il datore di lavoro committente che non prevede il rischio da compresenza anche nell'ipotesi di un comportamento imprudente del preposto Penale Sent. Sez. 4 Num. 3228 Anno 2019 Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: MENICHETTI CARLAData Udienza: 09/01/2019 Ritenuto in fatto 1. La Corte d'Appello di Milano, con sentenza in data 26 aprile 2018, confermava la pronuncia di condanna resa dal Tribunale cittadino nei confronti di S.P., quale responsabile [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 3217 | 23 gennaio 2019

Infortunio durante la pulizia di un macchinario Mancanza di formazione e responsabilità dei preposti Penale Sent. Sez. 4 Num. 3217 Anno 2019 Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: PICARDI FRANCESCAData Udienza: 09/01/2019 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Milano ha confermato la sentenza di primo grado che ha condannato alla pena di euro 1000,00 di multa A.G. e P.S. per il reato di cui agli artt. 110, 590, secondo e terzo comma, cod.pen., perché, in qualit&agrav [...]

Regolamento delegato (UE) 2019/157

Regolamento delegato (UE) 2019/157 Regolamento delegato (UE) 2019/157 della Commissione del 6 novembre 2018 che modifica l'allegato II del regolamento delegato (UE) n. 1062/2014 relativo al programma di lavoro per l'esame sistematico di tutti i principi attivi esistenti contenuti nei biocidi di cui al regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 31/1 del 1° febbraio 2019 Entrata in vigore: 21.02.2019 Articolo 1 L'allegato II [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024