Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

Gennaio 2018

Circolare Inail n. 7 | Inps n. 7 del 19 gennaio 2018

Pensione di inabilità per soggetti affetti da malattie professionale derivanti da esposizioni all’amianto Circolare Inail n. 7 | Inps n. 7 del 19 gennaio 2018 Pensione di inabilità per soggetti affetti da malattie, di origine professionale, derivanti da esposizioni all’amianto, ai sensi dell’articolo 1, comma 250, della legge 11 dicembre 2016, n. 232. Sommario: Istruzioni per il riconoscimento della pensione di inabilità in favore dei soggetti [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/81

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/81 Regolamento di esecuzione (UE) della Commissione 2018/81 del 16 gennaio 2018 relativo alla classificazione di talune merci nella nomenclatura combinata Articolo 1 Le merci descritte nella colonna (1) della tabella di cui all'allegato devono essere classificate nella nomenclatura combinata nel codice NC indicato nella colonna (2) di tale tabella. Articolo 2 Le informazioni tariffarie vincolanti non conformi al presente regolamento pos [...]

Circolare INL n.1/2018

Circolare INL n.1 dell'11 gennaio 2018 / Svolgimento diretto da parte DL compiti di primo soccorso / prevenzione incendi ID 5468 | 19.01.2018 / In allegato Indicazioni operative sulla corretta applicazione della disposizione di cui all’articolo 34, comma 1, del decreto legislativo n. 81/2008 relativa allo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di primo soccorso prevenzione incendi e di evacuazione L’art. 20, comma 1, lettera g) del d.lgs. [...]

cem4 miniature 2018: Report

cem4 miniature 2018: Report I nuovi Report 2018 dalla Rel. 4.8.11 del 17 gennaio 2018 CEM4 "miniature" è la nuova versione 2018 del software, nella quale è sviluppata una nuova interfaccia grafica di lavoro con gestione evoluta delle immagini, in particolare è possibile inserire e gestire immagini a video sempre in evidenza nelle schermate di compilazione delle VR ed in altre posizioni di CEM4 tale da avere immediata evidenza del contesto di lavoro. Dow [...]

Radioactive Scrap Metal

Radioactive Scrap Metal UNECE Recommendations At least 50% of the metal we use is recycled. Much of it originates from scrap metal which comes from a variety of sources and is melted together. In some cases, a number of these sources may have been radioactively contaminated either from natural sources (for example, soil) or artificial sources (for example, nuclear power plants). An increased number of incidents involving radioactive scrap metal has prompted the international community [...]

RAPEX Report 03 del 19/01/2018 N.13 A12/0045/18 Germania

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 03 del 19/01/2018 N.13 A12/0045/18 Germania Approfondimento tecnico: Veicolo Il prodotto, di marca John Deere, modelli Gator XUV825, XUV825 S4, XUV855, XUV855 S4 Crossover è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE [...]

Salute e sicurezza nelle PMI nell'UE

Salute e sicurezza nelle piccole medie imprese nell'UE  European Agency for Safety and Health at Work 18 Gennaio 2018 Questa pubblicazione presenta i risultati di un progetto di ricerca che esamina le politiche, le strategie, i metodi e gli strumenti utilizzati dagli intermediari, dalle autorità e dalle istituzioni per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSH) per raggiungere e sostenere piccole e medie imprese (PMI) nella gestione della SSL, costituendo parte del p [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 736 | 15 gennaio 2018

Malattia professionale. Leucemia ed agenti chimici: nessun nesso di casualità Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. 15 gennaio n. 736 Presidente: D'ANTONIO ENRICARelatore: CAVALLARO LUIGIData pubblicazione: 15/01/2018 Ritenuto in fatto che, con sentenza depositata il 23.11.2011, la Corte d'appello di Bari, in riforma della pronuncia di primo grado, ha rigettato la domanda di G.T. volta a conseguire la rendita per malattia professionale;che avverso tale statuizione ha propost [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4. n. 1219 | 12 gennaio 2018

Infortunio mortale: macchinario sprovvisto del dispositivo "presenza uomo" e DVR generico e carente Penale Sent. Sez. 4 Num. 1219 Anno 2018 Presidente: BLAIOTTA ROCCO MARCORelatore: MICCICHE' LOREDANAData Udienza: 14/09/2017 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Venezia, con sentenza emessa il 10 novembre 2014, In riforma della sentenza di assoluzione pronunciata dal Tribunale di Treviso nei confronti di C.L., legale rappresentante della Valle Verde srl, esercente attivit& [...]

Altroconsumo: Marcatura CE "inutile"

Altroconsumo: Marcatura CE "inutile" Lettera alla Commissione Europea Altroconsumo ed altre organizzazioni di consumatori, insieme a BUEC, ANEC ed al gruppo consultivo europeo dei consumatori (ECCG) spingono affinchè il marchio CE non sia più una label rivolta a chi acquista. A tal scopo hanno inviato una lettera alla commissione Europea. Secondo Altroconsumo il marchio CE è un requisito legislativo e non è mai stato inteso come un marchio per i [...]

Regolamento (UE) 2018/79

Modifica Regolamento (UE) n. 10/2011 Modifica Regolamento (UE) n. 10/2011 materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari  Regolamento (UE) 2018/79 della Commissione del 18 gennaio 2018 che modifica il regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari  Articolo 1 L'allegato I del regolamento (UE) n. 10/2011 è modi [...]

Legge 1 marzo 2002 n. 39

Legge 1 marzo 2002 n. 39 Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2001 GU n. 72 del 26 marzo 2002 - SO n. 54______ Aggiornamenti all'atto 29/10/2002 DECRETO-LEGGE 25 ottobre 2002, n. 236 (in G.U. 29/10/2002, n.254) convertito con modificazioni dalla L. 27 dicembre 2002, n. 284 (in G.U. 28/12/2002, n. 284) 07/02/2003 LEGGE 3 febbraio 2003, n. 14 (in SO n.19, relativo alla G.U. 07/02/200 [...]

Decreto Legislativo 23 marzo 2011 n. 41

Decreto Legislativo 23 marzo 2011 n. 41 Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31, recante disciplina della localizzazione, della realizzazione e dell'esercizio nel territorio nazionale di impianti di produzione di energia elettrica nucleare, di impianti di fabbricazione del combustibile nucleare, dei sistemi di stoccaggio del combustibile irraggiato e dei rifiuti radioattivi, nonche' benefici economici e campagne informative al pubblico, a norma dell'articolo 2 [...]

Decreto Legislativo 19 ottobre 2011 n. 185

Decreto Legislativo 19 ottobre 2011 n. 185   Attuazione della direttiva 2009/71/EURATOM che istituisce un quadro comunitario per la sicurezza degli impianti nucleari.GU n. 266 del 15-11-2011  ... [...]

Legge 28 luglio 2016 n. 153

Legge 28 luglio 2016 n. 153   Norme per il contrasto al terrorismo, nonche' ratifica ed esecuzione: a) della Convenzione del Consiglio d'Europa per la prevenzione del terrorismo, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005; b) della Convenzione internazionale per la soppressione di atti di terrorismo nucleare, fatta a New York il 14 settembre 2005; c) del Protocollo di Emendamento alla Convenzione europea per la repressione del terrorismo, fatto a Strasburgo il 15 maggio 2003; d) della Convenzione del C... [...]

Direttiva 2009/71/EURATOM

Direttiva 2009/71/EURATOM Direttiva 2009/71/Euratom del Consiglio, del 25 giugno 2009 , che istituisce un quadro comunitario per la sicurezza nucleare degli impianti nucleari GU L 172 del 2.7.2009Collegati:D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2018 Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 230 Radiazioni ionizzanti: quadro normativoDirettiva 2013/59/EURATOM ... [...]

Direttiva 2011/70/EURATOM

Direttiva 2011/70/EURATOM Direttiva 2011/70/Euratom del Consiglio, del 19 luglio 2011 , che istituisce un quadro comunitario per la gestione responsabile e sicura del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattiviGU L 199 del 2.8.2011_________ Atto di recepimento IT: Decreto legislativo n. 45 del 4 marzo 2014 Collegati:D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2018 Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 230 Radiazioni ionizzanti: quadro normativoDiret [...]

Direttiva 2006/117/EURATOM

Direttiva 2006/117/EURATOM Direttiva 2006/117/EURATOM del Consiglio del 20 novembre 2006 relativa alla sorveglianza e al controllo delle spedizioni di rifiuti radioattivi e di combustibile nucleare esaurito  GU L 337/21 del 5.12.2006 _______ Atto di recepimento IT: Decreto Legislativo n. 23 del 20 febbraio 2009 Direttiva 2006/117/EURATOM ...Articolo 23 Abrogazione 1. La direttiva 92/3/Euratom è abrogata con effetto dal 25 dicembre 2008, fatti sal [...]

Direttiva 89/618/EURATOM

Direttiva 89/618/EURATOM Direttiva 89/618/Euratom del Consiglio, del 27 novembre 1989, concernente l'informazione della popolazione sui provvedimenti di protezione sanitaria applicabili e sul comportamento da adottare in caso di emergenza radioattivaGU n. L 357 del 7.12.1989 __________ Decreto di recepimento IT: Decreto legislativo n. 230 del 17 marzo 1995  Collegati:D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2018 Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 230 Radiazion [...]

Direttiva 90/641/EURATOM

Direttiva 90/641/EURATOM Direttiva 90/641/Euratom del Consiglio, del 4 dicembre 1990, concernente la protezione operativa dei lavoratori esterni esposti al rischio di radiazioni ionizzanti nel corso del loro intervento in zona controllata GU n. L 349 del 13/12/1990 __________ Atto di recepimento IT: Decreto legislativo n. 230 del 17 marzo 1995 Collegati:D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2018 Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 230 Radiazioni ionizza [...]

Direttiva 96/29/EURATOM

Direttiva 96/29/EURATOM Direttiva 96/29/Euratom del Consiglio del 13 maggio 1996 che stabilisce le norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione sanitaria della popolazione e dei lavoratori contro i pericoli derivanti dalle radiazioni ionizzanti GU L 159 del 29.6.1996 ________ Atto di recepimento IT: Decreto legislativo 26 maggio 2000, n. 241Collegati:D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2018 Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 230 Radiazioni ionizzan [...]

Direttiva 97/43/EURATOM

Direttiva 97/43/Euratom Direttiva 97/43/Euratom del Consiglio del 30 giugno 1997 riguardante la protezione sanitaria delle persone contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti connesse a esposizioni mediche e che abroga la direttiva 84/466/EuratomGU L 180 del 9.7.1997 _________ Atto di recepimento IT: Decreto legislativo n. 187 del 26 maggio 2000 Collegati:D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2018 Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 230 Radiazioni ioni [...]

Direttiva 2003/122/EURATOM

Direttiva 2003/122/EURATOM Direttiva 2003/122/EURATOM del Consiglio del 22 dicembre 2003 sul controllo delle sorgenti radioattive sigillate ad alta attività e delle sorgenti orfane  GU L 346/57 del 31.12.2003___________ Atto di recepimento IT: Decreto legislativo n. 52 del 6 febbraio 2007 Collegati:D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2018 Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 230 Radiazioni ionizzanti: quadro normativoDirettiva 2013/59/ [...]

Rassegna dei confronti interlaboratorio in ambito ecotossicologico

Rassegna dei confronti interlaboratorio in ambito ecotossicologico: l'esperienza di ISPRA (2003-2016) ISPRA Rapporto 276/2017 In questa pubblicazione sono presentati, i confronti interlaboratorio in ambito ecotossicologico al fine di presentare l’esperienza maturata da ISPRA dal 2003 ad oggi nell’organizzazione di tali esercizi. Questa esperienza ha consentito di portare in accreditamento il Centro PTP n.10 di ISPRA, anche per gli schemi ecotossicologici in aggiunta a quelli g [...]

Decreto 22 gennaio 2013

Decreto 22 gennaio 2013  Regole tecniche relative agli impianti condominiali centralizzati d'antenna riceventi del servizio di radiodiffusione. (GU Serie Generale n.25 del 30-01-2013) _______Art. 1.  Scopo1. Il presente decreto disciplina gli impianti centralizzati d’antenna condominiali che ricevono i segnali del servizio di radiodiffusione, terrestre e satellitare e ne effettuano la distribuzione nell’edificio con conseguente riduzione ed eliminazione della moltepl [...]

Radioattività naturale nei materiali da costruzione nell’Ue

Radioattività naturale nei materiali da costruzione nell’Unione europea Database di concentrazioni di attività, emanazioni di radon e rateo di esalazione di radon Rapporto ISTISAN 17|36 Viene presentato un database di misure di concentrazione di attività di radionuclidi naturali (226Ra, 232Th e 40K) nei materiali da costruzione utilizzati dall’industria edile nei paesi membri dell’Unione Europea (UE) e in alcuni paesi europei non UE. Il databas [...]

D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2018

D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2018 Abrogato dal Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 (dal 27 Agosto 2020) Il Decreto Legislativo 17 marzo 1995 n. 230 e s.m.i. è il testo base della Protezione sanitaria dalle radiazioni ionizzanti in Italia (Radioprotezione). Il testo consolidato 2018 del Decreto Legislativo 17 marzo 1995 n. 230 "Radiazioni ionizzanti", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2000 a Settembre&nb [...]

Luoghi MA.R.C.I.: Norma e Classificazione

Luoghi MA.R.C.I.: Norma e Classificazione  / Update CEI 64-8 ed. 9a 2024 ID 5442 | Rev. 2.0 del 15.10.2024  CEI 64-8 ed. 9a 2024 Documento aggiornato alla nuova edizione della norma CEI 64-8 Ed. 9a (2024) L'acronimo "MA.R.C.I." sta per "MAggior  Rischio in Caso d'Incendio" o meglio sta ad indicare i luoghi dove il rischio relativo all'incendio è maggiore che in un luogo ordinario. Nei luoghi MA.R.C.I. (in seguito MARCI), gli Impianti elettrici devono rispetta [...]

Criteri Ambientali Minimi (CAM) FAQ e Chiarimenti

Criteri Ambientali Minimi (CAM) FAQ e Chiarimenti Update 20 Novembre 2018 FAQ e Chiarimenti Edilizia - Update 15.11.2018 Chiarimenti sui Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici, adottati con DM 11 ottobre 2017 e pubblicati sulla G.U n. 259 del 6 novembre 2017 ... I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie [...]

CEM4 | Rel. 4.8.11 [Miniature 1]

CEM4 | Rel. 4.8.11 (Build 0) | 17 Gennaio 2018 17 Gennaio 2018 "Miniature 1" CEM4 "miniature" è la nuova versione 2018 del software, nella quale è sviluppata una nuova interfaccia grafica di lavoro con gestione evoluta delle immagini, in particolare è possibile inserire e gestire immagini a video sempre in evidenza nelle schermate di compilazione delle VR ed in altre posizioni di CEM4 tale da avere immediata evidenza del contesto di lavoro.  Inf [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024